Modello di Analisi dei Competitor
Ottieni un vantaggio sulla concorrenza utilizzando il modello di analisi dei competitor. Identifica le altre aziende con cui stai competendo e come il tuo prodotto o servizio si posiziona rispetto ai loro.
Sul Modello di Analisi dei Competitor...
Il modello di analisi competitiva è dove analizzerai e valuterai il panorama competitivo per i prodotti, i servizi e le aziende.
Con un semplice modello di analisi competitiva sarai in grado di rispondere a queste domande:
Chi sono le altre aziende con cui stai competendo?
In che modo il tuo prodotto o servizio si posiziona rispetto ai loro?
Cosa ti contraddistingue?
Che cosa puoi imparare dai tuoi competitor in base ai loro successi?
Continua a leggere per saperne di più sul modello di analisi dei competitor.
I vantaggi del modello di analisi dei competitor
Quando utilizzi un modello di analisi dei competitor, otterrai la consapevolezza in grado di informare il tuo prodotto, il marketing, le strategie di vendita e la potenziale strategia aziendale per il futuro.
Conducendo un'analisi dei competitor puoi approfondire la tua conoscenza del mercato, cosa funziona e non funziona per i tuoi clienti o i potenziali clienti e dove la tua azienda può trovare nuove opportunità.
Quando utilizzi il modello di analisi competitiva di Miro, sarai in grado di visualizzare tutto in un unico spazio condiviso, in cui puoi creare facilmente note, aggiungere sticky note e invitare il tuo team a collaborare in tempo reale o in modo asincrono.
Come usare il modello di analisi dei competitor
Ci sono molti esempi diversi di analisi dei competitor e potresti volerne applicare uno per ogni caso di utilizzo. Ad esempio, puoi farne una per la tua strategia di marketing digitale, una per il tuo sito web e una per gli eventi in presenza, per citarne solo alcune.
Potresti voler apportare modifiche al modello di analisi competitiva a seconda del caso di utilizzo specifico, ma ecco alcuni elementi comuni che troverai in tutte le analisi:
Passaggio 1: inizia compilando le informazioni della tua azienda.
Potresti voler includere alcune informazioni di alto livello sulla tua azienda, come la tua missione, i valori, la proposta di valore, ecc, nonché una panoramica dei tuoi competitor principali.
I competitor che elencherai qui saranno probabilmente i tuoi competitor diretti che offrono un prodotto o servizio simili al tuo.
Passaggio 2: descrivi le informazioni del tuo prodotto/servizio.
Questo può includere vari punti di prezzo delle tue offerte principali e dei tuoi canali per acquisire nuovi clienti. Se conosci queste informazioni sui tuoi competitor, puoi elencarle qui.
Passaggio 3: riunisci le informazioni sul mercato.
Questo può includere la tua percentuale di quota di mercato (e le rispettive percentuali dei competitor che hai elencato), i social media e la presenza online dei tuoi competitor e il modo in cui la tua azienda è posizionata sul mercato.
Passaggio 4: esegui un'analisi SWOT.
Stabilisci i tuoi punti di forza, le debolezze, le opportunità e le minacce rispetto ai competitor che hai identificato.
Passaggio 5: definisci il tuo vantaggio competitivo.
Con tutte le informazioni che hai raccolto nei passaggi precedenti, puoi ora definire il tuo vantaggio competitivo.
Quali aree ti separano dalla competizione, e come puoi continuare a sfruttarle al massimo?
Can I customize the template to include additional competitors or specific criteria?
The template can be tailored to your specific needs by allowing you to add more competitors or criteria relevant to your industry or market. This customization feature enables you to create a highly valuable competitor analysis report that is relevant to your business needs.
How frequently should I update the competitive analysis using this template?
To stay competitive in your industry, it is crucial to continuously monitor your competition. The competitive analysis process should be ongoing, and your template should be updated regularly to ensure you have the most accurate and up-to-date information. At a minimum, you should aim to update the competitive landscape template once a year, but it's important to also update it when there are any significant changes in your industry or market. By doing so, you can identify emerging trends or threats and make informed decisions to stay ahead of the competition.
Is there a recommended format for presenting the information within the template?
There is no specific format for presenting the information within the template. However, presenting the information clearly and concisely is always good practice, using headings and subheadings wherever necessary. Consider using bullet points or numbered lists to make the information more readable. Ultimately, the format you choose will depend on the type of information you're presenting and the intended audience.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Matrice RACI
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Organigrammi
La matrice RACI è uno strumento di gestione essenziale che aiuta i team a monitorare i ruoli e le responsabilità ed evitare confusione nel corso del progetto. L'acronimo RACI sta per Responsible (la persona che lavora per completare l'attività ed è responsabile della realizzazione del lavoro o della presa di decisione); Accountable (la persona di competenza per il corretto e accurato completamento dell'attività); Consulted (la persona che fornisce le informazioni per il progetto e con cui c'è una comunicazione bidirezionale); Informed (le persone che vengono aggiornate sul progresso e con cui c'è una comunicazione monodirezionale).
Modello di Dichiarazione del Problema del Cliente
Ideale per:
Ideation, Design Thinking, Product Management
Un'azienda di qualsiasi dimensione o tipo deve poter essere in grado di creare il proprio caso, articolando chiaramente come il suo prodotto soddisferà le esigenze del cliente. Una dichiarazione del problema del cliente aiuterà a rendere questo caso un caso convincente. Come? Ti immergerai nei pensieri e nelle sensazioni dei tuoi clienti, il che aumenta le tue probabilità di creare qualcosa di prezioso per loro. E una dichiarazione del problema fa molto più che fornire prestazioni ai tuoi clienti, aiuta i tuoi team ad allinearsi intorno a un obiettivo comune e chiaramente definito e a sentirsi coinvolti nel suo raggiungimento.
Modello di Matrice 3x3 di Prioritizzazione
Ideale per:
Operazioni, Prioritizzazione, Pianificazione Strategica
Si tratta di valutare un'attività o un'idea, determinando rapidamente quanto impegno richiederà e quale impatto sortirà—mediante i livelli basso, medio o elevato. Il metodo di prioritizzazione 3x3 aiuta i team a stabilire le priorità e a identificare i vantaggi immediati, i grossi progetti, le attività superflue o le perdite di tempo. Con le sue nove aree, offre un dettaglio leggermente maggiore rispetto alla matrice di prioritizzazione 2x2 (o metodo di prioritizzazione Lean). Realizzare la tua matrice 3x3 di prioritizzazione è facile, e potrai utilizzarla per determinare su quali attività o idee devi concentrarti e investire le tue preziose risorse.
Modello di Tela delle Opportunità
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Pianificazione Strategica
Funzionalità e capacità: creano o distruggono un prodotto, ecco perché le aziende usano molto tempo e risorse per focalizzarsi su di esse. Ti ricorda qualcosa? Prova allora una tela delle opportunità. Questa visualizzazione su una pagina aiuta te e il tuo team a migliorare il prodotto esaminando casi di utilizzo, potenziali difficoltà, strategie, sfide e metriche. Una tela delle opportunità è uno strumento ideale se hai già creato un prodotto, perché non devi considerare modelli di profitto e operazionali.
Modello di Framework delle 4 Azioni - Strategia Oceano Blu
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Pianificazione Strategica
Per gli imprenditori, i nuovi utenti valgono molto: come raggiungerli e attirare la loro attenzione, colpirli e convertirli a clienti fedeli. Questo template, progettato dagli autori di "Strategia oceano blu. Vincere senza competere", ti aiuterà a massimizzare il valore per te e per i tuoi clienti. Utilizzando i quattro passaggi del modello (suddivisi in colonne), valuterai facilmente i tuoi prodotti in modo più innovativo e ti assicurerai che il tuo budget venga speso nelle aree più importanti.
Modello di Design Brief
Ideale per:
Design, Marketing, UX Design
Affinché una progettazione possa essere buona, se non addirittura ottima, le agenzie e i team di progettazione devono conoscere gli obiettivi, le timeline, il budget e l'ambito del progetto. In altre parole, il design segue un processo strategico, il quale inizia con un design brief. Questo modello utile ti permetterà di creare un brief che crea l'allineamento e la comunicazione chiara tra la tua azienda e la tua agenzia di design. È la base di qualsiasi progetto creativo e una singola fonte di verità che i team possono consultare durante tutto il processo.