Modello di Mappa dell'Ecosistema
Promuovi un approccio incentrato sul cliente con questo modello di creazione di mappe di ecosistema. Comprendi in modo olistico l'ecosistema della tua organizzazione attraverso la customer advocacy.
Il modello di creazione di mappe di ecosistema
La Customer Experience Company ha creato questo modello di creazione di mappe per l'ecosistema per aiutare tutti a sostenere un'attività aziendale incentrata sul cliente. Questo modello consente di considerare l'organizzazione dal punto di vista del cliente. Inoltre, il modello di creazione di mappe per l'ecosistema include anche gli attori e gli stakeholder interni, fornendo un quadro completo dell'esperienza cliente all'interno e all'esterno dell'organizzazione.
Che cos'è il modello di creazione di mappe per l'ecosistema?
Il modello di creazione di mappe per l'ecosistema è un'eccellente visualizzazione di tutti gli attori coinvolti nella tua esperienza cliente. La mappa dell'ecosistema è costituita da tre aree fondamentali:
Attori interni
Clienti
Attori esterni
Dopo aver definito queste tre aree, potrai procedere a categorizzare queste relazioni e finalmente illustrare in modo chiaro i flussi all'interno delle tue organizzazioni, ciò che è più importante, le dinamiche di potere nel tuo ecosistema e, soprattutto, dove individuare le opportunità di miglioramento e innovazione.
Quali sono i vantaggi del modello di creazione di mappe per l'ecosistema?
La creazione di mappe d'ecosistema consente di comprendere meglio la propria organizzazione, concentrandosi sul punto di vista del cliente. Quando riesci a far adottare da tutti un approccio commerciale più incentrato sul cliente, scopri opportunità per migliorare i servizi, i prodotti e i processi.
Come usare il modello di creazione di mappe d'ecosistema?
Seleziona il nostro modello pronto all'uso di creazione di mappe d'ecosistema. Troverai le istruzioni su come creare una mappa del tuo ecosistema all'interno del modello.
Tieni presente quanto segue:
La mappa dell'ecosistema include i clienti e tutti coloro che nella tua organizzazione interagiscono con i tuoi prodotti e servizi. Tutti influenzano profondamente il prodotto finale, l'esperienza cliente e l'organizzazione.
Utilizza le domande del modello per riuscire a individuare tutti gli attori.
Quando riesci ad adottare un approccio commerciale maggiormente incentrato sui clienti, tutti ne diventano sostenitori. Ciò produrrà cambiamenti e miglioramenti innovativi.
Cos'è la mappatura dell'ecosistema nella UX?
Anche se le mappe degli ecosistemi sono utili a tutti i professionisti, i designer UX ne traggono particolare beneficio, poiché li aiutano a capire i rapporti con i clienti. Nell'ambito della UX, la mappatura dell'ecosistema permette d'individuare le interdipendenze all'interno dell'organizzazione e gli ostacoli, in modo da creare un approccio commerciale e progettuale più incentrato sul cliente. Con queste risposte, i designer UX possono ottimizzare i servizi e offrire agli utenti esperienze nettamente migliori.
Come creare una mappa dell'ecosistema?
Per creare una mappa dell'ecosistema, segui questi passaggi: svolgi un brainstorming su chi siano gli attori della tua mappa (attori interni, attori esterni e clienti). Assegna le categorie e crea dei cluster. Successivamente, usa queste categorie per illustrare i flussi dei clienti, le gerarchie e le dipendenze. Una volta completata la mappa, sarai in grado d'identificare le opportunità e le possibili ottimizzazioni, in modo da sviluppare e implementare una migliore esperienza dei clienti.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Newsletter
Ideale per:
Design, Marketing, Desk Research
Qualunque tipo di azienda tu sia o qualsiasi prodotto tu faccia, è un'idea intelligente rimanere in contatto con i tuoi clienti attuali e potenziali e mantenerli aggiornati pubblicando notizie, promuovendo eventi e condividendo contenuti personalizzati. Le newsletter ti forniscono un modo efficace per farlo. E questo template è una maniera facile e veloce per iniziare. Scegli i contenuti che vuoi mettere in evidenza, scrivi il testo e aggiungi eventuali foto o immagini che desideri includere. Scrivi quindi la riga dell'oggetto e clicca su invio.
Modello di Brief Creativo
Ideale per:
Design, Marketing, Ricerca
Anche i pensatori creativi (o forse soprattutto i pensatori creativi) hanno bisogno di linee guida chiare per incanalare le loro idee in direzioni produttive e utilizzabili. E un buon creativo stabilisce queste linee guida, con informazioni che includono il pubblico di destinazione, gli obiettivi, le tempistiche e il budget, oltre all'ambito e alle specifiche del progetto stesso. Il brief creativo è la base di qualsiasi campagna di marketing o pubblicitaria ed è il primo passo nella creazione di siti web, video, annunci, banner e altro ancora. Il brief è generalmente preparato prima di avviare un progetto e questo modello renderà facile la sua creazione.
Modello di Brief per Eventi
Ideale per:
Pianificazione Progetti, Workshop, Riunioni
Per la maggior parte delle aziende, lanciare un grande evento è davvero importante. Un evento può portare pubblicità, nuovi clienti e fatturato. E la sua pianificazione può richiedere un pezzo sostanziale delle tue risorse complessive. Ecco perché vorrai affrontarlo come un progetto di alta priorità, con obiettivi, stakeholder, timeline e budget chiaramente definiti. Un brief dell'evento unisce tutte queste informazioni in una singola fonte di verità che guida il team, il coordinatore o l'agenzia dell'evento e garantisce che l'evento sia ben progettato e ben eseguito.
Modello Wireframe Low Fidelity
Ideale per:
Desk Research, Product Management, Wireframes
Quando stai progettando un sito o un'app, le fasi iniziali dovrebbero essere GENERALI: vedere l'insieme e comunicare un'idea generale. I wireframe a bassa fedeltà sono pensati per ispirarti, come una versione digitale di uno sketch o di una nota, e aiutano i team e gli stakeholder a determinare rapidamente se la progettazione soddisfa le esigenze dei tuoi utenti. Il nostro modello ti permette di usare facilmente il wireframe durante riunioni o workshop, presentazioni e sessioni di critica.
Modello di Infografica
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Documentazione
Scommettiamo che già lo hai sperimentato: i dati spesso possono diventare piuttosto densi e aridi. Ma è necessario che siano convincenti, memorabili e comprensibili. La soluzione? Le infografiche. Questi sono strumenti che ti permettono di presentare le informazioni in un modo visivamente impattante e trasformare i dati quantitativi o qualitativi in storie che coinvolgono e risuonano. A chiunque tu debba presentare - clienti, finanziatori o i tuoi team interni - il nostro modello ti permetterà di progettare un'infografica che combina testo e immagini per scomporre anche i dati più complicati.
Modello di Design Brief
Ideale per:
Design, Marketing, UX Design
Affinché una progettazione possa essere buona, se non addirittura ottima, le agenzie e i team di progettazione devono conoscere gli obiettivi, le timeline, il budget e l'ambito del progetto. In altre parole, il design segue un processo strategico, il quale inizia con un design brief. Questo modello utile ti permetterà di creare un brief che crea l'allineamento e la comunicazione chiara tra la tua azienda e la tua agenzia di design. È la base di qualsiasi progetto creativo e una singola fonte di verità che i team possono consultare durante tutto il processo.