Modello di Brand Strategy
Sviluppa una brand strategy per i nuovi brand e quelli esistenti con questo modello di brand strategy, descritto passo passo. Scopri nuove modalità per costruire il tuo brand e avviare la tua attività verso il successo.
Sul Modello di Brand Strategy...
Arek Dvornechuck, esperto di branding e fondatore di Ebaq Design, ha ideato il modello di brand strategy per aiutare i team creativi a sviluppare strategie eccezionali per brand nuovi o esistenti. Il suo framework contiene esercizi essenziali per chiarire lo scopo, la posizione e l'identità del brand.
Che cos'è il modello di brand strategy?
Il modello di brand strategy è un framework che consente di definire l'essenza, il posizionamento e la personalizzazione del brand. Queste tre aree fondamentali comprendono nove aspetti del brand che sono cruciali per una brand strategy solida:
Scopo del brand
Visione del brand
Valori del brand
Audience Target
Analisi di mercato
Brand awareness
Personalità del brand
Tono di voce del brand
Slogan del brand
In questo modello troverai nove esercizi per definire ogni area, al fine di sviluppare la brand strategy.
Chi dovrebbe utilizzare questo modello di brand strategy?
I creativi professionisti, i brand strategist, i designer, i copywriter, i direttori creativi, ecc. possono usarlo per invogliare i clienti a scoprire l'identità del brand.
Questo modello è uno strumento eccezionale a disposizione dei brand team interni per organizzare workshop sulla brand strategy con gli stakeholder e comprendere meglio la strategia del brand.
In qualità di facilitatore, utilizzalo quando:
Le startup vogliono elaborare strategie di creazione del brand.
I brand esistenti intendono riposizionarsi o effettuare il rebranding.
In qualità di team interno:
Per le organizzazioni che desiderano ridefinire la loro brand identity.
Per quelle che intendono creare un nuovo brand.
I vantaggi di un modello di brand strategy
Il brand è il legame tra il tuo prodotto e gli utenti e rappresenta ciò che svilupperà un rapporto duraturo con i clienti nel corso del tempo. Ecco alcuni vantaggi di una strategia di costruzione del brand:
Lo scopo, i valori, la voce e la personalità del brand aiutano a creare delle relazioni con i consumatori e il pubblico, contribuendo a sviluppare la fiducia a lungo termine.
La visione del brand fa in modo che la tua azienda si muova nella giusta direzione.
Le ricerche di mercato ti aiutano a prendere le decisioni, colmare le lacune e definire ciò che ti differenzia dalla concorrenza.
La brand awareness ti avvicina al pubblico, stimolando le vendite quando lanci nuove campagne.
Lo slogan del brand lo rende indimenticabile.
Quando definisci il pubblico target, potrai sfruttare al meglio le attività di marketing.
Come usare il modello di brand strategy
Seleziona questo modello e aggiungilo alla tua board di Miro. Lavora nell'area del workshop.
Ecco come svolgere i nove esercizi:
1. Scopo
Per scoprire lo scopo del brand, effettua l'esercizio Cerchio d'oro di Simon Sinek. Consiste in tre cerchi in cui si risponde a queste tre domande:
Perché: qual è la convinzione fondamentale del brand?
Come: quali sono le azioni che ti permettono di distinguerti?
Cosa: cosa stai cercando di vendere?
La parte più impegnativa per molti brand è capire il perché. Per aiutarti in questo compito, i frame seguenti di questo esercizio mostreranno la causa che il tuo brand sostiene e la sua dichiarazione di intenti.
2. Visione
Traccia una linea temporale che indichi come vedi il tuo brand tra 5, 10 e 15 anni. Scrivi una dichiarazione che rappresenti la tua visione.
3. Valori
Esamina più a fondo i valori del brand, descrivendo tutte le esperienze e i sentimenti negativi e positivi che il tuo brand suscita.
4. Pubblico
Individua gli obiettivi, i problemi, i desideri e i timori del pubblico per sapere cosa fa breccia nel suo cuore. Questo esercizio contiene un modello con quattro quadranti in cui aggiungere gli obiettivi, i problemi, l'impatto (ciò che lo colpisce) e i desideri del pubblico.
5. Mercato
Dedica del tempo alla descrizione dello scenario competitivo. L'analisi di mercato è una fase essenziale del workshop sulla brand strategy perché definirà anche i tuoi punti di forza e i problemi che stai affrontando con successo e che nessuno era riuscito a risolvere. Al termine di questo esercizio, scrivi una dichiarazione di posizionamento che spiegherà questo concetto.
6. Awareness
La brand awareness è il modo in cui le persone vengono a conoscenza del brand. È fondamentale quando si sviluppano strategie di marketing per spargere la voce. In questo frame, aggiungerai i canali più adatti alla tua brand strategy.
7. Personalità
La personalità unisce i consumatori e li mette in relazione con il brand. Utilizza la ruota degli archetipi per definire i tratti della sua personalità. Per crearla, scrivi alcune dichiarazioni sull'atteggiamento alla fine di questo esercizio.
8. Voce
Questo frame contiene una scala che consente di valutare la posizione del brand in termini di umorismo, formalità ed entusiasmo. Dopo aver scoperto dove ti posizioni su questa scala, formula il tuo tono di voce scrivendo ciò che sei e ciò che non sei.
9. Slogan
Come vuoi che la gente si ricordi di te? Dedica un po' di tempo alla creazione di uno slogan straordinario e indimenticabile, che tutti ricorderanno e che colpirà nel segno.
Consigli dell'esperto:
Pianifica per tempo il workshop sulla brand strategy.
Ogni esercizio richiede 30-40 minuti: ti consigliamo di programmare tre sessioni per ogni parte del brand (essenza, posizionamento, personalizzazione). Ogni sessione durerà circa 2 ore.
Svolgi questo workshop in tempo reale. Crea uno spazio sicuro in cui sia possibile esprimere le idee senza essere giudicati, ad esempio all'inizio del workshop sulla brand strategy, in modo che nessuno possa porre dei veti.
Scegli una persona o un facilitatore per aggiungerle al modello.
Scrivi ogni idea che emerge durante il workshop e modifica e scegli le migliori in seguito.
Qual è il punto di partenza per una brand strategy?
Se sei un creatore di contenuti professionista o un brand strategist, riunisci il tuo team ed esegui un workshop sull'identità del brand. Arek Dvornechuck, il fondatore di Ebaq Design Studio, ha creato questo template per facilitare i workshop sul brand, consentendo ai responsabili del brand e ai team di creatori di sviluppare facilmente l'essenza, il posizionamento e la personalità del brand.
Come posso creare un template per l'identità del brand?
Il template per l'identità del brand deve affrontare i seguenti aspetti: scopo, visione, valori, personalità, voce e slogan del brand. Se esegui un workshop sulla strategia del brand, vedrai che questi aspetti sono tutti inclusi nel template Strategia del brand.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Analisi SWOT
Ideale per:
Decision Making, Pianificazione Strategica, Prioritizzazione
Quando si sviluppa una strategia aziendale, può essere difficile capire su cosa concentrarsi. Un'analisi SWOT ti aiuta a focalizzarti sui fattori chiave. SWOT sta per Strengths, Weaknesses, Opportunities e Threats (punti forti, punti deboli, opportunità e minacce). I punti forti e i punti deboli sono fattori interni, come i tuoi dipendenti, la proprietà intellettuale, la strategia di marketing e la posizione. Le opportunità e le minacce di solito sono fattori esterni, come le fluttuazioni di mercato, la concorrenza, i prezzi delle materie prime e le tendenze dei consumatori. Effettua un'analisi SWOT ogni volta che desideri vagliare le opportunità per nuovi affari e prodotti, decidere il modo migliore per lanciare un prodotto, sbloccare il potenziale della tua azienda o sfruttare i tuoi punti di forza per sviluppare opportunità.
Modello di Presentazione
Ideale per:
Presentazioni, Educazione
A un certo punto della tua carriera, dovrai fare una presentazione. Le presentazioni solitamente consistono in un discorso accompagnato da delle slide contenenti immagini, testi e grafici per illustrare il tuo argomento. Pianifica le presentazioni senza stress utilizzando questo template di presentazione per creare facilmente slide efficaci e visualmente avvincenti. Il template per le presentazioni può alleviare la pressione aiutando il tuo pubblico a rimanere concentrato e coinvolto. Grazie all'uso di strumenti semplici, personalizza le slide, condividile con il tuo team, ottieni feedback e collabora.
Modello di Product Market Fit
Ideale per:
Ricerca di Mercato, Pianificazione Strategica, Product Management
Il modello di product market fit è utilizzato per aiutare i team di prodotto a soddisfare le esigenze del cliente e del mercato con il loro progetto di prodotto. Questo template guarda a un prodotto in due dimensioni: prima di tutto, come il prodotto si adatta alle esigenze dell'utente e secondo, come il prodotto completamente progettato si adatta all'interno del mercato. Questa metrica combinata comprende un prodotto in maniera olistica dal modo in cui i clienti usano e desiderano un prodotto, alla domanda del mercato. Confrontando le qualità dei clienti e del prodotto, gli utenti hanno la possibilità di comprendere meglio il loro spazio del prodotto e le metriche chiave.
Modello dei Sei Cappelli per Pensare
Ideale per:
Ideazione, Brainstorming
I sei cappelli per pensare del Dr. Edward de Bono sono stati creati come alternativa alla discussione, per aiutare i team a esplorare e sviluppare idee in modo collaborativo. Utilizza questo modello per stimolare il pensiero creativo e ottenere diverse prospettive in modo che tu e il tuo team possiate prendere decisioni più informate.
Modello di Newsletter
Ideale per:
Design, Marketing, Desk Research
Qualunque tipo di azienda tu sia o qualsiasi prodotto tu faccia, è un'idea intelligente rimanere in contatto con i tuoi clienti attuali e potenziali e mantenerli aggiornati pubblicando notizie, promuovendo eventi e condividendo contenuti personalizzati. Le newsletter ti forniscono un modo efficace per farlo. E questo template è una maniera facile e veloce per iniziare. Scegli i contenuti che vuoi mettere in evidenza, scrivi il testo e aggiungi eventuali foto o immagini che desideri includere. Scrivi quindi la riga dell'oggetto e clicca su invio.
Modello di Buyer Persona
Ideale per:
Marketing, Ricerca, User Experience
Hai un cliente ideale: il gruppo (o alcuni gruppi) di persone che acquisteranno e ameranno il tuo prodotto o servizio. Ma per raggiungere questo cliente ideale, il tuo team o la tua azienda si devono allineare su chi è. Le buyer persona ti forniscono un modo semplice ma creativo per realizzarlo. Queste rappresentazioni semi-fittizie dei tuoi clienti attuali e potenziali possono aiutarti a modellare la tua offerta di prodotto, eliminare le "mele marce" e adattare le tue strategie di marketing per un grande successo.