Modello di Bang for the Buck
Classifica le epic e le story nell'ambito del tuo flusso di lavoro Agile.
Sul Modello di Bang for the Buck...
Cosa vuol dire Bang for the Buck?
Bang for the Buck è una strategia per facilitare la collaborazione tra i responsabili dei prodotti e i team di sviluppo. L'obiettivo è prioritizzare gli elementi di backlog. Piuttosto che passare da una parte all'altra dell'agenda senza un ordine di priorità, il modello Bang for Buck ti permette di identificare i costi e i benefici associati alle varie attività. Puoi assegnare punteggi a ogni attività in base al "bang for your buck" (ritorno economico) che ti aspetti di ottenere da ciascuna. Tenendo presenti i punteggi, potrai organizzare le attività in base all'ordine in cui puoi completarle. Infine, fai un grafico di ciascuna attività in base a costo e valore, così da iniziare a cancellare qualcosa dalla tua to-do list.
A chi è destinato il template Bang for the Buck?
Qualsiasi team può utilizzare il template Bang for the Buck per prioritizzare le attività in vista di uno sprint. Il team può lavorare insieme per stabilire il valore delle varie attività, ricevendo degli input dal responsabile dei prodotti per garantire che le attività siano assegnate al valore corretto.
Come funziona il Bang for the Buck?
Il modello Bang for the Buck è costituito da un grafico recante il valore degli elementi sull'asse y e il costo sull'asse x. Ciascun asse è organizzato come un numero di Fibonacci. Scrivi le attività sul tuo backlog. Con i membri del team, discuti dove va ciascun elemento all'interno del grafico. Il compito del responsabile dei prodotti è concentrarsi sul valore dell'attività, mentre il team di sviluppo dovrebbe focalizzarsi sul costo. Questi diversi stakeholder ti permettono di ricevere diverse prospettive sulle tue attività. Quando il tuo grafico è finito, puoi seguire gli elementi in ordine cronologico per massimizzare l'efficienza.
Perché i team utilizzano la strategia Bang for Buck?
Bang for Buck è un metodo che si è diffuso tra i team di sviluppo per collaborare con la gestione dei prodotti. Aziende di varie dimensioni lo usano per prioritizzare l'attività a breve e a lungo termine. Adattabile in infiniti modi, la strategia Bang for the Buck può aiutarti a riflettere in modo diverso sulla tua to-do list, aumentare l'efficienza, lavorare in maniera produttiva e visualizzare l'impatto.
Come utilizzare il template Bang for the Buck?
I membri del team possono creare delle sticky note per rappresentare le attività da compiere in vista di uno sprint. Puoi codificare le note con i colori in modo da capire meglio a quale attività corrisponde quale persona. Invita i membri del team a collaborare sulla lavagna utilizzando le funzionalità di @citazione e di video chat per discutere più in dettaglio gli elementi. Qualsiasi modifica apportata alla lavagna sarà visibile in tempo reale.
Who should use the Bang for the Buck template?
Any team that follows the sprint workflow can use the Bang for the Buck template to prioritize tasks for an upcoming sprint. The team may work together to decide on the values for different tasks, with input from the product manager to ensure tasks are assigned the correct value.
Inizia ora con questo modello.
Modello HEART
Ideale per:
Desk Research, Project Management, User Experience
H (Happiness) Felicità, E (Engagement) Coinvolgimento, A (Adoption) Adozione, R (Retention) Ritenzione e T (Task success) Successo delle attività. Questi sono i pilastri dell'esperienza dell'utente, che è il motivo per cui servono anche da metriche di riferimento chiave nei framework HEART. Sviluppato dal team di ricerca di Google, questo framework da modo alle aziende più grandi di misurare l'esperienza dell'utente su larga scala, per poi farvi riferimento durante il processo di sviluppo dei prodotti. Mentre il framework HEART utilizza cinque metriche, potresti non aver bisogno di tutte e cinque: scegli quelle che saranno più utili per la tua azienda e progetto.
Modello di Framework Cynefin
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Prioritization
Le aziende affrontano una gamma di problemi complessi. A volte, questi problemi causano indecisione per i decisori su dove iniziare o su quali domande porre. Il framework Cynefin, sviluppato da Dave Snowden in IBM nel 1999, può aiutarti a esplorare questi problemi e trovare la risposta adeguata. Molte aziende utilizzano questo framework potente e flessibile per ottenere un aiuto durante lo sviluppo del prodotto, i piani di marketing e la strategia organizzativa o quando si trovano a dover affrontare una crisi. Questo modello è ideale anche per la formazione dei nuovi assunti su come reagire a un evento simile.
Modello di Value Chain
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Workflow
Coniata per la prima volta dal professore della Harvard Business School Michael Porter, l'analisi della value chain aiuta il tuo team a valutare le tue attività aziendali in modo da trovare modi per migliorare il tuo vantaggio competitivo. Una value chain è una serie di attività che un'azienda svolge per fornire un prodotto prezioso dall'inizio alla fine. L'analisi in sé permette al tuo team di visualizzare tutte le attività aziendali coinvolte nella creazione del prodotto, e ti aiuta a identificare le inefficienze, i rallentamenti e le mancanze di comunicazione all'interno del processo.
Modello di Riflessione sulla Lezione
Ideale per:
Education, Meetings
Il modello di riflessione sulla lezione è uno strumento per dare spazio alle riflessioni e al proprio miglioramento. Gli studenti possono valutare i passaggi chiave di una lezione e quali sono gli argomenti che trovano più interessanti. Revisionando queste riflessioni, gli insegnanti possono, allo stesso tempo, trovare opportunità di miglioramento delle tecniche e metodologie di insegnamento. Il modello di riflessione sulla lezione può aiutarti a facilitare il processo educativo, è facile da usare e da capire.
Modello di Prioritizzazione RICE
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Prioritizzazione
Quando si sviluppa una roadmap di prodotto, può essere facile perdersi. RICE, che sta per Reach, Impact, Confidence ed Effort (portata, impatto, sicurezza e sforzo) ti aiuta a valutare e ordinare le idee per priorità. Trovare nuove idee per entusiasmare i clienti può essere gratificante, ma anche un compito gravoso. Tu e il tuo team potreste essere tentati di immergervi nelle idee più stimolanti, senza mai considerare l'impatto. Il framework RICE permette al tuo team di analizzare con attenzione ciascun potenziale progetto e valutare la sua fattibilità.
Modello di Customer Journey Mapping
Ideale per:
Mappatura, User Experience, Workshop
Una customer journey map (CJM) è una rappresentazione visiva dell'esperienza del tuo cliente. Ti permette di catturare il percorso seguito da un cliente quando acquista un prodotto, si iscrive a un servizio o interagisce in altri modi con il tuo sito. La maggior parte delle mappe include una persona specifica, descrive la sua esperienza cliente dall'inizio alla fine e cattura i potenziali vantaggi e svantaggi emotivi dell'interazione con il prodotto o servizio. Usa questo modello per creare facilmente customer journey map per progetti di tutti i tipi.