Modello per l'Impact Mapping
Imposta gli obiettivi aziendali e definisci come raggiungerli.
Sul Modello di Impact Mapping...
Cos'è l'impact mapping?
Una tecnica di pianificazione strategica che permette alle aziende di rimanere sulla strata giusto mentre sviluppa un prodotto e organizza spedizioni di beni e servizi. Una mappa dell'impatto è una rappresentazione grafica dei tuoi obiettivi e i passaggi che servono per portarli a termine. Creando una mappa dell'impatto, puoi comunicare chiaramente con il tuo team, allinearvi sugli obiettivi aziendali e creare roadmap migliori.
Quando costruisci prodotti o stai lavorando su progetti, può essere facile perdere di vista il tuo ruolo all'interno di un'azienda più ampia. I tuoi progetti, però, hanno una relazione dinamica con tutto il resto dell'azienda, inclusi gli altri progetti, team, prodotti e funzioni. Molte tecniche di pianificazione non includono questa visione più ampia. Le mappe di impatto, al contrario, ti aiutano a visualizzare la relazione tra la tua roadmap di progetto con il resto della tua azienda. Quindi, puoi vedere le ipotesi chiave e la portata così da poter fornire soluzioni senza sprechi o risorse in più.
Quando usare l'impact mapping?
Puoi usare l'impact mapping per decidere cosa dovrebbe essere incluso in un prodotto, per dimostrare a un cliente che non vale la pena investire in una particolare funzionalità e per pianificare il tuo prossimo periodo o lancio. Puoi usare anche l'impact mapping per qualsiasi tipo di pianificazione di progetto.
Quali sono i passaggi chiave per creare una mappa dell'impatto?
Una mappa dell'impatto è solitamente suddivisa in 4 passaggi chiave: definire gli obiettivi aziendali, identificare le persone target, definire le azioni che queste faranno e raccogliere le idee che rendono possibili queste idee.
Come disegnare una mappa dell'impatto?
Fase 1
Inizia con una casella che contiene il tuo obiettivo. Perché lavori a questo progetto? Cosa speri di raggiungere?
Fase 2
Disegna un ramo che collega il tuo obiettivo alla tua casella successiva: gli attori. Chi può produrre l'effetto che stiamo cercando? Chi può ostacolarlo? Chi sono i nostri clienti o utenti? Chi verrà influenzato dal nostro obiettivo? Molte persone scelgono di avere una casella per ogni attore. Collegale al tuo obiettivo.
Fase 3
Il secondo ramo sposta l'attenzione sull'impatto del tuo obiettivo. Come il comportamento degli attori dovrebbe cambiare una volta che l'obiettivo è stato raggiunto? Come possono aiutarci a raggiungere questo obiettivo? Come potrebbero impedirci di raggiungerlo? Disegna una casella per ogni potenziale impatto e collegala ai tuoi attori.
Fase 4
Una volta che hai risposto a queste domande, puoi pensare alla portata del tuo progetto. Il terzo ramo della mappa tratta delle cose da fare per raggiungere l'obiettivo. Cosa possiamo fare per aumentare le probabilità che l'obiettivo sia raggiunto? Come possiamo supportare l'impatto desiderato? Questi sono i deliverable, ciò che speri di ottenere in merito al progetto.
Inizia ora con questo modello.
Modello di User Flow
Ideale per:
Ricerca, Diagrammi di Flusso, Mappatura
I flussi dell'utente sono diagrammi che aiutano i team UX e di prodotto a mappare il percorso logico che un utente dovrebbe seguire durante l'interazione con un sistema. Come strumento visivo, l'user flow mostra la relazione tra la funzionalità di un sito o di una app, le azioni potenziali che un utente potrebbe intraprendere e il risultato di ciò che l'utente decide di fare. I flussi dell'utente ti aiutano a comprendere cosa fa un utente per portare a termine un'attività o completare un obiettivo attraverso il tuo prodotto o la tua esperienza.
Modello dei Sei Cappelli per Pensare
Ideale per:
Ideazione, Brainstorming
I sei cappelli per pensare del Dr. Edward de Bono sono stati creati come alternativa alla discussione, per aiutare i team a esplorare e sviluppare idee in modo collaborativo. Utilizza questo modello per stimolare il pensiero creativo e ottenere diverse prospettive in modo che tu e il tuo team possiate prendere decisioni più informate.
Modello di Organigramma di Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Organigrammi
Quando inizi un progetto lungo e complesso, ci saranno inevitabilmente sfide e ostacoli. È importante avere a disposizione un diagramma di organizzazione per risolverli. Un organigramma di progetto è un diagramma visivo dei membri del team e del ruolo che svolgono in un dato progetto. Documenta la struttura dell'organizzazione del progetto, la gerarchia tra i membri del team e le relazioni tra i dipendenti. Gli organigrammi di progetto sono strumenti utili per chiarire chi fa cosa, garantire il buy-in e definire le aspettative per il gruppo.
Modello di Diagramma di Flusso Interfunzionale
Ideale per:
Org Charts, Business Management
Dai un'occhiata a tutti coloro che sono coinvolti in un progetto e scopri esattamente come contribuiranno. Questa è la chiarezza e la trasparenza che un diagramma di flusso interfunzionale ti offrirà. Questi schemi sono chiamati anche diagrammi di flusso "a corsia" perché ogni persona (ogni cliente, client o rappresentante di una funzione specifica) è assegnata a una corsia, una linea chiara, che ti aiuterà a visualizzare il suo ruolo in ogni fase del progetto. Questo modello ti permetterà di semplificare i processi, ridurre le inefficienze e creare relazioni interfunzionali significative.
Modello di Data Flow Diagram
Ideale per:
Diagrammi di Flusso, Software Development, Diagrammi
Qualsiasi processo può diventare piuttosto complesso, soprattutto quando ha diversi componenti. Ottieni una migliore panoramica del tuo processo attraverso un diagramma di flusso dei dati (DFD). I DFD creano una semplice rappresentazione visiva di tutti i componenti nel flusso dati e dei requisiti in un intero sistema. Sono più spesso utilizzati dai team di crescita, dagli analizzatori di dati e dai team di prodotto e sono creati con uno dei tre livelli di complessità: 0, 1 o 2. Questo modello ti aiuterà a generare facilmente il miglior DFD per il tuo processo.
Modello di Carta T (T-Chart)
Ideale per:
Ideation, Operations, Strategic Planning
Le carte T (o, in inglese, T-Chart) possono aiutarti a confrontare e contrapporre due idee diverse, raggruppare le informazioni in varie categorie e provare una modifica con l'analisi "prima" e "dopo". Le carte T sono strumenti organizzativi visivi che ti permettono di confrontare le idee, in modo che tu possa valutare pro e contro, fatti e opinioni, punti di forza e di debolezza, o vedute generali rispetto a dettagli specifici. I designer e i creatori di contenuti possono usare le carte T per trasformare le possibilità in idee realizzabili. Le carte T sono utili per discutere differenze e similarità con il tuo team o i tuoi clienti e possono aiutare a prendere una decisione insieme.