Modello Plus Delta
Raccogli critiche costruttive su attività ed eventi.
Sul Modello Plus Delta...
Che cos'è un modello plus delta?
È importante fare regolarmente delle retrospettive per te e per la tua squadra. Ma può essere difficile analizzare un anno o un trimestre d'informazioni in una singola riunione o documento. Che cosa hai fatto? Che risultati hai ottenuto? Cosa vorresti cambiare? Riuscire di elaborare un elenco al volo può essere sopraffacente.
Ecco perché il modello plus delta è così potente. Plus delta è uno strumento semplice ma efficace che ti aiuta a impegnarti in una riflessione significativa viaggiando verso il miglioramento continuo. Per completare un modello Plus Delta, prendi semplicemente nota delle cose che funzionano e delle cose che vorresti migliorare. Così potrai archiviare questi elementi in due colonne separate.
Il modello plus delta è un ottimo modo per illustrare risultati positivi e apprendimenti al tuo team, alle parti interessate, ai dipendenti e ai superiori. Utilizza il modello plus delta delta faccia a faccia, durante le revisioni delle prestazioni, come parte di riunioni più ampie, per aiutare i nuovi assunti a crescere rapidamente e come ausilio durante i check-in trimestrali.
Cosa significa "delta"?
Delta, scritto anche come Δ, è il simbolo matematico del cambiamento. In questo contesto, rappresenta le cose che in futuro vorresti fare in modo diverso quando ripeti un processo o un evento.
I due fattori di plus delta
Plus - Sotto l'intestazione "plus", annota tutto ciò che sta andando bene. Quali tattiche si stanno rivelando efficaci? Quali strategie funzionano? Rifletti sui risultati recenti -- ma anche sulle sfide recenti. Hai superato una sfida in un modo che si è rivelato vantaggioso per te e per la tua squadra?
Delta - Sotto l'intestazione "delta", annota le cose che vuoi cambiare. Quali sono alcune opportunità di miglioramento? In che modo si potrebbe rendere più efficaci l'individuo o il team? I delta dovrebbero essere perseguibili, specifici e misurabili.
Come funziona il formato plus delta?
Il formato plus delta è relativamente semplice: tutto ciò che è andato bene e dovrebbe essere ripetuto in futuro va nella categoria "plus". Tutto ciò che in qualche modo si potrebbe migliorare va nella categoria "delta". È possibile anche organizzare le idee in base alla priorità bassa, media e alta in modo da potersi concentrare sugli elementi più urgenti.
Come creare un modello plus delta
Passaggio 1 - Fai un elenco dei risultati positivi dell'anno o del trimestre. Pensa alle strategie, alle tattiche, ai comportamenti e ai processi. Archivia questi ultimi sotto la colonna "plus".
Passaggio 2 - Fai un elenco delle cose che vorresti migliorare. Archivia questo elenco sotto la colonna "delta".
Inizia ora con questo modello.
Modello Guarda, Simula, Analizza
Ideale per:
Design, Desk Research, Product Management
Fare le tue ricerche è un passo fondamentale in qualsiasi processo di progettazione e l'approccio guarda, simula, analizza ti aiuta a esaminare, strutturare e semplificare la fase di sviluppo. Con questo strumento potrai identificare i punti di forza e quelli deboli, cosa fai nel modo giusto e nel modo sbagliato, e se utilizzi il tempo in modo efficiente. Il nostro modello guarda, simula, analizza, facilita il flusso di idee, le simulazioni di progetti e l'ottenimento del feedback. Puoi iniziare configurando la lavagna in meno di un minuto.
Modello What So What Now What
Ideale per:
Flussi di Lavoro Agile, Retrospettive, Brainstorming
Il framework What So What Now What ti permette di scoprire le lacune nella tua comprensione e di imparare dalle prospettive altrui. Puoi usare il modello What So What Now What per guidare te stesso o un gruppo attraverso un esercizio di riflessione. Inizia pensando a un evento o una situazione specifici. Durante ogni fase, rivolgi domande per aiutare i partecipanti a riflettere sui loro pensieri ed esperienze. Collaborando con il tuo team, puoi quindi usare il modello per registrare le tue idee e guidare l'esperienza.
Modello di Prioritizzazione RICE
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Prioritizzazione
Quando si sviluppa una roadmap di prodotto, può essere facile perdersi. RICE, che sta per Reach, Impact, Confidence ed Effort (portata, impatto, sicurezza e sforzo) ti aiuta a valutare e ordinare le idee per priorità. Trovare nuove idee per entusiasmare i clienti può essere gratificante, ma anche un compito gravoso. Tu e il tuo team potreste essere tentati di immergervi nelle idee più stimolanti, senza mai considerare l'impatto. Il framework RICE permette al tuo team di analizzare con attenzione ciascun potenziale progetto e valutare la sua fattibilità.
Modello Matrice di Impatto/Sforzo
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Prioritizzazione, Project Management
Le aziende in crescita hanno innumerevoli liste di cose da fare e solo ore limitate in un giorno (o nelle settimane prima di un grande lancio) per completarle. Ecco dove una matrice di sforzo e impatto può tornare utile. Ti fornisce una guida visiva rapida per aiutarti a dare priorità alle cose da fare e sapere con certezza cosa vale la pena fare. Utilizzando il nostro modello, puoi creare una matrice che organizza le tue attività in quattro categorie principali: cose veloci da completare, quelle che richiedono poco sforzo; cose che richiedono molto sforzo ma che porteranno risultati nel lungo termine; cose che hanno poco valore; cose che sono una perdita di tempo.
Modello di Event Planning
Ideale per:
Workshop, Pianificazione Progetti
Sia che tu stia pianificando il lancio di un prodotto, una conferenza completamente da remoto o un evento importante, il modello di pianificazione eventi fungerà da lista di controllo e mappa visiva per tutti i dettagli che devi considerare prima del grande giorno. Il modello di event planning è un modo adattabile per garantire che la visione creativa e strategica del tuo evento non si perda nei dettagli. Tramite la mappatura di diverse sezioni - dalla pianificazione di marketing, al programma, agli snack e intrattenimento per gli ospiti - tu e il tuo team potrete concentrarvi sui dettagli più importanti per le tue funzioni e collaborare secondo necessità quando si verificano sovrapposizioni.
Modello SIPOC
Ideale per:
Agile Methodology, Strategic Planning, Mapping
Un diagramma SIPOC mappa un processo ad alto livello, individuando le potenziali lacune tra fornitori e specifiche input e tra clienti e specifiche output, definendo quindi l'ambito delle attività di miglioramento del processo. L'acronimo SIPOC sta per Suppliers (sources), Input, Process, Output e Customers (fornitori, input, processo, output e clienti). Il SIPOC identifica i feedback e i cicli feed-forward tra clienti, fornitori e processi, inoltre spinge il team a pensare in termini di causa ed effetto. Usa questo strumento visivo per documentare il processo di lavoro dall'inizio alla fine.