Modello di Matrice di Parcheggio delle Idee
Mantieni le riunioni del team focalizzate attraverso la gestione delle idee, delle distrazioni e delle discussioni secondarie.
Sul Modello di Matrice del Parcheggio delle Idee...
La matrice di parcheggio delle idee (conosciuta anche come "muro delle idee") può aiutare il tuo team a elencare idee e problemi che hanno bisogno di più ricerca o discussione durante le riunioni.
Le idee grandi, gli ostacoli sui progressi o tangenti non correlate potrebbero non risolversi da sole per la fine della riunione. Prova a vedere se il team sarà d'accordo nell'uso del framework matrice di parcheggio delle idee durante un meeting. L'approccio democratico può permettere a tutti di responsabilizzarsi sul materiale che hanno offerto durante la discussione.
Ogni membro del team può indicare qualsiasi preoccupazione che potrebbe avere. Dopo che la discussione principale è terminata, possono accettare di azionare le priorità e fare un rapporto sui progressi che ci sono stati dall'ultima riunione.
Continua a leggere per saperne di più sul modello di matrice del parcheggio delle idee.
Cos'è una matrice di parcheggio delle idee
Una matrice di parcheggio è uno strumento di facilitazione utilizzato durante i workshop o le riunioni più lunghe per isolare le distrazioni o gli argomenti correlati e decidere quali idee vale la pena trasformare in fasi successive realizzabili. Inserire le tue idee in una matrice di parcheggio ti permette di concentrarti sulla discussione del team immediata e riconoscere comunque i pensieri e i contributi di tutti durante la riunione.
Le matrici di parcheggio lavorano particolarmente bene quando alcuni membri del tuo team sono propensi a cambiare discorso o suggerire idee che potrebbero rivelarsi vaghe e aperte a vari argomenti. Le loro idee e osservazioni sono "parcheggiate" in attesa del momento più opportuno e di un contesto chiaro, creando una banca di informazioni preziose da prioritizzare o rispolverare secondo necessità.
Crea la tua matrice del parcheggio delle idee
Creare la tua matrice è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearla e condividerla. Inizia selezionando il modello di Matrice del Parcheggio delle Idee, poi segui i passaggi qui sotto per crearne una tua.
1. Rimani sull'argomento durante la riunione.
Scegli un argomento e rimani su quello. Se qualcuno del gruppo parla di altro o salta su idee non correlate, incoraggiali a usare le note adesive per documentare i loro pensieri per iscritto. Documentare i pensieri gli riconosce un valore, ma probabilmente non è poi così urgente come l'argomento di cui si sta parlando in quel momento.
2. Raccogli gruppi di domande, tangenti non correlate o idee non provate su cui fare un follow-up.
Il tuo team può usare il tasto Tab (o Command+D) per creare quante più note siano necessarie. "Le idee in discussione" si concentreranno sui concetti o sulle preoccupazioni più importanti del momento. Tutti dovrebbero sentirsi liberi di aggiungere idee sotto opportunità, cose da tenere sott'occhio, da considerare in un secondo momento, e anche le quelle che non dovrebbero essere considerate.
3. Chiarisci gli elementi d'azione su cui fare il follow-up.
Trasforma le note adesive più rilevanti in elementi d'azione per un membro del team con una cronologia realistica per riportare i progressi. Questo aiuta a tenere la riunione nel tempo stabilito e a concentrarsi sui compiti futuri invece di risolvere o concludere un'idea alla volta.
4. Organizza un meeting di follow-up.
Una matrice di parcheggio è un piano d'azione per ricerche, discussioni o riunioni future. Idealmente, il framework dovrebbe delineare come il tuo team può trasformare un contributo ipotetico in valore tangibile. Prova a includere questa matrice per mantenere tutti organizzati e sull'argomento per la prossima riunione.
Inizia ora con questo modello.
Modello Matrice di Impatto/Sforzo
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Prioritizzazione, Project Management
Le aziende in crescita hanno innumerevoli liste di cose da fare e solo ore limitate in un giorno (o nelle settimane prima di un grande lancio) per completarle. Ecco dove una matrice di sforzo e impatto può tornare utile. Ti fornisce una guida visiva rapida per aiutarti a dare priorità alle cose da fare e sapere con certezza cosa vale la pena fare. Utilizzando il nostro modello, puoi creare una matrice che organizza le tue attività in quattro categorie principali: cose veloci da completare, quelle che richiedono poco sforzo; cose che richiedono molto sforzo ma che porteranno risultati nel lungo termine; cose che hanno poco valore; cose che sono una perdita di tempo.
Modello Diagramma di Affinità
Ideale per:
Ricerca, Mappatura, Product Management
Puoi usare un diagramma di affinità per generare, organizzare e riunire le informazioni che emergono da una sessione di brainstorming. Sia che tu stia creando un prodotto, lavorando su un problema complesso, definendo un processo o analizzando una questione, un diagramma di affinità è un semplice e utile framework che offre a ogni membro del team l'opportunità di dare il proprio contributo e condividere i propri pensieri. Ma non è ideale solo per i brainstorming: è uno strumento e template fantastico quando hai bisogno di raggiungere un consenso o analizzare dati come i risultati di un sondaggio.
Modello di Gioco delle Stime di Mitch Lacey
Ideale per:
Leadership, Agile Methodology, Prioritization
Un nome prolisso per uno strumento semplice, il gioco delle stime di Mitch Lacey è un modo efficace per classificare le tue attività lavorative in base a dimensioni e priorità, così potrai decidere cosa affrontare prima. Nel gioco, le carte rappresentano gli elementi di lavoro e comprendono ROI, valore aziendale o altre metriche importanti. Dovrai collocare ogni elemento in un quadrante (classificandoli in base alle dimensioni e alla priorità) per aiutarti a ordinarle per la successiva pianificazione. Il gioco permette anche agli sviluppatori e ai team di gestione di prodotto di lavorare insieme e collaborare in modo efficace.
Modello di Matrice di Ansoff
Ideale per:
Leadership, Operazioni, Pianificazione Strategica
Continua a crescere. Continua a scalare. Continua a trovare nuove opportunità in nuovi mercati e nuovi modi creativi per raggiungere i clienti. Somiglia al tuo approccio? Allora questo template potrebbe essere perfetto per te. Una matrice di Ansoff (anche nota come griglia di espansione del mercato) si divide in quattro potenziali strategie di crescita: la penetrazione del mercato, lo sviluppo del mercato, lo sviluppo del prodotto e la diversificazione. Analizzando ogni sezione con il tuo team, andando avanti ti farai un quadro preciso delle opzioni e degli eventuali rischi e vantaggi di ciascuna.
Modello What's on Your Radar
Ideale per:
Business Management, Operations, Strategic Planning
Tu o il tuo team vi sentite sovraccaricati dalle attività? Hai difficoltà a concentrarti su problemi particolari? What's on Your Radar è un esercizio del pensiero in cui definisci le idee in base alla loro importanza o pertinenza. I designer e i team utilizzano What's on Your Radar per garantire che le loro idee siano all'interno di un dato progetto. Essi si basano su questo metodo anche per valutare se una data soluzione potrebbe risolvere il problema in questione. Ma anche se non sei un designer, il metodo può aiutarti ad assegnare le priorità e trasformare le tue idee in realtà.
Modello di Alignment Chart
Ideale per:
Ricerca, Brainstorming, Riunioni del Team
L'alignment chart - ideata per il gioco di ruolo fantasy Dungeons & Dragons (D&D) - permette ai giocatori di classificare i loro personaggi in base alle loro inclinazioni etiche e morali. Da allora, in tutto il mondo la gente ha cominciato a utilizzare l'alignment chart per descrivere le proprie caratteristiche e personalità, oltre che personaggi di fantasia, celebrità e molto altro ancora. Nella configurazione tradizionale, puoi scoprire dove ti posizioni nella tabella sulla base delle tue idee su legge, caos, bene e male. Ma puoi modificare l'alignment chart come desideri, in modo che rifletta qualsiasi caratteristica tu voglia usare per creare determinati personaggi.