Modello di Kick Off del Progetto
Allinea tutti dall'inizio e gestisci i progetti con facilità grazie al modello di kick off del progetto.
Sul Modello di Kick Off del Progetto...
Il modello di riunione di kick off del progetto permette ai responsabili del progetto di allineare facilmente i team sin dall'inizio del progetto, definendo chiaramente le aspettative e le fasi successive in modo che il progetto possa procedere in maniera fluida ed efficiente. Questo template è anche perfetto per creare un manifesto del progetto, dove tutte le persone coinvolte possono visualizzare gli obiettivi del progetto, i valori principali e le modalità di lavoro in qualsiasi momento.
Continua a leggere per saperne di più sul modello di kick off del progetto.
Cos'è il modello di kick off del progetto?
Il template riunione di kick off del progetto contiene sette fasi o attività per eseguire una riunione di kick off del progetto:
Introduzione al progetto + host della riunione
Attività di icebreaker
Obiettivi e argomenti della riunione
Progetto RACI
Domande e risposte
Lavagna di pianificazione del progetto
Riepilogo degli elementi dell'azione + fasi successive
È simile a una lista di controllo per la riunione di kick off del progetto, dove definirai tutte le fasi necessarie per eseguire il tuo progetto e allinearti con i partecipanti al team o al progetto su ruoli e responsabilità, oltre ai modi migliori per lavorare insieme e comunicare tra di voi.
Il modello di riunione di kick off del progetto funziona anche come fonte di verità, che puoi sempre consultare e a cui fare riferimento quando cerchi delle informazioni o una guida per il tuo progetto.
Per chi è pensato il modello di riunione di kick off del progetto?
Questo template è adatto per i responsabili di progetto per aiutarli ad avviare nuove iniziative, ma anche un stakeholder coinvolto in un progetto può usarlo. Questo template è anche adatto ai team interfunzionali nell'avvio di nuovi progetti, poiché organizza gli obiettivi del progetto, la RACI e le fasi successive di ciascun partecipante in un unico spazio condiviso.
Come usare il modello di kick off del progetto:
Questo template è un framework contenente sette attività (o frame) in modo che tu possa condurre riunioni del progetto in modo fluido ed efficiente. Segui queste fasi per usare il template per svolgere una riunione di kick off del progetto:
Introduzione al progetto + host della riunione: è qui che introdurrai non solo il progetto ma anche te stesso e chi gestisce il progetto insieme a te. È una grande opportunità per spiegare il tuo ruolo e come le persone possono contattarti.
Attività di icebreaker: l'icrebreaker "Una parola sulla collaborazione" fa in modo che tutti partecipino e mostra come le persone del progetto possano collaborare insieme nella maniera migliore.
Obiettivi e argomenti: questo è lo spazio per aggiungere gli obiettivi del progetto e cosa stai facendo attualmente nel kick off, oltre a eventuali materiali o contenuti di riferimento che trovi utili per il tuo progetto e per il team per la consultazione in seguito.
Progetto RACI: una delle fasi più importanti, la RACI (acronimo di Roles, Accountable, Consulted, Informed, ovvero ruoli, responsabilità, consultato, informato) definisce chi è responsabile per cosa e come. Aiuta i team a rimanere allineati e a comunicare in modo più efficace con gli stakeholder giusti.
Domande e risposte: spazio aperto per le domande e per essere un ascoltatore attivo. Osserva quali sono i punti dolenti del tuo team e cerca di affrontare i problemi critici. È fondamentale rispondere a tutti i dubbi, almeno in questa fase.
Lavagna di pianificazione del progetto: è qui che il lavoro ha inizio! Grazie a questa lavagna di pianificazione del progetto, puoi elencare tutte le cose necessarie per il progetto, dai team e le azioni alle dipendenze e i rischi. Invita il tuo team ad aggiungervi le proprie opinioni e a creare insieme il piano del tuo progetto.
Riepilogo degli elementi dell'azione + fasi successive: per riassumere la tua riunione e mettere insieme una lista di controllo del kick off del progetto, aggiungi una timeline con le fasi seguenti e qualsiasi altra risorsa che potrebbe essere utile per iniziare il progetto.
La lavagna digitale di Miro ti permette di eseguire una riunione del kick off del progetto, senza limiti di dati, poiché puoi aggiungere tutte le risorse e i file di cui hai bisogno. Come se il documento avesse vita, la tua board di kick off del progetto può essere facilmente accessibile ai membri del team e aggiornata in qualsiasi momento.
Cosa dovrebbe includere una riunione di kick off del progetto?
Dovresti includere qualsiasi cosa necessaria per guidare le persone nel progetto. Stabilire gli obiettivi principali del progetto ed eseguire il RACI facilita a tutti la comprensione del loro ruolo e di cosa dovrebbero fare. La riunione di kick off del progetto ti serve anche a definire come iniziare l'esecuzione del progetto e, come best practice, crea una lista di controllo del kick off del progetto al termine di questa riunione e pianifica una sessione di follow-up per monitorare i progressi del progetto.
Chi dovrebbe partecipare a una riunione di kick off del progetto?
Nella riunione di kick off del progetto è importante invitare tutte le persone coinvolte e i principali stakeholder (che dovrebbero essere informati dei risultati e dei traguardi del progetto in seguito). Aiuta a elencare tutti i team coinvolti (sviluppo, design, contenuti, marketing, prodotto, ecc.) e i partecipanti. In caso di dubbio, contattali prima della riunione effettiva e valuta se si tratta della persona giusta. Durante la riunione, è fondamentale svolgere l'esercizio RACI per definire i ruoli e le responsabilità in modo che tutti rimangano allineati e sulla stessa pagina.
Inizia ora con questo modello.
Modello SIPOC
Ideale per:
Agile Methodology, Strategic Planning, Mapping
Un diagramma SIPOC mappa un processo ad alto livello, individuando le potenziali lacune tra fornitori e specifiche input e tra clienti e specifiche output, definendo quindi l'ambito delle attività di miglioramento del processo. L'acronimo SIPOC sta per Suppliers (sources), Input, Process, Output e Customers (fornitori, input, processo, output e clienti). Il SIPOC identifica i feedback e i cicli feed-forward tra clienti, fornitori e processi, inoltre spinge il team a pensare in termini di causa ed effetto. Usa questo strumento visivo per documentare il processo di lavoro dall'inizio alla fine.
Modello di Proposta di Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Pianificazione Progetti
Per qualsiasi tipo di progetto, il modello di proposta di progetto può essere fondamentale per chiarire contesto, obiettivi e ambito per poi richiedere il buy-in dagli stakeholder. Una proposta di progetto delinea cosa vuoi realizzare, gli obiettivi e come pianifichi di raggiungerli. Generalmente, una proposta di progetto fornisce al lettore il contesto del progetto, spiega perché è importante e elenca le azioni da intraprendere per completarlo. La proposta di un progetto ha svariati usi. Spesso, le aziende le utilizzano per ottenere buy-in esterni da un investitore o da altri stakeholder. Allo stesso modo, molte aziende le usano per ottenere buy-in interni.
Modello di Prune the Product Tree
Ideale per:
Design, Desk Research, Product Management
Prune the Product Tree, anche noto come product tree game (il gioco dell'albero del prodotto) o product tree prioritization framework (framework di prioritizzazione ad albero), è uno strumento visivo che aiuta i responsabili di prodotto a organizzare e prioritizzare le richieste relative alle funzionalità di un prodotto. L'albero rappresenta una roadmap del prodotto e aiuta il tuo team a pensare a come sviluppare e plasmare un prodotto o servizio raccogliendo il feedback dei clienti e degli stakeholder sotto forma di gioco. Un tipico albero del prodotto ha quattro caratteristiche simboliche: il tronco, che rappresenta le funzionalità già esistenti del prodotto che il tuo team sta creando; i rami, ciascuno dei quali rappresenta una funzione del prodotto o del sistema; le radici, che sono i presupposti tecnici o l'infrastruttura; e le foglie, che simboleggiano le nuove idee per le funzionalità del prodotto.
Modello di Processo di Controllo delle Modifiche
Ideale per:
Metodologia Agile, Documentazione, Product Management
Puoi prevedere, ricercare e pianificare ogni dettaglio di un progetto perché vada in un determinato modo, ma può succedere un imprevisto e sarà necessario apportare modifiche. Ecco quando entra in gioco il processo di controllo delle modifiche. Aiuta a definire i giusti passaggi da seguire, fornisce una completa visibilità agli stakeholder e riduce le possibilità di errori e interruzioni. E questo modello è facile da usare e altamente efficace, per garantire che le modifiche proposte siano riviste prima di essere attuate, e permettere ai team di impedire modifiche che potrebbero rivelarsi non necessarie o dannose.
Modello di Log RAID
Ideale per:
Metodologia Agile, Project Management, Flussi di Lavoro Agile
Un log RAID è uno strumento di pianificazione dei progetti che si concentra su quattro aree chiave: rischi, ipotesi, problematiche e dipendenze. I rischi sono eventi che se si verificassero potrebbero avere un impatto negativo, le ipotesi sono cose che supponi accadranno contribuendo al successo del progetto (e che avranno conseguenze negative se non si verificheranno), le problematiche sono rischi già occorsi che hanno sortito un effetto negativo sul progetto, infine le dipendenze sono cose che devono cominciare o finire affinché il tuo progetto progredisca. I log RAID sono spesso utilizzati quando si comincia un nuovo progetto, ma sono anche utili per promuovere l'allineamento e condividere lo stato di progetti già in corso.
Modello di Carta T (T-Chart)
Ideale per:
Ideation, Operations, Strategic Planning
Le carte T (o, in inglese, T-Chart) possono aiutarti a confrontare e contrapporre due idee diverse, raggruppare le informazioni in varie categorie e provare una modifica con l'analisi "prima" e "dopo". Le carte T sono strumenti organizzativi visivi che ti permettono di confrontare le idee, in modo che tu possa valutare pro e contro, fatti e opinioni, punti di forza e di debolezza, o vedute generali rispetto a dettagli specifici. I designer e i creatori di contenuti possono usare le carte T per trasformare le possibilità in idee realizzabili. Le carte T sono utili per discutere differenze e similarità con il tuo team o i tuoi clienti e possono aiutare a prendere una decisione insieme.