Tutti i modelli

Modello dei 5 Perché

Miro

169 Visualizzazioni
51 utilizzi
1 mi piace

Segnala

Sul Modello dei 5 Perchè...

Il template 5 perché è un semplice strumento di brainstorming che aiuta a identificare le cause all'origine di un problema. Cominciando con un problema iniziale, chiedi "perché" fino a restringere il campo a un'unica questione chiave su cui concentrare i tuoi sforzi e la tua attenzione.

Quali sono i 5 perché?

La tecnica dei 5 perché serve ad arrivare alla radice di un problema. Fondamentalmente, l'approccio è semplice: chiedi perché si è verificato un determinato problema e poi chiedilo altre quattro volte. Ma c'è anche molto altro. Toyota ha introdotto per prima la tecnica dei 5 perché come componente fondamentale della propria formazione sul problem-solving. Ripetendo la domanda cinque volte, arrivare al nocciolo del problema e trovare una soluzione diventa più facile.

Continua a leggere per saperne di più sul template 5 perché.

Perché usare l'approccio dei 5 perché?

Il framework dei 5 perché ti permette di concentrare la discussione su uno specifico problema e di non lasciarti distrarre da altri argomenti. Dopo aver inizialmente esposto un problema, analizza il motivo della sua esistenza, poi procedi con ciascuno degli altri fino a identificare una questione principale su cui poter intervenire. Tieni presente che non sempre ci vorranno cinque passaggi, sarà sufficiente eseguire il processo finché non si arriverà a una conclusione soddisfacente.

Il template 5 perché e il diagramma a lisca di pesce

Esistono molte tecniche di problem-solving, e quando esegui una sessione con il tuo team devi essere in grado di esplorare tutte le opzioni.

Mentre il template 5 perché ti permette di concentrarti su un solo aspetto del tuo problema, il diagramma a lisca di pesce ti offre un'altra alternativa, cercando le potenziali cause.

Entrambe le tecniche di problem-solving sono ampiamente riconosciute in molti settori. Quando devi scegliere quale metodologia utilizzare, chiediti: vuoi arrivare alla radice di una singola questione? Oppure vuoi esplorare tutte le possibili alternative che hanno portato alla situazione attuale?

Come si usa il template 5 perché di Miro?

Il template 5 perché di Miro nasce per mostrarti i passaggi da compiere per applicare questa metodologia.

Prima di tutto, esponi il problema che desideri analizzare nel primo rettangolo del template, in alto a sinistra. Questo rappresenterà il tuo focus nel corso dell'intero processo.

Inizia a chiedere il "perché". Successivamente, approfondisci ponendo domande "perché" finché non arrivi alla radice della questione. Registra queste domande/risposte in ciascun blocco per tenerne traccia e ritornarci in seguito quando testerai la tua ipotesi.

Segui questo percorso finché non raggiungerai una conclusione soddisfacente.

Per rendere la tua sessione più collaborativa, puoi coinvolgere i membri del team condividendo il template 5 perché che stai utilizzando e @citandoli nei commenti.

Utilizza le sticky note per evidenziare le questioni particolarmente importanti o che richiedono il follow-up. Ti consigliamo inoltre di codificare cromaticamente le sticky note in base all'urgenza o alla gravità del problema o in base a chi assumerà il ruolo che dovrà compiere il prossimo passo.

Esempio di modello dei 5 perché

Supponiamo che tu stia provando a consegnare un'app su cui il tuo team ha lavorato. Credevi di poter consegnare in tempo, ma hai finito per consegnare l'app con 2 giorni di ritardo.

Ecco come potresti usare i 5 perché per scoprire il motivo per cui questo è successo e come puoi evitare simili ritardi in futuro.

Fase 1:

Inizia con la domanda più generale possibile, poi prova a rispondere.

Esempio: perché l'app è in ritardo? A causa di un ritardo nella produzione.

Fase 2:

Sulla base di questa risposta, puoi restringere leggermente il campo della domanda.

Esempio: perché si è verificato un ritardo nella produzione? C'è stato un ritardo nella produzione perché il team di ingegneria ha dovuto implementare una patch dell'ultimo minuto, di cui il team di prodotto non ha saputo nulla fino al giorno del lancio.

Fase 3:

Restringi ancora di più la domanda, poi rispondi.

Esempio: perché il team di prodotto non sapeva nulla della patch? Il team di prodotto non sapeva nulla della patch perché il team di ingegneria non l'aveva informato.

Fase 4:

Continua a restringere il campo e a rispondere alla domanda.

Esempio: perché il team di ingegneria non ha informato il team di prodotto? Il team di ingegneria non ha comunicato con il team di prodotto perché non sapeva come farlo.

Fase 5:

Poni la domanda un'ultima volta per concentrarti sulla tua soluzione.

Esempio: perché il team di ingegneria non sapeva come comunicare con il team di prodotto? Il team di ingegneria non sapeva come comunicare con il team di prodotto perché il team di prodotto non dispone di un chiaro punto di contatto o di processi per la comunicazione.

Miro

Your virtual workspace for innovation

Miro is an innovation workspace designed for teams of every size, everywhere, to dream, design, and build the future together. Our mission? To empower these teams to create the next big thing, powered by AI at every step of the way. Over 90 million users around the world rely on Miro to untangle complex ideas, put customer needs first, and deliver products and services faster. All supported by best-in-class security, compliance, and scalability.


Categorie