Modello di Product Market Fit
Identifica come il tuo prodotto corrisponde alle esigenze dell'utente e del mercato con questo modello
Sul Modello di product Market Fit...
Cos'è una canvas di product market fit?
La misura del prodotto/mercato è una misura in cui un prodotto è in grado di soddisfare le esigenze dell'utente e del mercato per dato prodotto. Questa metrica combinata comprende un prodotto in maniera olistica dal modo in cui i clienti usano e desiderano un prodotto, alla domanda del mercato. La tela di product market fit è uno strumento che ti permette di pensare ai diversi aspetti del tuo cliente e del tuo mercato per aiutarti a creare qualcosa che con molta probabilità sarà in grado di raggiungere il mercato del prodotto.
Cosa puoi fare con un canvas per il product market fit?
Compilare il canvas per il product market fit può aiutarti a creare il tuo prodotto minimo funzionante (MVP), trasformare un'idea grezza in un'opportunità commerciale, delineare i punti di forza e i punti di debolezza di un'idea e identificare i parametri che ti aiuteranno a determinare se il tuo prodotto o servizio avrà successo.
Chi dovrebbe fare un canvas per il product market fit?
Tutti i partecipanti al ciclo completo della vita del prodotto, dalla ricerca UX al marketing, i quali possono beneficiare della tela per il product market fit. Le informazioni di questa tela possono aiutare in vari campi, dalla funzionalità del prodotto alla tua strategia di vendita.
Quando usare il canvas per il product market fit
Puoi usare il canvas per il product market fit in varie fasi della crescita della tua azienda. Ad esempio, puoi usarla prima di lanciare il tuo prodotto o servizio iniziale per aiutarti a definire i tuoi clienti e il tuo MVP. Se lanci un prodotto in fase beta, puoi usare il canvas del product market fit per perfezionare il tuo prodotto e comprendere meglio il panorama competitivo. Puoi anche usare il canvas del product market fit quando la tua azienda è più consolidata se stai considerando il lancio di un nuovo prodotto o servizio.
Come usare un canvas del product market fit
Il canvas per il product market fit non è altro che una semplice tabella con due colonne. Le colonne sulla sinistra rappresentano il cliente (mercato) e le colonne sulla destra rappresentano il tuo prodotto o servizio.
Identifica il tuo cliente
Inizia compilando le informazioni sul tuo cliente nelle colonne sulla sinistra. Ricorda che dovrai fare questo prima di lanciare un prodotto o servizio. Durante questa fase, dovrai rispondere alle seguenti domande:
Chi è il cliente tipico per il tuo prodotto/servizio e cosa stanno cercando di ottenere?
Perché i tuoi clienti hanno bisogno del prodotto o del servizio per raggiungere i loro obiettivi?
Come acquisiscono i clienti il tuo prodotto o servizio?
Cosa fa il tuo cliente con il prodotto o servizio per ottenere valore reale
Un altro modo per esprimere ciò è definendo le caratteristiche del tuo cliente e il lavoro da fare, i problemi e le necessità, i canali e l'esperienza utente. Puoi compilare queste sezioni individualmente o in gruppo.
2. Stabilisci le informazioni del tuo prodotto
Compila le informazioni sul tuo prodotto o servizio nelle colonne sulla destra. Considera che potrebbe avere più senso fare questo dopo che hai lanciato un prodotto o servizio. Durante questa fase, dovrai rispondere alle seguenti domande:
Quali approcci utilizzano attualmente i clienti per ottenere il risultato e quali strumenti usano?
Quali elementi il tuo prodotto o servizio ha bisogno per soddisfare le esigenze dei tuoi clienti e risolvere i loro problemi?
Come può questo canale ottenere valore offrendo e vendendo il tuo prodotto?
Cosa misurerai per determinare se i clienti stanno ottenendo valore reale?
Un altro modo per esprimere ciò è definendo le tue alternative, le funzionalità chiave, il valore per il canale e i parametri chiave per il tuo prodotto o servizio. Puoi anche lavorare su queste sezioni individualmente o in gruppo.
What can you do with a Product/Market Fit Canvas?
Filling out the product market fit canvas can help you build your minimum viable product (MVP), take something from a raw idea into a business opportunity, outline the strengths and weaknesses of an idea, and identify the metrics that will help you determine whether your product or service is successful.
Inizia ora con questo modello.
Modello di User Persona
Ideale per:
Marketing, Ricerca, User Experience
Una user persona è uno strumento per rappresentare e riassumere un pubblico target per il tuo prodotto o servizio che hai studiato od osservato. Sia che tu lavori nel marketing dei contenuti, nel marketing di prodotto, nella progettazione o nelle vendite, procedi con un target in mente. Forse è un cliente o potenziale cliente. Forse è qualcuno che trarrà vantaggio dal tuo prodotto o servizio. Di solito, è un'intera raccolta di personalità ed esigenze che si intersecano in modi interessanti. Tramite l'analisi dettagliata della tua conoscenza di un utente, puoi creare un modello per la persona a cui intendi rivolgerti: questa è una persona.
Modello di Prune the Product Tree
Ideale per:
Design, Desk Research, Product Management
Prune the Product Tree, anche noto come product tree game (il gioco dell'albero del prodotto) o product tree prioritization framework (framework di prioritizzazione ad albero), è uno strumento visivo che aiuta i responsabili di prodotto a organizzare e prioritizzare le richieste relative alle funzionalità di un prodotto. L'albero rappresenta una roadmap del prodotto e aiuta il tuo team a pensare a come sviluppare e plasmare un prodotto o servizio raccogliendo il feedback dei clienti e degli stakeholder sotto forma di gioco. Un tipico albero del prodotto ha quattro caratteristiche simboliche: il tronco, che rappresenta le funzionalità già esistenti del prodotto che il tuo team sta creando; i rami, ciascuno dei quali rappresenta una funzione del prodotto o del sistema; le radici, che sono i presupposti tecnici o l'infrastruttura; e le foglie, che simboleggiano le nuove idee per le funzionalità del prodotto.
Modello di Kano
Ideale per:
Ricerca, Product Management, Prioritizzazione
Solitamente, il successo di un prodotto è determinato dalle funzionalità che offre e dalla soddisfazione che fornisce ai clienti. Quindi qual è la funzionalità più importante? Il modello di Kano ti aiuterà a decidere. È un metodo semplice e potente che ti aiuta a dare la priorità a tutte le tue funzionalità comparando quanta soddisfazione porta all'utente e i costi di impiego. Questo modello ti permette di creare un modello di Kano standard, con due assi (soddisfazione e funzionalità) che creano un quadrante con quattro valori: gradevolezza, prestazioni, indifferenza e elementi fondamentali.
Modello di User Flow
Ideale per:
Ricerca, Diagrammi di Flusso, Mappatura
I flussi dell'utente sono diagrammi che aiutano i team UX e di prodotto a mappare il percorso logico che un utente dovrebbe seguire durante l'interazione con un sistema. Come strumento visivo, l'user flow mostra la relazione tra la funzionalità di un sito o di una app, le azioni potenziali che un utente potrebbe intraprendere e il risultato di ciò che l'utente decide di fare. I flussi dell'utente ti aiutano a comprendere cosa fa un utente per portare a termine un'attività o completare un obiettivo attraverso il tuo prodotto o la tua esperienza.
Modello di Matrice delle Priorità
Ideale per:
Business Management, Strategic Planning, Prioritization
Se hai bisogno di qualcosa di più di una semplice to-do list, probabilmente potrai trarre beneficio da una matrice delle priorità. Il modello di matrice delle priorità è progettato per aiutarti a determinare le attività critiche in modo da poterti concentrare sulle esigenze più urgenti. In una matrice 2x2, inserisci le priorità a seconda se devono essere completate con alta o bassa urgenza e se sono altamente o scarsamente importanti. Valido sia per la gestione dei progetti che per la gestione personale, usa il modello di matrice delle priorità per migliorare i processi aziendali, creare efficienza, rimuovere gli ostacoli e ridurre i gli scarti operativi.
Modello di Analisi DMAIC
Ideale per:
Metodologia Agile, Design Thinking, Operazioni
I processi potrebbero non sembrare la cosa più divertente in cui immergersi e da esaminare, ma possono rivelarsi molto gratificanti: un processo più efficiente può portare a un significativo risparmio dei costi e a un prodotto migliore. Ecco cosa fa l'analisi DMAIC. Sviluppata nell'ambito dell'iniziativa Six Sigma, DMAIC è una strategia sulla qualità basata sui dati per semplificare i processi e risolvere i problemi. La tecnica è suddivisa in cinque passaggi fondamentali che sono seguiti in ordine: Definire, Misurare, Analizzare, Migliorare e Controllare.