Modello di Dichiarazione del Problema del Cliente
Crea una dichiarazione del problema per comprendere il punto di vista del tuo cliente. Il modello di dichiarazione del problema del cliente ti aiuta a concentrarti su ciò che conta per creare esperienze che le persone ameranno.
Sul Modello di Dichiarazione del Problema del Cliente...
Il modello di dichiarazione del problema del cliente ti fornisce le linee guida per creare una dichiarazione del problema. Nell'ambito della metodologia del pensiero progettuale, la dichiarazione del problema è fondamentale per metterti nei panni del tuo cliente e guadagnare empatia durante la creazione di servizi o prodotti, oltre ad affrontare le problematiche reali alla base delle esigenze del tuo cliente.
Continua a leggere per saperne di più sulla dichiarazione del problema del cliente.
Cos'è una dichiarazione del problema del cliente?
Una dichiarazione del problema del cliente elabora sul problema che il tuo prodotto o servizio risolve per i tuoi clienti.
La dichiarazione ti aiuta a comprendere l'esperienza che vuoi trasformare o lo spazio in cui stai cercando di accedere durante la creazione di un nuovo prodotto o servizio.
Elaborare la Dichiarazione problema del cliente è importante perché aiuta te e il tuo team a focalizzarsi sul problema da risolvere e empatizzare con i tuoi clienti.
È importante notare che devi validare i problemi del tuo cliente eseguendo una ricerca sugli utenti. Questo modello è un modo per creare la tua dichiarazione del problema, non per analizzare il profilo o le esigenze del tuo cliente.
Come si crea una dichiarazione del problema del cliente?
Per creare una dichiarazione del problema del cliente, assicurati di descrivere le condizioni e la situazione attuali del cliente.
Tieni in considerazione come si sentono, come sono influenzati dal punto di vista finanziario o in altri modi e qualsiasi altro dettaglio importante sui loro pensieri o sentimenti.
Il modello di dichiarazione del problema del cliente ha istruzioni chiare per creare la tua dichiarazione del problema. Ci sono cinque quadranti nel modello con diverse proposizioni. Rispondi a ciascuno di questi per creare la tua dichiarazione del problema:
Io sono...
Chi è questa persona? Qualsiasi cosa che identifica il tuo cliente e ti fornisce un indizio di chi è questa persona o di quale problema potrebbe dover affrontare.
Sto cercando di...
Ecco dove si pone l'azione del tuo cliente. Cos'è che il tuo cliente deve e cerca di fare?
Ma...
Cosa impedisce al tuo cliente di raggiungere il suo obiettivo?
Perché...
La causa dell'impedimento.
Ciò mi fa sentire...
Di conseguenza, il tuo cliente si sente X.
Perché usare il modello di Dichiarazione del problema del cliente?
Quando si utilizza il modello di dichiarazione del problema del cliente, si pensa ai pensieri e ai sentimenti del cliente, il che aumenta la probabilità di creare qualcosa di prezioso per il cliente.
Inoltre, le dichiarazioni del problema aiutano i team ad allineare i loro sforzi intorno a un obiettivo comune, a definire chiaramente che cos'è questo obiettivo e a sentirsi coinvolti nel suo raggiungimento.
Suggerimenti per la creazione di una dichiarazione del problema del cliente
Non menzionare il tuo prodotto o servizio nella dichiarazione stessa. Ti stai concentrando sul problema, non sulla soluzione.
Articola lo status quo. Ricorda, questo è ciò che stai cercando di cambiare.
Pensa alle limitazioni che i tuoi potenziali clienti potrebbero avere.
Mira a un gruppo specifico con il quale puoi creare empatia.
Fornisci risultati misurabili. Questo facilita la creazione di metriche che puoi usare per tracciare i tuoi progressi.
Esempio di una dichiarazione del problema del cliente scritta male
"I clienti hanno bisogno di questo prodotto perché permetterebbe loro di accedere ai loro libri di testo sul telefono."
Questa dichiarazione del problema del cliente menziona il tuo prodotto e non elabora su una sfida che i tuoi clienti stanno affrontando. Mentre ti dice perché il tuo prodotto è utile, non lo colloca come interruzione allo status quo, e non parla di quale situazione sta vivendo il cliente e delle sue conseguenze nella sua vita.
Esempio di una dichiarazione del problema del cliente ben scritta
"I clienti trovano che sia scomodo portare con loro i libri di testo e rischiano di dimenticarli quando devono portarli a lezione."
Questa dichiarazione del problema del cliente non menziona il tuo prodotto o servizio. Invece, parla di una sfida che i tuoi clienti stanno affrontando ed elabora il problema. Essa specifica ciò che è particolarmente difficile per i tuoi clienti e quali sono le conseguenze di ciò.
What are the five elements of a problem statement?
The five elements of a problem statement are: “I am,” “I’m trying to,” “But,” “Because,” and “Which makes me feel.” Following these directions, you can find out what problem your customer is facing and how they feel about it. As a result, you can figure out how best to solve their problem with your product.
How do you create a problem statement?
To craft a problem statement, start by running user or customer research to discover their pain points and needs. Afterward, summarize your findings and concisely build your statement using Miro’s ready-made template. The problem statement is about customer problems. Keep any mention of product features or your service solution out of the statement. Lastly, write a problem statement that truly highlights your customer experience and shows how you can measure the success of your solution.
How can the customer problem statement template benefit my product development process?
The customer problem statement template can significantly benefit your product development process. It helps by providing a strategic direction for your team to focus on the most critical challenges your customers face. By defining the problems in detail, your team can align their efforts, resources, and creativity toward effective solutions. This, in turn, streamlines the development process and ensures that your final product meets the genuine user needs, thereby increasing its chances of success in the market.
Is the customer problem statement template suitable for all types of businesses?
Yes! Whether you operate in the tech industry, consumer goods, healthcare, or any other sector, understanding your customers' problems is crucial. Our template is customizable and can be tailored to suit the unique challenges of various businesses. Whether you're launching a new product, enhancing an existing service, or improving customer satisfaction, this template provides a structured approach to problem identification and resolution.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Product Market Fit
Ideale per:
Ricerca di Mercato, Pianificazione Strategica, Product Management
Il modello di product market fit è utilizzato per aiutare i team di prodotto a soddisfare le esigenze del cliente e del mercato con il loro progetto di prodotto. Questo template guarda a un prodotto in due dimensioni: prima di tutto, come il prodotto si adatta alle esigenze dell'utente e secondo, come il prodotto completamente progettato si adatta all'interno del mercato. Questa metrica combinata comprende un prodotto in maniera olistica dal modo in cui i clienti usano e desiderano un prodotto, alla domanda del mercato. Confrontando le qualità dei clienti e del prodotto, gli utenti hanno la possibilità di comprendere meglio il loro spazio del prodotto e le metriche chiave.
Modello di Analisi DMAIC
Ideale per:
Metodologia Agile, Design Thinking, Operazioni
I processi potrebbero non sembrare la cosa più divertente in cui immergersi e da esaminare, ma possono rivelarsi molto gratificanti: un processo più efficiente può portare a un significativo risparmio dei costi e a un prodotto migliore. Ecco cosa fa l'analisi DMAIC. Sviluppata nell'ambito dell'iniziativa Six Sigma, DMAIC è una strategia sulla qualità basata sui dati per semplificare i processi e risolvere i problemi. La tecnica è suddivisa in cinque passaggi fondamentali che sono seguiti in ordine: Definire, Misurare, Analizzare, Migliorare e Controllare.
Modello di Storyboard
Ideale per:
Design Thinking
Anche se lo storyboard è generalmente associato alla pianificazione delle scene di un film o di uno spettacolo TV, è stato ampiamente adottato anche nel mondo degli affari. Uno storyboard è una sequenza di illustrazioni utilizzate per sviluppare una storia. Puoi usare il modello di storyboard tutte le volte che desideri metterti nei panni dei clienti o degli utenti e comprendere come pensano, si sentono e agiscono. Questa tattica può essere utile soprattutto in presenza di un problema o un'inefficienza all'interno di un processo. Puoi costruire uno storyboard per pianificare come vorresti che determinati attuali processi o flussi di lavoro diventassero in futuro.
Modello di Grafico dei Traguardi
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Quando il tuo team collabora a un progetto di grandi dimensioni, tenere traccia delle varie attività e tempistiche può essere difficoltoso. Ecco perché hai bisogno di un grafico dei traguardi. Grazie a queste rappresentazioni visive di eventi importanti del progetto, per il tuo team sarà più facile rispettare il programma e raggiungere gli obiettivi in tempo. Ed iniziare è facilissimo: basta solo stabilire i traguardi principali, usare i nostri template per creare un grafico dei traguardi e definire le date e i risultati di ciascun traguardo.
Modello di Carta T (T-Chart)
Ideale per:
Ideation, Operations, Strategic Planning
Le carte T (o, in inglese, T-Chart) possono aiutarti a confrontare e contrapporre due idee diverse, raggruppare le informazioni in varie categorie e provare una modifica con l'analisi "prima" e "dopo". Le carte T sono strumenti organizzativi visivi che ti permettono di confrontare le idee, in modo che tu possa valutare pro e contro, fatti e opinioni, punti di forza e di debolezza, o vedute generali rispetto a dettagli specifici. I designer e i creatori di contenuti possono usare le carte T per trasformare le possibilità in idee realizzabili. Le carte T sono utili per discutere differenze e similarità con il tuo team o i tuoi clienti e possono aiutare a prendere una decisione insieme.
Modello di Analisi Costi Benefici
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Pianificazione Strategica
Con tante decisioni quotidiane da prendere, e ognuna con una posta in gioco elevata, è facile che esse pesino su un'azienda o un'organizzazione. Hai bisogno di un modo sistematico per analizzare i rischi e i vantaggi. Un'analisi costi-benefici ti offre la chiarezza di cui hai bisogno per prendere decisioni intelligenti. Questo modello ti permetterà di condurre una CBA per aiutare il tuo team a valutare i pro e i contro di nuovi progetti o proposte aziendali e, infine, ad aiutare la tua azienda a preservare il tuo tempo, denaro e capitale sociale preziosi.