Modello di Retrospettiva Rapida
Guarda indietro al successo e ai fallimenti per migliorare le pratiche quotidiane.
Sul Modello di Retrospettiva...
Il modello di retrospettiva è uno strumento che aiuta a strutturare dei feedback positivi e negativi e a pianificare i miglioramenti dopo aver completato un progetto o aver eseguito una sprint review. I team utilizzano le retrospettive per riflettere sul loro modo di lavorare e per migliorare costantemente la loro produzione, discutendo dei problemi e degli obiettivi attuali, confrontandosi su nuove idee ed esplorando e pianificando quali azioni devono essere intraprese per continuare a progredire.
Cos'è un modello di retrospettiva?
Un modello di retrospettiva ti permette di svolgere riunioni analitiche, fare il punto del tuo lavoro e iterare i processi con efficacia. Rispetto ai tradizionali "debriefing" e "post-mortem", il termine "retrospettiva" è diventato più popolare poiché più neutrale degli altri due. Alcuni team definiscono questi meeting "retrospettive degli sprint" o "retrospettive delle iterazioni", o ancora "retrospettive Agile".
Sia che il tuo sia un team scrum che utilizza la metodologia Agile, sia che esegua uno specifico tipo di retrospettiva (ad es. retrospettiva mad, sad, glad), gli obiettivi sono generalmente gli stessi: scoprire cosa è andato bene, identificare la causa originaria dei problemi avuti e trovare dei modi per fare meglio nella prossima iterazione.
3 vantaggi offerti dal modello di retrospettiva
Un modello di retrospettiva aiuta il tuo team a risolvere i problemi e a migliorare la produttività discutendo delle difficoltà incontrate durante uno sprint. Uno dei vantaggi della retrospettiva è che permette indistintamente a tutti i membri del team di esprimersi e presentare i propri punti di vista.
1. Mantieni la retrospettiva ben organizzata
Utilizzare un modello di retrospettiva ti aiuta a evitare le insidie più comuni. Ad esempio, l'obiettivo della retrospettiva è confrontarsi sulle aree di miglioramento, ma alcuni dipendenti potrebbero usare la riunione semplicemente per esprimere le loro rimostranze. Il template funziona come uno strumento di gestione dei progetti che ti aiuta a mantenere il focus e a riportare tutti alle domande centrali: cosa abbiamo fatto bene? Come possiamo migliorare? Cosa ci ha aiutati a progredire?
2. Includi i feedback dei diversi punti di vista
Inoltre, sottolineare queste domande centrali può invogliare i partecipanti a parlare. Usa il modello di retrospettiva per favorire un ambiente in cui ogni membro del team si senta a proprio agio nel condividere le sue idee. Il modello di retrospettiva è anche un buon esercizio per analizzare cosa ha frenato il tuo team e come si potrebbero fare le cose diversamente.
3. Migliora l'efficienza e definisci le azioni
Non meno importante, il template aumenta l'efficienza e riduce il consumo di risorse. Le riunioni retrospettive tendono a essere costose, poiché richiedono tempo e attenzione da parte di numerosi stakeholder. Utilizzare il modello di retrospettiva può aiutare a prepararsi per la riunione, mantenere alta la concentrazione del gruppo e chiarire gli elementi di azione e le fasi successive. Poiché il template si salva da sé, puoi consultare rapidamente le precedenti riunioni retrospettive per assicurarti di non discutere nuovamente gli stessi argomenti.
Come usare il modello di retrospettiva di Miro?
Il modello di retrospettiva di Miro può aiutare a rendere i prossimi sprint più produttivi. Applica il nostro template e personalizzalo in pochi secondi: tutte le modifiche saranno salvate all'istante!
Comunica con il tuo team in tempo reale. Puoi usare le funzionalità di chat video o @citazione per coinvolgere meglio il gruppo. Se ci sono persone che scrivono fisicamente delle sticky note, fai semplicemente una foto della lavagna digitale completata e caricala sulla lavagna digitale visiva.
Puoi includere anche altri tipi di file come immagini, video, GIF e documenti, in modo da archiviare tutto in un unico luogo.
Perché ho bisogno di un modello di retrospettiva?
Un modello retrospettiva o di retrospettiva dello sprint permette a te e al tuo team di analizzare cosa ha funzionato bene e cosa è andato storto in un determinato progetto o sprint funzionale. La rappresentazione visiva della retrospettiva contiene campi per te e il tuo team per aggiungere i vostri punti di vista su quanto è andato bene o male durante lo sprint o il progetto. Il modello facilita la raccolta di elementi di azione e di feedback per le discussioni future.
Come si compila un modello di retrospettiva?
Non c'è una formula pronta quando si tratta di fare una retrospettiva. Uno dei fattori essenziali per un buon modello di retrospettiva è che si presenti organizzato, e tutti i membri del tuo team possano aggiungere i propri punti di vista e opinioni. Fai attenzione a scrivere in modo oggettivo e a mantenerlo orientato alla soluzione.
Cosa bisogna dire in una riunione retrospettiva?
La riunione retrospettiva deve essere uno spazio sicuro per esporre idee e presentare soluzioni. Quando si partecipa a una retrospettiva di uno sprint, è importante rimanere il più obiettivi possibile. In questo modo, tu e il tuo team potrete migliorare i processi e il modo in cui lavorate insieme. Se emergono fraintendimenti o emozioni in superficie, cerca di essere curioso e accettare questo stato mentale senza dare spazio a risentimenti. Piuttosto, condividi ciò che provi e perché ti senti in questo modo e incoraggia gli altri a fare lo stesso.
How do I ensure that a quick retrospective template remains effective?
Keep the retrospective focused and time-boxed. Ensure that discussions are constructive and action items are specific, measurable, and achievable.
Can I customize the quick Retrospective template to suit my team's needs?
It is easy to customize the template to meet your team's specific goals, dynamics, and preferences. You can simply double-click the quick retrospective template components to change them based on your needs.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Retrospettiva Mad-Sad-Glad
Ideale per:
Retrospettive, Ideazione, Brainstorming
È invitante l'idea di misurare il successo di un team solo dal raggiungimento degli obiettivi nel tempo. Ma c'è un'altra, importante, metrica per definire il successo: le emozioni. La tecnica Mad, Sad, Glad è molto popolare perché efficace nella comprensione delle emozioni del team dopo un periodo molto impegnato. Ti permette di evidenziare i lati positivi, le preoccupazioni e decidere come portare avanti il team. Questo modello facilita la conduzione di questa tecnica per aiutarti a costruire fiducia, tirare su il morale e coinvolgere di più il team.
Modello di Roadmap dello Sviluppo del Prodotto
Ideale per:
Product Management, Software Development, Roadmap
Le roadmap dello sviluppo del prodotto trattano tutto ciò di cui il tuo team ha bisogno quando si deve fornire un prodotto dal concetto al lancio sul mercato. La tua roadmap dello sviluppo del prodotto è anche uno strumento di allineamento del team che offre guida e leadership per aiutare il tuo team a concentrarsi sull'innovazione del prodotto e a raggiungere le esigenze del tuo cliente. Dedicare del tempo alla creazione di una roadmap incentrata sulle fasi di sviluppo del prodotto aiuta il tuo team a comunicare una visione ai leader aziendali, ai designer, agli sviluppatori, ai responsabili di progetto, ai marketer e a chiunque influenzi il raggiungimento degli obiettivi del team.
Modello di Team Charter
Ideale per:
Riunioni, Workshop, Riunioni del Team
Un team charter è un documento che delinea lo scopo e gli obiettivi del tuo team, oltre ai passaggi da seguire per raggiungerli. Il team charter illustra i punti chiave e la direzione per tutti i membri del team. Quando lo si crea tutti insieme, il team charter è un ottimo modo per aumentare la coesione tra i membri del gruppo. Un modello di team charter è utile quando si crea un nuovo team, si aggiungono nuovi membri a un team esistente o quando è necessario allineare meglio il team, a prescindere dal suo incarico.
Modello di To Do List
Ideale per:
Project Management, Educazione, Decision Making
Le to do list sono strumenti semplici ma efficaci che possono suddividere le attività più corpose in passaggi più piccoli e concreti. Possono includere dalle attività individuali quotidiane agli obiettivi più ampi di gruppo. Puoi creare una lista di cose da fare per qualsiasi progetto o obiettivo di cui il tuo team è responsabile. Suddividere le attività in passaggi concreti aiuta il tuo team a raggiungere i tuoi obiettivi con facilità. Con il modello di to do list, puoi personalizzare la tua lista di cose da fare per includere foto, immagini, video, codifiche per colore e documenti.
Modello di Warm Up - Wake Up delle Riunioni
Ideale per:
Icebreakers, Team Meetings
Inizia il tuo workshop o la tua riunione attivando ed energizzando tutti con questi 5 esercizi di riscaldamento. Non permettere mai più che la noia invada le tue sessioni.
Modello di Agenda
Ideale per:
Project Management, Riunioni, Workshop
Anche se organizzi riunioni da anni, tenerle online è qualcosa di completamente diverso. Il segreto è fare in modo che siano strutturate, finalizzate e focalizzate. Tutto inizia con un'agenda dettagliata, e questo template ti aiuta a crearne una facilmente. Il punto forte? Le agende sono spesso aride e noiose—ma non in questo caso. Ti offriamo una vasta scelta di grafici, colori, font e immagini per dare personalità alla tua agenda e conferirle uno stile creativo.