Modello di Design Brief
Miro
Sul Modello di Design Brief...
Cos'è un design brief?
Un design brief funge come ponte tra un'azienda e un'agenzia di design. Il documento permette alle aziende di comunicare le loro esigenze e i loro desideri a un'agenzia o un team di design. Quando un'azienda decide di assumere un'agenzia di design, qualcuno del team di marketing redigerà in genere il design brief. Un design brief completo aiuta a guidare il processo di design, comunicare ciò che il designer deve fare ed elaborare qualsiasi limite.
Come usare il modello di design brief
Le aziende possono prevedere di avere numerose interazioni con le agenzie di design. Magari hai assunto un'agenzia di design per creare il tuo sito web o creare una landing page. O magari l'hai assunta per eseguire un rebranding totale del tuo sito e dei materiali di marketing. A prescindere dalle dimensioni del progetto, avrai bisogno di un piano di marketing dettagliato per lavorare in modo efficace con l'agenzia.
Passaggio 1: inizia discutendo i tuoi obiettivi. Cosa vuoi che l'agenzia di design realizzi? Vuoi che riesaminino il tuo sito web o che progettino un nuovo logo? Sai esattamente come vuoi che il tuo sito appaia, oppure vuoi che la tua agenzia svolga una ricerca e presenti le sue idee? Sii diretto riguardo a tutte queste informazioni in modo che la tua agenzia possa iniziare a creare una base del progetto.
Passaggio 2: fornisci alla tua agenzia un budget e una timeline. Le agenzie di design spesso gestiscono molti progetti in una volta. Per garantire che il progetto possa essere completato in tempo e secondo le tue preferenze, fornisci una stima realistica delle tue risorse e dei limiti temporali. Stai cercando di lanciare il tuo sito web prima di una conferenza? Stai cercando di creare una landing page in tempo per il lancio di un prodotto? Hai un budget limitato con cui lavorare? Comunicalo alla tua agenzia.
Questa parte del design brief apre la possibilità di una conversazione con l'agenzia. Se la tua timeline o il tuo budget non sono realistici, allora potranno informarti in tempo per creare un piano di contingenza. Se il tuo budget è troppo alto o il progetto è più facile del previsto, potresti finire per risparmiare tempo o denaro. Ma la tua agenzia non può avere queste conversazioni con te se non includi le informazioni nel brief!
Passaggio 3: includi il tuo pubblico di destinazione. Il tuo team di design dovrà effettuare scelte diverse a seconda del pubblico che vuoi raggiungere. Ad esempio, un sito web progettato per gli studenti del liceo sarà molto diverso da un sito web progettato per CISO. Se non sei sicuro del tuo pubblico, spiega chi è il tuo cliente ideale. Potrebbe aiutarti nominare i tuoi concorrenti in modo che l'agenzia possa effettuare alcune ricerche.
Passaggio 4: definisci l'ambito del progetto. Per collaborare con te, il team di design ha bisogno di parametri chiari. Vuoi un logo personalizzato o vuoi che l'agenzia adatti un modello o un design esistente? Vuoi un negozio online completo di carrello dello shopping o vuoi solo un sito di brochure con informazioni sul tuo prodotto?
Mentre stai definendo l'ambito, pensa anche alle funzionalità di networking social e all'integrazione del blog. Questa è la tua possibilità di creare un'esperienza olistica per i tuoi clienti, pubblico o client. Descrivi questa esperienza nel design brief.
Passaggio 5: mostra quali materiali sono disponibili per loro. Forse hai già una banca di foto in magazzino che stai utilizzando per i tuoi contenuti online, o magari hai un logo, una brochure o foto del tuo prodotto. Fornire all'agenzia di design una panoramica di questi materiali può aiutarla a ottenere informazioni sull'estetica della tua azienda.
Passaggio 6: crea una guida di stile. La guida di stile è come la tua voce narrante ma, invece del testo, il tuo mezzo è visivo. Può essere utile fornire all'agenzia di design esempi di siti web con stili che parlano al tuo pubblico. Comunica loro quali palette di colore ti piacciono e quale tipo di atmosfera vuoi che il tuo pubblico possa sperimentare. Descrivi gli aggettivi e le emozioni che vuoi che i tuoi clienti associno al tuo marchio.
Passaggio 7: elenca una lista di cose da non fare. Se ci sono determinate funzionalità che non vuoi sul tuo sito, colori o font che non ti piacciono o layout che non sono adatti al tuo prodotto, allora inseriscilo nel design brief.
Miro
Your virtual workspace for innovation
Miro is an innovation workspace designed for teams of every size, everywhere, to dream, design, and build the future together. Our mission? To empower these teams to create the next big thing, powered by AI at every step of the way. Over 90 million users around the world rely on Miro to untangle complex ideas, put customer needs first, and deliver products and services faster. All supported by best-in-class security, compliance, and scalability.