Modello di Dichiarazione del Problema del Cliente
Crea una dichiarazione del problema per comprendere il punto di vista del tuo cliente. Il modello di dichiarazione del problema del cliente ti aiuta a concentrarti su ciò che conta per creare esperienze che le persone ameranno.
Sul Modello di Dichiarazione del Problema del Cliente...
Il modello di dichiarazione del problema del cliente ti fornisce le linee guida per creare una dichiarazione del problema. Nell'ambito della metodologia del pensiero progettuale, la dichiarazione del problema è fondamentale per metterti nei panni del tuo cliente e guadagnare empatia durante la creazione di servizi o prodotti, oltre ad affrontare le problematiche reali alla base delle esigenze del tuo cliente.
Continua a leggere per saperne di più sulla dichiarazione del problema del cliente.
Cos'è una dichiarazione del problema del cliente?
Una dichiarazione del problema del cliente elabora sul problema che il tuo prodotto o servizio risolve per i tuoi clienti.
La dichiarazione ti aiuta a comprendere l'esperienza che vuoi trasformare o lo spazio in cui stai cercando di accedere durante la creazione di un nuovo prodotto o servizio.
Elaborare la Dichiarazione problema del cliente è importante perché aiuta te e il tuo team a focalizzarsi sul problema da risolvere e empatizzare con i tuoi clienti.
È importante notare che devi validare i problemi del tuo cliente eseguendo una ricerca sugli utenti. Questo modello è un modo per creare la tua dichiarazione del problema, non per analizzare il profilo o le esigenze del tuo cliente.
Come si crea una dichiarazione del problema del cliente?
Per creare una dichiarazione del problema del cliente, assicurati di descrivere le condizioni e la situazione attuali del cliente.
Tieni in considerazione come si sentono, come sono influenzati dal punto di vista finanziario o in altri modi e qualsiasi altro dettaglio importante sui loro pensieri o sentimenti.
Il modello di dichiarazione del problema del cliente ha istruzioni chiare per creare la tua dichiarazione del problema. Ci sono cinque quadranti nel modello con diverse proposizioni. Rispondi a ciascuno di questi per creare la tua dichiarazione del problema:
Io sono...
Chi è questa persona? Qualsiasi cosa che identifica il tuo cliente e ti fornisce un indizio di chi è questa persona o di quale problema potrebbe dover affrontare.
Sto cercando di...
Ecco dove si pone l'azione del tuo cliente. Cos'è che il tuo cliente deve e cerca di fare?
Ma...
Cosa impedisce al tuo cliente di raggiungere il suo obiettivo?
Perché...
La causa dell'impedimento.
Ciò mi fa sentire...
Di conseguenza, il tuo cliente si sente X.
Perché usare il modello di Dichiarazione del problema del cliente?
Quando si utilizza il modello di dichiarazione del problema del cliente, si pensa ai pensieri e ai sentimenti del cliente, il che aumenta la probabilità di creare qualcosa di prezioso per il cliente.
Inoltre, le dichiarazioni del problema aiutano i team ad allineare i loro sforzi intorno a un obiettivo comune, a definire chiaramente che cos'è questo obiettivo e a sentirsi coinvolti nel suo raggiungimento.
Suggerimenti per la creazione di una dichiarazione del problema del cliente
Non menzionare il tuo prodotto o servizio nella dichiarazione stessa. Ti stai concentrando sul problema, non sulla soluzione.
Articola lo status quo. Ricorda, questo è ciò che stai cercando di cambiare.
Pensa alle limitazioni che i tuoi potenziali clienti potrebbero avere.
Mira a un gruppo specifico con il quale puoi creare empatia.
Fornisci risultati misurabili. Questo facilita la creazione di metriche che puoi usare per tracciare i tuoi progressi.
Esempio di una dichiarazione del problema del cliente scritta male
"I clienti hanno bisogno di questo prodotto perché permetterebbe loro di accedere ai loro libri di testo sul telefono."
Questa dichiarazione del problema del cliente menziona il tuo prodotto e non elabora su una sfida che i tuoi clienti stanno affrontando. Mentre ti dice perché il tuo prodotto è utile, non lo colloca come interruzione allo status quo, e non parla di quale situazione sta vivendo il cliente e delle sue conseguenze nella sua vita.
Esempio di una dichiarazione del problema del cliente ben scritta
"I clienti trovano che sia scomodo portare con loro i libri di testo e rischiano di dimenticarli quando devono portarli a lezione."
Questa dichiarazione del problema del cliente non menziona il tuo prodotto o servizio. Invece, parla di una sfida che i tuoi clienti stanno affrontando ed elabora il problema. Essa specifica ciò che è particolarmente difficile per i tuoi clienti e quali sono le conseguenze di ciò.
What are the five elements of a problem statement?
The five elements of a problem statement are: “I am,” “I’m trying to,” “But,” “Because,” and “Which makes me feel.” Following these directions, you can find out what problem your customer is facing and how they feel about it. As a result, you can figure out how best to solve their problem with your product.
How do you create a problem statement?
To craft a problem statement, start by running user or customer research to discover their pain points and needs. Afterward, summarize your findings and concisely build your statement using Miro’s ready-made template. The problem statement is about customer problems. Keep any mention of product features or your service solution out of the statement. Lastly, write a problem statement that truly highlights your customer experience and shows how you can measure the success of your solution.
How can the customer problem statement template benefit my product development process?
The customer problem statement template can significantly benefit your product development process. It helps by providing a strategic direction for your team to focus on the most critical challenges your customers face. By defining the problems in detail, your team can align their efforts, resources, and creativity toward effective solutions. This, in turn, streamlines the development process and ensures that your final product meets the genuine user needs, thereby increasing its chances of success in the market.
Is the customer problem statement template suitable for all types of businesses?
Yes! Whether you operate in the tech industry, consumer goods, healthcare, or any other sector, understanding your customers' problems is crucial. Our template is customizable and can be tailored to suit the unique challenges of various businesses. Whether you're launching a new product, enhancing an existing service, or improving customer satisfaction, this template provides a structured approach to problem identification and resolution.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Analisi DMAIC
Ideale per:
Metodologia Agile, Design Thinking, Operazioni
I processi potrebbero non sembrare la cosa più divertente in cui immergersi e da esaminare, ma possono rivelarsi molto gratificanti: un processo più efficiente può portare a un significativo risparmio dei costi e a un prodotto migliore. Ecco cosa fa l'analisi DMAIC. Sviluppata nell'ambito dell'iniziativa Six Sigma, DMAIC è una strategia sulla qualità basata sui dati per semplificare i processi e risolvere i problemi. La tecnica è suddivisa in cinque passaggi fondamentali che sono seguiti in ordine: Definire, Misurare, Analizzare, Migliorare e Controllare.
Modello Grafico KWL
Ideale per:
Educazione, Brainstorming, Retrospettive
Condividere e imparare nuove cose è ciò che alimenta le ambizioni del tuo team o della tua azienda. Un grafico KWL è un organizzatore grafico che aiuta il processo di apprendimento. Questo template ti aiuta a crearne uno con le tre colonne tipiche: Know (cosa sappiamo già), Want to Know (cosa vorremmo sapere), Learned (appreso). Con il tuo team, riempi ogni colonna seguendo tre passaggi: fai il punto di ciò che sai già, documenta quello che vuoi sapere e, infine, prendi nota di quello che hai imparato.
Modello di Analisi SOAR
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Strategic Planning
Il modello di analisi SOAR ti spinge a pensare ai punti di forza e al potenziale della tua azienda per creare una visione condivisa del futuro. La particolarità dell'analisi SOAR è che ti permette di focalizzarti sui lati positivi, anziché individuare solamente le aree di crescita. SOAR sta per Strengths, Opportunities, Aspirations e Results (punti di forza, opportunità, aspirazioni e risultati). Per usare il template, esamina ogni categoria guardandola attraverso una lente positiva. Esegui un'analisi SOAR ogni volta che vuoi riunire i team e incoraggiarli all'azione.
Modello STAR
Ideale per:
Prioritizzazione, Pianificazione Strategica
STAR è un framework che sta per Situation, Task, Action, Result (situazione, compito, azione, risultato). Usa questa strategia per rispondere alle domande dei colloqui di lavoro con esempi concreti e dimostrare così di possedere le competenze e l'esperienza necessarie. Molti responsabili delle assunzioni o commissioni esaminatrici pongono ai potenziali dipendenti domande basate sulle competenze, come ad esempio "Mi racconti di una volta in cui..." o "Mi faccia un esempio di situazione in cui …" Se sei un datore di lavoro, puoi usare STAR per chiarire con il tuo team quali competenze e tratti di personalità rendono un individuo un professionista di successo e di alto livello.
Modello di Lavagna Agile
Ideale per:
Metodologia Agile, Riunioni, Flussi di Lavoro Agile
Parte del famoso framework Agile, una lavagna Agile è un display grafico che ti permette di sincronizzarti sulle attività durante tutto il ciclo di produzione. Solitamente, la lavagna Agile viene usata nel contesto dei metodi di sviluppo Agile come Kanban e Scrum, ma è uno strumento utile a tutti. Utilizzata dagli sviluppatori di software e dai project manager, la lavagna Agile aiuta a gestire i carichi di lavoro in modo flessibile, trasparente e iterativo. Il template Agile offre un modo semplice per iniziare, fornendo un layout predefinito di sticky note personalizzabili per le tue attività e il tuo team.
Modello di Analisi PESTLE
Ideale per:
Ideazione, Pianificazione Strategica, Business Management
Vuoi mantenere la tua azienda protetta e le prestazioni ottime? Devi prima sapere come potresti essere influenzato da elementi e fattori esterni, in particolare quelli politici, economici, sociali, tecnologici, legali e ambientali. Un'analisi PESTLE ti aiuta a identificarli e a prepararti per quando si verificano. Con questo modello facile da usare, puoi eseguire un'analisi PESTLE e usare i risultati per modificare le tue strategie, allocazioni del budget, il marketing, gli aggiornamenti di prodotto e le iniziative di cambio organizzativo.