Modello di Work Breakdown Structure
Esamina i progetti e tieni traccia di tutte le parti in movimento con il modello di work breakdown structure. Scopri subito cosa deve essere fatto e svolgi le attività in modo più efficiente.
Sul modello di Work Breakdown Structure...
La pianificazione dei progetti complessi può essere impegnativa. Usa il modello di work breakdown structure per scomporre rapidamente l'ambito totale del progetto, compresi i risultati e le attività specifici. Questo aiuta a stimare le risorse e i costi, creando un programma in fasi delle attività e gestendo ogni fase.
Continua a leggere per saperne di più sul modello di work breakdown structure (WBS).
Cos'è un modello di work breakdown structure o WBS?
Un modello di work breakdown structure è uno strumento di gestione dei progetti che stabilisce tutto ciò che un progetto deve portare a termine, organizza queste attività in diversi livelli e mostra questi elementi graficamente. È un approccio basato sulle consegne, il che significa che otterrai un piano di progetto dettagliato dei risultati che devi generare per finire il lavoro.
Quando usare una work breakdown structure?
Crea un modello di WBS quando hai bisogno di destrutturare il lavoro del tuo team in elementi più piccoli e ben definiti per renderlo più gestibile. È uno strumento di gestione dei progetti utile che può mantenere i membri del team informati, identificare i risultati specifici del progetto e aiutarti a sviluppare un programma di progetto. Questa struttura gerarchica rende più facile per un project manager supervisionare un progetto complesso e far sì che ogni attività venga portata a termine.
Quali sono i 4 elementi di un modello di work breakdown structure?
1. Gerarchia
Ogni work breakdown structure è gerarchica. Questo significa che ogni "child" del grafico ha una relazione gerarchica con la sua attività parente. Quando aggiungi tutti gli elementi "child", otterrai un quadro chiaro dell'attività parente.
2. Regola del 100%.
Mentre ogni work breakdown structure è leggermente diversa dalle altre, tutte seguono la regola del 100%. Ogni livello del grafico deve rappresentare il 100% del livello parente e avere almeno due elementi "child".
3. Elementi reciprocamente esclusivi.
Ogni elemento a ogni livello di un modello di WBS deve essere reciprocamente esclusivo. Questo significa che non ci possono essere sovrapposizioni tra i risultati o il lavoro. Favorire l'esclusività reciproca aiuta a ridurre le comunicazioni errate e a evitare il lavoro doppio.
4. Concentrarsi sui risultati.
La work breakdown structure è fondamentalmente un sistema orientato sui risultati. Questo significa che la tua rappresentazione grafica deve concentrarsi sui risultati piuttosto che sulle attività necessarie per produrli. Una buona regola da seguire è descrivere gli elementi che utilizzano i sostantivi piuttosto che i verbi.
Come creare una work breakdown structure in 3 passaggi
1. Imposta i traguardi e gli obiettivi
Innanzitutto, esamina l'intero progetto e assicurati di comprendere i traguardi e gli obiettivi. Questo significa determinare cosa il tuo team di progetto sta cercando di portare a termine tramite il progetto e come ciò si inserisce nei più ampi obiettivi della tua organizzazione.
2. Definire i risultati
In seguito, cataloga tutti i principali risultati di alto livello del progetto. Questi saranno il secondo livello della struttura e includeranno i sotto-progetti che lavorano verso i traguardi e gli obiettivi generali definiti nel primo passaggio.
3. Suddividere i risultati in attività individuali
Infine, suddividi quei risultati di alto livello in pezzi più piccoli per un terzo livello di attività che dovranno essere svolte per completare il progetto. Queste sono le sotto-attività quotidiane specifiche necessarie per avviare il progetto e, infine, completarlo.
Esempio di work breakdown structure
Come responsabile di prodotto, probabilmente hai bisogno di organizzare i progetti e allineare team diversi sui lanci e gli aggiornamenti dei prodotti.
Nell'esempio di work breakdown structure di Miro, puoi vedere i passaggi di lancio dei prodotti suddivisi in compartimenti. In questo modello, troverai le attività suddivise in queste aree:
Ricerca
Design
Sviluppo
QA
Misurazione
Sappiamo che ogni organizzazione è diversa e per questo motivo ti invitiamo a personalizzare il tuo modello di work breakdown structure come ritieni più opportuno.
Per completare la tua work breakdown structure, puoi aggiungere le attività sotto ogni area o compartimento. Può essere la ricerca degli utenti, lo sviluppo dei prodotti, il tracciamento delle prestazioni, ecc.
Una volta terminato, sarai in grado di vedere una panoramica dell'intero processo e chi è responsabile di cosa, in modo da migliorare la tua efficienza nei progetti.
Cos'è incluso in un modello di work breakdown structure?
In genere ci sono tre livelli in una work breakdown structure: primo, gli obiettivi e i traguardi generali, con i risultati come livello successivo e, infine, le attività individuali come livello finale.
Perché usare una work breakdown structure?
Una work breakdown structure è un ottimo modo per suddividere un progetto generale in attività distinte, allineando ciascuna di esse con priorità, traguardi e obiettivi.
Come si crea una work breakdown structure?
Puoi creare un template WBS in 3 semplici fasi: 1. Stabilisci degli obiettivi e l'ambito del progetto 2. Imposta i deliverable nel secondo livello della struttura 3. Suddividi i deliverable in attività individuali e assegnali
Quali sono i vantaggi di una work breakdown structure?
Il modello WBS può aiutarti a visualizzare facilmente le esigenze e i risultati del tuo progetto e a gestire meglio la capacità e le risorse del tuo team.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Strategia Go-To-Market
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Pianificazione Strategica
Non importa quanto il prodotto sia innovativo o efficace, se non viene notato e adottato dal giusto pubblico non decollerà mai. Ed ecco dove la strategia Go-to-Market può entrare in gioco. In una singola risorsa, puoi includere tutte le ricerche, le informazioni, i dati, il tuo piano aziendale, pubblico target, approccio di marketing e la tua strategia di vendite. La strategia GTM è particolarmente importante per qualsiasi startup in crescita, dove devono essere prese delle decisioni in fretta che siano allineate tra loro.
Modello di Prototipo
Ideale per:
UX Design, Design Thinking
Un prototipo è un modello live del tuo prodotto che definisce la sua struttura, lo user flow e i dettagli di navigazione (come ad esempio pulsanti e menu) senza dedicarsi a dettagli finali come il visual design. La prototipazione ti consente di simulare l'esperienza che un utente potrebbe fare con il tuo prodotto o servizio, mappare i contesti e i flussi di attività degli utenti, creare scenari per comprendere le personalità e raccogliere feedback sul tuo prodotto. Usare un prototipo ti aiuta a risparmiare denaro individuando precocemente gli ostacoli all'interno del processo. I prototipi possono variare, ma in genere contengono una serie di schermate o artboard collegate tramite frecce o link.
Modello di Customer Touchpoint Map
Ideale per:
Desk Research, Product Management, Mapping
Per attirare e mantenere clienti leali, devi iniziare realmente a comprenderli e a capire i loro punti dolenti, desideri e bisogni. Una customer touchpoint map ti aiuta a visualizzare il percorso seguendo dai tuoi clienti, dall'iscrizione a un servizio, all'utilizzo del sito, all'acquisto del tuo prodotto. E poiché non esistono due clienti uguali fra loro, una customer journey map ti permette di tracciare più percorsi del tuo prodotto. Sarai presto in grado di anticipare questi percorsi e di soddisfare i tuoi clienti ad ogni passo.
Modello di Value Stream Map
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Mappatura
La creazione di value stream map è un metodo per rappresentare il flusso di materiali e informazioni necessari per portare un prodotto a un cliente. È semplice: si usano una serie di simboli per mostrare i flussi di lavoro e i flussi informativi, e un altro simbolo per indicare se questi elementi aggiungono valore. Puoi quindi capire quali elementi non aggiungono valore dal punto di vista del cliente. La creazione di value stream map porta a una migliore comunicazione e collaborazione. Usa il modello di value stream map per comprendere le lacune della conoscenza nei passaggi tra i membri del team e i vari team. Una value stream map efficace aiuta a identificare gli sprechi, la collaborazione e a semplificare la produzione.
Modello di Framework Cynefin
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Prioritization
Le aziende affrontano una gamma di problemi complessi. A volte, questi problemi causano indecisione per i decisori su dove iniziare o su quali domande porre. Il framework Cynefin, sviluppato da Dave Snowden in IBM nel 1999, può aiutarti a esplorare questi problemi e trovare la risposta adeguata. Molte aziende utilizzano questo framework potente e flessibile per ottenere un aiuto durante lo sviluppo del prodotto, i piani di marketing e la strategia organizzativa o quando si trovano a dover affrontare una crisi. Questo modello è ideale anche per la formazione dei nuovi assunti su come reagire a un evento simile.
Modello di Log RAID
Ideale per:
Metodologia Agile, Project Management, Flussi di Lavoro Agile
Un log RAID è uno strumento di pianificazione dei progetti che si concentra su quattro aree chiave: rischi, ipotesi, problematiche e dipendenze. I rischi sono eventi che se si verificassero potrebbero avere un impatto negativo, le ipotesi sono cose che supponi accadranno contribuendo al successo del progetto (e che avranno conseguenze negative se non si verificheranno), le problematiche sono rischi già occorsi che hanno sortito un effetto negativo sul progetto, infine le dipendenze sono cose che devono cominciare o finire affinché il tuo progetto progredisca. I log RAID sono spesso utilizzati quando si comincia un nuovo progetto, ma sono anche utili per promuovere l'allineamento e condividere lo stato di progetti già in corso.