Modello di Audience Target
Raccogli dati sui tuoi potenziali clienti. Usa il modello di audience target per raccogliere informazioni e scoprire nuove possibilità per migliorare il tuo prodotto.
Sul Modello di Audience Target...
Il modello di audience target ti aiuta a comprendere i tuoi potenziali clienti. Chi è interessato alla tua azienda o al tuo servizio? Che tipi di persone potrebbero acquistare il tuo prodotto? Come puoi vendere loro i tuoi prodotti in modo efficace? Utilizzare l'analisi del pubblico target ti permetterà di rispondere a queste domande.
Cos'è un pubblico target?
Il tuo pubblico target è il gruppo dei tuoi potenziali clienti. È l'insieme di persone che potrebbero essere interessate al tuo prodotto o ai tuoi servizi. Trovare il tuo audience target è un passo fondamentale per un marketing efficace, lo sviluppo del prodotto e la strategia aziendale generale.
Cos'è l'analisi dell'audience target?
L'analisi dell'audience target include la descrizione del tuo pubblico in termini di un'ampia serie di dati demografici, tra cui età e genere, oltre a reddito, istruzione e collocazione geografica, oppure dati psicografici come interessi e opinioni. Analizzare il tuo pubblico target fornisce informazioni preziose per la maggior parte delle funzioni aziendali.
Quando usare il modello di audience target
Usa il modello di audience target tutte le volte che desideri comprendere chi sia interessato ai tuoi prodotti o servizi. Potresti trovarlo particolarmente utile quando hai in corso più campagne di marketing o pubblicitarie oppure devi destreggiarti tra svariati progetti contemporaneamente.
Come usare il modello di audience target
A seconda dei tuoi obiettivi, puoi usare il modello di pubblico target in svariati modi. Per alcune campagne di marketing, potrebbero interessarti dati demografici come età e genere. Per altre campagne di marketing - o per la creazione di un prodotto - potresti invece trovare interessanti dati psicografici come interessi e opinioni.
Il template è particolarmente utile quando devi gestire varie campagne di marketing o pubblicitarie insieme, oppure stai commercializzando un prodotto provando a lanciarne al contempo un altro. Ti permette di tenere tutto sotto controllo, mantenere lo slancio e garantire l'allineamento dei team. Ecco alcuni elementi chiave che potresti includere in un determinato template.
I 5 modi principali per identificare il tuo pubblico target:
Fase 1: raccogli i dati demografici
I dati demografici sono una serie di criteri che puoi utilizzare per descrivere un segmento della popolazione. Alcuni dati demografici includono: età, genere, reddito, livello di istruzione, stato civile e occupazione. Usa strumenti come Facebook Audience Insights e Google Trends per aiutarti ad analizzare i dati demografici che puoi inserire nel template.
Fase 2: raccogli i dati di posizione
Anche se la tua azienda è internazionale, può essere utile restringere il pubblico in base ad area geografica o posizione. Ad esempio, forse i tuoi clienti sono concentrati in un determinato paese o una regione. Definendo il tuo pubblico in base alla posizione geografica, puoi avere la certezza di rivolgerti specificamente alle zone individuate. Identifica il tuo pubblico target per quartiere, città, stato, paese o regione. Anche in questo caso, Facebook Audience Insights e Google Trends potrebbero essere utili, oltre a MyBestSegments.
Fase 3: raccogli i dati psicografici
I dati psicografici includono comportamenti, opinioni, interessi e attività. Ad esempio, potrebbe interessarti rivolgerti agli appassionati di videogiochi, agli alpinisti, ai collezionisti di giocattoli o ai buongustai. Questo genere di dati può essere un po' più difficile da rilevare, rispetto a quelli demografici e di posizione. Per raccoglierli, potresti aver bisogno di condurre un sondaggio. Se un sondaggio non è fattibile, puoi usare Facebook Audience Insights per filtrare il pubblico in base a interessi e opinioni.
I dati psicografici sono efficaci perché possono essere molto granulari. Invece di individuare semplicemente gli appassionati di videogiochi, puoi rivolgerti al pubblico che preferisce i giochi di società sviluppati da creatori indipendenti; oppure, piuttosto che rivolgerti solo ai collezionisti di giocattoli, puoi cercare quelli che amano andare a caccia di buoni affari. Questi dati ti permettono di determinare con precisione le specifiche persone interessate al tuo prodotto o servizio.
Fase 4: scegli da 2 a 5 identificatori
Ora che hai tutti questi dati, è il momento di sfoltirli. Perché sceglierne da 2 a 5, quando ne hai tanti? Se scegli solo 1 o 2 identificatori, il tuo pubblico sarà così vasto che potrebbe benissimo essere anche il pubblico generale. Se li scegli tutti, il tuo pubblico sarà così ristretto da essere troppo scarso per lavorarci su.
Fase 5: testa il tuo pubblico
A questo punto del processo, hai a disposizione un'ipotesi di pubblico target ottimale. Per capire quanto ti sia avvicinato/a all'ideale, puoi testare il tuo pubblico. Sfrutta tutti i contatti diretti con le persone che potrebbero rientrare nel tuo mercato target. Se per esempio vuoi vendere un'app di appuntamenti per amanti delle biciclette, potresti recarti a un campus universitario e mostrare agli studenti dei prototipi dell'app. Registra le loro opinioni. Chiedi se abbiano mai utilizzato un servizio simile e ascolta eventuali critiche. Se non hanno mai utilizzato un servizio simile, chiedi se sarebbero disposti a farlo in futuro. Se il pubblico target sembra entusiasta, sei sulla buona strada.
Se approcciare il tuo pubblico target sul campo è difficile, puoi rivolgerti agli strumenti online e ottenere lo stesso risultato. Subreddits, gruppi Facebook e forum sono ottime fonti di dati.
Una volta testato il tuo pubblico, non esitare a tornare sul template. Apporta modifiche, dividi i dati in nuovi modi e fai esperimenti per avvicinarti di più al tuo target.
4 esempi di pubblico target
Per comprendere meglio questa metodologia, considera i seguenti esempi di audience target:
1. Il pubblico target di Men's Warehouse
Nell'esempio dell'audience target di Men's Warehouse rientrano non solo gli uomini in cerca di un abbigliamento formale, ma anche mogli e fidanzate che potrebbero influenzare la scelta del partner. Considerando il pubblico target più generale, riescono a vendere a tutti i possibili clienti.
2. Il pubblico target di una campagna di marketing di McDonald's
Un'azienda può avere un diverso audience target a seconda della campagna di marketing da svolgere. Ad esempio, per il menu della colazione McDonald's potrebbe avere due campagne di marketing differenti. Una rivolta ai professionisti che cercano un modo per risparmiare tempo prima di andare a lavorare, l'altra agli operai che desiderano un pasto caldo da mangiare sul posto di lavoro.
3. Il pubblico target di un ufficio legale specializzato in lesioni personali
Uno studio legale specializzato in lesioni personali avrà come audience target coloro che di recente hanno subito lesioni, e che lavorano in settori in cui è facile farsi male. Il loro obiettivo è garantire che le persone che hanno più bisogno dei loro servizi li conoscano.
4. L'audience target di una nuova azienda o startup
Le nuove aziende, in special modo quelle che devono ancora lanciare un prodotto o un servizio, spesso fanno fatica a trovare il loro pubblico target. Infatti, l'audience target di una nuova azienda potrebbe cambiare nel tempo, man mano che la ditta cresce e riceve dei feedback sui propri prodotti. In ogni caso, puoi sempre iterare e modificare il tuo modello di audience target per meglio adattarlo alle esigenze e agli obiettivi della tua azienda.
Perché è importante un target audience?
I clienti sono la linfa vitale di ogni azienda. L'impresa più grande e la startup meno esperta hanno un obiettivo in comune: ottenere più clienti. Per farlo, è importante sapere chi sono. Ecco perché è fondamentale scoprire il proprio pubblico target. Gli studi recenti indicano che oltre un terzo delle aziende faticano a progettare campagne efficaci di marketing e la metà non sanno come raggiungere i clienti futuri. Trovare il tuo pubblico target è la prima fase per risolvere questi problemi. I dati del pubblico target danno forma ai tuoi prodotti e servizi, al prezzo, alle parole chiave di marketing, alle scelte pubblicitarie e al design.
Perché bisogna ricercare il target audience?
Trovare il tuo pubblico target è cruciale. Ogni campagna di prodotto e marketing è un investimento significativo di tempo e risorse. Per assicurarti di usare queste risorse in modo efficace, è importante sapere a chi è diretto il tuo marketing. Trovare il tuo pubblico target ti aiuta a consegnare ottimi prodotti e a creare campagne di marketing apprezzate dalle persone.
Come si fa una dichiarazione del pubblico target?
Una dichiarazione del pubblico target deve essere concisa e comunicare le informazioni precedentemente scoperte nella tua ricerca sui tuoi consumatori. Sesso, età e interessi sono obbligatori in un buon esempio di pubblico target. Alla tua dichiarazione puoi anche aggiungere un punto di vista, che fornisce più contesto sulle modalità di svolgimento della ricerca e di presentazione di queste informazioni.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Diagramma Entità Relazione (Diagramma ER)
Ideale per:
Diagrammi di Flusso, Pianificazione Strategica, Diagrammi
A volte le relazioni più importanti in azienda sono quelle interne, tra i team, le entità e gli attori all'interno di un sistema. Un diagramma entità relazione (diagramma ER) è uno schema strutturale che ti aiuterà a visualizzare e comprendere le numerose connessioni complesse tra i vari ruoli. In quali situazioni è utile un diagramma entità relazione? È un ottimo strumento da avere a disposizione per l'istruzione e l'onboarding di nuovi dipendenti o membri di un team, e il nostro modello rende davvero semplice personalizzare in base alle tue esigenze particolari.
Modello Lean Canvas
Ideale per:
Metodologia Agile, Pianificazione Strategica, Flussi di Lavoro Agile
Le opportunità aziendali possono essere intense, impegnative e complesse, ed esaminarle può essere una vera sfida. Lascia che il modello Lean Canvas semplifichi il tutto e ti consenta di facilitarne la spiegazione per te e il tuo team. Strumento ottimo per gli imprenditori o per le aziende emergenti, questo modello fornisce una visione facile e generale della tua idea, così tu puoi focalizzarti sulla strategia, identificare potenziali minacce e opportunità, e raccogliere le idee sui vari fattori che influenzano le redditività in un determinato settore.
Modello di Posizionamento di Prodotto
Ideale per:
Marketing, Product Management, Ricerca
Nel bene o nel male, le probabilità della tua azienda di avere successo dipendono in parte dal tuo mercato. Come tale, prima di iniziare a creare prodotti e strategie di pianificazione, è una buona idea fare un esercizio di posizionamento del prodotto. Un esercizio di posizionamento del prodotto è pensato per collocare la tua azienda e la tua offerta all'interno di un mercato. Il modello di posizionamento di prodotto ti aiuta a considerare argomenti chiave come definire la tua categoria di prodotto e mercato, identificare il tuo segmento target e competitor e comprendere i tuoi vantaggi e differenziazione principale.
Modello di Lean Canvas UX
Ideale per:
Ricerca, Product Management, User Experience
Cosa stai creando, perché e per chi? Queste sono le domande più importanti che guidano le grandi aziende e i team verso il successo, e l'approccio Lean UX può aiutarti a trovare le risposte. Particolarmente utile durante la ricerca di progetto, il design e la pianificazione, questo strumento ti permette di migliorare il prodotto e risolvere i problemi aziendali rapidamente, portando il tutto verso un prodotto più focalizzato sul cliente. Questo modello ti permetterà di creare una Lean Canvas UX strutturata su otto elementi chiave: problema aziendale, risultati, utenti e clienti, vantaggi degli utenti, idee per soluzioni, ipotesi, supposizioni, esperimenti.
Modello di Intervista dell'Utente
Ideale per:
Desk Research, Product Management
Un'intervista all'utente è una tecnica di ricerca UX in cui i ricercatori fanno domande all'utente su un argomento. Esse permettono al tuo team di raccogliere rapidamente e facilmente i dati dell'utente e saperne di più sui tuoi utenti. In generale, le organizzazioni svolgono interviste all'utente per raccogliere dati di background, comprendere come le persone utilizzano la tecnologia, avere una panoramica del modo in cui gli utenti interagiscono con un prodotto, comprendere gli obiettivi e le motivazioni dell'utente e trovare i punti dolenti degli utenti. Usa questo modello per registrare note durante un'intervista per assicurarti di raccogliere i dati di cui hai bisogno per creare le persona.
Modello di Brand Strategy
Ideale per:
Marketing
Sviluppa una brand strategy per i nuovi brand e quelli esistenti con questo modello di brand strategy, descritto passo passo. Scopri nuove modalità per costruire il tuo brand e avviare la tua attività verso il successo.