Modello di Carta T (T-Chart)
Prendi decisioni migliori e più rapide organizzando e confrontando le tue idee.
Trusted by 65M+ users and leading companies
Sul Modello di Carta T o T-Chart...
Le carte T (o, in inglese, T-Chart) possono aiutarti a confrontare e contrapporre due idee diverse, raggruppare le informazioni in varie categorie e provare una modifica con l'analisi "prima" e "dopo". I designer e i creatori di contenuti possono usare le carte T per trasformare le possibilità in idee realizzabili.
Continua a leggere per saperne di più sulle carte T.
Cos'è una carta T
Le carte T sono uno strumento organizzativo visivo che può aiutare a risolvere problemi e a confrontare gli aspetti di due idee. Puoi fare confronti per distinguere tra pro e contro, fatti e opinioni, punti di forza e debolezza, o vedute generali rispetto a dettagli specifici.
Quando usare una carta T
Le carte T sono utili per discutere differenze e similarità con il tuo team o i tuoi clienti e possono aiutare a prendere una decisione insieme. Prova a testare diverse categorie o temi a seconda del tipo di problema che vorresti risolvere. Ad esempio:
Confronta pro e contro
Analizza i tratti di personalità
Confronta gli stati prima e dopo
Definisci causa ed effetto
Confronta gli stati allora e adesso
Crea un glossario per tenere traccia di parole e definizioni
Descrivi ipotetiche soluzioni e i loro potenziali risultati
Le carte T permettono al tuo team di registrare nuove informazioni, individuare modelli e condividere conoscenze.
Crea la tua carta T
Realizzare la tua carta T è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearle e condividerle. Inizia selezionando il modello di carta T o T Chart e segui i passaggi qui sotto per crearne uno tuo.
Decidi perché hai bisogno di un T chart. Devi confrontare delle idee su progetti o contenuti per prendere una decisione? O definire delle situazioni da pianificare prima di eventi importanti? In ogni caso, pensarci in anticipo può fornire una solida base al tuo grafico.
Invita il tuo team o i clienti a compilare gli spazi vuoti. Sulla tua lavagna Miro possono collaborare agevolmente fino a 300 persone. Se hai bisogno di input o feedback per restringere il campo delle tue idee, invita altri a partecipare. Puoi anche attivare una chat video con fino a 25 persone per discutere i contenuti in tempo reale.
Aggiungi elementi visivi per corroborare il tuo testo, o prendere una decisione finale. Aggiungere emoji o foto aiuterà il team a sentirsi più coinvolto emotivamente o ad avere più contesto. Puoi usare le immagini per votare un'opzione preferita. Le immagini possono contribuire anche ad animare il grafico con riferimenti alla vita reale.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Grafico a Barre
Ideale per:
Operazioni, Diagrammi
I grafici a barre sono un modo eccellente per confrontare visivamente diversi tipi di categorie e insiemi di dati. Molti professionisti utilizzano questo tipo di grafico per supportare le loro presentazioni e rendere più comprensibile la narrazione dei dati. Con pochi clic, utilizza questo modello di grafico a barre e personalizzalo secondo le tue esigenze.
Template di Balanced Scorecard
Ideale per:
Operazioni, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Comunica con chiarezza gli obiettivi del tuo team e misura con precisione i tuoi progressi. Un gioco da ragazzi, vero? In realtà, per molte aziende rappresenta una delle principali difficoltà. Una scheda di valutazione bilanciata è la soluzione ideale. Presenta su un unico schermo - in un'unica fonte di riferimento - una serie di mappe strategiche che delineano le attività dei membri del team, configurandole in maniera tale che abbiano successo. Se utilizzi la balanced scorecard nel modo giusto (cosa in cui Miro può aiutarti), migliorerai in tre aree chiave: pianificazione strategica, comunicazione strategica e reporting delle prestazioni.
Modello di Gioco delle Stime di Mitch Lacey
Ideale per:
Leadership, Agile Methodology, Prioritization
Un nome prolisso per uno strumento semplice, il gioco delle stime di Mitch Lacey è un modo efficace per classificare le tue attività lavorative in base a dimensioni e priorità, così potrai decidere cosa affrontare prima. Nel gioco, le carte rappresentano gli elementi di lavoro e comprendono ROI, valore aziendale o altre metriche importanti. Dovrai collocare ogni elemento in un quadrante (classificandoli in base alle dimensioni e alla priorità) per aiutarti a ordinarle per la successiva pianificazione. Il gioco permette anche agli sviluppatori e ai team di gestione di prodotto di lavorare insieme e collaborare in modo efficace.
Modello di Planner Settimanale
Ideale per:
Business Management, Pianificazione Progetti
Nel nostro mondo frenetico può essere difficile pianificare un programma e seguirlo. Sia che tu sia rigoroso sulla pianificazione o che tu abbia difficoltà a mantenere il tuo calendario aggiornato, un planner settimanale ti aiuterà. Un planner settimanale è un programma dei tuoi piani e attività durante una settimana. Ti permette di gestire il tuo tempo, tracciare le attività e organizzare il tuo team giorno per giorno. A differenza della maggior parte delle agende cartacee, che non sono personalizzabili, puoi modificare questo planner settimanale per creare un programma che si adatta alle tue esigenze.
Modello di Matrice di Eisenhower
Ideale per:
Leadership, Strategic Planning, Prioritization
Hai una lista di cose da fare infinita? Prioritizzale in base a due fattori chiave: urgenza e importanza. Ha funzionato per il presidente americano Dwight D. Eisenhower e può funzionare anche per te: questo framework per il processo decisionale ti aiuterà a capire da dove iniziare e come pianificare la tua giornata. Con il nostro modello, potrai creare facilmente una matrice di Eisenhower con un quadrante delle aree chiave (Fare, Programmare, Delegare e Non fare) e rivisitarla durante il giorno man mano che le tue priorità cambiano.
Modello di Pianificazione del Progetto
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Progetti
Un piano del progetto è una singola fonte di verità che aiuta i team a visualizzare e raggiungere i traguardi del progetto. I piani del progetto sono più utili quando definisci il "cosa" e il perché" di un progetto a chiunque deve darti il buy-in del progetto. Usa un piano del progetto per discutere proattivamente le esigenze del team, le aspettative e le linee di base per tempistiche, budget e ambito. Il piano ti aiuterà anche a chiarire le risorse disponibili prima di iniziare un progetto, oltre che i risultati previsti alla fine del progetto.