Modello di Brainstorm sui Topic di Ricerca
Allinea gli obiettivi della ricerca, raggruppa le idee e confrontati con gli stakeholder.
Sul Modello di Brainstorm dei Topic di Ricerca...
Prima di poter approvare il tuo piano di ricerca UX, devi sapere se stai ponendo le domande giuste. Un brainstorming sugli argomenti di ricerca con il tuo team può facilitare il percorso tra le diverse fasi del progetto, dalla scoperta al testing.
Sia che tu stia svolgendo delle interviste tra gli stakeholder o un'azione di coinvolgimento del gruppo utenti, devi concentrarti sugli argomenti giusti e porre domande che generino informazioni utili. Per assicurarti di comprendere i tuoi clienti e tradurre questa conoscenza in soluzioni di progettazione intelligenti e interessanti, devi prima di tutto svolgere un brainstorming con il tuo team su ciò (o chi) vale la pena di sottoporre all'attività di ricerca.
Continua a leggere per saperne di più sul brainstorming dei topic di ricerca.
Cos'è un brainstorming sui topic di ricerca
Il brainstorming sugli argomenti di ricerca ti aiuta a generare domande per le interviste agli stakeholder o agli utenti su argomenti come le opportunità di collaborazione o la prima esperienza.
Idealmente, le domande che vale la pena porre durante le attività di ricerca sugli utenti possono aiutarti a chiarire:
Gli obiettivi della tua ricerca sugli utenti: a quali domande stai cercando di rispondere? Cosa hai bisogno di sapere a questo punto del processo di progettazione?
Le ipotesi della tua ricerca: cosa sai già? Quali sono le tue ipotesi? Cosa pensi di aver capito sul comportamento dei tuoi utenti e sulle potenziali soluzioni che puoi realizzare in base alle esigenze non soddisfatte?
I metodi di ricerca di tua scelta: come colmerai le tue lacune di conoscenza? Sulla base delle risorse disponibili, quali metodi sceglierai?
Usa questi tre passaggi per trasformare la tua sessione di brainstorming in un archivio di domande. Nel tuo piano di ricerca UX, punta su 3-5 domande prioritarie.
Quando usare i brainstorming su argomenti di ricerca
Il brainstorming sugli argomenti di ricerca viene condotto nelle fasi iniziali della ricerca sugli utenti, permettendoti di creare una base, fornire ispirazioni e idee e valutare le scelte di progettazione per meglio soddisfare le esigenze degli utenti.
Un brainstorming sugli argomenti di ricerca può aiutare le ricerche UX:
a inquadrare le domande nella struttura "5 W e H" (who, what, when, where, why, how - chi, cosa, quando, dove, perché, come), in modo che il tuo team possa generare svariate domande di approfondimento (ma ricordati di concentrarti sull'obiettivo specifico della tua ricerca!);
dare priorità alle domande che necessitano subito di risposta e a quelle che possono essere più utili in seguito;
esternare le ipotesi per minimizzare i condizionamenti esterni (come l'influenza dei clienti o del team);
scegliere i metodi di ricerca giusti per raggiungere i tuoi obiettivi;
utilizzare le tue ipotesi iniziali per dimostrare e confrontare ciò che hai scoperto durante la ricerca.
Crea il tuo brainstorming sui topic di ricerca
Realizzare i tuoi brainstorming sugli argomenti di ricerca è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearli e condividerli. Inizia selezionando il modello di brainstorming sugli argomenti di ricerca, poi segui i passaggi qui sotto per crearne uno tuo.
Definisci le principali aree di ricerca. Desideri considerare nuove opportunità di collaborazione con altre aree aziendali? Migliorare il flusso di onboarding della tua app per acquisire nuovi utenti? Scegli 1-4 argomenti principali che il tuo team ritiene valga la pena esaminare.
Esegui un brainstorming sulle domande rilevanti per ogni argomento di ricerca. Mira innanzitutto alla quantità, poi classifica le priorità in base a qualità e impatto. Tieni da parte le critiche. Inoltre, questa parte del brainstorming deve essere temporalmente definita (prova il Timer Conto alla rovescia) e collegata agli obiettivi aziendali e alle esigenze degli utenti.
Identifica le lacune relative alla ricerca o alle conoscenze. Sulla base di ciò che avete discusso, cosa manca? Cosa non sai già? Annota questi elementi mancanti anche su delle sticky note.
Chiedi un feedback agli stakeholder di pertinenza o ai membri del team. Invita i collaboratori sulla tua lavagna Miro utilizzando un metodo preferito (ad esempio condividere tramite Slack o e-mail i link pubblici d'invito alla modifica).
Aggiungi le tue domande preferite al tuo piano di ricerca UX. Le domande prioritarie della tua ricerca rappresentano un segmento importante del tuo piano UX – sovrascrivi le sticky note e aggiorna il tuo piano di ricerca come opportuno.
Inizia ora con questo modello.
Modello STAR
Ideale per:
Prioritizzazione, Pianificazione Strategica
STAR è un framework che sta per Situation, Task, Action, Result (situazione, compito, azione, risultato). Usa questa strategia per rispondere alle domande dei colloqui di lavoro con esempi concreti e dimostrare così di possedere le competenze e l'esperienza necessarie. Molti responsabili delle assunzioni o commissioni esaminatrici pongono ai potenziali dipendenti domande basate sulle competenze, come ad esempio "Mi racconti di una volta in cui..." o "Mi faccia un esempio di situazione in cui …" Se sei un datore di lavoro, puoi usare STAR per chiarire con il tuo team quali competenze e tratti di personalità rendono un individuo un professionista di successo e di alto livello.
Modello per Riunioni Efficaci su Zoom
Ideale per:
Team Meetings
Esegui riunioni efficaci e mantieni tutti concentrati con il modello di riunione efficace di Zoom. Porta la struttura e la creatività in ogni riunione online.
Modello di Roadmap di Prodotto
Ideale per:
Product Management, Roadmap
Le roadmap di prodotto aiutano a comunicare la visione e i progressi di ciò che applicherai al tuo prodotto. È un elemento fondamentale per allineare i team e gli stakeholder più importanti, inclusi dirigenti, ingegneri, responsabili di marketing, del successo e delle vendite, sulle strategie e le priorità del prodotto. La creazione di roadmap può informare la gestione dei progetti futuri, descrivere funzionalità e obiettivi di prodotto nuovi e definirne il ciclo di vita. Mentre le roadmap di prodotto sono personalizzabili, la maggior parte contiene informazioni sui prodotti che stai sviluppando, sulle tempistiche e sulle persone coinvolte in ogni fase del progetto.
Modello per il Brand Sprint di Tre Ore
Ideale per:
Pianificazione Sprint, Marketing, Workshop
Prima dei clienti, a credere nel tuo brand deve essere il tuo team. Ed è proprio a questo che servono i brand sprint. Reso famoso dal team di Google Ventures, un brand sprint aiuterà il tuo brand a passare in rassegna tutte le varie idee sul tuo brand e ad allinearsi sui suoi elementi fondamentali: valori, destinatari, personalità, missione, roadmap e altro ancora. Sia che tu stia creando un nuovo brand o voglia rinnovarne uno già esistente, i brand sprint sono ideali per avviare eventi come la scelta del nome della tua azienda, la progettazione di un logo, l'assunzione di un'agenzia o la scrittura di un manifesto.
Modello di Framework delle 4 Azioni - Strategia Oceano Blu
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Pianificazione Strategica
Per gli imprenditori, i nuovi utenti valgono molto: come raggiungerli e attirare la loro attenzione, colpirli e convertirli a clienti fedeli. Questo template, progettato dagli autori di "Strategia oceano blu. Vincere senza competere", ti aiuterà a massimizzare il valore per te e per i tuoi clienti. Utilizzando i quattro passaggi del modello (suddivisi in colonne), valuterai facilmente i tuoi prodotti in modo più innovativo e ti assicurerai che il tuo budget venga speso nelle aree più importanti.
Modello di Carta T (T-Chart)
Ideale per:
Ideation, Operations, Strategic Planning
Le carte T (o, in inglese, T-Chart) possono aiutarti a confrontare e contrapporre due idee diverse, raggruppare le informazioni in varie categorie e provare una modifica con l'analisi "prima" e "dopo". Le carte T sono strumenti organizzativi visivi che ti permettono di confrontare le idee, in modo che tu possa valutare pro e contro, fatti e opinioni, punti di forza e di debolezza, o vedute generali rispetto a dettagli specifici. I designer e i creatori di contenuti possono usare le carte T per trasformare le possibilità in idee realizzabili. Le carte T sono utili per discutere differenze e similarità con il tuo team o i tuoi clienti e possono aiutare a prendere una decisione insieme.