Modello Plus Delta
Raccogli critiche costruttive su attività ed eventi.
Sul Modello Plus Delta...
Che cos'è un modello plus delta?
È importante fare regolarmente delle retrospettive per te e per la tua squadra. Ma può essere difficile analizzare un anno o un trimestre d'informazioni in una singola riunione o documento. Che cosa hai fatto? Che risultati hai ottenuto? Cosa vorresti cambiare? Riuscire di elaborare un elenco al volo può essere sopraffacente.
Ecco perché il modello plus delta è così potente. Plus delta è uno strumento semplice ma efficace che ti aiuta a impegnarti in una riflessione significativa viaggiando verso il miglioramento continuo. Per completare un modello Plus Delta, prendi semplicemente nota delle cose che funzionano e delle cose che vorresti migliorare. Così potrai archiviare questi elementi in due colonne separate.
Il modello plus delta è un ottimo modo per illustrare risultati positivi e apprendimenti al tuo team, alle parti interessate, ai dipendenti e ai superiori. Utilizza il modello plus delta delta faccia a faccia, durante le revisioni delle prestazioni, come parte di riunioni più ampie, per aiutare i nuovi assunti a crescere rapidamente e come ausilio durante i check-in trimestrali.
Cosa significa "delta"?
Delta, scritto anche come Δ, è il simbolo matematico del cambiamento. In questo contesto, rappresenta le cose che in futuro vorresti fare in modo diverso quando ripeti un processo o un evento.
I due fattori di plus delta
Plus - Sotto l'intestazione "plus", annota tutto ciò che sta andando bene. Quali tattiche si stanno rivelando efficaci? Quali strategie funzionano? Rifletti sui risultati recenti -- ma anche sulle sfide recenti. Hai superato una sfida in un modo che si è rivelato vantaggioso per te e per la tua squadra?
Delta - Sotto l'intestazione "delta", annota le cose che vuoi cambiare. Quali sono alcune opportunità di miglioramento? In che modo si potrebbe rendere più efficaci l'individuo o il team? I delta dovrebbero essere perseguibili, specifici e misurabili.
Come funziona il formato plus delta?
Il formato plus delta è relativamente semplice: tutto ciò che è andato bene e dovrebbe essere ripetuto in futuro va nella categoria "plus". Tutto ciò che in qualche modo si potrebbe migliorare va nella categoria "delta". È possibile anche organizzare le idee in base alla priorità bassa, media e alta in modo da potersi concentrare sugli elementi più urgenti.
Come creare un modello plus delta
Passaggio 1 - Fai un elenco dei risultati positivi dell'anno o del trimestre. Pensa alle strategie, alle tattiche, ai comportamenti e ai processi. Archivia questi ultimi sotto la colonna "plus".
Passaggio 2 - Fai un elenco delle cose che vorresti migliorare. Archivia questo elenco sotto la colonna "delta".
Inizia ora con questo modello.
Modello di Analisi dei Competitor
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Decision Making
Lo sviluppo di un ottimo prodotto ha inizio con la conoscenza del territorio (ovvero con chi ti devi confrontare) e con la risposta ad alcune domande: chi sono i tuoi competitor? In che modo il tuo prodotto o servizio si posiziona rispetto ai loro? Cosa ti contraddistingue? Un'analisi competitiva aiuterà a trovare le risposte che in ultima analisi possono modellare il tuo prodotto, la proposta di valore, le strategie di marketing e di vendita. È un ottimo esercizio quando si verifica un grande evento aziendale, come una nuova versione di prodotto o una sessione di pianificazione strategica.
Modello di Retrospettiva Rapida
Ideale per:
Educazione, Retrospettive, Riunioni
Un modello di retrospettiva ti permette di svolgere riunioni analitiche, fare il punto del tuo lavoro e iterare i processi con efficacia. Rispetto ai tradizionali "debriefing" e "post-mortem", il termine "retrospettiva" è diventato più popolare poiché più neutrale degli altri due. Alcuni team definiscono questi meeting "retrospettive degli sprint" o "retrospettive delle iterazioni", o ancora "retrospettive Agile". Sia che il tuo sia un team scrum che utilizza la metodologia Agile, sia che esegua uno specifico tipo di retrospettiva (ad es. retrospettiva mad, sad, glad), gli obiettivi sono generalmente gli stessi: scoprire cosa è andato bene, identificare la causa originaria dei problemi avuti e trovare dei modi per fare meglio nella prossima iterazione.
Modello di Matrice di Ansoff
Ideale per:
Leadership, Operazioni, Pianificazione Strategica
Continua a crescere. Continua a scalare. Continua a trovare nuove opportunità in nuovi mercati e nuovi modi creativi per raggiungere i clienti. Somiglia al tuo approccio? Allora questo template potrebbe essere perfetto per te. Una matrice di Ansoff (anche nota come griglia di espansione del mercato) si divide in quattro potenziali strategie di crescita: la penetrazione del mercato, lo sviluppo del mercato, lo sviluppo del prodotto e la diversificazione. Analizzando ogni sezione con il tuo team, andando avanti ti farai un quadro preciso delle opzioni e degli eventuali rischi e vantaggi di ciascuna.
Modello di Rapporto dello Stato
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Documentazione, Project Management
Un rapporto sullo stato fornisce un'istantanea su come sta andando qualcosa in un determinato momento. Puoi fornire un rapporto sullo stato per un progetto, un team o una situazione, a patto che evidenzi e descriva la catena di eventi di un progetto. Se sei un responsabile di progetto, puoi usare questo rapporto per tenere uno storico delle scadenze del progetto. Idealmente, tutti gli stakeholder del progetto dovrebbero poter consultare un rapporto sullo stato e rispondere alla domanda: "Dove siamo e come ci siamo arrivati?" Usa questo template come punto di partenza per riassumere come sta procedendo qualcosa rispetto a un piano o a un risultato previsti.
Modello What So What Now What
Ideale per:
Flussi di Lavoro Agile, Retrospettive, Brainstorming
Il framework What So What Now What ti permette di scoprire le lacune nella tua comprensione e di imparare dalle prospettive altrui. Puoi usare il modello What So What Now What per guidare te stesso o un gruppo attraverso un esercizio di riflessione. Inizia pensando a un evento o una situazione specifici. Durante ogni fase, rivolgi domande per aiutare i partecipanti a riflettere sui loro pensieri ed esperienze. Collaborando con il tuo team, puoi quindi usare il modello per registrare le tue idee e guidare l'esperienza.
Modello di Planner Settimanale
Ideale per:
Business Management, Pianificazione Progetti
Nel nostro mondo frenetico può essere difficile pianificare un programma e seguirlo. Sia che tu sia rigoroso sulla pianificazione o che tu abbia difficoltà a mantenere il tuo calendario aggiornato, un planner settimanale ti aiuterà. Un planner settimanale è un programma dei tuoi piani e attività durante una settimana. Ti permette di gestire il tuo tempo, tracciare le attività e organizzare il tuo team giorno per giorno. A differenza della maggior parte delle agende cartacee, che non sono personalizzabili, puoi modificare questo planner settimanale per creare un programma che si adatta alle tue esigenze.