Modello di Processo di Controllo delle Modifiche
Approva e gestisci le varie richieste di modifiche di un sistema o prodotto.
Sul Modello di Processo di Controllo delle Modifiche...
Cos'è un processo di controllo delle modifiche?
Il controllo delle modifiche è una parte integrante della gestione dei progetti. La maggior parte dei progetti affronta la prospettiva di dover apportare modifiche a un certo punto durante il loro ciclo di vita. Mentre la modifica potrebbe essere necessaria, potrebbe anche essere difficile implementarla sul momento.
Un processo di controllo delle modifiche definisce i passaggi che devono essere compiuti per modificare l'ambito di un progetto. Esso documenta la modifica proposta e garantisce che sia verificata e migliorata prima dell'implementazione.
Perché usare il modello di processo di controllo delle modifiche?
Il modello di processo di controllo delle modifiche aiuta a definire una modifica proposta e garantisce che sia rivista prima dell'implementazione. Pertanto, permette al tuo team di impedire una modifica che potrebbe rivelarsi non necessaria o dannosa. Se devi apportare la modifica proposta, il processo di controllo delle modifiche ti permette di usare le tue risorse per implementare la modifica in modo efficace.
Quando usare un processo di controllo delle modifiche?
Crea un processo di controllo delle modifiche all'inizio di un progetto, così tutti saranno consapevoli di cosa fare se un piano deve essere modificato.
I 5 elementi di un processo di controllo delle modifiche
Proposta - La proposta di una modifica deve includere una descrizione della modifica e i vantaggi previsti. La maggior parte delle aziende permette ai dipendenti o ai clienti di inviare le richieste di modifica attraverso un Modulo di richiesta della modifica, che viene poi aggiunto a un Registro delle modifiche per il progetto.
Riepilogo dell'impatto - Il responsabile del progetto considera quindi l'impatto previsto della modifica. La modifica consentirà di risparmiare denaro? La modifica è troppo costosa? In che modo la modifica influenza la tua timeline? C'è una ragione legale per la modifica? In che modo la modifica introduce un nuovo rischio per l'azienda?
Decisione - Il responsabile del progetto e un'autorità approvata esaminano la modifica. Essi considerano tutte le informazioni e accettano o rifiutano la proposta. Se accettano, potrebbero richiedere revisioni della modifica.
Implementazione - Se la modifica è approvata, deve essere pianificata, programmata ed eseguita.
Revisione - Dopo che la modifica è stata implementata, la maggior parte dei responsabili del progetto parlano con gli stakeholder e organizzano una retrospettiva. La modifica è andata come previsto? Come avrebbe potuto essere migliorata?
Inizia ora con questo modello.
Modello Diagramma di PERT
Ideale per:
Mappatura, Diagrammi, Pianificazione Progetti
Un diagramma di PERT (Program Evaluation and Review Technique) è usato per pianificare i progetti in modo efficiente. Ti aiutano a stabilire una chiara linea temporale, a pianificare i compiti e le dipendenze e a determinare un percorso critico.
Modello di Tela del Prodotto
Ideale per:
Ricerca, UX Design
Le tele del prodotto sono uno strumento conciso ma ricco di contenuti che trasmette ciò che è il tuo prodotto e come si posiziona strategicamente. Combinando Agile e UX, una tela di progetto integra le storie degli utenti con profili, storyboard, scenari, sketch di progettazione e altri artefatti UX. Le tele del prodotto sono utili perché aiutano i responsabili di prodotto a definire un prototipo. Creare una tela del prodotto è una prima fase importante per decidere chi sono gli utenti potenziali, il problema da risolvere, le funzionalità essenziali del prodotto le funzionalità avanzate che vale la pena di esplorare, i vantaggi competitivi e i potenziali guadagni del cliente derivanti dal prodotto.
Modello di Event Planning
Ideale per:
Workshop, Pianificazione Progetti
Sia che tu stia pianificando il lancio di un prodotto, una conferenza completamente da remoto o un evento importante, il modello di pianificazione eventi fungerà da lista di controllo e mappa visiva per tutti i dettagli che devi considerare prima del grande giorno. Il modello di event planning è un modo adattabile per garantire che la visione creativa e strategica del tuo evento non si perda nei dettagli. Tramite la mappatura di diverse sezioni - dalla pianificazione di marketing, al programma, agli snack e intrattenimento per gli ospiti - tu e il tuo team potrete concentrarvi sui dettagli più importanti per le tue funzioni e collaborare secondo necessità quando si verificano sovrapposizioni.
Modello di Diagramma Entità Relazione (Diagramma ER)
Ideale per:
Diagrammi di Flusso, Pianificazione Strategica, Diagrammi
A volte le relazioni più importanti in azienda sono quelle interne, tra i team, le entità e gli attori all'interno di un sistema. Un diagramma entità relazione (diagramma ER) è uno schema strutturale che ti aiuterà a visualizzare e comprendere le numerose connessioni complesse tra i vari ruoli. In quali situazioni è utile un diagramma entità relazione? È un ottimo strumento da avere a disposizione per l'istruzione e l'onboarding di nuovi dipendenti o membri di un team, e il nostro modello rende davvero semplice personalizzare in base alle tue esigenze particolari.
Modello di Storyboard
Ideale per:
Design Thinking
Anche se lo storyboard è generalmente associato alla pianificazione delle scene di un film o di uno spettacolo TV, è stato ampiamente adottato anche nel mondo degli affari. Uno storyboard è una sequenza di illustrazioni utilizzate per sviluppare una storia. Puoi usare il modello di storyboard tutte le volte che desideri metterti nei panni dei clienti o degli utenti e comprendere come pensano, si sentono e agiscono. Questa tattica può essere utile soprattutto in presenza di un problema o un'inefficienza all'interno di un processo. Puoi costruire uno storyboard per pianificare come vorresti che determinati attuali processi o flussi di lavoro diventassero in futuro.
Modello di Piano di Comunicazione
Ideale per:
Marketing, Project Management, Pianificazione Progetti
Hai visto l'opportunità. Hai sviluppato il prodotto. Ora arriva una fase importante: trovare il tuo pubblico e parlare con loro in modo chiaro, memorabile e d'ispirazione. Hai bisogno di un piano di comunicazione, una strategia per controllare la tua narrativa in ogni fase della tua attività, e questo modello ti aiuterà a crearne uno valido. Non c'è bisogno di creare una nuova strategia ogni volta che hai qualcosa da comunicare. Qui, puoi semplificare il processo, rendere più fluida la tua messaggistica e comunicare in modi che crescono insieme alla tua azienda.