Modello di Roadmap 666
Pianifica la tua visione e la strategia del prodotto su 6 settimane, 6 mesi e 6 anni.
Sul Modello di Roadmap 666...
La roadmap 666 si snoda su tre linee temporali: una per la tua visione a lungo termine, una che ti permette di pianificare (con una certa flessibilità) e un piano fisso a breve termine.
Questa roadmap è stata creata da Paul Adams, un VP of Product di Intercom. Egli riteneva che, per poter gestire l'imprevedibilità o comprendere il mercato, le linee temporali comunemente suggerite, come due anni o 18 mesi, fossero o a troppo breve o a troppo lungo termine.
Continua a leggere per saperne di più sulle roadmap 666.
Cos'è una roadmap 666
Una roadmap 666 aiuta i responsabili di prodotto a pianificare e decidere ciò che vorrebbero costruire, incoraggiandoli a concentrarsi su tre linee temporali principali:
I prossimi sei anni: come sarà il mondo tra sei anni? E quale sarà l'impatto sulle odierne tendenze di mercato? Queste domande offrono al tuo team l'opportunità di fare delle previsioni di settore e pensare al futuro, quindi sviluppare il tuo prodotto su basi informate.
I prossimi sei mesi: pensali come a un periodo di tempo che si evolve, da aggiornare ogni trimestre. In sei mesi, puoi costruire il 50-75% del tuo prodotto. Resta un 25% di incertezza, determinato da fattori non prevedibili. Il progresso è possibile, ma le circostanze possono cambiare. Adattati di conseguenza.
Le successive sei settimane: si tratta delle priorità più concrete e immediate – un periodo di sviluppi da aggiornare ogni due settimane. Solitamente a questo punto il tuo team starà occupandosi di tutti i dettagli. Dovrebbero conoscere bene il lavoro di progettazione e ciò che si intende costruire.
Il successo del metodo roadmap 666 dipende dalla capacità dei responsabili di prodotto e dei loro team di trovare un equilibrio tra il lavoro quotidiano e la visione di un progetto con i suoi traguardi più significativi.
Quando usare le roadmap 666
Queste roadmap aiutano i responsabili di prodotto e i loro team nella pianificazione pratica, ma anche a conciliarla con la realtà dei carichi di lavoro settimanali.
Potresti anche aver bisogno di presentare una roadmap 666 alla tua dirigenza o al team di sviluppo Agile. Le presentazioni per ottenere il consenso rappresentano delle opportunità eccellenti per mostrare a tutti la tua capacità di conciliare le esigenze della clientela con gli obiettivi aziendali.
Ricorda che le roadmap non devono essere l'unica opzione. Devono invece fungere da supporto al restante lavoro del team. Puoi collegare gli obiettivi della roadmap al progresso del team suddividendo le iniziative in epic all'interno del backlog del prodotto. Suddividi queste epic in esigenze e storie degli utenti.
I responsabili di prodotto possono proporre l'approccio roadmap 666 ai loro team e agli stakeholder esterni come alternativa alle due linee temporali tradizionali: il ventennio e i sei mesi.
Crea la tua roadmap 666
Creare le tue roadmap 666 è facile. Lo strumento della lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearle e condividerle. Inizia selezionando il modello di roadmap 666, dopodiché segui i passaggi che seguono per crearne una tua.
Registra i tuoi obiettivi per i prossimi sei anni. Si tratta degli obiettivi relativi alla tua visione del prodotto a lungo termine. Possono essere aggiornati ogni due settimane per fare in modo che gli obiettivi siano sempre calzanti e fungere da fonte di riferimento per tutto il tuo team.
Registra i tuoi obiettivi per i prossimi sei mesi. Si tratta dei tuoi progetti trimestrali, come ad esempio l'implementazione di una nuova funzionalità. Aggiungi solo i dettagli necessari ai tuoi stakeholder e al team per ciascuna colonna. Idealmente, dovrebbero essere in grado di comprendere lo stato del lavoro attuale e degli obiettivi a lungo termine consultando la roadmap in maniera autonoma, piuttosto che chiedere a te degli aggiornamenti.
Registra i tuoi obiettivi per le prossime sei settimane. Si tratta degli obiettivi quotidiani più facilmente definibili, come la garanzia di qualità o l'implementazione di una personalizzazione delle funzioni. Per ogni linea temporale si raccomandano non più di sei obiettivi, in modo da mantenere i team focalizzati sugli obiettivi a lungo e a breve termine.
Rivedi e modifica i dettagli per ciascuna linea temporale, se necessario. Assicurati che tutti possano accedere alla roadmap aggiornando opportunamente le impostazioni di condivisione della tua lavagna. Mantenere la connessione con i membri del team e gli stakeholder di tutti i livelli, automatizzando gli aggiornamenti (come le notifiche di nuove modifiche) o effettuando periodici controlli, aiuta a fare in modo che tutti restino allineati e siano sempre motivati.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Funnel AARRR
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Chiamato anche "funnel dei pirati" per via del suo nome (sì, diciamocelo... fa ridere), AARRR è un approccio molto utile per le startup. Questo perché AARRR sta per Acquisizione, Attivazione, Ritenzione, Raccomandazione e Ricavo—i cinque principali tipi di comportamento dell'utente che sono altamente misurabili e che determinano la crescita. Ponendo e rispondendo alle domande giuste su ciascuno di questi cinque fattori, sarai in grado di stabilire obiettivi chiari e di identificare i passaggi più adatti per contribuire a raggiungerli.
Modello di Agenda della Riunione
Ideale per:
Riunioni del Team, Documentazione, Workshop
Dettare il tempo al team aiuta a prendere decisioni, allinearsi sulle priorità e muoversi nella stessa direzione insieme. I programmi delle riunioni aiutano a organizzare e strutturare il tempo stabilito per i meeting quando devi condividere informazioni e collaborare con il tuo team. Permettono inoltre al tuo team di concordare obiettivi, punti di dialogo, elementi di azione e chi gestirà i passaggi successivi. Una riunione del team priva di interruzioni e organizzata sulla base di un programma può aiutare il tuo team a verificare i progressi rispetto agli OKR, condividere aggiornamenti, discutere degli ostacoli incontrati e confrontare le idee.
Modello di Roadmap DevOps
Ideale per:
Documentation, Product Management, Software Development
I team DevOps codificano, iterano e creano in continuazione. Su questo sfondo di sviluppo costante, può essere difficile mantenere il controllo dei tuoi progetti. Usa questo modello di roadmap DevOps per ottenere una visione granulare del processo di sviluppo del prodotto e di come si inserisce nella strategia di prodotto della tua azienda. La roadmap DevOps definisce le iniziative di sviluppo e operative che hai pianificato nel breve termine, tra cui i traguardi e le dipendenze. Questo formato facile da usare è facilmente digeribile per il pubblico come prodotto, sviluppo e operazioni informatiche.
Modello Calendario Social Media
Ideale per:
Pianificazione Progetti, Marketing
La maggior parte delle aziende sono presenti sui social media, ma molte non li usano per differenziarsi dalla concorrenza. Il modello di calendario dei social media ti permette di pianificare, programmare e creare post per LinkedIn, Twitter, Facebook, Instagram e Pinterest, in modo da sfruttare i social media come strumento strategico per promuovere il tuo brand. Usa il modello di calendario dei social media per pianificare i tuoi contenuti social in anticipo di una settimana, un mese o un trimestre. Collabora con il team di marketing, preparati per i lanci di prodotto e le iniziative principali e condividi bozze di post.
Modello di Audit delle Funzionalità
Ideale per:
Desk Research, Product Management, User Experience
Aggiungi funzionalità nuove o migliora quelle esistenti: questi sono i due percorsi per migliorare un prodotto. Ma quale dovresti scegliere? Un audit delle funzionalità ti aiuterà a decidere. Questo strumento di gestione del prodotto facile e potente ti darà un modo di esaminare tutte le funzionalità, raccogliere ricerche e organizzare discussioni dettagliate su quelle che, semplicemente, non funzionano. Poi puoi decidere se aumentare la visibilità di quelle funzionalità o la frequenza con la quale vengono usate (oppure se dovresti scartarle del tutto).
Modello di Diagramma Swimlane
Ideale per:
Diagrammi di Flusso, Diagrammi, Workflow
Quando i processi iniziano a farsi confusi, è bene fare un passo indietro e visualizzare chi fa cosa e quando. Un diagramma swimlane prende un posto fisico familiare e quotidiano (una piscina) e trasforma l'idea delle corsie in una metafora che richiama l'organizzazione dei processi all'interno di un team, un gruppo di lavoro, un dipartimento o un'organizzazione multilivello. Questa rappresentazione grafica, completa e facilmente assimilabile, usa la metafora delle corsie di una piscina per chiarire un processo complicato. Usa un diagramma swimlane (o a corsie) per chiarire i ruoli prima di un progetto importante, mettere al passo un neoassunto, aggiornare la tua struttura organizzativa e molto altro.