Modello Diagramma a Blocchi
Ottieni una migliore comprensione dei sistemi attuali e costruiscine di nuovi.
Sul Modello del Diagramma a Blocchi...
Un diagramma a blocchi è uno strumento che permette di modellare gli oggetti in un sistema e visualizzare come si collegano tra loro. È spesso usato per modellare sistemi complessi, ma ha molti casi d'uso.
Continua a leggere per saperne di più sui diagrammi a blocchi, così come su come puoi creare il tuo usando il nostro modello di diagramma a blocchi.
Cos'è un diagramma a blocchi?
Un diagramma a blocchi è un metodo per illustrare un sistema che mostra ogni parte di esso come un blocco collegato agli altri oggetti importanti da frecce. Assomiglia un po' a un diagramma di flusso.
Questo disegno apparentemente semplice è inestimabile per gli ingegneri che lavorano su sistemi molto intricati, specialmente nell'ingegneria elettrica e nella progettazione di software.
Con soli blocchi e frecce, si può mostrare quali parti del sistema ricevono input, quali parti producono output, quali parti producono rifiuti, e quali oggetti dipendono da altri oggetti per funzionare. Si può anche vedere quali processi del sistema lavorano in parallelo.
Ogni forma in un diagramma a blocchi è una "scatola nera". Non importa cosa succede all'interno dell'oggetto - il diagramma a blocchi è molto più interessato agli input e agli output.
Ogni oggetto riceve un input, lo converte in un output, e lo invia all'oggetto successivo o all'utente, o l'oggetto lo invia ad essere smaltito come rifiuto. Si ha un sistema completo quando si ha una catena di ingressi e uscite.
I benefici di un diagramma a blocchi
Un diagramma a blocchi è un ottimo modo per avere una panoramica di alto livello di un sistema di controllo. Aiuta a mettere in luce le parti più importanti del processo e a modellare le fasi attraverso le quali un input si trasforma in un output. È particolarmente utile quando più processi lavorano in tandem.
Puoi usare i diagrammi a blocchi per pianificare nuovi sistemi o capire e migliorare quelli esistenti. Sono usati principalmente in ingegneria, ma puoi anche usarli per diagrammare i flussi di lavoro o un altro tipo di algoritmo non tecnico.
Crea il tuo diagramma a blocchi
Inizia accedendo al tuo account Miro e aggiungendo il modello di diagramma a blocchi. Poi, segui questi passi:
Passo 1: Definisci il sistema che stai illustrando
Può essere un nuovo sistema di controllo che stai progettando o un sistema esistente che vuoi migliorare. Non importa il tuo obiettivo, inizia definendo lo scopo del sistema e il livello di dettaglio che vuoi illustrare.
Puoi condividere il modello del diagramma a blocchi con altri fin dall'inizio e collaborare senza problemi con il tuo team mentre lavori attraverso i passi successivi.
Passo 2: Aggiungere blocchi per ogni componente importante
Ciò che conta come "oggetto importante" dipende dall'ambito che hai definito nel passo 1.
Per esempio, se il tuo diagramma a blocchi schematico descrive il flusso di preparazione dei pasti nella cucina di un ristorante, potresti usare un singolo blocco per il frigorifero. Ma se siete un ingegnere che cerca di costruire un frigorifero migliore, lo scomporreste in molte più parti.
L'interfaccia drag-and-drop di Miro rende facile aggiungere tutte le forme geometriche di cui avete bisogno. Puoi usare più di un tipo di forma se vuoi categorizzare i componenti del tuo sistema.
Passo 3: Etichettare i blocchi
Aggiungi del testo ad ogni blocco in modo che sia chiaro cosa rappresenta ciascuno di essi e quale parte gioca quell'oggetto nel sistema. Assicurati di aver aggiunto anche i blocchi che rappresentano le materie prime, i rifiuti e l'utente finale.
Passo 4: Aggiungere le frecce per gli ingressi e le uscite
Aggiungi le frecce per collegare tutti gli oggetti che lavorano direttamente l'uno con l'altro. Ogni volta che un oggetto alimenta un altro, illustra la relazione con i connettori. Se formano un ciclo, aggiungi connettori che vanno in entrambe le direzioni.
Passo 5: Etichettare le frecce
Come hai fatto con i blocchi, aggiungi del testo per etichettare gli ingressi e le uscite. Congratulazioni - ora hai un diagramma a blocchi funzionante!
Se hai bisogno di espandere il diagramma per aggiungere più dettagli, sposta i blocchi e aggiungine di nuovi tra di loro. Miro rende facile espandere o modificare tutte le tue bozze di diagrammi e grafici.
Esempio di Diagramma a Blocchi efficace
Diciamo che stai cercando di schematizzare il sistema che useresti per produrre una tazza di tè dalle materie prime.
Per prima cosa, decidi di definire il sistema che serve per fare una tazza invece di una pentola o una brocca. Decidi anche che mentre stai coltivando e lavorando le foglie da solo, userai un sistema idrico municipale e un bollitore elettrico fabbricato.
Questo ti dice di quali blocchi avrai bisogno. Gli input includono le foglie di tè e l'acqua. I componenti includono le fasi di raccolta, essiccazione e imballaggio delle foglie di tè, così come il bollitore e la tazza. Le frecce collegherebbero le foglie a un sistema di macerazione e il sistema a una tazza mentre l'acqua passa attraverso il bollitore nella tazza.
Con un diagramma completo, puoi vedere qualsiasi inefficienza nel tuo processo (per esempio, è più facile comprare il tè che coltivarlo da solo).
Qual è lo scopo principale di un diagramma a blocchi?
Lo scopo principale di un diagramma a blocchi è quello di modellare un nuovo sistema per costruirlo o di modellare un sistema esistente in modo da poterlo migliorare. Aiuta anche a visualizzare i sistemi e le loro varie interazioni.
Quali sono i componenti di base di un diagramma a blocchi?
I componenti di base di un diagramma a blocchi includono blocchi e frecce. I blocchi definiscono gli oggetti nel sistema, e le frecce definiscono le relazioni tra questi oggetti.
How can I share my block diagram template with others?
There are many ways to share your block diagram template — from exporting it as a PDF or image to inviting collaborators to view your Miro board and add comments. You can also share your Miro board via a link, or generate a code to embed it elsewhere. It’s all a matter of what method suits your team best.
Inizia ora con questo modello.
Modello di AWS Git to S3 Webhook
Ideale per:
Software Development, Diagrammi
Il modello AWS Git to S3 Webhook è una rappresentazione grafica dei webhook Git con architettura AWS services Quick Start. Con il modello AWS Git to S3 Webhook di Miro, ora puoi avere una panoramica della tua architettura AWS, tracciare facilmente le tue soluzioni cloud e ottimizzare i processi come mai prima.
Modello di Piano di Lavoro
Ideale per:
Mappatura, Pianificazione Progetti
Un piano di lavoro è essenzialmente una roadmap per un progetto. Esso articola i passaggi che devi seguire per raggiungere l'obiettivo desiderato, imposta gli obiettivi dimostrabili e stabilisce i risultati misurabili. Un piano di lavoro efficace ti guida durante il ciclo di vita del progetto, permettendoti di realizzare un risultato collaborando con il tuo team. Sebbene i piani di lavoro varino, essi contengono generalmente quattro componenti fondamentali: gli obiettivi, la strategia, la tattica e i risultati.
Modello di Diagramma Swimlane
Ideale per:
Diagrammi di Flusso, Diagrammi, Workflow
Quando i processi iniziano a farsi confusi, è bene fare un passo indietro e visualizzare chi fa cosa e quando. Un diagramma swimlane prende un posto fisico familiare e quotidiano (una piscina) e trasforma l'idea delle corsie in una metafora che richiama l'organizzazione dei processi all'interno di un team, un gruppo di lavoro, un dipartimento o un'organizzazione multilivello. Questa rappresentazione grafica, completa e facilmente assimilabile, usa la metafora delle corsie di una piscina per chiarire un processo complicato. Usa un diagramma swimlane (o a corsie) per chiarire i ruoli prima di un progetto importante, mettere al passo un neoassunto, aggiornare la tua struttura organizzativa e molto altro.
Grafico di Domanda e Offerta
Ideale per:
Market Research, Mapping, Diagrams
Come fai a prezzare il tuo prodotto in modo da ottenere un profitto e allo stesso tempo far felici i clienti e i produttori? Trovando un prezzo giusto. Un grafico di domanda e offerta è un grafico che visualizza quanta domanda c'è per il tuo prodotto e di quanti prodotti hai bisogno. Questo, a sua volta, ti aiuta nella determinazione del prezzo del prodotto.
Modello di Valutazione dei Rischi
Ideale per:
Leadership, Project Management, Decision Making
Una matrice di valutazione dei rischi è un framework semplice che puoi utilizzare per pianificare il ciclo di sviluppo del tuo progetto o prodotto. Conosciuto anche come matrice di probabilità e gravità del rischio, il framework può aiutarti a capire quali priorità assegnare ai rischi del progetto o del prodotto in base alla probabilità e al potenziale impatto aziendale. I rischi possono essere classificati a partire da una probabilità e gravità bassa (1, codificato col colore verde) fino alla massima probabilità possibile (10, codificato col colore rosso). La classificazione di tutti i rischi permette a te e al tuo team di stabilirne la priorità e di affrontare le minacce più grosse con un solido piano d'azione. Il formato a griglia ti consente di controllare quanto rischio dovrai probabilmente affrontare durante il progetto, visualizzandolo e qualificandolo.
Modello diagramma di Influenza
Ideale per:
Business Management, Decision Making, Diagrams
Guarda il quadro generale di qualsiasi decisione aziendale con questo diagramma di influenza. Definisci la decisione da prendere e fai un brainstorming di tutto ciò che potrebbe influire su di essa. Quando crei connessioni tra questi fattori, sei anche in grado di pesare meglio ognuna di esse nel processo decisionale.