Modello di Matrice di Rischio
Identifica e prioritizza i rischi in base alla loro probabilità e gravità.
Sul Modello di Matrice di Rischio...
Cos'è una matrice di rischio?
Una matrice di rischio, nota anche come matrice di probabilità, matrice di valutazione dei rischi o matrice di impatto, è uno strumento di analisi dei rischi che aiuta a valutare il rischio visualizzando i potenziali rischi in un diagramma. Ti permette di ponderare la gravità di un rischio potenziale rispetto alla probabilità che il rischio possa verificarsi.
Quando usare una matrice di rischio
Le matrici di rischio sono utili per la gestione dei rischi poiché rappresentano graficamente i rischi insiti in una decisione. Ti permettono di visualizzare in maniera facile e veloce le possibili conseguenze di una scelta. In questo modo potrai evitare gli scenari peggiori preparando le eventualità o i piani di mitigazione.
Le matrici di rischio sono diverse, ma in generale sono utilizzate per classificare i rischi nei seguenti modi:
Rischi critici/ad alta priorità: questi rischi sono i più gravi, quindi devono essere affrontati immediatamente. La maggior parte dei team scelgono di aumentare la priorità dei rischi critici per rispettare una scadenza o soddisfare un'esigenza prima che vada fuori controllo.
Rischi importanti: rispetto ai rischi critici, questi rischi comportano potenziali conseguenze leggermente meno gravi. Ma devono comunque essere affrontati con urgenza.
Rischi moderati: i rischi che rientrano in questa categoria non hanno un'alta priorità. In genere sono associati alla definizione di una strategia alternativa per superare un imprevisto nel corso di un progetto.
Rischi minori: il team dovrebbe affrontare questi rischi solo una volta attenuati gli altri.
Come creare la tua matrice di rischio in 4 fasi
La matrice di rischio comprende una serie di sticky note all'interno di una griglia con due assi: probabilità—da improbabile a molto probabile—e impatto—da minimo a estremo. Ciò ti consente non solo di ricevere una visione d'insieme di tutti i potenziali rischi aziendali che affronti, ma anche di classificarli in base all'urgenza. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per creare e condividere la tua matrice di rischio.
Fase 1: apri il modello di matrice di rischio
Per prima cosa, inizia selezionando questo template.
Fase 2: fai un brainstorming sui rischi
Riunisci tutti i membri del tuo team e discuti una lista di potenziali rischi per la tua azienda o il tuo progetto. Poi, classifica ogni rischio in base al suo potenziale impatto: basso, moderato, importante e critico.
Fase 3: inserisci i rischi sulla matrice
Dopo che il team avrà deciso il potenziale impatto del rischio, dovrai collocarlo sulla matrice in base alla probabilità del potenziale rischio. La parte in alto a destra della griglia è riservata alla probabilità più alta e ai rischi con impatto più elevato.
Fase 4: verifica e sviluppa un piano d'azione
Ora, con tutti i potenziali rischi valutati in base a probabilità e impatto, puoi esaminare i rischi con probabilità e impatto più elevati e sviluppare un piano strategico per mitigarli. Il risultato finale sarà un piano d'azione dettagliato in grado di esaminare ciascun rischio e fornire informazioni alla futura gestione dei progetti.
Come si crea una matrice del rischio?
Per creare una matrice di rischio, devi disegnare una relativa tabella (o usare un template), fare un brainstorming per stilare una lista di potenziali rischi e poi collocarli sulla matrice in base alla probabilità che si verifichino e alla loro gravità.
Come si legge una matrice del rischio?
Per leggere una matrice del rischio, inizia nell'angolo in basso a sinistra per vedere la probabilità più bassa e i rischi d'impatto più bassi. La probabilità aumenterà con l'asse verticale, e la gravità aumenterà con l'asse orizzontale.
Is real-time collaboration supported on the template?
Absolutely. The risk matrix template is interactive and supports real-time collaboration. This means team members can simultaneously contribute, move sticky notes, comment, and make adjustments, promoting collective insights and strategies.
With the inclusion of sticky notes, how can I ensure the matrix remains organized?
Sticky notes are adaptable and can be easily resized, recolored, or grouped to maintain clarity. Additionally, their dynamic nature means they can be swiftly moved or edited as insights evolve, ensuring the matrix remains coherent and actionable.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Albero delle Soluzioni alle Opportunità
Ideale per:
Flowcharts, Product Management, Diagrams
Risolvere i problemi: le aziende di successo e i team produttivi sanno come farlo. Sono in grado di identificare molte soluzioni possibili, per poi decidere quella che conduce al risultato desiderato. Questo è il potere che offre un albero delle soluzioni alle opportunità. Progettato da Teresa Torres, una coach per la scoperta del prodotto, questa mappa mentale suddivide il tuo risultato desiderato in opportunità per il prodotto di soddisfare le esigenze degli utenti, fornisce quindi un modo efficace per fare brainstorming sulle potenziali soluzioni.
Modello di Matrice di Eisenhower
Ideale per:
Leadership, Strategic Planning, Prioritization
Hai una lista di cose da fare infinita? Prioritizzale in base a due fattori chiave: urgenza e importanza. Ha funzionato per il presidente americano Dwight D. Eisenhower e può funzionare anche per te: questo framework per il processo decisionale ti aiuterà a capire da dove iniziare e come pianificare la tua giornata. Con il nostro modello, potrai creare facilmente una matrice di Eisenhower con un quadrante delle aree chiave (Fare, Programmare, Delegare e Non fare) e rivisitarla durante il giorno man mano che le tue priorità cambiano.
Modello di Analisi SOAR
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Strategic Planning
Il modello di analisi SOAR ti spinge a pensare ai punti di forza e al potenziale della tua azienda per creare una visione condivisa del futuro. La particolarità dell'analisi SOAR è che ti permette di focalizzarti sui lati positivi, anziché individuare solamente le aree di crescita. SOAR sta per Strengths, Opportunities, Aspirations e Results (punti di forza, opportunità, aspirazioni e risultati). Per usare il template, esamina ogni categoria guardandola attraverso una lente positiva. Esegui un'analisi SOAR ogni volta che vuoi riunire i team e incoraggiarli all'azione.
Modello della Scala di Fibonacci
Ideale per:
Metodologia Agile, Prioritizzazione, Flussi di Lavoro Agile
Quando gestisci un team, spesso devi valutare quanto tempo e sforzo richiede ogni attività per essere completata. Prova ciò che spesso usano i team Agile di tutto il mondo: utilizza come guida la scala di Fibonacci. Sulla base della sequenza di Fibonacci, dove ogni numero è la somma dei due numeri precedenti (0, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, ecc.), questo modello può aiutarti a creare timeline come un pro, assicurandoti che il lavoro sia distribuito in modo uniforme e che tutti siano in grado di valutare tempo e risorse coinvolti.
Modello Diagramma di Ishikawa
Ideale per:
Operazioni, Diagrammi, Workflow
Qual è il modo migliore per risolvere qualsiasi problema della tua squadra? Sradicarlo. Questo significa identificare le cause del problema, e i diagrammi a lisca di pesce sono progettati per aiutarti a farlo. Conosciuti anche come diagrammi di Ishikawa (dal nome dell'esperto giapponese di controllo della qualità Kaoru Ishikawa), i diagrammi a lisca di pesce permettono ai team di visualizzare tutte le possibili cause di un problema, per esplorare e capire come si combinano olisticamente. I team possono anche usare i diagrammi di Ishikawa come punto di partenza per un brainstorming su quale potrebbe essere la causa principale.
Modello di Decision Tree
Ideale per:
Decision Making, Mappatura Mentale, Diagrammi
Prendere decisioni difficili diventa più facile quando puoi vedere chiaramente le tue scelte e visualizzare i risultati. Questo è ciò che un albero decisionale ti aiuterà a fare, permettendoti di investire il tuo tempo e denaro con sicurezza. Un decision tree è un diagramma di flusso che appare proprio come te lo immagineresti: con "rami" che rappresentano le tue scelte disponibili. Fornisce un modo stilizzato per eseguire una serie di decisioni e vedere dove conducono prima di mettere in gioco le tue risorse nel mondo reale, il che è particolarmente prezioso per le startup e le aziende più piccole.