Modello di Value Chain
Scopri il valore che la tua azienda ha fornito ai tuoi clienti.
Informazioni sul modello di value chain di Porter (ovvero modello di analisi della catena del valore)
Noto comunemente come analisi della catena del valore, il modello di value chain di Porter è un metodo molto utilizzato per valutare il vantaggio competitivo di un'azienda e migliorare i processi per avere meno rallentamenti e aggiungere più valore per i tuoi clienti.
Continua a leggere per saperne di più sul modello di analisi della value chain.
Cos'è un modello di analisi della value chain?
Un modello di analisi della catena del valore include una serie di attività che un'azienda svolge per fornire un prodotto prezioso dall'inizio alla fine. L'analisi in sé permette al tuo team di visualizzare tutte le attività aziendali coinvolte nella creazione del prodotto, e ti aiuta a identificare le inefficienze, i rallentamenti e le mancanze di comunicazione all'interno del processo.
Vantaggi della creazione di un modello di analisi della value chain
Creato per la prima volta dal professore della Harvard Business School Michael Porter, il modello di value chain di Porter aiuta il tuo team a valutare le attività aziendali in modo da trovare modi per migliorare il tuo vantaggio competitivo. L'analisi della value chain ti aiuterà anche a determinare i costi, trovare le attività che aggiungono più valore, superare i tuoi concorrenti e migliorare il valore di ciò che consegni ai tuoi clienti.
La creazione di un prodotto può essere dispendioso in termini di tempo e risorse. Ancora peggio, può essere quasi impossibile sapere se un processo funziona fino a dopo il suo collaudo. Il modello di value chain di Porter ti aiuta a visualizzare i processi più complessi o intangibili.
Ogni azienda dovrebbe svolgere questa analisi a un certo punto. Il tuo team può farlo ogni volta che vuoi migliorare il tuo vantaggio competitivo, seguendo i seguenti passaggi:
Definisci le attività principali della tua azienda (per esempio la logistica, le operazioni, il marketing).
Definisci le attività di supporto della tua azienda (per esempio le risorse umane, l'infrastruttura, il reparto tecnico).
Analizza il costo e il valore di ciascuna attività.
Scopri le opportunità che ti permettono di guadagnare un vantaggio competitivo.
Crea il tuo modello di analisi della value chain
Iniziare con il modello di analisi della value chain del tuo team è facile con Miro. Basta cliccare su "Usa modello" e seguire i seguenti passaggi per personalizzarlo e creare il tuo modello di analisi della catena del valore:
Passaggio 1: sostituisci il testo nei riquadri arancioni e le linee blu con le attività principali specifiche e di supporto della tua azienda.
Passaggio 2: usa le note digitali per mappare il processo per ogni attività aziendale.
Passaggio 3: identifica i punti in cui si verificano le strozzature e trova le aree in cui puoi massimizzare il valore e guadagnare un vantaggio competitivo.
Come si traccia un'analisi della catena del valore di Porter?
Puoi creare il tuo modello della catena del valore di Porter seguendo questi passaggi: - Mappa tutte le attività coinvolte nella produzione del tuo prodotto - Calcola il costo di ciascuna attività - Scopri cosa considerano importante i tuoi clienti - Esamina il modello della catena del valore di Porter dei concorrenti e i benchmark - Scegli il tuo vantaggio competitivo e dove trarrai profitto
Come si analizza una catena del valore?
Dopo aver creato il tuo modello di analisi della catena del valore, puoi valutare i collegamenti tra ogni attività e i suoi valori. Questa analisi della catena del valore è particolarmente importante quando si desidera aumentare la competitività, poiché stabilirà come procedere per migliorare i processi.
Come si scrive un'analisi della catena del valore?
Puoi scrivere la tua analisi di catena del valore determinando quali attività devono essere ottimizzate. L'analisi deve includere dati quantitativi e qualitativi per aiutarti a sviluppare punti d'azione allo scopo di accrescere il valore aggiunto del prodotto e aumentare la base dei tuoi clienti. Dopo che la tua analisi della catena di valore è pronta, puoi delineare un caso aziendale al fine di implementare modifiche e aiutarti a dare le priorità.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Tela per lo Sviluppo di App
Ideale per:
Market Research, Product Management, User Experience
Lo sapevi che sviluppare un'app di successo richiede un gran numero di persone e collaborazioni? Se sei un project manager, sicuramente sì. Per tua fortuna, esiste una tela per lo sviluppo delle app che può aiutarti a padroneggiare e ottimizzare l'intero processo. Si compone di 18 caselle, ciascuna delle quali si focalizza su un aspetto particolare dello sviluppo delle app, fornendoti un quadro generale. In questo modo puoi ottimizzare i processi e anticipare eventuali problemi, ottenendo un percorso di sviluppo più agevole e un prodotto migliore.
Modello Diagramma di Venn
Ideale per:
Educazione, Diagrammi, Brainstorming
I diagrammi di Venn sono stati un punto fermo delle riunioni di lavoro e delle presentazioni fin dal 1800, e c'è una buona ragione per questo. I diagrammi di Venn forniscono un modo chiaro ed efficace per mostrare visivamente le relazioni tra serie di dati. Servono come un utile aiuto visivo nelle sessioni di brainstorming, nelle riunioni e nelle presentazioni. Si inizia disegnando un cerchio che contiene un concetto, e poi si disegna un cerchio sovrapposto che contiene un altro concetto. Nello spazio in cui i cerchi si sovrappongono, puoi prendere nota delle somiglianze tra i concetti. Nello spazio in cui non lo fanno, puoi prendere nota delle loro differenze.
Modello REAN
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Riunioni
Presentato per la prima prima volta in Cult of Analytics, il modello REAN viene utilizzato per misurare e comprendere l'efficacia delle attività di marketing. REAN sta per Reach, Engage, Activate e Nurture (raggiungimento, coinvolgimento, attivazione e alimentazione), le principali fasi che il pubblico di un marketer sperimenta durante un tipico customer journey. Il modello REAN supporta i team di marketing nello sviluppo di utili KPI che possono aiutarli a comprendere se il loro marketing o le loro campagne pubblicitarie stiano funzionando bene. Molti team utilizzano il modello REAN perché si adatta a una vasta gamma di attività di marketing, tra cui la pianificazione di framework di misurazione, la definizione dei traguardi e degli obiettivi e la creazione di mappe relative ai canali di marketing digitali.
Modello per OKR
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Chiarezza, concentrazione e struttura: questi sono gli ingredienti chiave per essere sicuri della direzione e delle decisioni della tua azienda e un framework OKR è pensato per fornirti questo. Lavorando su due livelli principali, strategico e operativo, gli OKR (abbreviazione di obiettivi e risultati chiave) aiutano i responsabili delle organizzazione a determinare gli obiettivi strategici e a definire i risultati chiave trimestrali, che sono poi collegati alle iniziative. Ecco come gli OKR permettono ai team di concentrarsi sulla risoluzione dei problemi organizzativi più urgenti che si trovano ad affrontare.
Modello di UX Research
Ideale per:
Ricerca di Mercato, Ricerca, User Experience
Un piano di ricerca comunica le informazioni fondamentali di cui gli stakeholder hanno bisogno di comprendere su un progetto di UX research: cosa, perché e quando. Il piano garantisce che tutti siano allineati e sappiano cosa devono fare per rendere il progetto di UX research un successo. Usa il piano di UX research per comunicare informazioni di background sul tuo progetto, gli obiettivi, i metodi di ricerca, l'ambito del progetto e i profili dei partecipanti. Utilizzando un piano di UX research è possibile ottenere il buy-in degli stakeholder, rimanere aggiornati e prepararsi per il successo.
Modello di Analisi PEST
Ideale per:
Ideazione, Pianificazione Strategica, Business Management
Un grande passo per mantenere la tua azienda su un percorso sicuro è sapere come i diversi elementi e fattori potrebbero influenzarti nel breve termine e in futuro. Questi includono fattori politici, economici, sociali e tecnologici e un'analisi PEST ti aiuta a identificarli e a prepararti. Con questo modello facile da usare, puoi eseguire un'analisi PEST e usare i risultati per modificare le tue strategie, le allocazioni del budget, il marketing, gli aggiornamenti di prodotto e le iniziative di cambio organizzativo.