Tutti i modelli

Modello di Prototipo

Miro

151
10
0

Segnala

Sul Modello di Prototipo...

Cos'è un prototipo?

Un prototipo è un modello live del tuo prodotto. Un prototipo definisce la struttura, lo user flow e i dettagli di navigazione (come ad esempio pulsanti e menu) senza dedicarsi a dettagli finali come il visual design.

Utilizzando un modello click-through, la prototipazione ti consente di testare l'esperienza utente offerta dal tuo prodotto o servizio (ad esempio un sito web o un'app) nel modo più fedele possibile. Il prototipo precede lo sviluppo di un prodotto o servizio, consentendoti di risparmiare denaro individuando precocemente gli eventuali ostacoli. In genere assomiglia a una serie di schermate o artboard collegate con frecce o link. Un prototipo può aiutare a navigare seguendo i percorsi più comunemente utilizzati di un sistema.

Affinché il tuo team possa capire quanto il concept progettuale sia effettivamente facile da usare, può utilizzare un prototipo per:

  • Comprendere il contesto e il flusso delle attività degli utenti imitando il software reale

  • Creare degli scenari per testare e provare gli scenari, le necessità e le personalità degli utenti.

  • Ricevere un feedback dettagliato del prodotto nella fase dedicata al test di usabilità. Questo feedback deve venire dal tuo team e dagli stakeholder aziendali

I prototipi sono un modo collaborativo e iterativo per definire le esigenze degli utenti. A un livello di fedeltà elevato, i prototipi allineano lo studio degli utenti agli obiettivi aziendali. A un livello di fedeltà ridotto, i prototipi permettono di risparmiare tempo e denaro.

Quando usare un prototipo

I team possono usare i prototipi per saperne di più sui loro utenti nelle fasi di prototipazione e di test del processo di progettazione. Queste due fasi comprendono la sperimentazione e la creazione di versioni in scala ridotta di un prodotto o servizio, che poi viene testato per ottenere la migliore soluzione possibile.

I prototipi incoraggiano i team a pensare a risultati tangibili, piuttosto che a idee astratte.

I prototipi ad alta fedeltà – modelli interattivi che assomigliano il più possibile al prodotto reale – possono essere utilizzati come strumento per il coinvolgimento degli stakeholder e il buy-in. Un prototipo simile a un prodotto finito può anche aiutare un team a comprendere il modo in cui gli utenti interagiranno col prodotto e cosa penseranno del suo design. Un modello di prototipo realistico può anche aiutare i team a ricevere un feedback più accurato, permettendo loro di affrontare gli ostacoli o le aspettative irrealistiche precocemente, durante lo sviluppo del prodotto.

Crea il tuo prototipo

La prototipazione è un modo facile e veloce per ottenere informazioni preziose sugli utenti. Per mantenere la rotta giusta, ricordati per quale motivo stai effettuando il test e crea il tuo prototipo tenendo a mente le esigenze dei tuoi utenti. Creare il tuo prototipo è semplice. La lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearlo e condividerlo con il tuo team. Inizia selezionando il modello di prototipo di Miro.

Per iniziare:

  1. Definisci il tuo concetto di design. Scegli con il tuo team un'idea da sviluppare ulteriormente. Considera la realizzazione di uno storyboard. Fatti un'idea generale di come funziona e, ancora meglio, spiegalo al tuo team.

  2. Pianifica lo user flow. Ora puoi iniziare a mappare le possibili interazioni degli utenti con il tuo prodotto o servizio e i collegamenti che l'utente farebbe tra loro. La fase di pianificazione del tuo prototipo è anche il momento di chiedersi: quali interazioni sono possibili? Dove inizia e dove finisce il prodotto o servizio per l'utente? A quali domande l'utente sta cercando di rispondere? Quali ipotesi stai facendo e desideri testare?

  3. Crea e collega tutte le tue schermate. Crea un wireframe con tutte le schermate delle principali interazioni. Aggiungi elementi di navigazione come menu, pulsanti, simboli e immagini. Seguendo la mappa mentale che hai realizzato, inizia a rendere gli elementi interattivi introducendo link, hotspot, funzionalità di scrolling ed endpoint. Puoi testare il tuo prototipo passando alla modalità presentazione o esportando un file PDF.

  4. Condividi con gli utenti e gli stakeholder. Esegui i test di usabilità con gli utenti che hanno il problema che stai cercando di risolvere. Mentre impari ed esegui iterazioni, crea delle brevi note da condividere con i tuoi stakeholder aziendali per ricevere un feedback precoce. Questo servirà a documentare ciò che hai appreso per scopi interni, oltre a monitorare i tuoi progressi per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi aziendali!

Miro

Your virtual workspace for innovation

Miro is an innovation workspace designed for teams of every size, everywhere, to dream, design, and build the future together. Our mission? To empower these teams to create the next big thing, powered by AI at every step of the way. Over 90 million users around the world rely on Miro to untangle complex ideas, put customer needs first, and deliver products and services faster. All supported by best-in-class security, compliance, and scalability.