Modello di Carta T (T-Chart)
Prendi decisioni migliori e più rapide organizzando e confrontando le tue idee.
Sul Modello di Carta T o T-Chart...
Le carte T (o, in inglese, T-Chart) possono aiutarti a confrontare e contrapporre due idee diverse, raggruppare le informazioni in varie categorie e provare una modifica con l'analisi "prima" e "dopo". I designer e i creatori di contenuti possono usare le carte T per trasformare le possibilità in idee realizzabili.
Continua a leggere per saperne di più sulle carte T.
Cos'è una carta T
Le carte T sono uno strumento organizzativo visivo che può aiutare a risolvere problemi e a confrontare gli aspetti di due idee. Puoi fare confronti per distinguere tra pro e contro, fatti e opinioni, punti di forza e debolezza, o vedute generali rispetto a dettagli specifici.
Quando usare una carta T
Le carte T sono utili per discutere differenze e similarità con il tuo team o i tuoi clienti e possono aiutare a prendere una decisione insieme. Prova a testare diverse categorie o temi a seconda del tipo di problema che vorresti risolvere. Ad esempio:
Confronta pro e contro
Analizza i tratti di personalità
Confronta gli stati prima e dopo
Definisci causa ed effetto
Confronta gli stati allora e adesso
Crea un glossario per tenere traccia di parole e definizioni
Descrivi ipotetiche soluzioni e i loro potenziali risultati
Le carte T permettono al tuo team di registrare nuove informazioni, individuare modelli e condividere conoscenze.
Crea la tua carta T
Realizzare la tua carta T è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearle e condividerle. Inizia selezionando il modello di carta T o T Chart e segui i passaggi qui sotto per crearne uno tuo.
Decidi perché hai bisogno di un T chart. Devi confrontare delle idee su progetti o contenuti per prendere una decisione? O definire delle situazioni da pianificare prima di eventi importanti? In ogni caso, pensarci in anticipo può fornire una solida base al tuo grafico.
Invita il tuo team o i clienti a compilare gli spazi vuoti. Sulla tua lavagna Miro possono collaborare agevolmente fino a 300 persone. Se hai bisogno di input o feedback per restringere il campo delle tue idee, invita altri a partecipare. Puoi anche attivare una chat video con fino a 25 persone per discutere i contenuti in tempo reale.
Aggiungi elementi visivi per corroborare il tuo testo, o prendere una decisione finale. Aggiungere emoji o foto aiuterà il team a sentirsi più coinvolto emotivamente o ad avere più contesto. Puoi usare le immagini per votare un'opzione preferita. Le immagini possono contribuire anche ad animare il grafico con riferimenti alla vita reale.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Planner Settimanale
Ideale per:
Business Management, Pianificazione Progetti
Nel nostro mondo frenetico può essere difficile pianificare un programma e seguirlo. Sia che tu sia rigoroso sulla pianificazione o che tu abbia difficoltà a mantenere il tuo calendario aggiornato, un planner settimanale ti aiuterà. Un planner settimanale è un programma dei tuoi piani e attività durante una settimana. Ti permette di gestire il tuo tempo, tracciare le attività e organizzare il tuo team giorno per giorno. A differenza della maggior parte delle agende cartacee, che non sono personalizzabili, puoi modificare questo planner settimanale per creare un programma che si adatta alle tue esigenze.
Modello di Matrice delle Priorità delle Azioni
Ideale per:
Mappatura
Probabilmente tu e i tuoi colleghi del team avete più idee che risorse, il che rende difficile classificare le attività in ordine di priorità. Utilizza una matrice delle priorità delle azioni per aiutarti a scegliere l'ordine in cui eseguirai le attività, risparmiando così tempo e denaro ed evitando di arenarti su ciò che non è necessario. Una matrice delle priorità delle azioni è un diagramma che ti permette di assegnare un punteggio alle attività sulla base del loro impatto e dell'impegno necessario per completarle. Dovrai poi usare i punteggi per inserire ciascuna attività in uno dei quattro quadranti: vantaggi immediati, progetti principali, riempitivi e compiti ingrati.
Modello di Matrice delle Priorità
Ideale per:
Business Management, Strategic Planning, Prioritization
Se hai bisogno di qualcosa di più di una semplice to-do list, probabilmente potrai trarre beneficio da una matrice delle priorità. Il modello di matrice delle priorità è progettato per aiutarti a determinare le attività critiche in modo da poterti concentrare sulle esigenze più urgenti. In una matrice 2x2, inserisci le priorità a seconda se devono essere completate con alta o bassa urgenza e se sono altamente o scarsamente importanti. Valido sia per la gestione dei progetti che per la gestione personale, usa il modello di matrice delle priorità per migliorare i processi aziendali, creare efficienza, rimuovere gli ostacoli e ridurre i gli scarti operativi.
Modello Diagramma di PERT
Ideale per:
Mappatura, Diagrammi, Pianificazione Progetti
Un diagramma di PERT (Program Evaluation and Review Technique) è usato per pianificare i progetti in modo efficiente. Ti aiutano a stabilire una chiara linea temporale, a pianificare i compiti e le dipendenze e a determinare un percorso critico.
Modello HEART
Ideale per:
Desk Research, Project Management, User Experience
H (Happiness) Felicità, E (Engagement) Coinvolgimento, A (Adoption) Adozione, R (Retention) Ritenzione e T (Task success) Successo delle attività. Questi sono i pilastri dell'esperienza dell'utente, che è il motivo per cui servono anche da metriche di riferimento chiave nei framework HEART. Sviluppato dal team di ricerca di Google, questo framework da modo alle aziende più grandi di misurare l'esperienza dell'utente su larga scala, per poi farvi riferimento durante il processo di sviluppo dei prodotti. Mentre il framework HEART utilizza cinque metriche, potresti non aver bisogno di tutte e cinque: scegli quelle che saranno più utili per la tua azienda e progetto.
Modello di Example Mapping
Ideale per:
Product Management, Mappatura, Diagrammi
Per aggiornare il tuo prodotto in modi preziosi, per riconoscere le aree problematiche, aggiungere funzionalità e apportare i miglioramenti necessari, devi metterti nei panni dei tuoi utenti. L'example mapping (o la creazione di mappe delle storie degli utenti) può fornirti questa prospettiva aiutando i team interfunzionali a identificare come gli utenti si comportano in diverse situazioni. Queste storie degli utenti sono ideali per aiutare le aziende a creare un piano di sviluppo per la pianificazione di sprint o a definire la quantità minima di funzionalità necessarie per avere valore agli occhi dei clienti.