Modello di Project Canvas
Coinvolgi tutti e consenti loro di comprendere il progetto in un modo semplice
Sul Modello di Project Canvas 2...
Project canvas II è uno strumento di gestione dei progetti che ti aiuta a sintetizzare, visualizzare e condividere tutte le informazioni necessarie sul tuo progetto, permettendoti di mantenere aggiornati tutti gli stakeholder sul processo di sviluppo del progetto. Questo strumento creerà una panoramica chiara del progetto e migliorerà la collaborazione.
Il modello di project canvas II è uno dei modelli di project canvas rappresentati in Miro. Questo è più adatto alla gestione dei progetti.
Per cosa si usa un project canvas?
Il project canvas può essere utilizzato da tutti i membri del team, dai facilitatori ai professionisti della gestione dei progetti, in ogni fase dello sviluppo del progetto. Avere una piattaforma per tutte le discussioni relative al progetto semplificherà la sfida della comunicazione quando ci sono molti partecipanti e tante parti in movimento coinvolti.
Il project canvas di pianificazione offre a tutti i membri del team coinvolti un framework di comunicazione chiaro e condiviso. Questo strumento di gestione visiva ti aiuterà a evitare fraintendimenti, condividere la visione comune con un team e migliorare la collaborazione.
Iniziare a usare il modello di project canvas 2
Quando usi Miro per creare il tuo project canvas, puoi:
Compilare il template di Miro già pronto per visualizzare il framework del tuo progetto.
Condividere online l'accesso e includere il tuo team nelle occasioni di brainstorming sul progetto rispettando tutti i parametri necessari.
Usare le funzionalità speciali di Miro per trarre ispirazione per i tuoi progetti.
Provare le integrazioni con Atlassian JIRA, Google Drive, Slack, ecc., per collaborare in modo fluido con il tuo team.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Agenda
Ideale per:
Project Management, Riunioni, Workshop
Anche se organizzi riunioni da anni, tenerle online è qualcosa di completamente diverso. Il segreto è fare in modo che siano strutturate, finalizzate e focalizzate. Tutto inizia con un'agenda dettagliata, e questo template ti aiuta a crearne una facilmente. Il punto forte? Le agende sono spesso aride e noiose—ma non in questo caso. Ti offriamo una vasta scelta di grafici, colori, font e immagini per dare personalità alla tua agenda e conferirle uno stile creativo.
Modello di Gap Analysis
Ideale per:
Marketing, Business Management, Pianificazione Strategica
Pensa allo stato ideale del team della tua azienda. Ora, confrontalo con la situazione attuale nella vita reale. Vuoi identificare le lacune e gli ostacoli che si pongono tra presente e futuro? Allora è il momento di effettuare una gap analysis. Questo modello facile da personalizzare permetterà al tuo team di analizzare gli ostacoli che prevengono il raggiungimento degli obiettivi, collaborare a un piano per eliminarli e far crescere e sviluppare l'azienda. Puoi focalizzarti su una gap analysis specifica, come delle competenze, dei candidati, software, processi, fornitori, dati e altro ancora.
Modello Diagramma di PERT
Ideale per:
Mappatura, Diagrammi, Pianificazione Progetti
Un diagramma di PERT (Program Evaluation and Review Technique) è usato per pianificare i progetti in modo efficiente. Ti aiutano a stabilire una chiara linea temporale, a pianificare i compiti e le dipendenze e a determinare un percorso critico.
Modello di Feature Canvas
Ideale per:
Design, Desk Research, Product Management
Quando stai lavorando su una nuova funzionalità che mira a risolvere un problema per i tuoi utenti, è facile iniziare da subito a cercare delle soluzioni. Tuttavia, è importante comprendere a pieno il problema iniziale dell'utente. Usa il modello di feature canvas per approfondire i problemi dell'utente, il contesto in cui sorgono e la proposta di valore che gli fornirai. Il modello ti permette di passare più tempo analizzando il problema per anticipare qualsiasi potenziale ostacolo prima di passare alla modalità ricerca delle soluzioni.
Modello di Action Plan
Ideale per:
Educazione, Project Management, Pianificazione Progetti
Perché creare un action plan? Le strategie e gli obiettivi aziendali a lungo termine possono avere successo solo se riesci a trasformarli in realtà, portando a termine ogni più piccola attività lungo il tuo percorso. Un action plan elenca queste attività e le presenta con chiarezza nei dettagli. Ti aiuta a tenere tutto in ordine, garantire che non sfugga nulla e coordinare gli stakeholder, in modo da completare un progetto in modo rapido ed efficace. Questo template ti aiuterà a scrivere un piano d'azione SMART: Specifico, Misurabile, Attuabile, Realistico e Temporalmente definito.
Modello di Executive Summary
Ideale per:
Leadership, Project Management, Documentation
Cattura la loro curiosità. Entusiasmali. Ispirali a continuare a leggere, immergendoli ulteriormente nei dettagli della tua proposta. Ecco ciò che un buon executive summary ha il potere di fare, e perché è una dichiarazione di apertura fondamentale per i piani aziendali, i piani di progetto, le proposte di investimento e altro ancora. Usa questo modello per creare un executive summary che inizia a generare credibilità, rispondendo a domande di alto livello che includono: Cos'è il tuo progetto? Quali sono gli obiettivi? Come porterai le tue competenze e le tue risorse nel progetto? E a chi sono destinati i vantaggi?