Modello di Processo di Controllo delle Modifiche
Approva e gestisci le varie richieste di modifiche di un sistema o prodotto.
Sul Modello di Processo di Controllo delle Modifiche...
Cos'è un processo di controllo delle modifiche?
Il controllo delle modifiche è una parte integrante della gestione dei progetti. La maggior parte dei progetti affronta la prospettiva di dover apportare modifiche a un certo punto durante il loro ciclo di vita. Mentre la modifica potrebbe essere necessaria, potrebbe anche essere difficile implementarla sul momento.
Un processo di controllo delle modifiche definisce i passaggi che devono essere compiuti per modificare l'ambito di un progetto. Esso documenta la modifica proposta e garantisce che sia verificata e migliorata prima dell'implementazione.
Perché usare il modello di processo di controllo delle modifiche?
Il modello di processo di controllo delle modifiche aiuta a definire una modifica proposta e garantisce che sia rivista prima dell'implementazione. Pertanto, permette al tuo team di impedire una modifica che potrebbe rivelarsi non necessaria o dannosa. Se devi apportare la modifica proposta, il processo di controllo delle modifiche ti permette di usare le tue risorse per implementare la modifica in modo efficace.
Quando usare un processo di controllo delle modifiche?
Crea un processo di controllo delle modifiche all'inizio di un progetto, così tutti saranno consapevoli di cosa fare se un piano deve essere modificato.
I 5 elementi di un processo di controllo delle modifiche
Proposta - La proposta di una modifica deve includere una descrizione della modifica e i vantaggi previsti. La maggior parte delle aziende permette ai dipendenti o ai clienti di inviare le richieste di modifica attraverso un Modulo di richiesta della modifica, che viene poi aggiunto a un Registro delle modifiche per il progetto.
Riepilogo dell'impatto - Il responsabile del progetto considera quindi l'impatto previsto della modifica. La modifica consentirà di risparmiare denaro? La modifica è troppo costosa? In che modo la modifica influenza la tua timeline? C'è una ragione legale per la modifica? In che modo la modifica introduce un nuovo rischio per l'azienda?
Decisione - Il responsabile del progetto e un'autorità approvata esaminano la modifica. Essi considerano tutte le informazioni e accettano o rifiutano la proposta. Se accettano, potrebbero richiedere revisioni della modifica.
Implementazione - Se la modifica è approvata, deve essere pianificata, programmata ed eseguita.
Revisione - Dopo che la modifica è stata implementata, la maggior parte dei responsabili del progetto parlano con gli stakeholder e organizzano una retrospettiva. La modifica è andata come previsto? Come avrebbe potuto essere migliorata?
Inizia ora con questo modello.
Modello di Roadmap di Prodotto
Ideale per:
Product Management, Roadmap
Le roadmap di prodotto aiutano a comunicare la visione e i progressi di ciò che applicherai al tuo prodotto. È un elemento fondamentale per allineare i team e gli stakeholder più importanti, inclusi dirigenti, ingegneri, responsabili di marketing, del successo e delle vendite, sulle strategie e le priorità del prodotto. La creazione di roadmap può informare la gestione dei progetti futuri, descrivere funzionalità e obiettivi di prodotto nuovi e definirne il ciclo di vita. Mentre le roadmap di prodotto sono personalizzabili, la maggior parte contiene informazioni sui prodotti che stai sviluppando, sulle tempistiche e sulle persone coinvolte in ogni fase del progetto.
Modello di User Story Map
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Mappatura
Resa nota da Jeff Patton nel 2005, la tecnica di creazione di user story map è un modo agile per gestire i backlog del prodotto. Sia che tu stia lavorando da solo o con un team di prodotto, puoi sfruttare la creazione di user story map per pianificare il rilascio dei prodotti. Le user story map aiutano i team a rimanere concentrati sul valore aziendale e sulle funzionalità di rilascio che interessano i clienti. Il framework aiuta a ottenere una comprensione condivisa per il team interfunzionale di ciò che deve essere fatto per soddisfare le esigenze dei clienti.
Modello di Proposta di Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Pianificazione Progetti
Per qualsiasi tipo di progetto, il modello di proposta di progetto può essere fondamentale per chiarire contesto, obiettivi e ambito per poi richiedere il buy-in dagli stakeholder. Una proposta di progetto delinea cosa vuoi realizzare, gli obiettivi e come pianifichi di raggiungerli. Generalmente, una proposta di progetto fornisce al lettore il contesto del progetto, spiega perché è importante e elenca le azioni da intraprendere per completarlo. La proposta di un progetto ha svariati usi. Spesso, le aziende le utilizzano per ottenere buy-in esterni da un investitore o da altri stakeholder. Allo stesso modo, molte aziende le usano per ottenere buy-in interni.
Modello REAN
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Riunioni
Presentato per la prima prima volta in Cult of Analytics, il modello REAN viene utilizzato per misurare e comprendere l'efficacia delle attività di marketing. REAN sta per Reach, Engage, Activate e Nurture (raggiungimento, coinvolgimento, attivazione e alimentazione), le principali fasi che il pubblico di un marketer sperimenta durante un tipico customer journey. Il modello REAN supporta i team di marketing nello sviluppo di utili KPI che possono aiutarli a comprendere se il loro marketing o le loro campagne pubblicitarie stiano funzionando bene. Molti team utilizzano il modello REAN perché si adatta a una vasta gamma di attività di marketing, tra cui la pianificazione di framework di misurazione, la definizione dei traguardi e degli obiettivi e la creazione di mappe relative ai canali di marketing digitali.
Modello di Agenda
Ideale per:
Project Management, Riunioni, Workshop
Anche se organizzi riunioni da anni, tenerle online è qualcosa di completamente diverso. Il segreto è fare in modo che siano strutturate, finalizzate e focalizzate. Tutto inizia con un'agenda dettagliata, e questo template ti aiuta a crearne una facilmente. Il punto forte? Le agende sono spesso aride e noiose—ma non in questo caso. Ti offriamo una vasta scelta di grafici, colori, font e immagini per dare personalità alla tua agenda e conferirle uno stile creativo.
Modello di Roadmap Agile
Ideale per:
Metodologia Agile, Roadmap, Flussi di Lavoro Agile
Una roadmap di prodotto Agile è un piano d'azione che mostra come un prodotto si trasformerà in una soluzione e si evolverà nel tempo. Le roadmap di prodotto Agile si focalizzano sugli obiettivi desiderati, i risultati e sul contesto della produttività quotidiana, piuttosto che su caratteristiche e tempistiche. I team spesso condividono la roadmap di prodotto Agile come riferimento visivo per prioritizzare le attività e restare allineati agli altri. I product owner, i responsabili e gli Scrum master possono usare le roadmap Agile per allinearsi ai loro team, monitorare i progressi, prioritizzare il backlog del loro prodotto e mantenere al corrente di tutti i cambiamenti sia gli stakeholder esterni che quelli interni.