Modello di Carta del Progetto
I responsabili di progetto si basano su carte del progetto come una fonte di verità per i dettagli di un progetto. Le carte del progetto spiegano gli obiettivi di base, l'ambito i membri del team e le altre persone coinvolte in un progetto. Ai fini di una gestione del progetto organizzata, le carte possono essere utili per allineare tutti su una comprensione condivisa degli obiettivi, delle strategie e dei risultati per un progetto di qualsiasi ambito. Questo template ti permette di documentare tutti gli aspetti di un progetto in modo che tutti gli stakeholder siano informati e sulla stessa lunghezza d'onda. Saprai sempre dove il tuo progetto sta andando, il suo scopo e il suo ambito.
Sul Modello di Carta del Progetto...
Cos'è una carta del progetto nella gestione dei progetti?
I responsabili di progetto si basano su carte del progetto come una fonte di verità per i dettagli di un progetto. Le carte del progetto spiegano gli obiettivi di base, l'ambito i membri del team e le altre persone coinvolte in un progetto. Ai fini di una gestione dei progetti organizzata, le carte possono essere utili per allineare tutti su una comprensione condivisa degli obiettivi, delle strategie e dei risultati per un progetto di qualsiasi ambito.
Cosa devi includere in una carta del progetto?
Perché una carta del progetto sia efficace, è importante includere quanti più dettagli possibili.
Mentre crei la tua carta, assicurati di coprire tre punti chiave. Prima di tutto, il tuo obiettivo: decidi un obiettivo che sia realizzabile, ragionevole e misurabile. Secondo, il tuo ambito: delinea una fascia superiore e inferiore per il progetto in modo che tutti abbiano chiaro di cosa sia da considerarsi un successo e quali siano le aspettative. Terzo, i risultati: descrivi ogni risorsa o prodotto che intendi produrre come parte di questo progetto.
Una volta definiti questi tre punti, sei pronto a compilare il resto della tua carta. In generale, la carta del progetto deve rispondere alle seguenti domande.
1. Perché stiamo realizzando questo progetto? Fornisci un po' di contesto in modo che le ragioni per cui lo stai facendo e cosa di aspetti di ottenere siano chiari per tutti.
2. Qual è l'obiettivo? Oltre a definire il tuo obiettivo, devi anche prendere il tempo per definire il successo.
3. Come affronteremo gli ostacoli? Gli ostacoli lungo il percorso sono inevitabili. Usa la carta del progetto per concordare le modalità con cui affronterai gli ostacoli quando si verificheranno.
4. Chi è coinvolto? Identifica gli stakeholder e chiarisci le loro responsabilità. Questo è importante per fare in modo che tutti si sentano coinvolti, sappiano il loro ruolo e siano consapevoli delle aspettative.
5. Qual è l'ambito? Definisci i limiti di questo progetto. Questo potrebbe includere una data di inizio e una data di fine. Specifica anche gli elementi al di fuori dell'ambito, in modo che il tuo team non perda tempo o risorse a lavorare su attività che non sono parte del progetto.
6. Quali sono i costi e benefici potenziali Anche se non è necessario creare un budget dettagliato, devi avere un'idea dei costi che prevedi di sostenere. È anche una buona idea per specificare chi avrà l'autorità per spendere le risorse. Mentre pensi ai costi, pensa ai vantaggi per gli stakeholder, tra cui i clienti, il tuo team o i tuoi partner interfunzionali.
Quando utilizzare una carta di progetto?
Quando lavori a un progetto, creare la documentazione è spesso l'ultima cosa che desideri fare. E quando hai già un budget, un piano del progetto e una dichiarazione di intenti, perché dovresti aver bisogno di una carta del progetto? Quando è utile?
Le carte del progetto sono la tua sola fonte di verità per tutto il tuo progetto. Ogni volta che stai per affrontare un progetto complesso (molti stakeholder, molte parti in movimento), avrai bisogno di una carta del progetto per orientare il tuo team e rimanere concentrato. Nel corso del tuo progetto, tu e il tuo team potrete consultare la carta per assicurarvi di rientrare nello scopo del progetto. Pensa alla carta del progetto come un ibrido tra una roadmap e un manifesto.
Le carte del progetto sono anche cruciali quando devi vendere il tuo progetto agli stakeholder. Probabilmente dovrai fare un elevator pitch. Una carta del progetto ne è una versione più sofisticata. Rende più semplice per i gatekeeper immaginare risultati realistici. E quando presenti la carta agli stakeholder, possono usarla per vendere il tuo progetto ai loro stakeholder.
What is the main purpose of a project charter?
A charter is the ultimate source of truth for any questions that arise during execution. Whenever there’s conflict or ambiguity between objectives, people, or teams, the project manager or project sponsor can refer to the charter to clear it up.
How do you build a project charter?
Start by getting your team together in a collaborative workspace like Miro. Adding sticky notes to the template is a simple way to build consensus on key points about the project. Each of the template’s ten sections corresponds to a vital part of a charter: purpose, scope, success criteria, team, stakeholders, users, resources, constraints, risks, and timeline.
What should a project charter include?
At the bare minimum, a charter should list the project’s objectives, scope, deliverables, high-level budget, and the responsibilities of each team member. There are several other elements that the project sponsor may wish to consider. For example, risk identification and mitigation plans, the project timeline, a list of expected resource requirements, a list of key project stakeholders, and a project communication plan.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Agenda della Riunione
Ideale per:
Riunioni del Team, Documentazione, Workshop
Dettare il tempo al team aiuta a prendere decisioni, allinearsi sulle priorità e muoversi nella stessa direzione insieme. I programmi delle riunioni aiutano a organizzare e strutturare il tempo stabilito per i meeting quando devi condividere informazioni e collaborare con il tuo team. Permettono inoltre al tuo team di concordare obiettivi, punti di dialogo, elementi di azione e chi gestirà i passaggi successivi. Una riunione del team priva di interruzioni e organizzata sulla base di un programma può aiutare il tuo team a verificare i progressi rispetto agli OKR, condividere aggiornamenti, discutere degli ostacoli incontrati e confrontare le idee.
Modello di Empathy Map
Ideale per:
Ricerca di Mercato, User Experience, Mappatura
Attrarre nuovi utenti, invogliarli a provare il tuo prodotto e trasformarli in clienti fedeli: tutto inizia con la loro comprensione. Una empathy map è uno strumento che porta a questa comprensione, offrendo spazio per articolare tutto ciò che conosci sui tuoi clienti, comprese le loro esigenze, le aspettative e ciò che li porta a determinate decisioni. In questo modo sarai in grado di mettere in discussione le tue ipotesi e identificare le lacune nella tua conoscenza. Il nostro modello ti permette di creare una empathy map suddivisa in quattro aree chiave: ciò che i tuoi clienti dicono, pensano, fanno e provano.
Modello di Kano
Ideale per:
Ricerca, Product Management, Prioritizzazione
Solitamente, il successo di un prodotto è determinato dalle funzionalità che offre e dalla soddisfazione che fornisce ai clienti. Quindi qual è la funzionalità più importante? Il modello di Kano ti aiuterà a decidere. È un metodo semplice e potente che ti aiuta a dare la priorità a tutte le tue funzionalità comparando quanta soddisfazione porta all'utente e i costi di impiego. Questo modello ti permette di creare un modello di Kano standard, con due assi (soddisfazione e funzionalità) che creano un quadrante con quattro valori: gradevolezza, prestazioni, indifferenza e elementi fondamentali.
Modello Matrice di Impatto/Sforzo
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Prioritizzazione, Project Management
Le aziende in crescita hanno innumerevoli liste di cose da fare e solo ore limitate in un giorno (o nelle settimane prima di un grande lancio) per completarle. Ecco dove una matrice di sforzo e impatto può tornare utile. Ti fornisce una guida visiva rapida per aiutarti a dare priorità alle cose da fare e sapere con certezza cosa vale la pena fare. Utilizzando il nostro modello, puoi creare una matrice che organizza le tue attività in quattro categorie principali: cose veloci da completare, quelle che richiedono poco sforzo; cose che richiedono molto sforzo ma che porteranno risultati nel lungo termine; cose che hanno poco valore; cose che sono una perdita di tempo.
Modello di Mappa dei Risultati
Ideale per:
Project Management, Mappatura, Diagrammi
I progetti grandi e complessi presentano molta incertezza e possono avere molti risultati possibili. Come puoi prepararti a tutti? Li puoi anticipare. La mappatura dei risultati è una tecnica che ti permette di raccogliere le informazioni in anticipo per prepararti ai numerosi cambiamenti e ostacoli imprevisti che si verificano nel corso del progetto. Questo template ti permette di condurre facilmente la mappatura dei risultati in quattro passaggi: prepararti, fornire un framework per il monitoraggio, sviluppare un piano di valutazione e distribuirlo al tuo team e agli stakeholder.
Modello di Analisi PEST
Ideale per:
Ideazione, Pianificazione Strategica, Business Management
Un grande passo per mantenere la tua azienda su un percorso sicuro è sapere come i diversi elementi e fattori potrebbero influenzarti nel breve termine e in futuro. Questi includono fattori politici, economici, sociali e tecnologici e un'analisi PEST ti aiuta a identificarli e a prepararti. Con questo modello facile da usare, puoi eseguire un'analisi PEST e usare i risultati per modificare le tue strategie, le allocazioni del budget, il marketing, gli aggiornamenti di prodotto e le iniziative di cambio organizzativo.