Modello di Albero delle Soluzioni alle Opportunità
Visualizza le tue opportunità e le decisioni che prendi durante il percorso
Sul Modello di Albero delle Soluzioni alle Opportunità...
Il modello di albero delle soluzioni alle opportunità aiuta i team di prodotto a migliorare il modo in cui risolvono i problemi e raggiungono i risultati desiderati. Progettato da Teresa Torres, una coach per la scoperta del prodotto, questo albero mira ad accompagnare metodicamente i team attraverso le fasi necessarie per raggiungere una soluzione finale. L'albero delle soluzioni alle opportunità di Teresa Torres suddivide il risultato desiderato in opportunità per il prodotto di soddisfare le esigenze degli utenti e suggerisce potenziali soluzioni per soddisfare queste esigenze.
Perché usare un albero delle soluzioni alle opportunità?
I team di prodotto potrebbero trovare questo template utile se sono in grado di produrre molte idee, ma non riescono a dare priorità alle idee veramente di qualità. Un albero delle soluzioni alle opportunità è uno strumento che i team del prodotto possono usare per valutare se stanno prendendo in considerazione tutte le soluzioni per raggiungere lo scopo desiderato. Fornisce quindi soluzioni chiare alla fine dell'esercizio che possono essere confrontate e contrastate per il massimo del valore.
Cos'è un'opportunità nell'albero delle soluzioni alle opportunità?
I brainstorming tendono a condurre a molte soluzioni su due piedi senza alcuna logica chiara circa il valore della soluzione. Le opportunità sono un modo per permettere ai team di prodotto di aggiungere lo strato delle esigenze dei clienti al fine di collegare meglio le soluzioni a ciò che è veramente utile per un utente. Aggiungendo la fase di identificazione delle opportunità, le idee generate dal tuo team si baseranno su esigenze identificate piuttosto che su una soluzione arbitraria.
Cos'è la scoperta del prodotto?
La scoperta del prodotto è un framework che aiuta i team a creare prodotti utili e utilizzabili che non trascurano le vere esigenze degli utenti. Utilizzare il template dell'albero delle soluzioni alle opportunità è un modo per iniziare a migliorare la scoperta del tuo prodotto.
Come creare un albero delle soluzioni alle opportunità?
Fase 1: definisci il tuo risultato o risultato misurabile
In parole povere, che aspetto ha il successo? Se usi gli OKR, puoi usare uno dei risultati chiave per rispondere a questa domanda. In caso contrario, dovrai scegliere una metrica che vorresti migliorare. Naturalmente, molti team lavorano a numerosi obiettivi ogni trimestre, ma è utile creare un albero separato per ogni obiettivo.
È importante che il tuo team concordi su tale obiettivo prima di procedere alla fase successiva. Se non siete allineati sin dall'inizio, sarà più difficile creare il resto dell'albero.
Fase 2: identifica le possibili opportunità
Per le persone orientate agli obiettivi, la tentazione di passare dal "problema" alla "soluzione" è considerevole. Ma resisti alla tentazione. Piuttosto, è il momento di fermarsi e fare delle ricerche.
La creazione di un albero delle soluzioni alle opportunità consiste nell'identificare le opportunità chiave nel tuo mercato. Questo significa conoscere i tuoi clienti, quali sono le loro esigenze e i loro problemi che loro stanno cercando di risolvere. Concentrati sul rispondere a queste domande prima di compilare questa parte dell'albero.
Una volta ottenute le informazioni sui tuoi clienti, puoi iniziare a trovare le opportunità. Usa la tua ricerca per compilare questo secondo ramo dell'albero. Non farti ingannare: anche se questo ramo non riguarda le soluzioni, è comunque importante. Ogni ramo dell'albero si basa sul precedente, quindi se la tua ricerca non è solida, neanche le tue opportunità e soluzioni lo saranno.
Fase 3: genera soluzioni
Ora è il momento di pensare alle soluzioni. Qui è dove il template di albero delle soluzioni alle opportunità prende veramente la vita per il tuo team. Quando giri per la stanza condividendo idee durante una riunione, entrano in gioco numerose dinamiche. Le persone potrebbero essere più o meno propense a condividere in base al loro rango, ruolo o chi è nella stanza. L'albero delle soluzioni alle opportunità è una fonte di verità imparziale e concordata che chiunque può possedere e contribuirvi.
Invita i partner interfunzionali a contribuire a questa parte dell'albero. Lascia fluire le idee! Tuttavia, evita di includere cose che non sono pertinenti all'albero. È importante rimanere concentrati in modo da non finire con più idee rispetto alle risorse. Scrivi queste idee extra e salvale per il futuro. Se il tuo team si è perso o è bloccato, torna all'albero per avere un riferimento.
Fase 4: ripeti e sperimenta
Scegli una soluzione e una volta che hai delle idee, puoi iniziare a testarle. Crea una riga sull'albero per gli esperimenti. Inizia a fare brainstorming sugli esperimenti che ti permetteranno di testare la soluzione scelta.
Come si usa un albero delle soluzioni?
L'albero delle soluzioni per le opportunità ti aiuta a visualizzare il miglior percorso per raggiungere il tuo risultato desiderato. Usa l'albero delle soluzioni per mappare le possibili opportunità per risolvere il tuo problema e tenere traccia degli esperimenti realizzabili che porteranno al tuo risultato desiderato.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Scala Likert
Ideale per:
Desk Research, Decision Making, Product Management
Non è sempre facile misurare dati complessi e altamente soggettivi come, ad esempio, che cosa provano le persone rispetto al tuo prodotto, servizio o esperienza. La scala Likert è progettata per aiutarti a farlo, consentendo ai tuoi clienti esistenti o potenziali di rispondere a una frase o a una domanda con una scelta multipla di frasi o numeri (da "fortemente d'accordo", a "neutrale", a "fortemente in disaccordo", o da 1 a 5). L'obiettivo è porre al tuo cliente alcune domande specifiche per interpretare in modo facile le loro opinioni.
Modello di Diagramma Bulls Eye
Ideale per:
Diagrammi, Prioritizzazione, Project Management
Quando un'azienda è in fase di crescita, qualsiasi decisione può sembrare cruciale, il che può portare a situazioni di stallo, difficoltà a stabilire le priorità, meeting inconcludenti e persino malumore. Se ti suona familiare, un diagramma bulls eye è la soluzione per te. Come si evince dal nome, un diagramma bulls eye utilizza un modello a cerchi concentrici per aiutare le aziende a stabilire le priorità, prendere decisioni critiche o discutere su come eliminare o superare gli ostacoli.
Modello Mentale
Ideale per:
Business Management, Mind Mapping, Diagrams
Soluzioni intelligenti e solide decisioni strategiche: le migliori organizzazioni fanno entrambe le cose e un modello mentale è pensato per aiutarle in questo. Creare un modello mentale ti permette di prendere le migliori decisioni in fatto di progettazione offrendo al tuo team delle basi solide per la ricerca e un modo per esaminare l'intera esperienza utente. E noi ti forniamo un modo veloce e facile per provarlo: devi solo compilare il nostro template flessibile già pronto e aggiungere sticky note, forme e frecce per creare una mappa efficace.
Modello Diagramma di PERT
Ideale per:
Mappatura, Diagrammi, Pianificazione Progetti
Un diagramma di PERT (Program Evaluation and Review Technique) è usato per pianificare i progetti in modo efficiente. Ti aiutano a stabilire una chiara linea temporale, a pianificare i compiti e le dipendenze e a determinare un percorso critico.
Modello di Diagramma delle Componenti UML
Ideale per:
Diagrammi, Mappatura, Software Development
Utilizza il nostro modello di diagramma delle componenti per mostrare come le componenti fisiche di un sistema sono organizzate e collegate tra loro. Visualizza i dettagli dell'implementazione, assicurati che lo sviluppo pianificato corrisponda alle esigenze del sistema e molto altro ancora, il tutto in un ambiente collaborativo.
Modello Diagramma di Ishikawa
Ideale per:
Operazioni, Diagrammi, Workflow
Qual è il modo migliore per risolvere qualsiasi problema della tua squadra? Sradicarlo. Questo significa identificare le cause del problema, e i diagrammi a lisca di pesce sono progettati per aiutarti a farlo. Conosciuti anche come diagrammi di Ishikawa (dal nome dell'esperto giapponese di controllo della qualità Kaoru Ishikawa), i diagrammi a lisca di pesce permettono ai team di visualizzare tutte le possibili cause di un problema, per esplorare e capire come si combinano olisticamente. I team possono anche usare i diagrammi di Ishikawa come punto di partenza per un brainstorming su quale potrebbe essere la causa principale.