Modello di Prototipo
Genera rapidamente prototipi di click-through sia per i test di usabilità che per i feedback degli stakeholder.
Sul Modello di Prototipo...
Cos'è un prototipo?
Un prototipo è un modello live del tuo prodotto. Un prototipo definisce la struttura, lo user flow e i dettagli di navigazione (come ad esempio pulsanti e menu) senza dedicarsi a dettagli finali come il visual design.
Utilizzando un modello click-through, la prototipazione ti consente di testare l'esperienza utente offerta dal tuo prodotto o servizio (ad esempio un sito web o un'app) nel modo più fedele possibile. Il prototipo precede lo sviluppo di un prodotto o servizio, consentendoti di risparmiare denaro individuando precocemente gli eventuali ostacoli. In genere assomiglia a una serie di schermate o artboard collegate con frecce o link. Un prototipo può aiutare a navigare seguendo i percorsi più comunemente utilizzati di un sistema.
Affinché il tuo team possa capire quanto il concept progettuale sia effettivamente facile da usare, può utilizzare un prototipo per:
Comprendere il contesto e il flusso delle attività degli utenti imitando il software reale
Creare degli scenari per testare e provare gli scenari, le necessità e le personalità degli utenti.
Ricevere un feedback dettagliato del prodotto nella fase dedicata al test di usabilità. Questo feedback deve venire dal tuo team e dagli stakeholder aziendali
I prototipi sono un modo collaborativo e iterativo per definire le esigenze degli utenti. A un livello di fedeltà elevato, i prototipi allineano lo studio degli utenti agli obiettivi aziendali. A un livello di fedeltà ridotto, i prototipi permettono di risparmiare tempo e denaro.
Quando usare un prototipo
I team possono usare i prototipi per saperne di più sui loro utenti nelle fasi di prototipazione e di test del processo di progettazione. Queste due fasi comprendono la sperimentazione e la creazione di versioni in scala ridotta di un prodotto o servizio, che poi viene testato per ottenere la migliore soluzione possibile.
I prototipi incoraggiano i team a pensare a risultati tangibili, piuttosto che a idee astratte.
I prototipi ad alta fedeltà – modelli interattivi che assomigliano il più possibile al prodotto reale – possono essere utilizzati come strumento per il coinvolgimento degli stakeholder e il buy-in. Un prototipo simile a un prodotto finito può anche aiutare un team a comprendere il modo in cui gli utenti interagiranno col prodotto e cosa penseranno del suo design. Un modello di prototipo realistico può anche aiutare i team a ricevere un feedback più accurato, permettendo loro di affrontare gli ostacoli o le aspettative irrealistiche precocemente, durante lo sviluppo del prodotto.
Crea il tuo prototipo
La prototipazione è un modo facile e veloce per ottenere informazioni preziose sugli utenti. Per mantenere la rotta giusta, ricordati per quale motivo stai effettuando il test e crea il tuo prototipo tenendo a mente le esigenze dei tuoi utenti. Creare il tuo prototipo è semplice. La lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearlo e condividerlo con il tuo team. Inizia selezionando il modello di prototipo di Miro.
Per iniziare:
Definisci il tuo concetto di design. Scegli con il tuo team un'idea da sviluppare ulteriormente. Considera la realizzazione di uno storyboard. Fatti un'idea generale di come funziona e, ancora meglio, spiegalo al tuo team.
Pianifica lo user flow. Ora puoi iniziare a mappare le possibili interazioni degli utenti con il tuo prodotto o servizio e i collegamenti che l'utente farebbe tra loro. La fase di pianificazione del tuo prototipo è anche il momento di chiedersi: quali interazioni sono possibili? Dove inizia e dove finisce il prodotto o servizio per l'utente? A quali domande l'utente sta cercando di rispondere? Quali ipotesi stai facendo e desideri testare?
Crea e collega tutte le tue schermate. Crea un wireframe con tutte le schermate delle principali interazioni. Aggiungi elementi di navigazione come menu, pulsanti, simboli e immagini. Seguendo la mappa mentale che hai realizzato, inizia a rendere gli elementi interattivi introducendo link, hotspot, funzionalità di scrolling ed endpoint. Puoi testare il tuo prototipo passando alla modalità presentazione o esportando un file PDF.
Condividi con gli utenti e gli stakeholder. Esegui i test di usabilità con gli utenti che hanno il problema che stai cercando di risolvere. Mentre impari ed esegui iterazioni, crea delle brevi note da condividere con i tuoi stakeholder aziendali per ricevere un feedback precoce. Questo servirà a documentare ciò che hai appreso per scopi interni, oltre a monitorare i tuoi progressi per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi aziendali!
How do you create a prototype?
Creating a prototype can be as simple as sketching your design and user flow by hand or made more realistic for user testing by using prototype tools. Miro’s Prototype Template allows you to create a prototype that resembles the finished product, which will help you collect more accurate feedback during the user testing phase.
What makes a good prototype?
A good prototype should mimic the real-world functionality of the app or website that you are designing and show you how different areas link to one another. The prototype should help you better understand the user experience and identify where adjustments may be needed based on feedback. A good prototype design will give you confidence in how users will interact with and feel about the end product.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Organigramma Aziendale
Ideale per:
Organigrammi, Operazioni, Mappatura
Un organigramma è una guida visiva che riassume la struttura di una azienda a colpo d'occhio, a chi riporta chi e chi gestisce quali team. Ma non si tratta solo di mostrare la catena di comando. Mostra anche la struttura dei diversi dipartimenti e informa i dipendenti su chi dovranno interpellare relativamente a problemi e preoccupazioni. Questo lo rende uno strumento particolarmente prezioso per i nuovi assunti che stanno entrando in confidenza con l'azienda. I nostri modelli facilitano l'aggiunta dell'intero team e la personalizzazione dello schema con colori e forme.
Modello di Scala Likert
Ideale per:
Desk Research, Decision Making, Product Management
Non è sempre facile misurare dati complessi e altamente soggettivi come, ad esempio, che cosa provano le persone rispetto al tuo prodotto, servizio o esperienza. La scala Likert è progettata per aiutarti a farlo, consentendo ai tuoi clienti esistenti o potenziali di rispondere a una frase o a una domanda con una scelta multipla di frasi o numeri (da "fortemente d'accordo", a "neutrale", a "fortemente in disaccordo", o da 1 a 5). L'obiettivo è porre al tuo cliente alcune domande specifiche per interpretare in modo facile le loro opinioni.
Modello per il Brand Sprint di Tre Ore
Ideale per:
Pianificazione Sprint, Marketing, Workshop
Prima dei clienti, a credere nel tuo brand deve essere il tuo team. Ed è proprio a questo che servono i brand sprint. Reso famoso dal team di Google Ventures, un brand sprint aiuterà il tuo brand a passare in rassegna tutte le varie idee sul tuo brand e ad allinearsi sui suoi elementi fondamentali: valori, destinatari, personalità, missione, roadmap e altro ancora. Sia che tu stia creando un nuovo brand o voglia rinnovarne uno già esistente, i brand sprint sono ideali per avviare eventi come la scelta del nome della tua azienda, la progettazione di un logo, l'assunzione di un'agenzia o la scrittura di un manifesto.
Modello di Framework delle 4 Azioni - Strategia Oceano Blu
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Pianificazione Strategica
Per gli imprenditori, i nuovi utenti valgono molto: come raggiungerli e attirare la loro attenzione, colpirli e convertirli a clienti fedeli. Questo template, progettato dagli autori di "Strategia oceano blu. Vincere senza competere", ti aiuterà a massimizzare il valore per te e per i tuoi clienti. Utilizzando i quattro passaggi del modello (suddivisi in colonne), valuterai facilmente i tuoi prodotti in modo più innovativo e ti assicurerai che il tuo budget venga speso nelle aree più importanti.
Modello di Diagramma di Flusso del Sito Web
Ideale per:
Flowcharts, Mapping, User Experience
Un diagramma di flusso del sito web, noto anche come mappa del sito, mappa la struttura e la complessità di qualsiasi sito web attuale o futuro. Il diagramma di flusso può anche aiutare il tuo team a identificare le lacune delle conoscenze per i contenuti futuri. Quando stai creando un sito web, vuoi assicurarti che ogni parte del contenuto fornisca agli utenti risultati di ricerca accurati in base alle parole chiave associate ai tuoi contenuti web. I team di prodotto, UX e dei contenuti possono usare i diagrammi di flusso o le mappe del sito per comprendere tutto ciò che è contenuto in un sito web e pianificare di aggiungere o ristrutturare i contenuti per migliorare l'esperienza dell'utente di un sito web.
Modello di Startup Canvas
Ideale per:
Leadership, Documentazione, Pianificazione Strategica
Uno startup canvas aiuta i fondatori a esporre e pianificare una nuova idea di business in un formato meno formale di un tradizionale business plan. Gli startup canvas sono un'utile mappa visiva per i fondatori che vogliono valutare i punti di forza e di debolezza della loro nuova idea di business. Questo canvas può essere utilizzato come framework per articolare rapidamente la value proposition della tua idea di business, inclusi problema, soluzione, mercato, team, canali di marketing, segmento di clientela, rischi esterni e KPI. Articolando fattori come successo, fattibilità, visione e valore per il cliente, i fondatori possono creare un breve case sul perché un nuovo prodotto o servizio dovrebbe esistere ed essere finanziato.