Modello di SAFe Roam Board
Documenta e valuta i rischi del progetto con sincerità e trasparenza.
Sul Modello di SAFe ROAM Board...
Una SAFe ROAM è un framework utile a rendere i rischi visibili. Fornisce a te e al tuo team uno spazio condiviso per rilevare e segnalare i rischi, in modo da non ignorarli. La board ROAM aiuta tutti a prevedere la probabilità e l'impatto dei rischi e a decidere quali rischi hanno una bassa priorità e quali alta.
I principi alla base del SAFe (Scaled Agile Framework) sono:
Favorire soluzioni convenienti
Applicare un pensiero sistemico
Ipotizzare che le cose cambieranno; proteggere le opzioni
Costruire in maniera incrementale con cicli di apprendimento a rapida integrazione
Basare i traguardi sulla valutazione dei sistemi di lavoro
Visualizzare e limitare i lavori in corso, ridurre le dimensioni dei lotti, gestire la lunghezza delle code
Continua a leggere per saperne di più sulle board SAFe ROAM.
Cos'è una board SAFe ROAM
Una board SAFe ROAM permette a te e al tuo team di segnalare i rischi, in modo da agire di conseguenza. Dopo che qualcuno identifica e registra un rischio, devi decidere cosa fare. Per ogni rischio in cui t'imbatti, puoi:
Evitarlo e adottare un approccio diverso
Ridurre la probabilità che si verifichi
Condividere il rischio ricorrendo all'esperienza dei fornitori
Accettare il rischio (ma ricorda, questo non significa ignorarlo)
Mitigare il rischio e intraprendere delle contromisure per ridurre il suo impatto
Questo framework serve ad aiutarti a risolvere, assumere, accettare o mitigare i rischi.
Rischi risolti: il tuo team conviene che questo rischio non rappresenta più un problema e che tutti possono proseguire
Rischi assunti: se un rischio non viene risolto immediatamente, un membro del team potrebbe assumersi la responsabilità di risolverlo in un momento successivo (seguire per pianificare la mitigazione o lavorare sull'esecuzione di qualsiasi ulteriore azione da intraprendere)
Rischi accettati: alcuni rischi non possono ragionevolmente essere affrontati, pertanto, prima di accettare questi rischi i team devono comprendere pienamente il perché
Rischi mitigati: un piano di mitigazione può ridurre la probabilità o l'impatto di questi rischi
È importante mantenere la tua board ROAM sempre aggiornata, in modo che il tuo team sia allineato su tutti i livelli di rischio, oltre che consapevole del modo in cui i rischi vengono affrontati.
Quando usare la board SAFe ROAM
Le board ROAM vengono utilizzate durante la pianificazione PI per identificare tutti gli ostacoli al raggiungimento degli obiettivi del team.
In un modo o nell'altro, il rischio e l'incertezza riguardano qualsiasi progetto. Invece di fare affidamento su un classico piano di gestione dei rischi, un approccio Agile (come creare più storie utenti da aggiungere a un backlog) può ridurre le probabilità di imprevedibilità e sorpresa.
Il metodo ROAM può anche aiutare a liberare l'Agile Release Train (team e stakeholder necessari per implementare, testare, distribuire e rilasciare software in modo incrementale) da qualsiasi ambiguità.
Crea la tua board SAFe ROAM
Realizzare le tue board SAFe ROAM è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearle e condividerle. Inizia selezionando il modello di SAFe ROAM board, dopodiché segui i passaggi qui sotto per crearne una tua.
Durante la pianificazione PI, aggiungi i rischi alla sezione Rischi del programma. Ricorda che il numero di sticky note con i rischi identificati potrebbe crescere o ridimensionarsi nel momento in cui, nel corso del processo di pianificazione, il tuo team decide in merito a una strategia di mitigazione.
In seguito alla revisione finale del piano, sposta tutti i rischi nella board ROAM. Assegna ciascun rischio alla categoria di pertinenza di ROAM: Resolved, Owned, Accepted, Mitigated (Risolto, Assunto, Accettato, Mitigato).
Vota insieme al team per decidere quali rischi vale la pena affrontare per primi. Con il plugin di votazione di Miro, i coach Agile possono organizzare sessioni di voto per decidere quali rischi debbano essere affrontati con la massima priorità. Per considerare un rischio ad alta priorità, è necessario un minimo di tre voti.
Rivedi e modifica i rischi secondo necessità. I profili di rischio possono cambiare come i piani e seguire le fasi di azione. Assicurati che un membro del tuo team modifichi e aggiorni la lavagna nel corso del PO (Product Owner) Sync settimanale o bisettimanale.
What is a ROAM board?
A ROAM board is a framework for highlighting the likelihood and impact of risks, in order to decide which risks are low priority versus high priority. This framework aims to help you Resolve, Own, Accept, or Mitigate risks and increases the visibility of risk management to everyone on the team, which ensures that potential risks are not overlooked or ignored.
What does SAFe stand for in agile?
SAFe stands for Scaled Agile Framework and defines a set of roles, responsibilities, and guiding principles for everyone involved in a SAFe project or working at an enterprise level that follows agile practices.
When is the ROAM technique used to categorize program risks?
The ROAM framework is used when teams need to identify and manage risks and, as an Agile technique, is often followed by those involved in SAFe project management. Using a ROAM board helps keep everyone aligned across each level of risk and maintains awareness of how all identified risks are being handled.
Inizia ora con questo modello.
Modello per il Brand Sprint di Tre Ore
Ideale per:
Pianificazione Sprint, Marketing, Workshop
Prima dei clienti, a credere nel tuo brand deve essere il tuo team. Ed è proprio a questo che servono i brand sprint. Reso famoso dal team di Google Ventures, un brand sprint aiuterà il tuo brand a passare in rassegna tutte le varie idee sul tuo brand e ad allinearsi sui suoi elementi fondamentali: valori, destinatari, personalità, missione, roadmap e altro ancora. Sia che tu stia creando un nuovo brand o voglia rinnovarne uno già esistente, i brand sprint sono ideali per avviare eventi come la scelta del nome della tua azienda, la progettazione di un logo, l'assunzione di un'agenzia o la scrittura di un manifesto.
Modello di Kick Off del Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Riunioni
Questo template di riunione di kickoff del progetto ti aiuta ad avere tutte le informazioni sul tuo progetto in un unico spazio condiviso, come un manifesto del progetto. Questo modello presenta sette attività per definire gli obiettivi e i traguardi del tuo progetto, i ruoli e le responsabilità del team e i passaggi successivi e i materiali delle risorse per la consultazione futura. Usa il template di riunione di kickoff del progetto per gestire in modo efficace i progetti e mantenere tutti allineati.
Modello di Kano
Ideale per:
Ricerca, Product Management, Prioritizzazione
Solitamente, il successo di un prodotto è determinato dalle funzionalità che offre e dalla soddisfazione che fornisce ai clienti. Quindi qual è la funzionalità più importante? Il modello di Kano ti aiuterà a decidere. È un metodo semplice e potente che ti aiuta a dare la priorità a tutte le tue funzionalità comparando quanta soddisfazione porta all'utente e i costi di impiego. Questo modello ti permette di creare un modello di Kano standard, con due assi (soddisfazione e funzionalità) che creano un quadrante con quattro valori: gradevolezza, prestazioni, indifferenza e elementi fondamentali.
Modello di User Persona
Ideale per:
Marketing, Ricerca, User Experience
Una user persona è uno strumento per rappresentare e riassumere un pubblico target per il tuo prodotto o servizio che hai studiato od osservato. Sia che tu lavori nel marketing dei contenuti, nel marketing di prodotto, nella progettazione o nelle vendite, procedi con un target in mente. Forse è un cliente o potenziale cliente. Forse è qualcuno che trarrà vantaggio dal tuo prodotto o servizio. Di solito, è un'intera raccolta di personalità ed esigenze che si intersecano in modi interessanti. Tramite l'analisi dettagliata della tua conoscenza di un utente, puoi creare un modello per la persona a cui intendi rivolgerti: questa è una persona.
Modello dei Jobs to be Done
Ideale per:
Ideazione, Design Thinking, Brainstorming
Si tratta di portare a termine qualcosa, di fare un lavoro bene: i clienti scelgono, "assumono", un prodotto o servizio per svolgere un determinato lavoro, se questo non viene svolto bene dal prodotto o servizio, sceglieranno qualcun altro che lo fa meglio. Creato su questa semplice premessa, il framework Jobs to be Done (JTBD) aiuta imprenditori, start-up e i responsabili aziendali a definire chi è il loro cliente e vedere le esigenze non soddisfatte nel mercato. Una storia di lavoro standard ti permette di vedere le cose dalla prospettiva dei clienti con una struttura "Quando... Vorrei... Così che...".
Modello di Framework delle 4 Azioni - Strategia Oceano Blu
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Pianificazione Strategica
Per gli imprenditori, i nuovi utenti valgono molto: come raggiungerli e attirare la loro attenzione, colpirli e convertirli a clienti fedeli. Questo template, progettato dagli autori di "Strategia oceano blu. Vincere senza competere", ti aiuterà a massimizzare il valore per te e per i tuoi clienti. Utilizzando i quattro passaggi del modello (suddivisi in colonne), valuterai facilmente i tuoi prodotti in modo più innovativo e ti assicurerai che il tuo budget venga speso nelle aree più importanti.