Modello di Diagramma Bulls Eye
Prendi decisioni migliori classificando gli elementi in una tabella delle priorità.
Sul Modello di Diagramma Bulls Eye...
Quando si deve prendere una decisione, alle volte i team faticano a stabilire le priorità. Questo è particolarmente vero per le decisioni più rischiose, quando si ha la sensazione che ogni passo potrebbe decretare il successo o il fallimento di un progetto. Non riuscire a stabilire le priorità può portare a una situazione di stallo tra i membri del team, meeting inconcludenti e persino malumore.
Continua a leggere per saperne di più sul diagramma bulls eye.
Cos'è un diagramma bulls eye
Un diagramma bulls eye è uno strumento semplice che permette ai team di chiarire le priorità prima di prendere una decisione. Come suggerisce il nome, il diagramma ha l'aspetto di un bersaglio. Il cerchio più interno contiene gli elementi più prioritari, quello di mezzo gli elementi mediamente urgenti e quello più esterno gli elementi meno prioritari.
Il bello del diagramma bulls eye è che elimina qualsiasi possibilità di stallo. I team faticano a prendere decisioni e a dare uno slancio quando hanno l'impressione che tutte le attività abbiano la massima priorità. Oberato dalle cose da fare, il team non riesce ad andare avanti. Ma il diagramma bulls eye risolve questo problema semplicemente con il suo design. Una volta che inserirai gli elementi ad alta priorità nel cerchio più piccolo, sarai obbligato/a a spostare le priorità meno urgenti, evitando di sovraccaricare il team con una lista interminabile di attività da portare subito a termine.
Quando usare un diagramma bulls eye
Usa un diagramma bulls eye tutte le volte che hai bisogno di stabilire delle priorità, discutere di un processo ed eliminare gli ostacoli con il tuo team. Quando i team faticano a prendere decisioni importanti, si verificano dei momenti di stallo. I diagrammi bulls eye permettono al tuo team di dividere una decisione di vasta portata in decisioni più piccole, inserendo le attività nel diagramma in base al loro livello d'importanza.
Crea il tuo diagramma bulls eye
Elencare le attività su una lavagna digitale permette al tuo team di scorrere rapidamente le informazioni relative alle nuove attività aggiunte al bersaglio. Una volta ordinate le attività nel diagramma, puoi organizzarle e risistemarle secondo necessità. Il diagramma permette di visualizzare relazioni e categorie e di riorganizzare le priorità anche al tuo team. Il bulls eye è un diagramma di facile comprensione che ti aiuta a chiarire le priorità dei progetti.
Creare i tuoi diagrammi bulls eye è facile. Lo strumento della lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearli e condividerli. Inizia selezionando il template diagramma bulls eye, dopodiché segui i seguenti passaggi per crearne uno tuo.
Stabilisci un obiettivo.
Prima d'iniziare a riempire il diagramma, il tuo team deve allinearsi su un obiettivo. Stai cercando di prendere una decisione? Di superare una sfida? Prima di definire le priorità, spiega il tuo obiettivo.
Fai una lista di attività.
Pensa a tutte le attività che devi portare a termine per raggiungere il tuo obiettivo. Non preoccuparti di metterle in un ordine particolare. In questa fase stabilire priorità e tempistiche non è importante. Devi solo concentrarti sull'elencazione delle attività. Se stai lavorando sul diagramma bulls eye insieme al tuo team, è utile lasciare a ciascun membro un paio di minuti per stilare il proprio elenco. Dopodiché potrai riunire tutte le attività in un unico elenco principale.
Completa il cerchio più grande.
Se inizi cercando di prendere decisioni su attività ad alta priorità, potresti bloccarti. Invece, concentrati prima sugli elementi di livello inferiore compilando la parte più esterna del cerchio. Riguarda l'elenco delle tue attività. Ce ne sono alcune che non servono a raggiungere il tuo obiettivo? Ci sono attività "auspicabili" ma magari non "necessarie"? Concedi a ciascun membro del team un paio di minuti per riflettere sugli elementi poco prioritari, per poi discuterne in gruppo.
Completa il cerchio centrale.
Poi, pensa alle attività che hanno una priorità media. Si tratta di cose da non fare necessariamente nell'immediato, ma che sono importanti per raggiungere il tuo obiettivo. Il cerchio delle priorità medie è un po' più piccolo rispetto al cerchio delle priorità minori, il che rende più difficile circoscrivere le tue attività. Discuti con i tuoi colleghi per ottenere un consenso.
Completa il cerchio più piccolo.
Ora è il momento di stabilire le priorità più importanti. Poiché questo è il cerchio più piccolo, puoi inserire solo un numero ridotto di priorità. Riguarda l'elenco delle tue attività. Pensa alle attività ad alta priorità come condizioni necessarie. In altre parole, le attività che
devi compiere per poter completare il progetto. Quali due o tre attività sono di vitale importanza per il tuo progetto? Parlane con i membri del tuo team, poi porta a termine le tue attività e raggiungi il tuo obiettivo!
Inizia ora con questo modello.
Modello di Diagramma di Rete Cisco
Ideale per:
Software Development, Diagrammi
Cisco offre soluzioni centro dati e accesso di rete realizzati su scala con automazioni, programmabilità e visibilità in tempo reale leader nell'industria. Lo schema di rete Cisco utilizza gli elementi Cisco per visualizzare il design della rete dei dati Cisco.
Modello di Matrice RACI
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Organigrammi
La matrice RACI è uno strumento di gestione essenziale che aiuta i team a monitorare i ruoli e le responsabilità ed evitare confusione nel corso del progetto. L'acronimo RACI sta per Responsible (la persona che lavora per completare l'attività ed è responsabile della realizzazione del lavoro o della presa di decisione); Accountable (la persona di competenza per il corretto e accurato completamento dell'attività); Consulted (la persona che fornisce le informazioni per il progetto e con cui c'è una comunicazione bidirezionale); Informed (le persone che vengono aggiornate sul progresso e con cui c'è una comunicazione monodirezionale).
Modello di Retrospettiva Sailboat
Ideale per:
Agile Methodology, Meetings, Retrospectives
La retrospettiva sailboat rappresenta per i team un modo per riflettere senza pressioni su come hanno gestito un progetto. Definendo i rischi (le rocce), rinviando i problemi (ancore), aiutando i team (vento) e l'obiettivo (terra), riuscirai a capire cosa stai facendo bene e cosa invece devi migliorare per il prossimo sprint. Affrontare le dinamiche del team con la metafora della barca a vela aiuta tutti a descrivere dove si desideri andare insieme riflettendo su ciò che rallenta il percorso e ciò che invece serve a raggiungere gli obiettivi futuri.
Modello di Dichiarazione del Problema del Cliente
Ideale per:
Ideation, Design Thinking, Product Management
Un'azienda di qualsiasi dimensione o tipo deve poter essere in grado di creare il proprio caso, articolando chiaramente come il suo prodotto soddisferà le esigenze del cliente. Una dichiarazione del problema del cliente aiuterà a rendere questo caso un caso convincente. Come? Ti immergerai nei pensieri e nelle sensazioni dei tuoi clienti, il che aumenta le tue probabilità di creare qualcosa di prezioso per loro. E una dichiarazione del problema fa molto più che fornire prestazioni ai tuoi clienti, aiuta i tuoi team ad allinearsi intorno a un obiettivo comune e chiaramente definito e a sentirsi coinvolti nel suo raggiungimento.
Modello di Griglia delle Ipotesi
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Strategic Planning
Una volta un saggio disse che nella vita nulla è certo. Ma nel mondo degli affari? le cose si fanno ancora più complesse e confuse. Una griglia delle ipotesi ti può aiutare a fare chiarezza e a prendere le tue decisioni con maggiore sicurezza. Ti aiuta a organizzare le tue idee classificandole in base a rischio e certezza, dopodiché il tuo team può discuterne e prendere decisioni, stabilire priorità, mitigare il rischio e superare le incertezze. Una griglia delle ipotesi rappresenta quindi uno strumento efficace per superare le impasse decisionali che alle volte i team si trovano ad affrontare.
Modello dei Sei Cappelli per Pensare
Ideale per:
Ideazione, Brainstorming
I sei cappelli per pensare del Dr. Edward de Bono sono stati creati come alternativa alla discussione, per aiutare i team a esplorare e sviluppare idee in modo collaborativo. Utilizza questo modello per stimolare il pensiero creativo e ottenere diverse prospettive in modo che tu e il tuo team possiate prendere decisioni più informate.