Modello Lean Canvas
Crea un piano aziendale in modo conciso e pratico con il modello Lean Canvas. Presenta la tua idea in modo chiaro e preciso.
Sul Modello di Lean Canvas...
Il modello Lean Canvas ti aiuta a creare un piano aziendale senza la complessità usuale dei piani aziendali. È un modo pratico e conciso per presentare la tua idea.
Cos'è un Lean Canvas?
Un Lean Canvas è un piano aziendale in una pagina inventato da Ash Maurya per fornire valutazioni di idee di business in modo più chiaro. È una versione semplificata del modello di business model canvas e aiuta il tuo team a suddividere la tua idea in assunzioni chiave, sostituendo i piani aziendali approssimativi e che causano perdite di tempo.
Vantaggi del modello Lean Canvas
Un Lean Canvas è un modo per mettere insieme tutti i vari fattori che determinano la potenziale redditività di un modello aziendale.
Facile da completare
Uno dei vantaggi più importanti del modello Lean Canvas è che è molto semplice da creare e a basso costo, a differenza di molti altri strumenti aziendali. La cosa più importante è che porti tutte le parti aziendali rilevanti per informarle delle diverse fasi.
Una panoramica di alto livello della tua azienda
È facile ritrovarsi nei meandri dei dettagli della gestione di un business e perdere di vista il quadro generale e gli obiettivi. Un modello Lean Canvas mantiene la concentrazione sulla strategia generale e sulle potenziali minacce e opportunità per la tua azienda.
Incorpora i fattori interni ed esterni
Il modello Lean Canvas è pensato per esaminare le potenzialità interne del tuo business e le eventuali minacce e fattori esterni che potrebbero influenzare la redditività. Puoi poi usarle per migliorare e aggiornare i processi interni in base ai fattori esterni.
Come usare il template Lean Canvas
Il template Lean Canvas è composto da caselle da riempire per completare il piano. Rispondi a ogni domanda a turno, articolando al meglio le risposte in modo semplice e chiaro. Non aver paura delle ripetizioni.
Inizia selezionando questo modello di Lean Canvas Puoi modificare ognuna delle sezioni e cambiarle secondo le tue necessità. Puoi riempire le caselle con le note adesive, link e altri tipi di file come foto, video e PDF. Condividi la lavagna creata con altri e invitali a collaborare con te.
Nel modello di Lean Canvas troverai:
Nella prima riga:
Problema
Le domande che dovresti porre:
Quale problema il mio prodotto o servizio cerca di risolvere?
Quanto è comune questo problema, quante persone lo hanno?
Quanto sarebbero disposte a pagare per risolvere questo problema?
Soluzione
Quali sono le tre principali funzionalità del tuo prodotto o servizio che risolvono questo problema?
Descrivi ciò che rende la tua azienda innovativa e creativa nel tuo settore.
Proposta di valore unica
Cosa offri che i tuoi competitor non offrono? Quanti concorrenti ci sono in questo settore, e cosa puoi fare per diversificare il tuo business da essi?
Vantaggio sleale
Come puoi assicurarti che le persone non copino il tuo prodotto? Quale approccio stai prendendo per mantenere un vantaggio competitivo?
Segmenti dei clienti
Chi sono i tuoi potenziali clienti e perché sono collegati al problema?
In questa fase, dovresti identificare delle persone specifiche tra i potenziali clienti, come percepiscono il problema che puoi risolvere e qual'è la tua proposta di valore unico.
Nella seconda riga:
Le alternative esistenti
Ci sono prodotti o servizi che risolvono già il tuo stesso problema? Quali sono le soluzioni attuali disponibili? Mappa i tuoi concorrenti e il modo in cui le persone adottano le loro soluzioni.
Metriche chiave
Quali sono gli indicatori che determinano se il tuo prodotto o servizio sta funzionando e il tuo business sta avendo successo? Le metriche chiave possono essere un mix di statistiche, fatturato e soddisfazione dei clienti.
Concetto generale:
Spiega la tua idea in una semplicissima analogia X a Y, come "carne vegana opzione per i vegani".
Canali
Come raggiungi i tuoi clienti? Capire i tuoi clienti è fondamentale per rispondere a questa domanda. Scopri dov'è il tuo pubblico e come raggiungerlo. Può essere sui social media, nei contenuti marketing, ecc.
Primi clienti:
Qui è dove dovresti descrivere il tuo cliente ideale e chi adotterà subito il tuo prodotto o servizio. Potrebbero aiutarti nel passaparola.
Nell'ultima riga:
Struttura dei costi
Elenca tutti i costi operativi qui.
Quanto costa acquisire un cliente?
Quali sono i costi di distribuzione?
Identifica i partner chiave della tua impresa e guarda i costi dei potenziali fornitori o produttori, e altri partner logistici per ottenere il costo operazionale reale.
Flussi di reddito
Qual è il tuo modello di reddito? I margini lordi? Il valore di vita del tuo prodotto o servizio?
Assicurati non solo di delineare quanto guadagnerai inizialmente, ma anche il reddito ricorrente e quanto valore ti aspetti da ciascun cliente nel lungo termine.
Come revisionare il tuo Lean Canvas
Fai un passo indietro e considera tutto ciò che hai descritto e condividilo con il tuo team per discuterne insieme.
Usa tutte le informazioni raccolte per individuare le debolezze e i punti di forza del business e punta alla strategia generale.
Ricorda, la differenza maggiore tra il Business Model Canvas e il Lean Canvas è che il primo si concentra su un prodotto specifico mentre il secondo è incentrato su un problema specifico.
Can I use a Lean Canvas template for existing businesses, or is it only for startups?
Although startups commonly use Lean Canvas, it can also be implemented by existing businesses, particularly when introducing new products, penetrating new markets, or pivoting the business model.
How often should I update my Lean Canvas?
The frequency of updates depends on the stage of your business. Startups may update it more frequently as they iterate through ideas, while established businesses might update it when undergoing significant changes or launching new initiatives.
Can I share my Lean Canvas with investors or stakeholders?
Sharing your Lean Canvas with investors or stakeholders is common. It provides a quick overview of your business concept and can be a discussion starting point.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Brainstorm sui Topic di Ricerca
Ideale per:
Desk Research, Brainstorming, Ideation
Trovare un argomento per un progetto di ricerca può essere un compito impegnativo. Usa il modello di brainstorming sugli argomenti di ricerca per prendere un'idea generale e trasformarla in qualcosa di concreto. Con il modello di brainstorming sui topic di ricerca, puoi compilare una lista di idee generali che ti interessano e poi suddividerle in elementi costitutivi. Successivamente puoi trasformare queste parti in domande che potrebbero rappresentare il focus di un progetto di ricerca.
Modello di Pianificazione PI
Ideale per:
Metodologia Agile, Pianificazione Strategica, Software Development
Pianificazione PI sta per "Pianificazione dell'incremento del programma". Parte di un Scaled Agile Framework (SAFe), la pianificazione PI aiuta i team a creare una strategia verso una visione condivisa. In una sessione di pianificazione PI, i team si riuniscono per revisionare un backlog del programma, allinearsi a livello interfunzionale e decidere le fasi successive. Molti team svolgono la pianificazione PI ogni 8-12 settimane, ma puoi personalizzare il tuo programma di pianificazione in modo da soddisfare le tue esigenze. Usa la pianificazione PI per suddividere le funzionalità, identificare i rischi, trovare le dipendenze e decidere quali storie svilupperai.
Modello di Analisi PEST
Ideale per:
Ideazione, Pianificazione Strategica, Business Management
Un grande passo per mantenere la tua azienda su un percorso sicuro è sapere come i diversi elementi e fattori potrebbero influenzarti nel breve termine e in futuro. Questi includono fattori politici, economici, sociali e tecnologici e un'analisi PEST ti aiuta a identificarli e a prepararti. Con questo modello facile da usare, puoi eseguire un'analisi PEST e usare i risultati per modificare le tue strategie, le allocazioni del budget, il marketing, gli aggiornamenti di prodotto e le iniziative di cambio organizzativo.
Modello di Kick Off del Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Riunioni
Questo template di riunione di kickoff del progetto ti aiuta ad avere tutte le informazioni sul tuo progetto in un unico spazio condiviso, come un manifesto del progetto. Questo modello presenta sette attività per definire gli obiettivi e i traguardi del tuo progetto, i ruoli e le responsabilità del team e i passaggi successivi e i materiali delle risorse per la consultazione futura. Usa il template di riunione di kickoff del progetto per gestire in modo efficace i progetti e mantenere tutti allineati.
Modello di Kano
Ideale per:
Ricerca, Product Management, Prioritizzazione
Solitamente, il successo di un prodotto è determinato dalle funzionalità che offre e dalla soddisfazione che fornisce ai clienti. Quindi qual è la funzionalità più importante? Il modello di Kano ti aiuterà a decidere. È un metodo semplice e potente che ti aiuta a dare la priorità a tutte le tue funzionalità comparando quanta soddisfazione porta all'utente e i costi di impiego. Questo modello ti permette di creare un modello di Kano standard, con due assi (soddisfazione e funzionalità) che creano un quadrante con quattro valori: gradevolezza, prestazioni, indifferenza e elementi fondamentali.
Modello di Lavagna Agile
Ideale per:
Metodologia Agile, Riunioni, Flussi di Lavoro Agile
Parte del famoso framework Agile, una lavagna Agile è un display grafico che ti permette di sincronizzarti sulle attività durante tutto il ciclo di produzione. Solitamente, la lavagna Agile viene usata nel contesto dei metodi di sviluppo Agile come Kanban e Scrum, ma è uno strumento utile a tutti. Utilizzata dagli sviluppatori di software e dai project manager, la lavagna Agile aiuta a gestire i carichi di lavoro in modo flessibile, trasparente e iterativo. Il template Agile offre un modo semplice per iniziare, fornendo un layout predefinito di sticky note personalizzabili per le tue attività e il tuo team.