Tutti i modelli

Modello Lean Coffee

Miro

316 Visualizzazioni
18 utilizzi
1 mi piace

Segnala

Sul Modello Lean Coffee...

Cos'è l'approccio Lean Coffee?

L'approccio Lean Coffee è un nuovo modo per strutturare le riunioni. Il focus è sull'utilizzo migliore delle abilità, delle risorse e del tempo di ognuno dei partecipanti. Tendono ad esserci tre fasi differenti in un meeting Lean Coffee: cosa discutere, di cosa si sta discutendo e di cosa si è già discusso. I partecipanti dominano il programma della riunione, ma non si corrono i rischi di avere qualcuno che domini la conversazione mentre si ascoltano diverse prospettive.

Quando usare l'approccio Lean Coffee

L'approccio Lean Coffee può essere utile per le riunioni di brainstorming o di retrospettiva del team. Queste sessioni funzionano meglio in piccoli gruppi (idealmente 10 persone o meno), come primo esperimento o con una cadenza regolare (come due volte a settimana) se ce ne è bisogno.

Puoi usare anche l'approccio Lean Coffee come strumento educativo. Magari per alcuni membri del team le metodologie aziendali come Agile e Scrum sono del tutto nuove. In questo caso, il Lean Coffee si può adattare per discuterne e portare tutti sulla stessa pagina in modo veloce sui concetti essenziali.

Crea il tuo Lean Coffee

Creare la tua riunione Lean Coffee è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearla e condividerla. Inizia selezionando il modello Lean Coffee e segui i seguenti passaggi per crearne uno tuo.

Raccogli gli argomenti di discussione in un'unica area. Chiedi a tutti di aggiungere note adesive con i loro argomenti preferiti. Tieni gli argomenti brevi e chiari. Alcuni partecipanti potrebbero avere solo temi ampi, mentre altri potrebbero avere argomenti specifici. Entrambe le tipologie sono benvenute.

Dai la priorità agli argomenti secondo una votazione. Usa le emoji per scegliere gli argomenti preferiti di cui parlare (due o massimo tre voti a persona). Le persone possono votare argomenti diversi o usare i loro voti su un solo argomento. Usa il Timer Conto alla Rovescia di Miro per votare in meno di tre minuti.

Fai partire il timer e inizia la discussione. Il gruppo può iniziare a discutere gli argomenti in ordine di preferenza. La persona che ha suggerito l'argomento ha un'opportunità per discuterne in modo approfondito.

Usa il voto di maggioranza per continuare, smettere o indicare sentimenti misti sulla discussione dell'argomento. Dopo 8 minuti, il gruppo può votare se continuare ad parlare di quell'argomento o passare a quello successivo. Ripeti per quanto necessario per progredire la discussione o passare al prossimo tema. È importante mantenere un tempo nelle discussioni in modo che tutti possano contribuire e partecipare.

Mentre passi da argomento a argomento, aggiorna le colonne di conseguenza. Per aiutare tutti a tenere traccia dei diversi argomenti di cui si parla, scegli un facilitatore per spostare gli le note adesive su "in discussione" o "discusso".

Concludi la riunione e chiedi a tutti di contribuire con un insight. Tieni gli ultimi cinque minuti per chiedere a tutti di condividere cosa hanno imparato e cosa si portano a casa. Se la maggioranza del gruppo vuole avere un altro Lean Coffee, organizzane un altro per una data prossima.

Miro

Your virtual workspace for innovation

Miro is an innovation workspace designed for teams of every size, everywhere, to dream, design, and build the future together. Our mission? To empower these teams to create the next big thing, powered by AI at every step of the way. Over 90 million users around the world rely on Miro to untangle complex ideas, put customer needs first, and deliver products and services faster. All supported by best-in-class security, compliance, and scalability.


Categorie