Modello di Tela per lo Sviluppo di App
Una visione d'insieme di ciò che è importante durante lo sviluppo di un'app.
Sul Modello di Tela per lo Sviluppo di App...
Cos'è una tela per lo sviluppo delle app?
Quando sviluppi un'applicazione mobile, devi coinvolgere un gran numero di soggetti: UX e UI design, contenuti, marketing, engineering, gestione dei prodotti e tanti altri—mantenendo al contempo la visione d'insieme del tuo team e assistendo la clientela.
Una tela per lo sviluppo delle applicazioni ti permette di avere un quadro generale su ciò che è importante durante lo sviluppo di un'app. Aiuta a ottimizzare il processo di sviluppo delle applicazioni mobili personalizzate implementando il feedback del cliente e massimizzando il customer value. Scopri di più su come può aiutare il tuo team di sviluppo.
Vantaggi dell'utilizzo di una tela per lo sviluppo delle app
Una tela per lo sviluppo delle app fornisce una panoramica di tutti gli aspetti del processo, fornendoti una visione d'insieme sull'evoluzione del progetto. In questo modo potrai ottimizzare i processi e affrontare tempestivamente potenziali problemi, migliorando il tuo prodotto strada facendo.
Quando usare una tela per lo sviluppo delle app
La tela per lo sviluppo delle app è uno strumento utile in ogni fase del processo. Sia che il tuo team abbia già iniziato a lavorare sull'app, sia che siate in procinto di cominciare, la tela per lo sviluppo delle app coniuga un punto di vista generale a uno più dettagliato.
Utilizzala in queste situazioni:
Quando desideri creare un prototipo da usare nel mobile testing
Quando lo sviluppo delle app mobili richiede la collaborazione con clienti o stakeholder
Per ridurre i test continui che dovrai condurre durante il lancio del prodotto
Per sviluppare la tua app a costi contenuti
Per coinvolgere i clienti in tutto il ciclo di vita delle app
Per ridurre il rischio finanziario e il tempo che comporta lo sviluppo di un'app
Per valutare la risposta dei clienti a un'app
Crea la tua tela per lo sviluppo delle app
La tela per lo sviluppo delle app contiene 18 caselle, che devi riempire per ricavare il quadro generale del tuo operato. Le caselle trattano gli aspetti più importanti del processo di sviluppo.
Generalmente, è d'aiuto pensare alla tela in due parti:
Problema: prima di tutto, riempi le caselle descrivendo il problema che la tua app cerca di risolvere. Di cosa hanno bisogno i clienti? Perché non riescono a ottenerlo? In cosa sta sbagliando la concorrenza, o cosa non sta facendo?
Soluzione: in secondo luogo, definisci la tua value proposition. In che modo la tua app risolverà i problemi dei tuoi clienti e potenziali clienti? Cos'ha la tua app di diverso da quella dei tuoi concorrenti?
Utilizzando il semplice template di Miro, creare la tua tela per lo sviluppo delle app sarà facilissimo. Per iniziare, scegli questo modello di tela per lo sviluppo delle app, dopodiché personalizzalo in base alle esigenze del tuo team. Il template di Miro è la tela perfetta per creare e condividere con tutto il tuo team.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Prune the Product Tree
Ideale per:
Design, Desk Research, Product Management
Prune the Product Tree, anche noto come product tree game (il gioco dell'albero del prodotto) o product tree prioritization framework (framework di prioritizzazione ad albero), è uno strumento visivo che aiuta i responsabili di prodotto a organizzare e prioritizzare le richieste relative alle funzionalità di un prodotto. L'albero rappresenta una roadmap del prodotto e aiuta il tuo team a pensare a come sviluppare e plasmare un prodotto o servizio raccogliendo il feedback dei clienti e degli stakeholder sotto forma di gioco. Un tipico albero del prodotto ha quattro caratteristiche simboliche: il tronco, che rappresenta le funzionalità già esistenti del prodotto che il tuo team sta creando; i rami, ciascuno dei quali rappresenta una funzione del prodotto o del sistema; le radici, che sono i presupposti tecnici o l'infrastruttura; e le foglie, che simboleggiano le nuove idee per le funzionalità del prodotto.
Modello di Matrice RACI
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Organigrammi
La matrice RACI è uno strumento di gestione essenziale che aiuta i team a monitorare i ruoli e le responsabilità ed evitare confusione nel corso del progetto. L'acronimo RACI sta per Responsible (la persona che lavora per completare l'attività ed è responsabile della realizzazione del lavoro o della presa di decisione); Accountable (la persona di competenza per il corretto e accurato completamento dell'attività); Consulted (la persona che fornisce le informazioni per il progetto e con cui c'è una comunicazione bidirezionale); Informed (le persone che vengono aggiornate sul progresso e con cui c'è una comunicazione monodirezionale).
Template di Balanced Scorecard
Ideale per:
Operazioni, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Comunica con chiarezza gli obiettivi del tuo team e misura con precisione i tuoi progressi. Un gioco da ragazzi, vero? In realtà, per molte aziende rappresenta una delle principali difficoltà. Una scheda di valutazione bilanciata è la soluzione ideale. Presenta su un unico schermo - in un'unica fonte di riferimento - una serie di mappe strategiche che delineano le attività dei membri del team, configurandole in maniera tale che abbiano successo. Se utilizzi la balanced scorecard nel modo giusto (cosa in cui Miro può aiutarti), migliorerai in tre aree chiave: pianificazione strategica, comunicazione strategica e reporting delle prestazioni.
Modello di Calendario Annuale
Ideale per:
Business Management, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
La maggior parte dei calendari ti aiutano a concentrarti sulle scadenze quotidiane. Con questo, potrai avere un quadro generale. Ispirandosi alla struttura a griglia dei calendari a muro da 12 mesi, questo template ti mostra progetti, impegni e obiettivi di tutto l'anno a colpo d'occhio. In questo modo tu e il tuo team potrete prepararvi a darci dentro durante i periodi più intensi, spostare alcuni impegni in base alle necessità, o anche festeggiare i progressi. E cominciare è semplicissimo, basterà denominare i flussi codificati per colore e trascinare le note adesive sulla data di inizio.
Modello di Matrice di Ansoff
Ideale per:
Leadership, Operazioni, Pianificazione Strategica
Continua a crescere. Continua a scalare. Continua a trovare nuove opportunità in nuovi mercati e nuovi modi creativi per raggiungere i clienti. Somiglia al tuo approccio? Allora questo template potrebbe essere perfetto per te. Una matrice di Ansoff (anche nota come griglia di espansione del mercato) si divide in quattro potenziali strategie di crescita: la penetrazione del mercato, lo sviluppo del mercato, lo sviluppo del prodotto e la diversificazione. Analizzando ogni sezione con il tuo team, andando avanti ti farai un quadro preciso delle opzioni e degli eventuali rischi e vantaggi di ciascuna.
Modello dei Jobs to be Done
Ideale per:
Ideazione, Design Thinking, Brainstorming
Si tratta di portare a termine qualcosa, di fare un lavoro bene: i clienti scelgono, "assumono", un prodotto o servizio per svolgere un determinato lavoro, se questo non viene svolto bene dal prodotto o servizio, sceglieranno qualcun altro che lo fa meglio. Creato su questa semplice premessa, il framework Jobs to be Done (JTBD) aiuta imprenditori, start-up e i responsabili aziendali a definire chi è il loro cliente e vedere le esigenze non soddisfatte nel mercato. Una storia di lavoro standard ti permette di vedere le cose dalla prospettiva dei clienti con una struttura "Quando... Vorrei... Così che...".