Modello di Lean Canvas UX
Analizza e comprendi chiaramente il tuo prodotto sia dal punto di vista aziendale che da quello dell'utente.
Sul Modello di Lean Canvas UX...
Cos'è il Lean UX?
Il Lean UX è uno strumento che aiuta il tuo team ad analizzare il problema aziendale per ipotesi ed esperimenti. A differenza della UX tradizionale, il Lean UX si concentra più sull'esperienza e meno sulla quantità di prodotto finale. Il tuo team deve raccogliere feedback il più presto possibile nel processo di progettazione. Quindi, il Lean UX richiede la collaborazione del team da più vicino rispetto ai metodi tradizionali. Il Lean Canvas UX ti permette di lavorare in cicli rapidi di modifiche senza rinunciare alla qualità.
Quando usare il Lean Canvas UX
Il Lean Canvas UX è utile durante la ricerca di progetto, il design e la pianificazione, e soprattutto nella fase di scoperta. Quando il tuo team sta sviluppando diversi progetti allo stesso tempo, i metodi UX tradizionali spesso non funzionano. Semplicemente, non si possono usare i metodi standard per consegnare una UX in tempi brevi. Per fortuna, il Lean UX ti aiuta a fornire un'esperienza utente di alta qualità senza rinunciare all'efficienza.
Vantaggi dell'utilizzo del Lean Canvas UX
Il Lean Canvas UX ti fornisce un quadro generale di ciò che stai creando, del perché e per chi. Puoi identificare e risolvere rapidamente i problemi aziendali creando un prodotto migliore e più focalizzato sul cliente.
Gli otto fattori del Lean Canvas UX
Il Lean Canvas UX è una griglia che include otto elementi chiave:
Il problema aziendale:
Qual è il problema aziendale che deve essere risolto?
Il risultato aziendale:
Quali modifiche sul comportamento dell'utente dovrai vedere per sapere se hai risolto il problema?
Utenti e clienti:
A quali utenti e clienti dovresti dare la priorità?
Vantaggi dell'utente:
Quali obiettivi i tuoi utenti stanno cercando di raggiungere, o quali problemi stanno cercando di risolvere?
Idee di soluzione:
Elenca il prodotto, le funzionalità o i miglioramenti che aiutano i tuoi utenti target a raggiungere il loro obiettivo desiderato.
Ipotesi:
Aggrega i punti da 2 a 5 per formare un'ipotesi, come "Crediamo che il risultato aziendale X verrà raggiunto quando l'utente Y raggiunge i vantaggi Z con una funzionalità A".
Supposizioni:
Qual è la supposizione più importante da fare per considerare l'ipotesi vera? Come sai se la tua ipotesi è incorretta? Cosa potrebbe causare il fallimento dell'ipotesi?
Sperimentazione:
Fai un brainstorming degli esperimenti di cui avrai bisogno per testare la tua o le tue ipotesi.
Crea il tuo template Lean Canvas UX
Lo strumento di lavagna digitale di Miro è perfetto per creare e condividere il tuo Lean Canvas UX. Ecco come:
Fase 1: inizia selezionando questo template Lean Canvas UX
Fase 2: riempi il nostro template personalizzabile passo dopo passo, dal quadrante problema aziendale al quadrante sperimentazione.
Fase 3: riempi i quadranti dell'utente caricando le interviste, i sondaggi, gli studi di usabilità e altro ancora. Questo processo è reso fluido grazie alle integrazioni di Miro con Google Drive, Sketch, Dropbox, Adobe CC e altro ancora.
Fase 4: riempi i quadranti di prodotto per rispondere alle ipotesi che i quadranti di business hanno posto e confermare le esigenze del quadrante utente.
Progetta soluzioni utili ed efficienti con il tuo team, condividi la lavagna con altri e discutine in tempo reale.
Inizia ora con questo modello.
Modello per Creare Volantini Online
Ideale per:
Design, Marketing
Sia che si tratti di una festa per i clienti o di una raccolta fondi no-profit, il tuo evento ha bisogno di una fondamentale per avere successo: che le persone si presentino. Per questo motivo promuovere l'evento è una parte così importante della pianificazione, e creare e inviare volantini è il primo passo. Questi file a una pagina attireranno l'attenzione dei tuoi clienti e gli forniranno gli elementi chiave, come orario, data e luogo (e se è una raccolta fondi, a chi o a cosa andranno questi fondi). Questo modello ti permetterà di creare e personalizzare il tuo volantino.
Modello di Pianificazione del Progetto
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Progetti
Un piano del progetto è una singola fonte di verità che aiuta i team a visualizzare e raggiungere i traguardi del progetto. I piani del progetto sono più utili quando definisci il "cosa" e il perché" di un progetto a chiunque deve darti il buy-in del progetto. Usa un piano del progetto per discutere proattivamente le esigenze del team, le aspettative e le linee di base per tempistiche, budget e ambito. Il piano ti aiuterà anche a chiarire le risorse disponibili prima di iniziare un progetto, oltre che i risultati previsti alla fine del progetto.
Modello Lean Canvas
Ideale per:
Metodologia Agile, Pianificazione Strategica, Flussi di Lavoro Agile
Le opportunità aziendali possono essere intense, impegnative e complesse, ed esaminarle può essere una vera sfida. Lascia che il modello Lean Canvas semplifichi il tutto e ti consenta di facilitarne la spiegazione per te e il tuo team. Strumento ottimo per gli imprenditori o per le aziende emergenti, questo modello fornisce una visione facile e generale della tua idea, così tu puoi focalizzarti sulla strategia, identificare potenziali minacce e opportunità, e raccogliere le idee sui vari fattori che influenzano le redditività in un determinato settore.
Modello di Content Strategy
Ideale per:
Strategic Planning
Con questo modello, potrai garantire la coerenza tra i canali di comunicazione e sviluppare formidabili strategie di contenuto. Progettato per pianificare e comunicare contenuti di grande impatto, questo strumento consente di collaborare meglio e più rapidamente.
Modello di Repository di Ricerca UX
Ideale per:
UX Design, User Experience
Dai potere alla tua organizzazione con la conoscenza dei clienti e costruisci un hub di ricerca centralizzato. Dagli UX designer ai product manager, consenti a tutti di ottenere approfondimenti utilizzando il modello di repository di ricerca UX.
Modello di Infografica
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Documentazione
Scommettiamo che già lo hai sperimentato: i dati spesso possono diventare piuttosto densi e aridi. Ma è necessario che siano convincenti, memorabili e comprensibili. La soluzione? Le infografiche. Questi sono strumenti che ti permettono di presentare le informazioni in un modo visivamente impattante e trasformare i dati quantitativi o qualitativi in storie che coinvolgono e risuonano. A chiunque tu debba presentare - clienti, finanziatori o i tuoi team interni - il nostro modello ti permetterà di progettare un'infografica che combina testo e immagini per scomporre anche i dati più complicati.