Modello di Sitemap
Con il modello di sitemap potrai rappresentare graficamente la struttura gerarchica del tuo sito in tutta semplicità. Crea siti web di successo.
Sul Modello di Sitemap...
Un modello di sitemap è uno strumento che ti aiuterà a visualizzare le complessità strutturali del tuo sito web, in modo che tu possa creare un sito che soddisfi meglio il tuo pubblico e che attragga un numero maggiore di visitatori.
Continua a leggere per saperne di più sul modello di sitemap.
Cos'è un modello di sitemap?
Creare un sito web è un compito difficile. Per creare pagine, scrivere contenuti, progettare elementi e creare un'architettura destinata a un determinato pubblico target, si riuniscono svariati stakeholder.
Un modello di sitemap è uno strumento efficace per semplificare il processo di progettazione di un sito web. Essa ti permette di fare il punto dei contenuti e degli elementi di progettazione che prevedi di includere nel tuo sito web. Visualizzando il tuo modello di sitemap potrai strutturare e creare ogni componente in modo che risulti utile al tuo pubblico.
Quando usare un creatore di sitemap
Puoi usare un template di sitemap quando hai bisogno di progettare il tuo sito web e organizzare un brainstorming in merito. Questo semplice strumento permette al tuo team di visualizzare il sito web mentre collaborate alla sua realizzazione.
Vantaggi del modello di sitemap
Perché dovresti creare un template strutturale del sito web? Investire il tuo tempo nella realizzazione di un simile template ti porterà tre vantaggi.
Collabora facilmente con gli stakeholder. Una sitemap favorisce sessioni di lavoro produttive con gli stakeholder. Essa semplifica la visualizzazione di tutte le parti mobili che vanno a formare un sito web. Creare una sitemap ti offre uno strumento visivo per collaborare in modo efficace e conveniente.
Condividi le informazioni. Utilizzare un modello di sitemap semplifica la condivisione delle informazioni relative al sito web che stai realizzando. Invece di cercare di comunicare tramite e-mail o in una riunione, puoi semplicemente trasmettere le informazioni riportandole sulla mappa.
Risparmia risorse. Ogni volta che apporti modifiche a un sito o lo ricominci da zero, consumi preziosi tempo e risorse. Un modello di sitemap ti permette di assumerti i relativi rischi in un ambiente controllato. Prova le cose, vedi se funzionano ed esegui le necessarie iterazioni.
Inizia con il modello di sitemap
Ci sono tanti modi per creare una sitemap. Di solito le sitemap sono visualizzazioni 2D: liste o diagrammi di flusso che mostrano connessioni tra pagine web, alberi di pagine web e contenuti del sito. La maggior parte dei team sceglie di rappresentare le pagine come blocchi o celle, collegate da linee che rappresentano il percorso dell'utente sul sito.
Questa rappresentazione è semplice da creare e facile da capire. Permette a designer, sviluppatori, creatori di contenuti e altri stakeholder di pianificare progetti del sito, collaborare e condividere informazioni.
Fase 1: inizia selezionando questo modello di sitemap.
Fase 2: pianifica i contenuti che desideri sul tuo sito.
Fase 3: mappa le fasi necessarie a produrre contenuti e design. Il tuo team può collaborare a questi e altri elementi facilmente, utilizzando i semplici strumenti offerti da Miro!
Qual è lo scopo di una sitemap?
Lo scopo di una sitemap è mostrare la relazione tra i componenti del tuo sito e facilitarne il collegamento al tuo sito da parte di Google, e vedere quale tipo di informazioni è importante sul tuo sito web.
Qual è un esempio di sitemap?
Una sitemap rappresenta la mappatura del tuo sito web. Può essere visiva, come abbiamo visto nel nostro modello di sitemap, oppure può essere in formato XML.
Cosa dovrebbe includere una sitemap?
La tua sitemap deve includere le pagine essenziali del tuo sito web e quelle che desideri far posizionare su Google e mostrare ai tuoi utenti. Puoi usare un modello di sitemap per comprendere meglio la struttura e la navigazione del tuo sito web.
Inizia ora con questo modello.
Modello Diagramma UML
Ideale per:
Diagrams, Software Development
Originalmente utilizzato come lingua di modellazione nell'ingegneria software, l'UML è diventato un approccio popolare per le strutture delle applicazioni e nella documentazione del software. UML è l'acronimo di Unified Modeling Language e puoi usarlo per modellare i processi e i flussi di lavoro aziendali. Così come i diagrammi di flusso, i diagrammi UML possono fornire alla tua organizzazione un metodo standardizzato per la mappatura dei processi passo dopo passo. Essi permettono al tuo team di visualizzare facilmente le relazioni tra i sistemi e le attività. I diagrammi UML sono uno strumento efficace che può aiutarti a mantenere aggiornati i nuovi dipendenti, creare la documentazione, organizzare il tuo luogo di lavoro e il tuo team e semplificare i tuoi progetti.
Modello di Matrice di Segmentazione del Mercato
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Product Management
Un marketing coinvolgente e di successo, inizia e finisce con la conoscenza del tuo pubblico: chi è, dove si trova, cosa vuole e cosa si aspetta. Una matrice di segmentazione del mercato ti aiuterà a comprenderlo in modo più profondo. Questo strumento aziendale divide il tuo mercato target in sotto-insiemi basati su demografiche, geografia, esigenze, interessi, psicografiche o caratteristiche comportamentali. Puoi usare questi dati per raggiungerli nel modo migliore, migliorare il tuo prodotto, le vendite e le strategie di marketing. Il nostro modello ti permette di creare una matrice di segmentazione del mercato con facilità.
Modello di Analisi DMAIC
Ideale per:
Metodologia Agile, Design Thinking, Operazioni
I processi potrebbero non sembrare la cosa più divertente in cui immergersi e da esaminare, ma possono rivelarsi molto gratificanti: un processo più efficiente può portare a un significativo risparmio dei costi e a un prodotto migliore. Ecco cosa fa l'analisi DMAIC. Sviluppata nell'ambito dell'iniziativa Six Sigma, DMAIC è una strategia sulla qualità basata sui dati per semplificare i processi e risolvere i problemi. La tecnica è suddivisa in cinque passaggi fondamentali che sono seguiti in ordine: Definire, Misurare, Analizzare, Migliorare e Controllare.
Modello di Startup Canvas
Ideale per:
Leadership, Documentazione, Pianificazione Strategica
Uno startup canvas aiuta i fondatori a esporre e pianificare una nuova idea di business in un formato meno formale di un tradizionale business plan. Gli startup canvas sono un'utile mappa visiva per i fondatori che vogliono valutare i punti di forza e di debolezza della loro nuova idea di business. Questo canvas può essere utilizzato come framework per articolare rapidamente la value proposition della tua idea di business, inclusi problema, soluzione, mercato, team, canali di marketing, segmento di clientela, rischi esterni e KPI. Articolando fattori come successo, fattibilità, visione e valore per il cliente, i fondatori possono creare un breve case sul perché un nuovo prodotto o servizio dovrebbe esistere ed essere finanziato.
Modello per OKR
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Chiarezza, concentrazione e struttura: questi sono gli ingredienti chiave per essere sicuri della direzione e delle decisioni della tua azienda e un framework OKR è pensato per fornirti questo. Lavorando su due livelli principali, strategico e operativo, gli OKR (abbreviazione di obiettivi e risultati chiave) aiutano i responsabili delle organizzazione a determinare gli obiettivi strategici e a definire i risultati chiave trimestrali, che sono poi collegati alle iniziative. Ecco come gli OKR permettono ai team di concentrarsi sulla risoluzione dei problemi organizzativi più urgenti che si trovano ad affrontare.
Modello di Roadmap dello Sviluppo del Prodotto
Ideale per:
Product Management, Software Development, Roadmap
Le roadmap dello sviluppo del prodotto trattano tutto ciò di cui il tuo team ha bisogno quando si deve fornire un prodotto dal concetto al lancio sul mercato. La tua roadmap dello sviluppo del prodotto è anche uno strumento di allineamento del team che offre guida e leadership per aiutare il tuo team a concentrarsi sull'innovazione del prodotto e a raggiungere le esigenze del tuo cliente. Dedicare del tempo alla creazione di una roadmap incentrata sulle fasi di sviluppo del prodotto aiuta il tuo team a comunicare una visione ai leader aziendali, ai designer, agli sviluppatori, ai responsabili di progetto, ai marketer e a chiunque influenzi il raggiungimento degli obiettivi del team.