Tutti i modelli

Modello di Teoria del Cambiamento

Piera Mattioli

16.551
2122
463

Segnala

Sul Modello di Teoria del Cambiamento...

Una service designer indipendente, Piera Mattioli, ha creato il modello di teoria del cambiamento per aiutare le organizzazioni a definire in modo collaborativo le loro attività e azioni con cui contribuiscono al raggiungimento di un obiettivo a lungo termine.

Che cos'è il modello di teoria del cambiamento?

Questo modello si basa sulla teoria del cambiamento (TOC), un metodo concepito per illustrare come le iniziative o gli interventi producono i risultati e soddisfano gli obiettivi desiderati. Ciò che differenzia questa metodologia è il fatto che prima definisce gli obiettivi o i traguardi a lungo termine, poi traccia un percorso a ritroso per individuare le azioni che hanno determinato il risultato desiderato.

Il modello di teoria del cambiamento presenta cinque sezioni:

  1. I riferimenti di progetto.

  2. La conoscenza dell'organizzazione.

  3. L'analisi dei livelli di cambiamento.

  4. Analisi: obiettivi a lungo termine, esito, realizzazione e attività.

  5. Definisci la tua strategia, il prototipo e itera.

I vantaggi del modello di teoria del cambiamento

Il modello di teoria del cambiamento consente di immaginare le condizioni necessarie per raggiungere gli obiettivi e i risultati desiderati della tua organizzazione. Quando si chiariscono tutti gli attori e le ipotesi, diventa più facile ottenere punti di vista diversi che prima non erano così evidenti.

L'applicazione della teoria del cambiamento consente ai team di sviluppare programmi e progetti che avranno un impatto. Oltre a creare un quadro di riferimento per i cambiamenti che si vogliono introdurre nell'organizzazione, essa fornisce anche una guida per misurare il successo, rendendo più facile comprendere cosa funziona e cosa deve essere rivisto.

Il modello di teoria del cambiamento è uno strumento perfetto per aiutare i team a trovare soluzioni ai problemi sociali complessi, in quanto dimostra come ogni gruppo di persone contribuisce effettivamente a produrre risultati duraturi.

Come usare il modello di teoria del cambiamento

Questo modello è stato concepito come strumento di collaborazione e può essere modificato e adattato alle esigenze della tua organizzazione. Quando lo applichi, tieni a mente i seguenti aspetti:

Lavoro preparatorio:

Stabilisci insieme perché stai compiendo queste azioni e quali obiettivi intendi raggiungere. Pensa al tipo di contributo necessario e valuta chi dovrebbe fare parte del team.

Usare il modello di teoria del cambiamento:

  1. Realizza una mappa del tuo ecosistema. Comprendi la tua organizzazione e metti in evidenza ogni stakeholder.

  2. Qual è la ragione d'essere della tua organizzazione? Scrivi la tua visione.

  3. Quali sono le ricadute delle tue attività? Definisci i livelli di cambiamento ai quali contribuisci.

  4. Analizza le attività, le realizzazioni e i risultati del canvas e crea collegamenti tra di essi.

  5. Quali sono i loro presupposti? Specifica come misurerai l'impatto.

Come comunicare gli esiti della tua teoria del cambiamento:

  1. Individua il tuo pubblico target e perché dovrebbe conoscere la teoria del cambiamento.

  2. Stabilisci una strategia di contenuto in base al pubblico.

  3. Effettua un test e ripeti se necessario.

Consiglio dell'esperto: dopo aver definito la tua TOC, puoi presentarla con questo modello di presentazione per la gestione del cambiamento.

Piera Mattioli

Independent Service Designer

Service Designer and Visual Thinker, passionate about creating spaces for meaningful and constructive conversations while using visualisation to engage participants, co-create and experiment.


Categorie

Modelli simili

Maggiori informazioni