Modello di Prototipo Low-Fi
Trasforma i concetti di progettazione generali in artefatti da testare.
Sul Modello di Prototipo Low-Fi...
I prototipi low fi aiutano i team UX e prodotto a studiare la funzionalità di un prodotto o servizio concentrandosi sulla iterazione rapida e sui test dell'utente per informare la progettazione futura. Stai cercando un modello wireframe che può essere usato per pagine web o schermate di applicazioni? Prova quello a bassa fedeltà.
Mappare i contenuti, i menù e il comportamento dell'utente aiuta designer (e non) a partecipare al processo di creazione dell'interfaccia. Invece di ideare schermi interattivi connessi, i prototipi a bassa fedeltà si concentrano sulle esigenze dell'utente, la visione del designer e l'allineamento agli obiettivi degli stakeholder.
Continua a leggere per saperne di più sui prototipi a bassa fedeltà.
Cos'è un prototipo low fi
I prototipi a bassa fedeltà servono come pratica visione primaria del tuo prodotto o servizio. I prototipi condividono solo alcune funzionalità con il prodotto finale, e sono ottimi per testare concetti ampi e validare le idee.
I prototipi a bassa fedeltà sono statici e tendono a essere presentati come schermate individuali.
Ogni schermata sembrerà una bozza o un wireframe, con illustrazioni semplici in bianco e nero. Il modello contiene cornici con contenuti semplici o etichette, a seconda di ciò che serve.
Quando usare i prototipi a bassa fedeltà
I prototipi a bassa fedeltà sono utili particolarmente quando si devono testare tutti i diversi elementi di un design: dai flussi di lavoro ai percorsi di conversione, al posizionamento di elementi visivi all'interazione con sito web.
I responsabili di prodotto e i designer UX possono usare i prototipi a bassa fedeltà quando:
è necessario apportare modifiche durante la fase di test del prodotto;
vogliono incoraggiare feedback onesti basati sulle funzionalità, e non sul design;
bisogna apportare modifiche velocemente se alcuni degli elementi non funzionano;
necessitano di stabilire aspettative realistiche con gli stakeholder, dato che le bozze non verranno inviate il giorno successivo.
I prototipi a bassa fedeltà stanno diventando particolarmente popolari per l'attenzione al pensiero progettuale e l'inclinazione alle metodologie usate dalle startup (come validazioni anticipate e soluzioni di base al prodotto), e per l'approccio collaborativo e reattivo di un design incentrato sull'utente.
Crea il tuo prototipo a bassa fedeltà
Creare i tuoi prototipi a bassa fedeltà è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è perfetto per crearli e condividerli. Inizia selezionando il modello di prototipo low-fi e segui i passaggi descritti per crearne uno tuo.
Scopri i tuoi obiettivi. Decidi le funzionalità base che vuoi mostrare i tuoi utenti. Su una nota adesiva, elenca due o tre funzionalità chiave che vuoi includere nel prototipo.
Definisci il tuo metodo in base al tuo utente e delle risorse. Il livello di dettaglio che includi nel tuo prototipo a bassa fedeltà dipenderà dalle risposte a due domande: quale tipo di utente sarà esposto a questo prototipo (e come fornirà un feedback utile)? Quali strumenti e risorse sono disponibili?
Se lavori in Adobe XD, puoi usare il plugin Adobe XD per aggiungere le tue lavagne alle lavagne Miro e collaborare con il tuo team durante il processo di progettazione.
Esegui il tuo prototipo. Non preoccuparti tanto della forma o della funzione. Rimani concentrato sulla tua idea e su cosa vuoi testare con l'utente.
Prova il tuo prototipo. Aiuta i tuoi utenti a comprendere gli obiettivi del progetto e fai domande di prova. Puoi anche creare una schermata di benvenuto veloce o una guida insieme al wireframe da fare leggere agli utenti. Puoi richiedere feedback generale, o sulla percezione dei vantaggi, reazioni, consapevolezza del marchio, vantaggi dei competitor e l'intenzione d'uso.
Impara dalla fase di test e ripeti Raccogli il feedback dei tuoi utenti e trova i punti in comune tra le loro osservazioni. Queste informazioni possono essere integrate in un diagramma di affinità per individuare andamenti e similitudini. Puoi ripetere la fase dei test quando serve. Una volta che hai integrato il feedback dell'utente nei tuoi prototipi a bassa fedeltà, puoi passare alla loro creazione.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Mappa dell'Esperienza
Ideale per:
Desk Research, Mapping
Progetta il tuo prodotto in base alle esigenze e ai desideri dei clienti grazie al modello per la creazione di mappe dell'esperienza. Segui un approccio incentrato sul cliente per lo sviluppo dei prodotti e il branding.
Modello di Applicazioni per iPhone
Ideale per:
UX Design, Wireframe, Ricerca
Percentuali incredibili di utenti che usano lo smartphone in tutto il mondo hanno scelto un iPhone (inclusi alcuni dei tuoi clienti esistenti e potenziali), e amano le app. Progettare e creare un'applicazione per iPhone da zero può veramente spaventare ed essere un compito che richiede molti sforzi. Non qui: questo template facilita il tutto. Sarai in grado di personalizzare i progetti, creare protocolli interattivi, condividere il progetto con i tuoi collaboratori e, infine, sviluppare un'applicazione per iPhone che i tuoi clienti adoreranno.
Modello di Wireflow
Ideale per:
UX Design, Product Management, Wireframe
Un wireflow rappresenta un layout multi-schermo che combina wireframe e diagrammi di flusso. Il risultato è un flusso end-to-end che mappa ciò che gli utenti vedono su ciascuna schermata e il modo in cui influenza il loro processo decisionale relativo al tuo prodotto o servizio. Pensando visivamente a ciò che i tuoi utenti guardano, puoi illustrare ai team, agli stakeholder e ai clienti interni le tue decisioni. Puoi anche usare un wireflow per trovare nuovi modi per rendere più fluida l'esperienza dell'utente, agevolando il percorso dall'inizio alla fine.
Modello STAR
Ideale per:
Prioritizzazione, Pianificazione Strategica
STAR è un framework che sta per Situation, Task, Action, Result (situazione, compito, azione, risultato). Usa questa strategia per rispondere alle domande dei colloqui di lavoro con esempi concreti e dimostrare così di possedere le competenze e l'esperienza necessarie. Molti responsabili delle assunzioni o commissioni esaminatrici pongono ai potenziali dipendenti domande basate sulle competenze, come ad esempio "Mi racconti di una volta in cui..." o "Mi faccia un esempio di situazione in cui …" Se sei un datore di lavoro, puoi usare STAR per chiarire con il tuo team quali competenze e tratti di personalità rendono un individuo un professionista di successo e di alto livello.
Modello di Storyboard
Ideale per:
Design Thinking
Anche se lo storyboard è generalmente associato alla pianificazione delle scene di un film o di uno spettacolo TV, è stato ampiamente adottato anche nel mondo degli affari. Uno storyboard è una sequenza di illustrazioni utilizzate per sviluppare una storia. Puoi usare il modello di storyboard tutte le volte che desideri metterti nei panni dei clienti o degli utenti e comprendere come pensano, si sentono e agiscono. Questa tattica può essere utile soprattutto in presenza di un problema o un'inefficienza all'interno di un processo. Puoi costruire uno storyboard per pianificare come vorresti che determinati attuali processi o flussi di lavoro diventassero in futuro.
Modello di Kano
Ideale per:
Ricerca, Product Management, Prioritizzazione
Solitamente, il successo di un prodotto è determinato dalle funzionalità che offre e dalla soddisfazione che fornisce ai clienti. Quindi qual è la funzionalità più importante? Il modello di Kano ti aiuterà a decidere. È un metodo semplice e potente che ti aiuta a dare la priorità a tutte le tue funzionalità comparando quanta soddisfazione porta all'utente e i costi di impiego. Questo modello ti permette di creare un modello di Kano standard, con due assi (soddisfazione e funzionalità) che creano un quadrante con quattro valori: gradevolezza, prestazioni, indifferenza e elementi fondamentali.