Modello di Matrice How-Now-Wow
Fai un brainstorming e organizza le idee in base alla loro originalità e a quanto è facile attuarle.
Sul Modello di Matrice How-Now-Wow...
Cosa significa How-Now-Wow?
Fare il brainstorming può risultare difficile, ma lo è sempre di più quando è fatto spesso. Mentre introduci sempre più prodotti e servizi diventa più difficile per il team pensare in modo creativo. Flussi di lavoro complessi, giudizi difficili e risorse limitate spesso obbligano a essere conservativi piuttosto che prendere rischi. Per superare questo ostacolo e riorganizzare il team, puoi usare la matrice How-Now-Wow.
Questa matrice è un gioco che promuove la creatività. Consiste in una matrice 2x2 con "originalità" sull'asse X e "realizzabilità" sull'asse Y. Lavora con il team per riempirla con idee che verranno ordinate in ciascuna categoria. Questa matrice è uno strumento che può aiutarti a superare i blocchi creativi.
Come usare la matrice?
L'asse orizzontale rappresenta l'originalità e serve a valutare le idee da normali a innovative. L'asse verticale rappresenta la facilità di realizzazione e serve a valutare le idee da facili a difficili da implementare. Le idee che non sono originali e difficili da attuare, dovrebbero essere lasciate andare. Le idee "How", sono innovative ma difficili da eseguire e richiedono lavoro aggiuntivo prima di poterle azionare. Le idee "Now" sono generalmente considerate quelle più semplici. Le idee "Wow", sono innovative e relativamente facili da implementare, quindi dovrai cercare di concentrare qui la tua attenzione.
I tre aspetti How-Now-Wow
How: difficile da realizzare.
Questa categoria è costituita da idee che sono innovative ma non realizzabili. È un modo utile per definire obiettivi ambiziosi per il futuro.
Now: facili da realizzare.
Queste idee sono familiari, sai che funzioneranno bene.
Wow: originali e facili da realizzare.
Questa categoria descrive idee creative che sono relativamente semplici da eseguire. Prova a presentare quante più idee possibili in questa categoria.
Chi può usare la matrice How-Now-Wow?
La matrice How-Now-Wow è versatile e può essere usata da diversi team. Usala ogni volta che vuoi incoraggiare un brainstorming creativo. Per spronare la massima creatività, puoi suddividere i team in gruppi più piccoli o lasciargli elencare le loro idee in modo indipendente prima di condividerle con il gruppo più grande.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Organigramma
Ideale per:
Organigrammi, Operazioni, Mappatura
Da chi è costituito il team? Che ruoli i membri ricoprono? A chi fa rapporto ciascun membro? Un organigramma può rispondere a tutto questo a colpo d'occhio. Ideale per l'inserimento di nuovi dipendenti, questi diagrammi visuali tracciano la struttura e la linea gerarchica per aiutare i membri del tuo team a comprendere le relazioni di responsabilità, i ruoli e come si collocano all'interno dell'organizzazione più ampia. Il nostro template ti permette di scegliere la tua struttura del grafico e traccia facilmente le connessioni tra dipendenti, ruoli e dipartimenti.
Modello Grafico KWL
Ideale per:
Educazione, Brainstorming, Retrospettive
Condividere e imparare nuove cose è ciò che alimenta le ambizioni del tuo team o della tua azienda. Un grafico KWL è un organizzatore grafico che aiuta il processo di apprendimento. Questo template ti aiuta a crearne uno con le tre colonne tipiche: Know (cosa sappiamo già), Want to Know (cosa vorremmo sapere), Learned (appreso). Con il tuo team, riempi ogni colonna seguendo tre passaggi: fai il punto di ciò che sai già, documenta quello che vuoi sapere e, infine, prendi nota di quello che hai imparato.
Modello dei 5 Perché
Ideale per:
Design Thinking, Operations, Mapping
Vuoi andare alla radice del problema? Non c'è modo più semplice di farlo che utilizzando la tecnica dei 5 perché. Inizierai con una semplice domanda: perché si è verificato il problema? Poi dovrai continuare a chiederlo, fino ad altre quattro volte, finché la risposta diventerà chiara e potrai lavorare a una soluzione. E le funzionalità di Miro migliorano l'approccio: puoi porre le domande ai membri del team in chat o @citarli nei commenti, e usare sticky note codificate per colore per evidenziare questioni centrali per il problema esaminato.
Modello di Matrice di Segmentazione del Mercato
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Product Management
Un marketing coinvolgente e di successo, inizia e finisce con la conoscenza del tuo pubblico: chi è, dove si trova, cosa vuole e cosa si aspetta. Una matrice di segmentazione del mercato ti aiuterà a comprenderlo in modo più profondo. Questo strumento aziendale divide il tuo mercato target in sotto-insiemi basati su demografiche, geografia, esigenze, interessi, psicografiche o caratteristiche comportamentali. Puoi usare questi dati per raggiungerli nel modo migliore, migliorare il tuo prodotto, le vendite e le strategie di marketing. Il nostro modello ti permette di creare una matrice di segmentazione del mercato con facilità.
Modello What So What Now What
Ideale per:
Flussi di Lavoro Agile, Retrospettive, Brainstorming
Il framework What So What Now What ti permette di scoprire le lacune nella tua comprensione e di imparare dalle prospettive altrui. Puoi usare il modello What So What Now What per guidare te stesso o un gruppo attraverso un esercizio di riflessione. Inizia pensando a un evento o una situazione specifici. Durante ogni fase, rivolgi domande per aiutare i partecipanti a riflettere sui loro pensieri ed esperienze. Collaborando con il tuo team, puoi quindi usare il modello per registrare le tue idee e guidare l'esperienza.
Modello di Matrice delle Priorità delle Azioni
Ideale per:
Mappatura
Probabilmente tu e i tuoi colleghi del team avete più idee che risorse, il che rende difficile classificare le attività in ordine di priorità. Utilizza una matrice delle priorità delle azioni per aiutarti a scegliere l'ordine in cui eseguirai le attività, risparmiando così tempo e denaro ed evitando di arenarti su ciò che non è necessario. Una matrice delle priorità delle azioni è un diagramma che ti permette di assegnare un punteggio alle attività sulla base del loro impatto e dell'impegno necessario per completarle. Dovrai poi usare i punteggi per inserire ciascuna attività in uno dei quattro quadranti: vantaggi immediati, progetti principali, riempitivi e compiti ingrati.