Modello di Analisi SWOT
Vaglia tutti gli aspetti della tua azienda e crea piani d'azione innovativi con il modello di Analisi SWOT. Gioca d'anticipo e crea opportunità di crescita.
Sul Modello di Analisi SWOT...
Con il template Analisi SWOT puoi mappare i punti forti, le debolezze, le opportunità e le minacce che interessano la tua azienda, un progetto o il lancio di un prodotto. Questo strumento è perfetto per vagliare gli aspetti più profondi della tua azienda e per prendere decisioni meglio informate riguardo a strategie, piani d'azione e prossime fasi del tuo progetto.
Continua a leggere per saperne di più sull'Analisi SWOT.
Cos'è un'analisi SWOT?
Quando si sviluppa una strategia aziendale, può essere difficile capire su cosa concentrarsi. Un template per l'analisi SWOT ti aiuta a concentrarti sui fattori chiave.
SWOT sta per Strengths, Weaknesses, Opportunities e Threats (punti forti, punti deboli, opportunità e minacce). I punti forti e i punti deboli sono fattori interni, come i tuoi dipendenti, la proprietà intellettuale, la strategia di marketing e la posizione. Opportunità e minacce, invece, solitamente sono fattori esterni, come le fluttuazioni di mercato, la concorrenza, i prezzi delle materie prime e le tendenze dei consumatori.
Come usare un modello per l'analisi SWOT vuoto
Il modello di Analisi SWOT vuoto sarà formato da quattro moduli, strutturati in una semplice griglia due per due, contenenti un'area di analisi chiave ciascuno. Per organizzare il tuo lavoro a livello visivo, puoi codificare i moduli per colore, in modo che tu e il tuo team possiate identificarli rapidamente.
Supponiamo che tu voglia approfondire il tuo template SWOT. In questo caso puoi anche aggiungere altri moduli, in modo da inserire più dettagli sulle strategie da sviluppare per risolvere i punti deboli o mantenere i punti forti del tuo team.
Crea il tuo modello di Analisi SWOT
L'analisi SWOT è facile, se si utilizza il template di Miro. Effettuando un'analisi SWOT, il tuo team visualizzerà i modi per sviluppare i punti forti (S), minimizzare le debolezze (W), scoprire le opportunità (O) e prevenire le minacce (T), monitorando i possibili rischi.
La lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearla e condividerla con il tuo team. Inizia selezionando questo modello di analisi SWOT. Quindi, segui questi passaggi:
Elenca i punti di forza della tua organizzazione: cosa piace di più agli utenti del tuo prodotto o processo? Cosa fai meglio dei concorrenti? Quali vantaggi peculiari offre la tua organizzazione?
Trova i punti deboli della tua azienda: quali problemi o lamentele senti più spesso dai tuoi clienti? Quali sono secondo te gli attuali ostacoli maggiori? Quali vantaggi hanno i tuoi concorrenti che la tua azienda ancora non offre?
Successivamente, elenca le opportunità che puoi potenzialmente cogliere: come puoi migliorare il tuo servizio alla clientela? Quale servizio di messaggistica è più adatto ai tuoi utenti? Ci sono risorse o strumenti che potresti ulteriormente sfruttare a tuo vantaggio?
Le minacce possono essere varie: concorrenti specifici o emergenti, elevato turnover del personale, volatilità del mercato etc.
Il consiglio in più: codifica per colore delle sticky note per ogni quadrante SWOT e utilizza la funzione di voto per identificare i tre punti di forza principali della tua organizzazione.
Quali sono degli esempi di analisi SWOT?
Il template SWOT può essere utilizzato dai professionisti di molti settori, inoltre puoi usarlo anche per te stesso/a. Alcuni career coaches utilizzano l'analisi SWOT per identificare i punti di forza e di debolezza della carriera dei loro clienti e chiarire i passi da compiere e le opportunità future.
I marketer utilizzano l'analisi SWOT per valutare campagne, canali di marketing, pubblicità dei concorrenti e quote di mercato. In questo modo, possono identificare rapidamente le opportunità e le principali minacce per il loro piano di marketing.
Com'è un modello di analisi SWOT in Miro?
Il modello di analisi SWOT di Miro presenta un formato facile da usare e può essere personalizzabile in base alle tue esigenze. Puoi mantenerlo semplice aggiungendo le quattro aree chiave dell'analisi SWOT o puoi aggiungere più blocchi e approfondire i punti deboli e forti della tua organizzazione.
Come si fa un'analisi SWOT?
Determina gli obiettivi della tua analisi SWOT: cosa ne vuoi trarre? Quale problema stai cercando di risolvere? Chi sono gli stakeholder, e come puoi affrontare i problemi che potrebbero emergere? Dopo aver definito il tuo obiettivo generale, puoi scendere nei dettagli ed eseguire l'analisi SWOT concentrandoti sulle quattro aree principali: Strengths, Weaknesses, Opportunities e Threats (punti di forza, punti deboli, opportunità e minacce).
Quali sono gli esempi di debolezza in un'analisi SWOT?
Le debolezze in un'analisi SWOT possono variare a partire dalle cose che i tuoi concorrenti fanno meglio di te o aree dove ti mancano risorse o presentano un blocco o un problema interno. Alcuni esempi possono essere una funzionalità che il tuo concorrente potrebbe avere e di cui il tuo prodotto non dispone, la mancanza di personale per espandere un determinato dipartimento o la mancanza di organizzazione interna o team.
Inizia ora con questo modello.
Modello delle 5 Forze di Porter
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Ricerca di Mercato
Sviluppato dal professore della Harvard Business School Michael Porter, le 5 forze di Porter sono diventate una delle strategie aziendali più popolari e apprezzate disponibili per i team. Usa le 5 forze di Porter per misurare la forza della tua concorrenza attuale e decidere in quale mercati potresti entrare. Le 5 forze di Porter includono: potere del fornitore, potere dell'acquirente, rivalità tra i competitor esistenti, il rischio di prodotti o servizi sostitutivi e il rischio di nuovi competitor.
Modello di Brand Guidelines
Ideale per:
Design, Marketing, Documentazione
Cosa rende un marchio forte? Deve avere una personalità ben definita, espressa con coerenza in tutti i punti di contatto, cosa in cui le linee guida del brand possono aiutarti. Le linee guida del brand sono un chiaro elenco di regole in cui sono illustrate le cose da fare e da non fare, trattando dettagli come colori, font, utilizzo del logo, fotografia e voce del brand. Aiutano a garantire che i dipendenti di un'intera società od organizzazione sappiano come mostrare il brand o parlarne. La lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per creare le brand guidelines, condividerle e aggiornarle.
Modello per il Brand Sprint di Tre Ore
Ideale per:
Pianificazione Sprint, Marketing, Workshop
Prima dei clienti, a credere nel tuo brand deve essere il tuo team. Ed è proprio a questo che servono i brand sprint. Reso famoso dal team di Google Ventures, un brand sprint aiuterà il tuo brand a passare in rassegna tutte le varie idee sul tuo brand e ad allinearsi sui suoi elementi fondamentali: valori, destinatari, personalità, missione, roadmap e altro ancora. Sia che tu stia creando un nuovo brand o voglia rinnovarne uno già esistente, i brand sprint sono ideali per avviare eventi come la scelta del nome della tua azienda, la progettazione di un logo, l'assunzione di un'agenzia o la scrittura di un manifesto.
Modello di Brand Guidelines
Ideale per:
Design, Marketing, Documentazione
Cosa rende un marchio forte? Deve avere una personalità ben definita, espressa con coerenza in tutti i punti di contatto, cosa in cui le linee guida del brand possono aiutarti. Le linee guida del brand sono un chiaro elenco di regole in cui sono illustrate le cose da fare e da non fare, trattando dettagli come colori, font, utilizzo del logo, fotografia e voce del brand. Aiutano a garantire che i dipendenti di un'intera società od organizzazione sappiano come mostrare il brand o parlarne. La lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per creare le brand guidelines, condividerle e aggiornarle.
Modello di Matrice BCG
Ideale per:
Pianificazione Strategica
Alcuni prodotti sono "cash cows" che generano notevoli profitti. Altri sono "dogs", che a malapena raggiungono il pareggio. Altri ancora sono "stars" o "question marks". La matrice BCG ti mostrerà in quali di queste categorie rientrano i prodotti del tuo portafoglio, analizzandoli e spingendoti a porti domande "scomode" su ciascuno di essi: favorirà la crescita della mia azienda? Acquisirà quote di mercato? Ne vale la pena? Una matrice BCG ti fornirà le informazioni giuste per aiutarti a scorgere le opportunità del mercato e a capire quali dei tuoi prodotti meritano il tuo investimento.
Modello di Pianificazione OKR
Ideale per:
Workshop, Riunioni, Pianificazione Strategica
Il modello di pianificazione OKR ti aiuta a trasformare le stancanti sessioni OKR in riunioni dinamiche e produttive. Usa questo modello per rendere la pianificazione OKR più interattiva, guidando il tuo team attraverso la sessione con Ice breaker e Brainstorming creativi, in modo da creare insieme gli OKR e definire i risultati e i piani d'azione chiave per raggiungerli.