Modello di Website Wireframing
Mappa gli elementi del tuo sito web e realizza la tua visione con un modello di website wireframing. Crea una migliore esperienza dell'utente e raggiungi i tuoi obiettivi.
Sul Modello di Website Wireframing...
Un modello di website wireframing è uno strumento semplice ed efficace che ti aiuta a organizzare gli elementi visivi e il framework per ogni pagina del sito web, permettendoti di creare la migliore versione del tuo prototipo. Molti team UX e di prodotto utilizzano wireframe dei siti web per allinearsi sulla progettazione visiva, il flusso degli utenti e l'architettura delle informazioni del sito web.
Continua a leggere per saperne di più sul wireframing del sito web.
Cos'è un wireframe del sito web?
Il wireframing del sito web è un metodo per la progettazione di un sito web a livello strutturale. In parole povere, un wireframe è una rappresentazione grafica di una pagina web che mostra in forma stilizzata gli elementi d'interfaccia che popolano ogni pagina.
Il wireframing è un modo veloce, economico e semplice per iterare sulle pagine web, rendendo facile la condivisione del wireframe del sito web con i clienti o i compagni di team e la collaborazione con gli stakeholder. Puoi usare vari esempi di wireframe del sito web da presentare ai tuoi clienti o stakeholder per ottenere buy-in senza sprecare troppo tempo o risorse. Essi aiutano a garantire che la struttura e il flusso del tuo sito web soddisfino le esigenze e le aspettative degli utenti.
Quando usare un wireframe del sito web
I team utilizzano il wireframing per delineare contenuti e funzionalità su una bozza della pagina. Possono quindi mappare le esigenze degli utenti, i percorsi e la navigazione sulla pagina stessa.
Molti team di UX e di prodotto utilizzano i modelli di wireframe del sito web in una fase iniziale del processo di sviluppo per fare in modo che la struttura della pagina principale sia pronta prima di progettare o aggiungere contenuti. L'obiettivo è raggiungere una comprensione comune di come apparirà una pagina, perciò è possibile che in questo processo vengano creati e iterati rapidamente molti wireframe del sito web fino a raggiungere la versione finale.
Crea il tuo wireframe del sito web
Creare il tuo website wireframe è facile. Lo strumento della lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearli e condividerli. Inizia selezionando il modello di diagramma di wireframe del sito web e segui i seguenti passaggi per crearne uno tuo.
1. Essere chiaro sui tuoi obiettivi
Prima di iniziare a fare il wireframe, rivolgi al tuo team queste domande: cosa speriamo di realizzare creando questa pagina web? Cosa vogliamo ottenere da questa sessione di wireframing?
Scrivi le risposte su sticky note sul modello di wireframe del tuo sito web per tenerle a mente.
2. Pensare all'esperienza dell'utente
Quando il tuo utente interagisce con il tuo prodotto, compie un percorso da una parte all'altra del sito web. Come designer UX, il tuo obiettivo è rendere questo percorso il più facile e divertente possibile. Pensa alle interazioni degli utenti, non alle schermate individuali. Progetta per il flusso.
Poni a te stesso queste domande: Che cos'è importante su questa schermata? In che modo l'utente dovrebbe interagire con essa?
3. Provare a includere i contenuti all'inizio del processo
L'utilizzo dei contenuti effettivi rende più facile decidere se la copia prevista si adatta alla progettazione. In generale, i contenuti effettivi generano migliori feedback, il che significa che la tua progettazione avrà bisogno di meno iterazioni più avanti nel processo.
4. Prendere appunti
La comunicazione è fondamentale per far comprendere alle persone il tuo processo di pensiero. Non presumere che i wireframe del tuo sito web parlino da soli, ma prendi appunti man mano che esegui il wireframe per facilitare la ricezione di feedback.
Come si crea il wireframe di un sito web?
Puoi creare il wireframe di un sito web con il nostro template preimpostato e personalizzarlo in base alle tue esigenze. Quando si crea il wireframe di un sito web, occorre seguire quattro fasi essenziali: stabilisci gli obiettivi del tuo wireframe, progetta lo user flow, itera e prototipizza e infine testa. Stabilisci i tuoi obiettivi in base alle ricerche UX e UI, quindi progetta lo user flow e aggiungi contenuti quanto prima, se possibile. Successivamente, commenta il wireframe del tuo sito web per spiegare il template ai membri del tuo team o agli stakeholder, poi prototipizza, testa e itera.
Qual è l'aspetto di un wireframe?
Il wireframe di un sito web spesso contiene alcuni elementi di design come dei placeholder, in modo che i designer in questa fase possano concentrarsi sul layout e sulla struttura della pagina, piuttosto che sull'aspetto visivo del progetto. La maggior parte dei wireframe di un sito web include anche una palette di colori.
Quando bisogna creare un wireframe del sito web?
Sarebbe meglio creare il wireframe del sito web subito durante il processo di design poiché è un modo economico e diretto per iniziare a lavorare sulle grafiche ed è facilmente modificabile. Il modello di wireframe iniziale del sito web si concentra soprattutto sul layout stesso; i progetti e i contenuti arrivano in seguito nel processo di wireframing.
Why create a website wireframe?
There are many reasons to create a website wireframe. The key reason would be to help you identify every part of your site’s functionality. It can help you log changes, identify any points of friction, spot potential risks and allow you to collaborate better and more efficiently with your team.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Brainstorm sui Topic di Ricerca
Ideale per:
Desk Research, Brainstorming, Ideation
Trovare un argomento per un progetto di ricerca può essere un compito impegnativo. Usa il modello di brainstorming sugli argomenti di ricerca per prendere un'idea generale e trasformarla in qualcosa di concreto. Con il modello di brainstorming sui topic di ricerca, puoi compilare una lista di idee generali che ti interessano e poi suddividerle in elementi costitutivi. Successivamente puoi trasformare queste parti in domande che potrebbero rappresentare il focus di un progetto di ricerca.
Modello di Lean Canvas UX
Ideale per:
Ricerca, Product Management, User Experience
Cosa stai creando, perché e per chi? Queste sono le domande più importanti che guidano le grandi aziende e i team verso il successo, e l'approccio Lean UX può aiutarti a trovare le risposte. Particolarmente utile durante la ricerca di progetto, il design e la pianificazione, questo strumento ti permette di migliorare il prodotto e risolvere i problemi aziendali rapidamente, portando il tutto verso un prodotto più focalizzato sul cliente. Questo modello ti permetterà di creare una Lean Canvas UX strutturata su otto elementi chiave: problema aziendale, risultati, utenti e clienti, vantaggi degli utenti, idee per soluzioni, ipotesi, supposizioni, esperimenti.
Modello di Applicazioni per iPhone
Ideale per:
UX Design, Wireframe, Ricerca
Percentuali incredibili di utenti che usano lo smartphone in tutto il mondo hanno scelto un iPhone (inclusi alcuni dei tuoi clienti esistenti e potenziali), e amano le app. Progettare e creare un'applicazione per iPhone da zero può veramente spaventare ed essere un compito che richiede molti sforzi. Non qui: questo template facilita il tutto. Sarai in grado di personalizzare i progetti, creare protocolli interattivi, condividere il progetto con i tuoi collaboratori e, infine, sviluppare un'applicazione per iPhone che i tuoi clienti adoreranno.
Modello di Matrice BCG
Ideale per:
Pianificazione Strategica
Alcuni prodotti sono "cash cows" che generano notevoli profitti. Altri sono "dogs", che a malapena raggiungono il pareggio. Altri ancora sono "stars" o "question marks". La matrice BCG ti mostrerà in quali di queste categorie rientrano i prodotti del tuo portafoglio, analizzandoli e spingendoti a porti domande "scomode" su ciascuno di essi: favorirà la crescita della mia azienda? Acquisirà quote di mercato? Ne vale la pena? Una matrice BCG ti fornirà le informazioni giuste per aiutarti a scorgere le opportunità del mercato e a capire quali dei tuoi prodotti meritano il tuo investimento.
Modello di Audit delle Funzionalità
Ideale per:
Desk Research, Product Management, User Experience
Aggiungi funzionalità nuove o migliora quelle esistenti: questi sono i due percorsi per migliorare un prodotto. Ma quale dovresti scegliere? Un audit delle funzionalità ti aiuterà a decidere. Questo strumento di gestione del prodotto facile e potente ti darà un modo di esaminare tutte le funzionalità, raccogliere ricerche e organizzare discussioni dettagliate su quelle che, semplicemente, non funzionano. Poi puoi decidere se aumentare la visibilità di quelle funzionalità o la frequenza con la quale vengono usate (oppure se dovresti scartarle del tutto).
Modello Diagramma di Gantt
Ideale per:
Project Management, Mappatura, Roadmap
Semplicità, chiarezza e potenza - questo è ciò che rende i diagrammi di Gantt una scelta popolare per organizzare e visualizzare un piano di progetto. Costruiti su una barra orizzontale che rappresenta il progresso del progetto nel tempo, questi grafici suddividono i progetti per attività, permettendo all'intera squadra di vedere lo stato dell'attività, a chi è assegnata, e quanto tempo ci vorrà per completarla. I diagrammi di Gantt sono anche facilmente condivisibili tra i membri del team e le parti interessate, rendendoli ottimi strumenti per la collaborazione.