Modello per l'Impact Mapping
Imposta gli obiettivi aziendali e definisci come raggiungerli.
Sul Modello di Impact Mapping...
Cos'è l'impact mapping?
Una tecnica di pianificazione strategica che permette alle aziende di rimanere sulla strata giusto mentre sviluppa un prodotto e organizza spedizioni di beni e servizi. Una mappa dell'impatto è una rappresentazione grafica dei tuoi obiettivi e i passaggi che servono per portarli a termine. Creando una mappa dell'impatto, puoi comunicare chiaramente con il tuo team, allinearvi sugli obiettivi aziendali e creare roadmap migliori.
Quando costruisci prodotti o stai lavorando su progetti, può essere facile perdere di vista il tuo ruolo all'interno di un'azienda più ampia. I tuoi progetti, però, hanno una relazione dinamica con tutto il resto dell'azienda, inclusi gli altri progetti, team, prodotti e funzioni. Molte tecniche di pianificazione non includono questa visione più ampia. Le mappe di impatto, al contrario, ti aiutano a visualizzare la relazione tra la tua roadmap di progetto con il resto della tua azienda. Quindi, puoi vedere le ipotesi chiave e la portata così da poter fornire soluzioni senza sprechi o risorse in più.
Quando usare l'impact mapping?
Puoi usare l'impact mapping per decidere cosa dovrebbe essere incluso in un prodotto, per dimostrare a un cliente che non vale la pena investire in una particolare funzionalità e per pianificare il tuo prossimo periodo o lancio. Puoi usare anche l'impact mapping per qualsiasi tipo di pianificazione di progetto.
Quali sono i passaggi chiave per creare una mappa dell'impatto?
Una mappa dell'impatto è solitamente suddivisa in 4 passaggi chiave: definire gli obiettivi aziendali, identificare le persone target, definire le azioni che queste faranno e raccogliere le idee che rendono possibili queste idee.
Come disegnare una mappa dell'impatto?
Fase 1
Inizia con una casella che contiene il tuo obiettivo. Perché lavori a questo progetto? Cosa speri di raggiungere?
Fase 2
Disegna un ramo che collega il tuo obiettivo alla tua casella successiva: gli attori. Chi può produrre l'effetto che stiamo cercando? Chi può ostacolarlo? Chi sono i nostri clienti o utenti? Chi verrà influenzato dal nostro obiettivo? Molte persone scelgono di avere una casella per ogni attore. Collegale al tuo obiettivo.
Fase 3
Il secondo ramo sposta l'attenzione sull'impatto del tuo obiettivo. Come il comportamento degli attori dovrebbe cambiare una volta che l'obiettivo è stato raggiunto? Come possono aiutarci a raggiungere questo obiettivo? Come potrebbero impedirci di raggiungerlo? Disegna una casella per ogni potenziale impatto e collegala ai tuoi attori.
Fase 4
Una volta che hai risposto a queste domande, puoi pensare alla portata del tuo progetto. Il terzo ramo della mappa tratta delle cose da fare per raggiungere l'obiettivo. Cosa possiamo fare per aumentare le probabilità che l'obiettivo sia raggiunto? Come possiamo supportare l'impatto desiderato? Questi sono i deliverable, ciò che speri di ottenere in merito al progetto.
Inizia ora con questo modello.
Modello dei 5 Perché
Ideale per:
Design Thinking, Operations, Mapping
Vuoi andare alla radice del problema? Non c'è modo più semplice di farlo che utilizzando la tecnica dei 5 perché. Inizierai con una semplice domanda: perché si è verificato il problema? Poi dovrai continuare a chiederlo, fino ad altre quattro volte, finché la risposta diventerà chiara e potrai lavorare a una soluzione. E le funzionalità di Miro migliorano l'approccio: puoi porre le domande ai membri del team in chat o @citarli nei commenti, e usare sticky note codificate per colore per evidenziare questioni centrali per il problema esaminato.
Modello Diagramma di Flusso
Ideale per:
Diagrammi di Flusso, Mappatura, Diagrammi
Stai cercando di spiegare un processo o un flusso di lavoro al tuo team - o semplicemente di farti un'idea da solo? A volte il modo migliore è vederlo, ed è allora che si crea un diagramma di flusso. Usando forme comuni (generalmente solo ovali, rettangoli, rombi e frecce), un diagramma di flusso mostra la direzione di un processo o flusso di lavoro e l'ordine dei passi. Oltre a darti una chiara comprensione, sarai anche in grado di vedere potenziali difetti e colli di bottiglia, il che ti aiuta a perfezionare e migliorare il tuo processo e a creare un prodotto migliore in modo più efficiente.
Modello di Diagramma di Attività UML
Ideale per:
Diagrammi
Utilizza il nostro modello di diagramma di attività per suddividere le attività in decisioni e sottoprocessi più piccoli. Migliora e ottimizza i sistemi e i processi informatici, di gestione aziendale e altro ancora.
Modello di Wireflow
Ideale per:
UX Design, Product Management, Wireframe
Un wireflow rappresenta un layout multi-schermo che combina wireframe e diagrammi di flusso. Il risultato è un flusso end-to-end che mappa ciò che gli utenti vedono su ciascuna schermata e il modo in cui influenza il loro processo decisionale relativo al tuo prodotto o servizio. Pensando visivamente a ciò che i tuoi utenti guardano, puoi illustrare ai team, agli stakeholder e ai clienti interni le tue decisioni. Puoi anche usare un wireflow per trovare nuovi modi per rendere più fluida l'esperienza dell'utente, agevolando il percorso dall'inizio alla fine.
Modello Finestra di Johari
Ideale per:
Leadership, Riunioni, Retrospettive
Comprensione è la parola chiave per fidarsi degli altri e anche di sé stessi. Secondo questo concetto, una finestra di Johari è un framework progettato per migliorare la comprensione reciproca in un team ai quali chiede di compilare quattro quadranti, ognuno dei quali rivela qualcosa che non conoscono su di sé o sugli altri. Usa questo modello quando stai vivendo una crescita organizzativa, per approfondire le relazioni tra team diversi o tra membri dello stesso team, aiutare gli impiegati a comunicare meglio e a coltivare empatia.
Modello di Work Breakdown Structure
Ideale per:
Workflow, Mappatura, Project Management
Una work breakdown structure è uno strumento di gestione dei progetti che stabilisce tutto ciò che devi portare a termine per completare un progetto. Organizza queste attività in diversi livelli e mostra ogni elemento graficamente. Creare una work breakdown structure è un approccio legato alle consegne, ciò significa che otterrai un piano progettuale dettagliato dei risultati che devi creare per finire il lavoro. Crea una work breakdown structure quando hai bisogno di destrutturare il lavoro del tuo team in elementi più piccoli e ben definiti per renderlo più gestibile.