Modello S.C.A.M.P.E.R.
Guarda i problemi attraverso sette lenti diverse.
Sul Modello S.C.A.M.P.E.R.
Cos'è un brainstorming S.C.A.M.P.E.R.?
S.C.A.M.P.E.R. è un metodo di brainstorming sviluppato da Bob Eberle, un autore di libri creativi per ragazzi che nel 1971 lo presentò nel suo libro SCAMPER: giochi per lo sviluppo dell'immaginazione. In questo metodo intelligente, troverai 7 domande che incoraggeranno e inviteranno il tuo team ad affrontare un problema guardandolo attraverso 7 filtri diversi. Chiedendo al tuo team di affrontare un problema utilizzando questo framework, scoprirai modi inediti e innovativi per comprendere il problema che stai cercando di risolvere.
L'acronimo S.C.A.M.P.E.R sta per:
Sostituisci
Combina
Adatta
Modifica (anche ingrandisci e rimpicciolisci)
Pensa a un altro utilizzo
Elimina
Rovescia
Queste parole chiave si riferiscono a 7 domande da porre durante il tuo brainstorming per stimolare la riflessione. L'obiettivo è aiutarti a scavare in profondità per trovare soluzioni innovative ai problemi che il tuo team o la tua azienda stanno affrontando. I 7 filtri utilizzati per questo esercizio rappresentano le domande necessarie per superare i blocchi creativi e scoprire nuovi modi per lavorare.
Quando usare S.C.A.M.P.E.R.
Il tuo team è a un punto morto? Hai un problema che non riesci a risolvere? Stai avviando una nuova iniziativa al lavoro? S.C.A.M.P.E.R. è un modo fantastico per sbloccarsi e passare da idee vecchie, stagnanti e superate ad altre nuove e più brillanti. Usa questa tecnica per aiutare il tuo team a uscire dagli schemi di pensiero tradizionali utilizzando 7 prospettive diverse.
S.C.A.M.P.E.R. è considerato uno dei metodi di brainstorming più facili e diretti. Questa semplice tecnica parte dall'idea che ciò che è nuovo si basa in realtà su qualcosa che già esiste. Tutte le risposte sono benvenute, non importa quanto siano casuali o illogiche.
Utilizzare il template S.C.A.M.P.E.R.
Iniziare un brainstorming remoto basato su S.C.A.M.P.E.R. è facile. Basta aprire il tuo template Miro e iniziare con il layout pre-compilato. Il consiglio dell'esperto: il percorso verso S.C.A.M.P.E.R. non è lineare. Se stai moderando il brainstorming del tuo team, puoi passare liberamente da una domanda all'altra.
Fase 1: allinea il tuo team sul problema che stai cercando di risolvere. Questo vale senz'altro per tutti i brainstorming, ma prima di iniziare con lo S.C.A.M.P.E.R. stabilire degli obiettivi chiari è particolarmente importante.
Fase 2: inizia a lavorare su ciascuna lettera di S.C.A.M.P.E.R. Scomponiamo il metodo e poniamo alcune domande per aiutare a far fluire il genio creativo del tuo team.
Sostituisci: qui le domande da porre sono: cosa puoi sostituire o cambiare, sia che si tratti di un prodotto, di un problema o di un processo? Puoi sostituirlo per qualcosa di completamente diverso?
Combina: quando arrivi a questa fase, devi pensare a come combinare due o più parti del tuo processo o del tuo prodotto per provare a realizzare qualcosa di nuovo e diverso. Magari due delle funzionalità del tuo prodotto si intralciano a vicenda. Possono essere combinate per creare un'esperienza cliente più efficiente?
Adatta: durante la fase "Adatta" del tuo brainstorming, pensa a cosa può essere aggiunto, aggiustato o modificato nel tuo prodotto o processo per migliorarlo. Le domande di esempio includono: come possiamo modificare il prodotto esistente? Come possiamo rendere il processo più flessibile?
Modifica: potresti modificare il prodotto, il problema o il processo per migliorare i risultati? Puoi cambiare il processo per lavorare in modo più efficiente?
Pensa a un altro utilizzo: il prodotto o il processo può essere applicato a un utilizzo diverso o utilizzato in un altro modo? Quali vantaggi si otterrebbero utilizzando il prodotto altrove?
Elimina: cosa può essere rimosso o semplificato? Come puoi raggiungere i risultati desiderati senza di esso? Questa fase ti aiuta a eliminare gli aspetti che non apportano alcun vantaggio.
Rovescia: il tuo team potrebbe riorganizzare o intercambiare gli elementi per migliorare i risultati? Il tuo team dovrebbe considerare la possibilità di guardare il tuo prodotto o processo da un altro punto di vista? Sì.
How is SCAMPER used in creative thinking?
The seven different SCAMPER questions are designed to inspire creative thinking by looking at a problem or solution through different lenses, which are not prescriptive. Any and all ideas are welcome to enhance this ideation exercise.
What are the advantages of SCAMPER?
The SCAMPER method encourages creativity in brainstorming by removing boundaries and also promotes constructive problem-solving among teams. For an optimal SCAMPER brainstorming session, it’s important to promote an environment that encourages new ideas where nobody feels that their contributions are dismissed.
What are examples of SCAMPER?
The SCAMPER method is designed to enhance creative thinking in problem-solving and examples of this can be seen across teams in the workplace and also with children in the classroom.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Framework delle 4 Azioni - Strategia Oceano Blu
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Pianificazione Strategica
Per gli imprenditori, i nuovi utenti valgono molto: come raggiungerli e attirare la loro attenzione, colpirli e convertirli a clienti fedeli. Questo template, progettato dagli autori di "Strategia oceano blu. Vincere senza competere", ti aiuterà a massimizzare il valore per te e per i tuoi clienti. Utilizzando i quattro passaggi del modello (suddivisi in colonne), valuterai facilmente i tuoi prodotti in modo più innovativo e ti assicurerai che il tuo budget venga speso nelle aree più importanti.
Modello di Event Planning
Ideale per:
Workshop, Pianificazione Progetti
Sia che tu stia pianificando il lancio di un prodotto, una conferenza completamente da remoto o un evento importante, il modello di pianificazione eventi fungerà da lista di controllo e mappa visiva per tutti i dettagli che devi considerare prima del grande giorno. Il modello di event planning è un modo adattabile per garantire che la visione creativa e strategica del tuo evento non si perda nei dettagli. Tramite la mappatura di diverse sezioni - dalla pianificazione di marketing, al programma, agli snack e intrattenimento per gli ospiti - tu e il tuo team potrete concentrarvi sui dettagli più importanti per le tue funzioni e collaborare secondo necessità quando si verificano sovrapposizioni.
Modello dei Jobs to be Done
Ideale per:
Ideazione, Design Thinking, Brainstorming
Si tratta di portare a termine qualcosa, di fare un lavoro bene: i clienti scelgono, "assumono", un prodotto o servizio per svolgere un determinato lavoro, se questo non viene svolto bene dal prodotto o servizio, sceglieranno qualcun altro che lo fa meglio. Creato su questa semplice premessa, il framework Jobs to be Done (JTBD) aiuta imprenditori, start-up e i responsabili aziendali a definire chi è il loro cliente e vedere le esigenze non soddisfatte nel mercato. Una storia di lavoro standard ti permette di vedere le cose dalla prospettiva dei clienti con una struttura "Quando... Vorrei... Così che...".
Modello di Strategia Creativa Disney
Ideale per:
Business Management, Ideation, Brainstorming
Sapete chi ne sapeva qualcosa sulle nuove idee che danno vita all'immaginazione? Walt Disney. Ed egli ha ispirato la strategia creativa Disney, un approccio che stabilisce tre tipi di pensatori (sognatori, realisti e critici) e fornisce a ciascuno lo spazio per svolgere un pensiero chiaro. Il tuo team svolgerà un esercizio coinvolgente sull'adozione delle tre mentalità, in cui si focalizzerà su un aspetto specifico dell'idea. La strategia creativa Disney è in grado di fornire idee brillanti e ottimi prodotti. Ecco perché è utilizzato con successo dalle aziende di tutti i tipi e dimensioni.
Modello di Lavagna Agile
Ideale per:
Metodologia Agile, Riunioni, Flussi di Lavoro Agile
Parte del famoso framework Agile, una lavagna Agile è un display grafico che ti permette di sincronizzarti sulle attività durante tutto il ciclo di produzione. Solitamente, la lavagna Agile viene usata nel contesto dei metodi di sviluppo Agile come Kanban e Scrum, ma è uno strumento utile a tutti. Utilizzata dagli sviluppatori di software e dai project manager, la lavagna Agile aiuta a gestire i carichi di lavoro in modo flessibile, trasparente e iterativo. Il template Agile offre un modo semplice per iniziare, fornendo un layout predefinito di sticky note personalizzabili per le tue attività e il tuo team.
Modello What So What Now What
Ideale per:
Flussi di Lavoro Agile, Retrospettive, Brainstorming
Il framework What So What Now What ti permette di scoprire le lacune nella tua comprensione e di imparare dalle prospettive altrui. Puoi usare il modello What So What Now What per guidare te stesso o un gruppo attraverso un esercizio di riflessione. Inizia pensando a un evento o una situazione specifici. Durante ogni fase, rivolgi domande per aiutare i partecipanti a riflettere sui loro pensieri ed esperienze. Collaborando con il tuo team, puoi quindi usare il modello per registrare le tue idee e guidare l'esperienza.