Modello di Lean Canvas UX
Analizza e comprendi chiaramente il tuo prodotto sia dal punto di vista aziendale che da quello dell'utente.
Sul Modello di Lean Canvas UX...
Cos'è il Lean UX?
Il Lean UX è uno strumento che aiuta il tuo team ad analizzare il problema aziendale per ipotesi ed esperimenti. A differenza della UX tradizionale, il Lean UX si concentra più sull'esperienza e meno sulla quantità di prodotto finale. Il tuo team deve raccogliere feedback il più presto possibile nel processo di progettazione. Quindi, il Lean UX richiede la collaborazione del team da più vicino rispetto ai metodi tradizionali. Il Lean Canvas UX ti permette di lavorare in cicli rapidi di modifiche senza rinunciare alla qualità.
Quando usare il Lean Canvas UX
Il Lean Canvas UX è utile durante la ricerca di progetto, il design e la pianificazione, e soprattutto nella fase di scoperta. Quando il tuo team sta sviluppando diversi progetti allo stesso tempo, i metodi UX tradizionali spesso non funzionano. Semplicemente, non si possono usare i metodi standard per consegnare una UX in tempi brevi. Per fortuna, il Lean UX ti aiuta a fornire un'esperienza utente di alta qualità senza rinunciare all'efficienza.
Vantaggi dell'utilizzo del Lean Canvas UX
Il Lean Canvas UX ti fornisce un quadro generale di ciò che stai creando, del perché e per chi. Puoi identificare e risolvere rapidamente i problemi aziendali creando un prodotto migliore e più focalizzato sul cliente.
Gli otto fattori del Lean Canvas UX
Il Lean Canvas UX è una griglia che include otto elementi chiave:
Il problema aziendale:
Qual è il problema aziendale che deve essere risolto?
Il risultato aziendale:
Quali modifiche sul comportamento dell'utente dovrai vedere per sapere se hai risolto il problema?
Utenti e clienti:
A quali utenti e clienti dovresti dare la priorità?
Vantaggi dell'utente:
Quali obiettivi i tuoi utenti stanno cercando di raggiungere, o quali problemi stanno cercando di risolvere?
Idee di soluzione:
Elenca il prodotto, le funzionalità o i miglioramenti che aiutano i tuoi utenti target a raggiungere il loro obiettivo desiderato.
Ipotesi:
Aggrega i punti da 2 a 5 per formare un'ipotesi, come "Crediamo che il risultato aziendale X verrà raggiunto quando l'utente Y raggiunge i vantaggi Z con una funzionalità A".
Supposizioni:
Qual è la supposizione più importante da fare per considerare l'ipotesi vera? Come sai se la tua ipotesi è incorretta? Cosa potrebbe causare il fallimento dell'ipotesi?
Sperimentazione:
Fai un brainstorming degli esperimenti di cui avrai bisogno per testare la tua o le tue ipotesi.
Crea il tuo template Lean Canvas UX
Lo strumento di lavagna digitale di Miro è perfetto per creare e condividere il tuo Lean Canvas UX. Ecco come:
Fase 1: inizia selezionando questo template Lean Canvas UX
Fase 2: riempi il nostro template personalizzabile passo dopo passo, dal quadrante problema aziendale al quadrante sperimentazione.
Fase 3: riempi i quadranti dell'utente caricando le interviste, i sondaggi, gli studi di usabilità e altro ancora. Questo processo è reso fluido grazie alle integrazioni di Miro con Google Drive, Sketch, Dropbox, Adobe CC e altro ancora.
Fase 4: riempi i quadranti di prodotto per rispondere alle ipotesi che i quadranti di business hanno posto e confermare le esigenze del quadrante utente.
Progetta soluzioni utili ed efficienti con il tuo team, condividi la lavagna con altri e discutine in tempo reale.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Tela del Prodotto
Ideale per:
Ricerca, UX Design
Le tele del prodotto sono uno strumento conciso ma ricco di contenuti che trasmette ciò che è il tuo prodotto e come si posiziona strategicamente. Combinando Agile e UX, una tela di progetto integra le storie degli utenti con profili, storyboard, scenari, sketch di progettazione e altri artefatti UX. Le tele del prodotto sono utili perché aiutano i responsabili di prodotto a definire un prototipo. Creare una tela del prodotto è una prima fase importante per decidere chi sono gli utenti potenziali, il problema da risolvere, le funzionalità essenziali del prodotto le funzionalità avanzate che vale la pena di esplorare, i vantaggi competitivi e i potenziali guadagni del cliente derivanti dal prodotto.
Modello di Startup Canvas
Ideale per:
Leadership, Documentazione, Pianificazione Strategica
Uno startup canvas aiuta i fondatori a esporre e pianificare una nuova idea di business in un formato meno formale di un tradizionale business plan. Gli startup canvas sono un'utile mappa visiva per i fondatori che vogliono valutare i punti di forza e di debolezza della loro nuova idea di business. Questo canvas può essere utilizzato come framework per articolare rapidamente la value proposition della tua idea di business, inclusi problema, soluzione, mercato, team, canali di marketing, segmento di clientela, rischi esterni e KPI. Articolando fattori come successo, fattibilità, visione e valore per il cliente, i fondatori possono creare un breve case sul perché un nuovo prodotto o servizio dovrebbe esistere ed essere finanziato.
Modello di Ambito del Progetto
Ideale per:
Pianificazione Progetti, Decision Making, Project Management
Un ambito del progetto ti aiuta a pianificare e confermare gli obiettivi, i risultati, le funzionalità, le funzioni, le attività, i costi e le scadenze del tuo progetto. Un responsabile del progetto e un team devono sviluppare un ambito del progetto il prima possibile, dal momento che influenza direttamente sia il programma che il costo di un progetto durante il suo avanzamento. Anche se gli ambiti del progetto variano a seconda del tuo team e gli obiettivi, generalmente includono obiettivi, esigenze, risultati principali, ipotesi e limitazioni. Cerca di includere tutto il team quando crei un ambito del progetto per garantire che tutti siano allineati sulle responsabilità e sulle scadenze.
Modello Diagramma di PERT
Ideale per:
Mappatura, Diagrammi, Pianificazione Progetti
Un diagramma di PERT (Program Evaluation and Review Technique) è usato per pianificare i progetti in modo efficiente. Ti aiutano a stabilire una chiara linea temporale, a pianificare i compiti e le dipendenze e a determinare un percorso critico.
Modello di Carta del Progetto
Ideale per:
Documentazione, Project Management, Pianificazione Strategica
I responsabili di progetto si basano su carte del progetto come una fonte di verità per i dettagli di un progetto. Le carte del progetto spiegano gli obiettivi di base, l'ambito i membri del team e le altre persone coinvolte in un progetto. Ai fini di una gestione del progetto organizzata, le carte possono essere utili per allineare tutti su una comprensione condivisa degli obiettivi, delle strategie e dei risultati per un progetto di qualsiasi ambito. Questo template ti permette di documentare tutti gli aspetti di un progetto in modo che tutti gli stakeholder siano informati e sulla stessa lunghezza d'onda. Saprai sempre dove il tuo progetto sta andando, il suo scopo e il suo ambito.
Modello di Mappa dei Risultati
Ideale per:
Project Management, Mappatura, Diagrammi
I progetti grandi e complessi presentano molta incertezza e possono avere molti risultati possibili. Come puoi prepararti a tutti? Li puoi anticipare. La mappatura dei risultati è una tecnica che ti permette di raccogliere le informazioni in anticipo per prepararti ai numerosi cambiamenti e ostacoli imprevisti che si verificano nel corso del progetto. Questo template ti permette di condurre facilmente la mappatura dei risultati in quattro passaggi: prepararti, fornire un framework per il monitoraggio, sviluppare un piano di valutazione e distribuirlo al tuo team e agli stakeholder.