Modello per l'Impact Mapping
Imposta gli obiettivi aziendali e definisci come raggiungerli.
Sul Modello di Impact Mapping...
Cos'è l'impact mapping?
Una tecnica di pianificazione strategica che permette alle aziende di rimanere sulla strata giusto mentre sviluppa un prodotto e organizza spedizioni di beni e servizi. Una mappa dell'impatto è una rappresentazione grafica dei tuoi obiettivi e i passaggi che servono per portarli a termine. Creando una mappa dell'impatto, puoi comunicare chiaramente con il tuo team, allinearvi sugli obiettivi aziendali e creare roadmap migliori.
Quando costruisci prodotti o stai lavorando su progetti, può essere facile perdere di vista il tuo ruolo all'interno di un'azienda più ampia. I tuoi progetti, però, hanno una relazione dinamica con tutto il resto dell'azienda, inclusi gli altri progetti, team, prodotti e funzioni. Molte tecniche di pianificazione non includono questa visione più ampia. Le mappe di impatto, al contrario, ti aiutano a visualizzare la relazione tra la tua roadmap di progetto con il resto della tua azienda. Quindi, puoi vedere le ipotesi chiave e la portata così da poter fornire soluzioni senza sprechi o risorse in più.
Quando usare l'impact mapping?
Puoi usare l'impact mapping per decidere cosa dovrebbe essere incluso in un prodotto, per dimostrare a un cliente che non vale la pena investire in una particolare funzionalità e per pianificare il tuo prossimo periodo o lancio. Puoi usare anche l'impact mapping per qualsiasi tipo di pianificazione di progetto.
Quali sono i passaggi chiave per creare una mappa dell'impatto?
Una mappa dell'impatto è solitamente suddivisa in 4 passaggi chiave: definire gli obiettivi aziendali, identificare le persone target, definire le azioni che queste faranno e raccogliere le idee che rendono possibili queste idee.
Come disegnare una mappa dell'impatto?
Fase 1
Inizia con una casella che contiene il tuo obiettivo. Perché lavori a questo progetto? Cosa speri di raggiungere?
Fase 2
Disegna un ramo che collega il tuo obiettivo alla tua casella successiva: gli attori. Chi può produrre l'effetto che stiamo cercando? Chi può ostacolarlo? Chi sono i nostri clienti o utenti? Chi verrà influenzato dal nostro obiettivo? Molte persone scelgono di avere una casella per ogni attore. Collegale al tuo obiettivo.
Fase 3
Il secondo ramo sposta l'attenzione sull'impatto del tuo obiettivo. Come il comportamento degli attori dovrebbe cambiare una volta che l'obiettivo è stato raggiunto? Come possono aiutarci a raggiungere questo obiettivo? Come potrebbero impedirci di raggiungerlo? Disegna una casella per ogni potenziale impatto e collegala ai tuoi attori.
Fase 4
Una volta che hai risposto a queste domande, puoi pensare alla portata del tuo progetto. Il terzo ramo della mappa tratta delle cose da fare per raggiungere l'obiettivo. Cosa possiamo fare per aumentare le probabilità che l'obiettivo sia raggiunto? Come possiamo supportare l'impatto desiderato? Questi sono i deliverable, ciò che speri di ottenere in merito al progetto.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Card Sorting
Ideale per:
Desk Research, UX Design, Brainstorming
Il card sorting è una tecnica di brainstorming che in genere è utilizzata dai team di design ma è applicabile a qualsiasi sessione di brainstorming o team. Il metodo è progettato per facilitare brainstorming più efficienti e creativi. In un esercizio di card sorting, tu e il tuo team create gruppi di contenuti, oggetti o idee. Si inizia etichettando un set di schede con informazioni relative all'argomento del brainstorming. Lavorando come gruppo o individualmente, si ordinano quindi le schede in modo che abbia senso per chi lo fa, poi si etichetta ogni gruppo con una descrizione breve. Il card sorting ti permette di creare connessioni inattese ma significative tra le idee.
Modello di Diagramma di Architettura Azure
Ideale per:
Diagrammi, Software Development
Il modello di schema architetturale Azure è uno schema che ti aiuterà a visualizzare la combinazione di qualsiasi dato e creare e implementare modelli personalizzati per l'apprendimento automatico su scala. Azure è la piattaforma di cloud computing di Microsoft, progettata per fornire servizi basati sul cloud come lo stoccaggio remoto, l'hosting di database e la gestione centralizzata degli account. Usa il modello di schema architetturale Azure per creare applicazioni trasformative e sofisticate.
Modello di Diagramma di Sequenza UML
Ideale per:
Software Development, Mappatura, Diagrammi
Analizza e mostra come le entità esterne interagiscono con il tuo sistema utilizzando un diagramma di sequenza. Questo diagramma consente di avere una visione d'insieme dei processi di lavoro, delle funzioni aziendali e delle interazioni con i clienti. Inoltre, consente di identificare tempestivamente i potenziali problemi e di risolverli prima dell'implementazione.
Modello Diagramma di Venn
Ideale per:
Educazione, Diagrammi, Brainstorming
I diagrammi di Venn sono stati un punto fermo delle riunioni di lavoro e delle presentazioni fin dal 1800, e c'è una buona ragione per questo. I diagrammi di Venn forniscono un modo chiaro ed efficace per mostrare visivamente le relazioni tra serie di dati. Servono come un utile aiuto visivo nelle sessioni di brainstorming, nelle riunioni e nelle presentazioni. Si inizia disegnando un cerchio che contiene un concetto, e poi si disegna un cerchio sovrapposto che contiene un altro concetto. Nello spazio in cui i cerchi si sovrappongono, puoi prendere nota delle somiglianze tra i concetti. Nello spazio in cui non lo fanno, puoi prendere nota delle loro differenze.
Modello di Diagramma dell'Architettura AWS
Ideale per:
Software Development, Diagrammi
Il diagramma dell'architettura AWS è una rappresentazione grafica del framework AWS, inoltre traduce le migliori pratiche quando si utilizza l'architettura Amazon Web Services. Con il modello di diagramma dell'architettura AWS di Miro, ora puoi avere una panoramica della tua architettura AWS, tracciare facilmente le tue soluzioni cloud e ottimizzare i processi come mai prima.
Modello di Linea del Tempo (Timeline)
Ideale per:
Project Management, Diagrammi di Flusso, Pianificazione Progetti
Una linea del tempo (o timeline) mostra un ordine cronologico di date importanti ed eventi programmati. Le timeline aiutano i product manager, i project manager e i membri del team a raccontare visivamente i progressi e gli ostacoli. Le linee del tempo permettono ai team di vedere a colpo d'occhio cosa è successo prima, quali progressi stanno avvenendo ora e cosa deve essere affrontato in futuro. Progetti o prodotti con uno scopo specifico o deliverable dovrebbero essere basati su una timeline per avere successo. Usare la linea del tempo come riferimento condiviso per le date di inizio, fine e le pietre miliari.