Modello per OKR
Usa il template OKR per dare chiarezza e struttura quando stabilisci i tuoi obiettivi aziendali. Allinea i team e lavorate verso la stessa visione.
Sul Modello di OKR...
Il template OKR ti aiuta ad allineare la strategia aziendale dell'anno di esercizio, fissare obiettivi per te e il tuo team e allineare tutti verso gli obiettivi e i risultati chiave.
Questo framework porta chiarezza, concentrazione e struttura e presenta due livelli principali: strategico e operativo. Il template OKR ti permette offre una panoramica dall'alto verso il basso, dando a tutti dei punti realizzabili in modo tale che gli obiettivi aziendali vengano raggiunti.
Continua a leggere per saperne di più sul template OKR.
Cos'è un OKR?
Gli OKR sono degli obiettivi e i relativi risultati chiave.
Gli OKR devono essere trasparenti per tutti: top-down, bottom-up e interfunzionali. Quando tutti hanno sotto gli occhi lo stesso framework, tutti hanno la possibilità di lavorare verso gli stessi risultati.
Gli obiettivi sono l'antidoto al pensare in libertà: cercano di aiutarti ad articolare ciò che vuoi raggiungere. Un obiettivo è significativo, concreto e ti porta a completare le cose.
I risultati chiave spiegano come completerai queste cose. Specifici e misurabili, questi obiettivi quantitativi funzionano come dei parametri di riferimento per come raggiungerai un obiettivo. (Pensa ai risultati come a dei numeri assoluti.)
Perché impostare degli OKR?
Tu e il tuo team potete usare degli OKR per:
Chiarire gli obiettivi principali in base al dipartimento o alla disciplina
Comunicare con chiarezza e concentrarti su ciò che è importante per l'interfunzionalità
Praticare la trasparenza e semplificare le grandi idee in modo che tutti comprendano come contribuire ai grandi obiettivi e alle priorità dell'azienda.
Stabilire degli indicatori per misurare i progressi, in modo che i team possano cambiare e adattarsi al cambiamento
Concentrare gli sforzi, in modo che tutti rimangano allineati e collaborino tra di loro, trasformando le iniziative competitive in sforzi comuni e condivisi
I team che si impegnano a completare i loro obiettivi e risultati chiave (OKR) idealmente devono indicare ai loro stakeholder dei risultati basati su fondi allocati per trimestre. L'obiettivo è ridurre il rischio ma allo stesso tempo stabilire obiettivi trimestrali ambiziosi e audaci, concentrandosi sui risultati più che sugli esiti e mettendo al centro il valore sia per il cliente che per l'azienda.
Crea i tuoi OKR
Creare i tuoi OKR consiste nel definire le metriche chiave e quindi coinvolgere il tuo team per aumentare la visibilità di questo framework a livello aziendale.
Fare questo è semplice con la lavagna digitale di Miro, dove puoi creare e condividere facilmente gli OKR del tuo team. Inizia selezionando il template OKR e segui i seguenti passaggi per creare il tuo.
Ecco come iniziare:
Mappa la gerarchia del team.
Scrivi dall'alto verso il basso per cosa è responsabile il team per ciascun OKR. Puoi modificare il testo all'interno delle forme per aggiungere i nomi e i titoli delle persone della tua organizzazione.
Aggiungi gli obiettivi principali che guidano la tua azienda o il team sul rettangolo o forma in alto.
Aggiungi gli OKR per ciascun team, in base alla loro funzione e ruolo.
Compila i risultati delle chiave misurabili nelle caselle sottostanti.
Usa un codice cromatico per vedere a colpo d'occhio quale team è responsabile per ciascun OKR.
Ricorda: gli obiettivi devono essere concreti e possono essere ambiziosi, i risultati chiave sono sempre misurabili e contengono punti realizzabili.
Idealmente, dovresti pianificare gli OKR insieme al tuo team. Dedica un po' di tempo ed esegui una sessione in tutta facilità con la piattaforma di collaborazione visiva di Miro.
Qual è la differenza tra gli OKR e i KPI?
Le persone creano OKR per dirigere la strategia e l'esecuzione in tutta l'organizzazione. Ciò che definisci come un OKR influenzerà direttamente i KPI (indicatori di prestazione chiave), che sono le metriche che indicano le prestazioni del progetto. Gli OKR differiscono dai KPI perché indicano gli obiettivi della tua azienda e mostrano come raggiungerli. Al contrario, i KPI sono metriche per valutare le prestazioni, ovvero per valutare se il modo in cui hai concordato di procedere funziona o no.
Quali sono i tre elementi importanti degli OKR?
Quando hai impostato gli OKR, è fondamentale avere la strategia o la visione della tua azienda od organizzazione (obiettivo), il risultato che vuoi ottenere e l'azione misurabile che ogni team ha bisogno d'intraprendere per raggiungere l'OKR (risultato chiave).
How often should I update or review OKRs?
OKRs are typically set on a quarterly basis. It is recommended to have regular progress check-ins and reviews throughout the quarter, with a more comprehensive evaluation at the end of the period.
Is there a preferred format for presenting the information within the template?
While there isn't a strict format, it is important to keep your OKR template organized, visually clear, and easy to understand. You can use color-coding, charts, and graphs to represent the information visually.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Team Charter
Ideale per:
Riunioni, Workshop, Riunioni del Team
Un team charter è un documento che delinea lo scopo e gli obiettivi del tuo team, oltre ai passaggi da seguire per raggiungerli. Il team charter illustra i punti chiave e la direzione per tutti i membri del team. Quando lo si crea tutti insieme, il team charter è un ottimo modo per aumentare la coesione tra i membri del gruppo. Un modello di team charter è utile quando si crea un nuovo team, si aggiungono nuovi membri a un team esistente o quando è necessario allineare meglio il team, a prescindere dal suo incarico.
Modello di SAFe Program Board
Ideale per:
Metodologia Agile, Diagrammi, Flussi di Lavoro Agile
Molte organizzazioni utilizzano il modello Agile, ma anche le società che non aderiscono rigorosamente agli standard Agile hanno adottato gli strumenti e i metodi Agile, come ad esempio il PI planning. Anche se non stai partecipando a una sessione PI formale, una lavagna programmatica può essere un ottimo modo per favorire la comunicazione tra team e stakeholder, allineare gli obiettivi di sviluppo a quelli aziendali, chiarire le dipendenze e promuovere la collaborazione interfunzionale. La lavagna fornisce la struttura indispensabile per le sessioni di pianificazione, ma si adatta anche a ospitare riunioni di brainstorming e allineamento.
Modello di Analisi degli Stakeholder
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Gestire gli stakeholder è essenziale per completare un progetto in tempo e soddisfare le aspettative, pertanto qui ti spiegheremo come usare un'analisi degli stakeholder per riuscirci al meglio. Un'analisi degli stakeholder ti permette di soddisfare le aspettative e completare i progetti in tempo individuando persone, gruppi e organizzazioni interessati da un programma o un processo. In una tipica analisi degli stakeholder, classificherai gli stakeholder in ordine di priorità sulla base della loro influenza su un progetto, cercando di capire come interfacciarti al meglio con loro nel corso del progetto stesso.
Modello di Prototipo
Ideale per:
UX Design, Design Thinking
Un prototipo è un modello live del tuo prodotto che definisce la sua struttura, lo user flow e i dettagli di navigazione (come ad esempio pulsanti e menu) senza dedicarsi a dettagli finali come il visual design. La prototipazione ti consente di simulare l'esperienza che un utente potrebbe fare con il tuo prodotto o servizio, mappare i contesti e i flussi di attività degli utenti, creare scenari per comprendere le personalità e raccogliere feedback sul tuo prodotto. Usare un prototipo ti aiuta a risparmiare denaro individuando precocemente gli ostacoli all'interno del processo. I prototipi possono variare, ma in genere contengono una serie di schermate o artboard collegate tramite frecce o link.
Modello Diagramma UML
Ideale per:
Diagrams, Software Development
Originalmente utilizzato come lingua di modellazione nell'ingegneria software, l'UML è diventato un approccio popolare per le strutture delle applicazioni e nella documentazione del software. UML è l'acronimo di Unified Modeling Language e puoi usarlo per modellare i processi e i flussi di lavoro aziendali. Così come i diagrammi di flusso, i diagrammi UML possono fornire alla tua organizzazione un metodo standardizzato per la mappatura dei processi passo dopo passo. Essi permettono al tuo team di visualizzare facilmente le relazioni tra i sistemi e le attività. I diagrammi UML sono uno strumento efficace che può aiutarti a mantenere aggiornati i nuovi dipendenti, creare la documentazione, organizzare il tuo luogo di lavoro e il tuo team e semplificare i tuoi progetti.
Modello di Design Brief
Ideale per:
Design, Marketing, UX Design
Affinché una progettazione possa essere buona, se non addirittura ottima, le agenzie e i team di progettazione devono conoscere gli obiettivi, le timeline, il budget e l'ambito del progetto. In altre parole, il design segue un processo strategico, il quale inizia con un design brief. Questo modello utile ti permetterà di creare un brief che crea l'allineamento e la comunicazione chiara tra la tua azienda e la tua agenzia di design. È la base di qualsiasi progetto creativo e una singola fonte di verità che i team possono consultare durante tutto il processo.