Modello di SAFe Roam Board
Documenta e valuta i rischi del progetto con sincerità e trasparenza.
Sul Modello di SAFe ROAM Board...
Una SAFe ROAM è un framework utile a rendere i rischi visibili. Fornisce a te e al tuo team uno spazio condiviso per rilevare e segnalare i rischi, in modo da non ignorarli. La board ROAM aiuta tutti a prevedere la probabilità e l'impatto dei rischi e a decidere quali rischi hanno una bassa priorità e quali alta.
I principi alla base del SAFe (Scaled Agile Framework) sono:
Favorire soluzioni convenienti
Applicare un pensiero sistemico
Ipotizzare che le cose cambieranno; proteggere le opzioni
Costruire in maniera incrementale con cicli di apprendimento a rapida integrazione
Basare i traguardi sulla valutazione dei sistemi di lavoro
Visualizzare e limitare i lavori in corso, ridurre le dimensioni dei lotti, gestire la lunghezza delle code
Continua a leggere per saperne di più sulle board SAFe ROAM.
Cos'è una board SAFe ROAM
Una board SAFe ROAM permette a te e al tuo team di segnalare i rischi, in modo da agire di conseguenza. Dopo che qualcuno identifica e registra un rischio, devi decidere cosa fare. Per ogni rischio in cui t'imbatti, puoi:
Evitarlo e adottare un approccio diverso
Ridurre la probabilità che si verifichi
Condividere il rischio ricorrendo all'esperienza dei fornitori
Accettare il rischio (ma ricorda, questo non significa ignorarlo)
Mitigare il rischio e intraprendere delle contromisure per ridurre il suo impatto
Questo framework serve ad aiutarti a risolvere, assumere, accettare o mitigare i rischi.
Rischi risolti: il tuo team conviene che questo rischio non rappresenta più un problema e che tutti possono proseguire
Rischi assunti: se un rischio non viene risolto immediatamente, un membro del team potrebbe assumersi la responsabilità di risolverlo in un momento successivo (seguire per pianificare la mitigazione o lavorare sull'esecuzione di qualsiasi ulteriore azione da intraprendere)
Rischi accettati: alcuni rischi non possono ragionevolmente essere affrontati, pertanto, prima di accettare questi rischi i team devono comprendere pienamente il perché
Rischi mitigati: un piano di mitigazione può ridurre la probabilità o l'impatto di questi rischi
È importante mantenere la tua board ROAM sempre aggiornata, in modo che il tuo team sia allineato su tutti i livelli di rischio, oltre che consapevole del modo in cui i rischi vengono affrontati.
Quando usare la board SAFe ROAM
Le board ROAM vengono utilizzate durante la pianificazione PI per identificare tutti gli ostacoli al raggiungimento degli obiettivi del team.
In un modo o nell'altro, il rischio e l'incertezza riguardano qualsiasi progetto. Invece di fare affidamento su un classico piano di gestione dei rischi, un approccio Agile (come creare più storie utenti da aggiungere a un backlog) può ridurre le probabilità di imprevedibilità e sorpresa.
Il metodo ROAM può anche aiutare a liberare l'Agile Release Train (team e stakeholder necessari per implementare, testare, distribuire e rilasciare software in modo incrementale) da qualsiasi ambiguità.
Crea la tua board SAFe ROAM
Realizzare le tue board SAFe ROAM è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearle e condividerle. Inizia selezionando il modello di SAFe ROAM board, dopodiché segui i passaggi qui sotto per crearne una tua.
Durante la pianificazione PI, aggiungi i rischi alla sezione Rischi del programma. Ricorda che il numero di sticky note con i rischi identificati potrebbe crescere o ridimensionarsi nel momento in cui, nel corso del processo di pianificazione, il tuo team decide in merito a una strategia di mitigazione.
In seguito alla revisione finale del piano, sposta tutti i rischi nella board ROAM. Assegna ciascun rischio alla categoria di pertinenza di ROAM: Resolved, Owned, Accepted, Mitigated (Risolto, Assunto, Accettato, Mitigato).
Vota insieme al team per decidere quali rischi vale la pena affrontare per primi. Con il plugin di votazione di Miro, i coach Agile possono organizzare sessioni di voto per decidere quali rischi debbano essere affrontati con la massima priorità. Per considerare un rischio ad alta priorità, è necessario un minimo di tre voti.
Rivedi e modifica i rischi secondo necessità. I profili di rischio possono cambiare come i piani e seguire le fasi di azione. Assicurati che un membro del tuo team modifichi e aggiorni la lavagna nel corso del PO (Product Owner) Sync settimanale o bisettimanale.
What is a ROAM board?
A ROAM board is a framework for highlighting the likelihood and impact of risks, in order to decide which risks are low priority versus high priority. This framework aims to help you Resolve, Own, Accept, or Mitigate risks and increases the visibility of risk management to everyone on the team, which ensures that potential risks are not overlooked or ignored.
What does SAFe stand for in agile?
SAFe stands for Scaled Agile Framework and defines a set of roles, responsibilities, and guiding principles for everyone involved in a SAFe project or working at an enterprise level that follows agile practices.
When is the ROAM technique used to categorize program risks?
The ROAM framework is used when teams need to identify and manage risks and, as an Agile technique, is often followed by those involved in SAFe project management. Using a ROAM board helps keep everyone aligned across each level of risk and maintains awareness of how all identified risks are being handled.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Value Chain
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Workflow
Coniata per la prima volta dal professore della Harvard Business School Michael Porter, l'analisi della value chain aiuta il tuo team a valutare le tue attività aziendali in modo da trovare modi per migliorare il tuo vantaggio competitivo. Una value chain è una serie di attività che un'azienda svolge per fornire un prodotto prezioso dall'inizio alla fine. L'analisi in sé permette al tuo team di visualizzare tutte le attività aziendali coinvolte nella creazione del prodotto, e ti aiuta a identificare le inefficienze, i rallentamenti e le mancanze di comunicazione all'interno del processo.
Modello di Matrice delle Priorità delle Azioni
Ideale per:
Mappatura
Probabilmente tu e i tuoi colleghi del team avete più idee che risorse, il che rende difficile classificare le attività in ordine di priorità. Utilizza una matrice delle priorità delle azioni per aiutarti a scegliere l'ordine in cui eseguirai le attività, risparmiando così tempo e denaro ed evitando di arenarti su ciò che non è necessario. Una matrice delle priorità delle azioni è un diagramma che ti permette di assegnare un punteggio alle attività sulla base del loro impatto e dell'impegno necessario per completarle. Dovrai poi usare i punteggi per inserire ciascuna attività in uno dei quattro quadranti: vantaggi immediati, progetti principali, riempitivi e compiti ingrati.
Modello di Diagramma di Eulero
Ideale per:
Business Management, Operations, Diagrams
I diagrammi di Eulero sono ottimi per dimostrare le diverse relazioni tra più temi rappresentandoli con cerchi o celle. I diagrammi di Eulero sono utilizzati spesso nei sistemi IT per visualizzare come gli oggetti sono in relazione e come interagiscono tra loro. Ad ogni modo, puoi usarli per ogni spiegazione che necessita di essere visualizzata per mostrare connessioni.
Modello What's on Your Radar
Ideale per:
Business Management, Operations, Strategic Planning
Tu o il tuo team vi sentite sovraccaricati dalle attività? Hai difficoltà a concentrarti su problemi particolari? What's on Your Radar è un esercizio del pensiero in cui definisci le idee in base alla loro importanza o pertinenza. I designer e i team utilizzano What's on Your Radar per garantire che le loro idee siano all'interno di un dato progetto. Essi si basano su questo metodo anche per valutare se una data soluzione potrebbe risolvere il problema in questione. Ma anche se non sei un designer, il metodo può aiutarti ad assegnare le priorità e trasformare le tue idee in realtà.
Modello di Pianificazione delle Funzionalità
Ideale per:
Desk Research, Agile Methodology, Product Management
Le funzionalità di un prodotto o servizio sono quelle che lo rendono divertente, ma aggiungerne di nuove non è una passeggiata. Ci vogliono molti passaggi: ideazione, progettazione, perfezionamento, sviluppo, test, lancio e promozione, e tanti stakeholder quanti i passaggi elencati. La pianificazione delle funzionalità ti permette di attuare un processo fluido e rigido per aggiungere nuove funzionalità con successo e con meno tempo e risorse. Questo rende il modello di pianificazione delle funzionalità un punto di partenza intelligente per tutti quelli che cercano di aggiungere nuove funzionalità a un prodotto, come i team di prodotto, ingegneria, marketing e vendite.
Modello di Kick Off del Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Riunioni
Questo template di riunione di kickoff del progetto ti aiuta ad avere tutte le informazioni sul tuo progetto in un unico spazio condiviso, come un manifesto del progetto. Questo modello presenta sette attività per definire gli obiettivi e i traguardi del tuo progetto, i ruoli e le responsabilità del team e i passaggi successivi e i materiali delle risorse per la consultazione futura. Usa il template di riunione di kickoff del progetto per gestire in modo efficace i progetti e mantenere tutti allineati.