Modello di Mappa dell'Esperienza
Josh Zak
Sul Modello di Mappa dell'Esperienza...
Josh Zak, strategist di prodotto e cofondatore di Turtle Design, ha ideato questo modello per la creazione di mappe dell'esperienza per mostrare ai committenti come i loro clienti interagiscono con i brand. Durante la prototipazione o la pianificazione di un prodotto, questo modello consente di scoprire le azioni, le sensazioni e i ragionamenti dei clienti durante il loro journey.
Che cos'è il modello per la creazione di mappe dell'esperienza?
Il modello di mappa dell'esperienza descrive le sensazioni del cliente quando entra in contatto con il brand. Questa mappa dell'esperienza comprende un frame che presenta il customer journey, con le principali azioni, sensazioni ed emozioni del cliente. Definisce inoltre le fasi del customer journey, i touchpoint e le occasioni di interazione con un brand o un prodotto.
I vantaggi del modello di mappa dell'esperienza
Product manager, designer e responsabili di marketing possono trarre notevoli vantaggi dalla mappa dell'esperienza. Quando si sviluppa una strategia del brand, la mappa dell'esperienza del cliente consente di confermare le ipotesi e indirizzare il progetto e la strategia che lo sostiene.
Ecco alcuni vantaggi dell'utilizzo di una mappa dell'esperienza:
Definisci le aspettative degli stakeholder
Quando si realizza un prodotto, è necessario avvalorare il progetto e mettere alla prova le ipotesi. Il modello di mappa dell'esperienza permette di scoprire le esigenze e le criticità dei clienti.
Trovi le opportunità
Il customer journey rivela i punti deboli e di forza del tuo prodotto. Individua le opportunità per acquisire clienti o migliorare la loro attuale esperienza quando entrano in contatto con il tuo brand.
Definisci le metriche del successo
Come si misura il successo? Con la mappa dell'esperienza, è possibile definire le metriche del successo che coniughino le esigenze dell'azienda con la soddisfazione dei clienti.
Scopri i punti critici del customer journey
Identifica le lacune della tua strategia e occupati innanzitutto degli aspetti da migliorare.
Come usare il modello per la creazione di mappe dell'esperienza?
Seleziona questo modello pronto all'uso e aggiungilo alla tua board. La mappa dell'esperienza indirizzerà le decisioni relative al design e al prodotto. Ecco le sezioni principali del modello:
Scopo dell'utente: aggiungi una citazione che descriva l'utente ideale e i dati demografici.
Fasi: definisci le fasi del customer journey.
Azioni principali: quali azioni vuoi che i clienti compiano in ogni fase del customer journey?
Comportamento: descrivi con precisione le azioni del tuo utente ideale in ogni fase.
Touchpoint: quali sono i touchpoint del cliente? Definisci ogni touchpoint in base alle fasi del customer journey.
Domande: aggiungi tutte le domande che l'utente potrebbe porsi in ogni fase.
Emozioni: quali emozioni prova il tuo utente ideale? Registra le sue emozioni in ogni fase.
Opportunità: analizza le sensazioni e individua gli schemi. Scopri ciò che potrebbe essere migliorato.
Sistema: quali sistemi vengono utilizzati per ogni touchpoint? Illustrali in dettaglio.
Non dimenticare che puoi utilizzare Mirò anche tramite la nostra app.
Josh Zak
Product Strategist & Co-founder
Josh works with clients to identify opportunities for growth through high-value digital solutions. For just shy of a decade, Josh has been designing world-class experiences for leading tech companies. His focus is on UX strategy that adds long term value to our clients' products.
Categorie
Modelli simili
Modello Crazy Eights
0mi piace
1utilizzi

Modello Crazy Eights
A volte devi solo far fluire la creatività del team per svolgere un brainstorming, e far pensare al team a tutte le idee possibili, il più velocemente possibile. Crazy Eights lo farà in fretta. Favorendo la quantità sulla qualità, questo esercizio di brainstorming sfida i team a creare otto idee in otto minuti, il che non lascia tempo alle idee secondarie. È perfetto per le fasi iniziali dello sviluppo ed è uno degli esercizi preferiti del team poiché è veloce e divertente.
Modello di Prototipo
0mi piace
8utilizzi

Modello di Prototipo
Un prototipo è un modello live del tuo prodotto che definisce la sua struttura, lo user flow e i dettagli di navigazione (come ad esempio pulsanti e menu) senza dedicarsi a dettagli finali come il visual design. La prototipazione ti consente di simulare l'esperienza che un utente potrebbe fare con il tuo prodotto o servizio, mappare i contesti e i flussi di attività degli utenti, creare scenari per comprendere le personalità e raccogliere feedback sul tuo prodotto. Usare un prototipo ti aiuta a risparmiare denaro individuando precocemente gli ostacoli all'interno del processo. I prototipi possono variare, ma in genere contengono una serie di schermate o artboard collegate tramite frecce o link.
Modello di Infografica
0mi piace
9utilizzi

Modello di Infografica
Scommettiamo che già lo hai sperimentato: i dati spesso possono diventare piuttosto densi e aridi. Ma è necessario che siano convincenti, memorabili e comprensibili. La soluzione? Le infografiche. Questi sono strumenti che ti permettono di presentare le informazioni in un modo visivamente impattante e trasformare i dati quantitativi o qualitativi in storie che coinvolgono e risuonano. A chiunque tu debba presentare - clienti, finanziatori o i tuoi team interni - il nostro modello ti permetterà di progettare un'infografica che combina testo e immagini per scomporre anche i dati più complicati.
Modello Crazy Eights
0mi piace
1utilizzi

Modello Crazy Eights
A volte devi solo far fluire la creatività del team per svolgere un brainstorming, e far pensare al team a tutte le idee possibili, il più velocemente possibile. Crazy Eights lo farà in fretta. Favorendo la quantità sulla qualità, questo esercizio di brainstorming sfida i team a creare otto idee in otto minuti, il che non lascia tempo alle idee secondarie. È perfetto per le fasi iniziali dello sviluppo ed è uno degli esercizi preferiti del team poiché è veloce e divertente.
Modello di Prototipo
0mi piace
8utilizzi

Modello di Prototipo
Un prototipo è un modello live del tuo prodotto che definisce la sua struttura, lo user flow e i dettagli di navigazione (come ad esempio pulsanti e menu) senza dedicarsi a dettagli finali come il visual design. La prototipazione ti consente di simulare l'esperienza che un utente potrebbe fare con il tuo prodotto o servizio, mappare i contesti e i flussi di attività degli utenti, creare scenari per comprendere le personalità e raccogliere feedback sul tuo prodotto. Usare un prototipo ti aiuta a risparmiare denaro individuando precocemente gli ostacoli all'interno del processo. I prototipi possono variare, ma in genere contengono una serie di schermate o artboard collegate tramite frecce o link.
Modello di Infografica
0mi piace
9utilizzi

Modello di Infografica
Scommettiamo che già lo hai sperimentato: i dati spesso possono diventare piuttosto densi e aridi. Ma è necessario che siano convincenti, memorabili e comprensibili. La soluzione? Le infografiche. Questi sono strumenti che ti permettono di presentare le informazioni in un modo visivamente impattante e trasformare i dati quantitativi o qualitativi in storie che coinvolgono e risuonano. A chiunque tu debba presentare - clienti, finanziatori o i tuoi team interni - il nostro modello ti permetterà di progettare un'infografica che combina testo e immagini per scomporre anche i dati più complicati.