Modello di Analisi DMAIC
Sviluppa una roadmap con DMAIC per risolvere problemi utilizzando un approccio strutturato.
Sul Modello di Analisi DMAIC...
Cos'è un'analisi DMAIC?
DMAIC (definire, misurare, analizzare, migliorare e controllare) è una strategia sulla qualità basata sui dati che molte aziende utilizzano per migliorare i processi. Nonostante sia stato sviluppato nell'ambito dell'iniziativa Six Sigma, il metodo è stato ampiamente adottato come una procedura di miglioramento della qualità.
Quando usare DMAIC
DMAIC è uno strumento utile per qualsiasi azienda ogni volta che vuoi migliorare la qualità. Cerca le opportunità di processo con il massimo impatto e lo sforzo maggiormente gestibile, che si allineano comunque alla tua strategia organizzativa.
Vantaggi dell'utilizzo di DMAIC
Il metodo di risoluzione dei problemi DMAIC può portare a miglioramenti significativi in un'azienda. Rappresenta un piano a cinque fasi che la tua azienda può seguire per risolvere i problemi utilizzando un approccio semplificato.
I 5 fattori di DMAIC
DMAIC è un acronimo dei cinque passaggi principali del processo: Definire, Misurare, Analizzare, Migliorare e Controllare. Tutte le fasi del processo DMAIC sono richieste, sempre seguendo l'ordine sottostante.
Definire: inizia definendo il problema o l'obiettivo del tuo team. Stabilisci un problema più ovvio, con un processo esistente. Sii il più specifico possibile. Più specifico sei, più sarà facile risolvere ogni problema concreto e completare il progetto.
Misurare: dopo aver definito il progetto o il problema, definisci come prevedi di misurarlo. Quali parametri chiave puoi tracciare? Come saprai se hai avuto successo?
Analizzare: una volta che hai stabilito le misure necessarie, raccogli i tuoi dati e analizzali. Lo scopo di questo passaggio è identificare le cause alla radice di un problema. Poi, elenca e prioritizza le potenziali cause del problema, prioritizza le cause alla radice o gli input dei processi chiave da portare a termine nella fase di miglioramento e identifica come gli input del processo influiscono sugli output del processo.
Migliorare: una volta raggiunto questo passaggio, probabilmente il tuo team avrò già indicato una possibile soluzione per il tuo processo. Le soluzioni dovrebbero essere d'impatto, ma non troppo complicate. Esamina i risultati e assicurati che non ci siano conseguenze alla soluzione selezionata. Se trovi potenziali conseguenze, potresti dover tornare alle fasi di misurazione o analisi.
Controllare: dopo la fase d'implementazione, devi controllare il processo. Monitora i miglioramenti e adattali secondo necessità, in modo da garantire un successo continuo e sostenibile.
Crea il tuo DMAIC
Creare DMAIC per il tuo team è facile utilizzando il modello semplice di Miro. È la tela perfetta per creare e condividere la tua analisi. Inizia selezionando questo modello di analisi DMAIC. Puoi facilmente personalizzarlo secondo le esigenze specifiche del tuo team e condividerlo con i membri del team, ovunque si trovino.
Who should use DMAIC?
A Project Manager usually uses DMAIC to improve project processes. Ultimately, anyone that wants to improve their business processes can use it.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Diagramma Swimlane
Ideale per:
Diagrammi di Flusso, Diagrammi, Workflow
Quando i processi iniziano a farsi confusi, è bene fare un passo indietro e visualizzare chi fa cosa e quando. Un diagramma swimlane prende un posto fisico familiare e quotidiano (una piscina) e trasforma l'idea delle corsie in una metafora che richiama l'organizzazione dei processi all'interno di un team, un gruppo di lavoro, un dipartimento o un'organizzazione multilivello. Questa rappresentazione grafica, completa e facilmente assimilabile, usa la metafora delle corsie di una piscina per chiarire un processo complicato. Usa un diagramma swimlane (o a corsie) per chiarire i ruoli prima di un progetto importante, mettere al passo un neoassunto, aggiornare la tua struttura organizzativa e molto altro.
Modello di Matrice delle Priorità
Ideale per:
Business Management, Strategic Planning, Prioritization
Se hai bisogno di qualcosa di più di una semplice to-do list, probabilmente potrai trarre beneficio da una matrice delle priorità. Il modello di matrice delle priorità è progettato per aiutarti a determinare le attività critiche in modo da poterti concentrare sulle esigenze più urgenti. In una matrice 2x2, inserisci le priorità a seconda se devono essere completate con alta o bassa urgenza e se sono altamente o scarsamente importanti. Valido sia per la gestione dei progetti che per la gestione personale, usa il modello di matrice delle priorità per migliorare i processi aziendali, creare efficienza, rimuovere gli ostacoli e ridurre i gli scarti operativi.
Modello Applicazione Kubernetes
Ideale per:
Software Development, Diagrammi
Gestisci le applicazioni containerizzate pronte per l'impresa. Puoi creare un team più agile attraverso portabilità, licenza e fatturazione consolidata. Il modello applicazione Kubernetes ti permette di eseguire programmi ovunque, facilitando la gestione delle tue applicazioni. Provalo e scopri se funziona per te e il tuo team.
Modello di Albero Genealogico
Ideale per:
Education, Mapping
Gli alberi genealogici ti aiutano a comprendere relazioni familiari complicate, anche relative a generazioni passate. Con questo modello di albero genealogico, puoi aggiungere rapidamente e facilmente i tuoi fratelli e sorelle, genitori e membri della famiglia estesa. Inoltre, puoi aggiungere ulteriori informazioni, note e persino immagini per creare un albero genealogico vivace.
Modello di Cisco Security Architecture
Ideale per:
Diagrammi, Software Development
Cisco offre soluzioni centro dati e accesso di rete realizzati su scala con automazioni, programmabilità e visibilità in tempo reale leader nell'industria. L'Architettura di sicurezza consigliata da Cisco utilizza gli elementi Cisco per visualizzare il design di rete delle reti Cisco.
Modello di Project Canvas
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Pianificazione Progetti
Un project canvas è uno strumento di gestione che ti aiuta a sintetizzare, visualizzare e condividere le informazioni necessarie sul tuo progetto. Può essere utilizzata da tutti i membri del team, dai facilitatori ai professionisti della gestione dei progetti, in ogni fase di sviluppo del progetto. Il modello di project canvas ti permette di mantenere aggiornati tutti gli stakeholder sul processo di sviluppo del progetto. Utilizzando una singola piattaforma per tutte le discussioni relative al progetto, puoi creare una panoramica chiara e migliorare la collaborazione.