Modello dei Sei Cappelli per Pensare
Lavorare in modo collaborativo e creare un accordo quando si implementano cambiamenti e si prendono decisioni con il proprio team.
Sul Modello dei Sei Cappelli per Pensare...
Individui e gruppi utilizzano la tecnica dei sei cappelli per pensare per separare le modalità di pensiero in conflitto. Essi consentono e incoraggiano un gruppo di persone a pensare insieme in modo costruttivo nell'esplorare e implementare il cambiamento, piuttosto che usare argomenti per litigare su chi ha ragione e chi ha torto.
Cos'è il modello dei sei cappelli per pensare?
Questo modello dei sei cappelli per pensare è stato progettato per aiutare un team a valutare e sviluppare ulteriormente un'idea. Ti aiuterà a creare spazio per la creatività e a prendere decisioni più informate utilizzando le sei diverse modalità di pensiero rappresentate da sei diversi cappelli: cappello blu (organizzazione del pensiero), cappello giallo (valore), cappello grigio (rischio), cappello rosso (sentimenti), cappello verde (creatività) e cappello bianco (informazioni).
Come usare il modello dei sei cappelli per pensare
I cappelli servono a dare una direzione al pensiero. Sono un segnale che invita tutti i membri del team a utilizzare la stessa modalità di pensiero nello stesso momento. Non servono a classificare i pensieri dopo che sono stati espressi.
La persona che organizza la riunione utilizza il cappello blu per stabilire una sequenza di cappelli che definisce l'ordine del giorno della riunione. Questo modello utilizza una sequenza predefinita per valutare e sviluppare le idee:
Cappello Blu - Il cappello del direttore d'orchestra (all'inizio della sequenza). Pensare e gestire il processo di pensiero. Il cappello blu è il cappello di controllo. All'inizio, il cappello blu stabilisce l'agenda, l'attenzione e la sequenza dei cappelli.
Cappello Bianco - Il cappello dei fatti. Il cappello bianco si basa sulle informazioni. Quali informazioni hai, di quali informazioni hai bisogno e dove trovarle.
Cappello Rosso - Il cappello per il cuore. Il cappello rosso riguarda le reazioni di pancia, le sensazioni, le intuizioni e gli istinti in un determinato momento. Il cappello rosso invita a provare sentimenti senza giustificazioni. Questo è importante perché le sensazioni possono cambiare nel tempo.
Cappello Giallo - Il cappello del valore. Il cappello giallo è per una visione positiva delle cose. Cerca i benefici e i valori.
Cappello Grigio - Il cappello del giudice. Il cappello grigio identifica il rischio. Viene utilizzato per il giudizio critico e deve fornire ragioni logiche per le preoccupazioni. È uno dei cappelli più potenti.
Cappello Verde - Il cappello creativo. Il cappello verde indica il pensiero creativo e la generazione di nuove idee, alternative, possibilità e nuovi concetti.
Cappello Blu - Il cappello del direttore d'orchestra (alla fine della sequenza). Il cappello blu alla fine della sequenza è per le sintesi, le conclusioni, le decisioni e i piani d'azione.
Alcune cose importanti da notare sui sei cappelli per pensare:
I cappelli possono essere utilizzati da soli o in gruppo.
Nelle discussioni di gruppo, è essenziale che tutti usino lo stesso cappello (modalità di pensiero) allo stesso tempo. Questo per evitare preferenze personali e conflitti tra modi di pensare.
L'addestramento all'uso dei cappelli comprende la strutturazione degli stessi in sequenze per affrontare situazioni diverse. Questo fornisce una struttura e una direzione per il pensiero, portando a discussioni più produttive e piacevoli.
La storia dietro i sei cappelli per pensare
I sei cappelli per pensare sono stati creati dal Dr. Edward de Bono e sono stati adottati in programmi di formazione da organizzazioni di tutto il mondo a partire dal 1991. La rete de Bono comprende formatori e facilitatori accreditati in 72 Paesi attraverso 18 partner di formazione che operano come distributori autorizzati. Forniamo formazione e facilitazione di persona e virtuale, supportata da corsi e applicazioni digitali interattive, per aiutarti ad applicare i metodi agli argomenti che ti stanno a cuore. Per favore contattaci https://www.debono.com/authorised-distributors. Questo sommario è stato riprodotto col permesso di de Bono.
Il Six Thinking Hats è un marchio registrato. Copyright Edward de Bono Ltd 2021.
Cosa significano i sei cappelli per pensare?
Ognuno dei sei cappelli rappresenta un modo di pensare: il cappello blu riguarda l'organizzazione del pensiero, il cappello verde è per la creatività, il cappello rosso è per i sentimenti, il cappello grigio è la valutazione del rischio, il cappello giallo cerca il valore e il cappello bianco è per i fatti.
Quali sono i benefici dei sei cappelli per pensare?
I sei cappelli per pensare sono uno strumento eccellente che consente a te e al tuo team di usare l'empatia, l'intuizione, la creatività e il pensiero analitico in modi complementari quando prendete decisioni. Consente a te e al team di pensare da prospettive diverse ed è un ottimo metodo per raggiungere un accordo senza discutere.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Retrospettiva Sailboat
Ideale per:
Agile Methodology, Meetings, Retrospectives
La retrospettiva sailboat rappresenta per i team un modo per riflettere senza pressioni su come hanno gestito un progetto. Definendo i rischi (le rocce), rinviando i problemi (ancore), aiutando i team (vento) e l'obiettivo (terra), riuscirai a capire cosa stai facendo bene e cosa invece devi migliorare per il prossimo sprint. Affrontare le dinamiche del team con la metafora della barca a vela aiuta tutti a descrivere dove si desideri andare insieme riflettendo su ciò che rallenta il percorso e ciò che invece serve a raggiungere gli obiettivi futuri.
Modello dei Jobs to be Done
Ideale per:
Ideazione, Design Thinking, Brainstorming
Si tratta di portare a termine qualcosa, di fare un lavoro bene: i clienti scelgono, "assumono", un prodotto o servizio per svolgere un determinato lavoro, se questo non viene svolto bene dal prodotto o servizio, sceglieranno qualcun altro che lo fa meglio. Creato su questa semplice premessa, il framework Jobs to be Done (JTBD) aiuta imprenditori, start-up e i responsabili aziendali a definire chi è il loro cliente e vedere le esigenze non soddisfatte nel mercato. Una storia di lavoro standard ti permette di vedere le cose dalla prospettiva dei clienti con una struttura "Quando... Vorrei... Così che...".
Modello di Brainstorm sui Topic di Ricerca
Ideale per:
Desk Research, Brainstorming, Ideation
Trovare un argomento per un progetto di ricerca può essere un compito impegnativo. Usa il modello di brainstorming sugli argomenti di ricerca per prendere un'idea generale e trasformarla in qualcosa di concreto. Con il modello di brainstorming sui topic di ricerca, puoi compilare una lista di idee generali che ti interessano e poi suddividerle in elementi costitutivi. Successivamente puoi trasformare queste parti in domande che potrebbero rappresentare il focus di un progetto di ricerca.
Modello di Log RAID
Ideale per:
Metodologia Agile, Project Management, Flussi di Lavoro Agile
Un log RAID è uno strumento di pianificazione dei progetti che si concentra su quattro aree chiave: rischi, ipotesi, problematiche e dipendenze. I rischi sono eventi che se si verificassero potrebbero avere un impatto negativo, le ipotesi sono cose che supponi accadranno contribuendo al successo del progetto (e che avranno conseguenze negative se non si verificheranno), le problematiche sono rischi già occorsi che hanno sortito un effetto negativo sul progetto, infine le dipendenze sono cose che devono cominciare o finire affinché il tuo progetto progredisca. I log RAID sono spesso utilizzati quando si comincia un nuovo progetto, ma sono anche utili per promuovere l'allineamento e condividere lo stato di progetti già in corso.
Modello di Moodboard
Ideale per:
Design, Brainstorming, Ideazione
Quando stai avviando un progetto creativo, a volte è importante comunicare l'umore che stai cercando di evocare, ma è difficile farlo con le parole. Per questo, crea una moodboard e usa immagini, palette di colori, consistenze e caratteri tipografici. Le moodboard sono anche perfette per raccogliere ispirazione e delineare e lanciare idee. Inoltre, non sono solo per i designer: anche i produttori di contenuti, i team di vendita e di prodotto possono usarle e questo template rende a tutti loro più facile iniziare a usarle.
Modello Mentale
Ideale per:
Business Management, Mind Mapping, Diagrams
Soluzioni intelligenti e solide decisioni strategiche: le migliori organizzazioni fanno entrambe le cose e un modello mentale è pensato per aiutarle in questo. Creare un modello mentale ti permette di prendere le migliori decisioni in fatto di progettazione offrendo al tuo team delle basi solide per la ricerca e un modo per esaminare l'intera esperienza utente. E noi ti forniamo un modo veloce e facile per provarlo: devi solo compilare il nostro template flessibile già pronto e aggiungere sticky note, forme e frecce per creare una mappa efficace.