Modello di Tela per lo Sviluppo di App
Una visione d'insieme di ciò che è importante durante lo sviluppo di un'app.
Sul Modello di Tela per lo Sviluppo di App...
Cos'è una tela per lo sviluppo delle app?
Quando sviluppi un'applicazione mobile, devi coinvolgere un gran numero di soggetti: UX e UI design, contenuti, marketing, engineering, gestione dei prodotti e tanti altri—mantenendo al contempo la visione d'insieme del tuo team e assistendo la clientela.
Una tela per lo sviluppo delle applicazioni ti permette di avere un quadro generale su ciò che è importante durante lo sviluppo di un'app. Aiuta a ottimizzare il processo di sviluppo delle applicazioni mobili personalizzate implementando il feedback del cliente e massimizzando il customer value. Scopri di più su come può aiutare il tuo team di sviluppo.
Vantaggi dell'utilizzo di una tela per lo sviluppo delle app
Una tela per lo sviluppo delle app fornisce una panoramica di tutti gli aspetti del processo, fornendoti una visione d'insieme sull'evoluzione del progetto. In questo modo potrai ottimizzare i processi e affrontare tempestivamente potenziali problemi, migliorando il tuo prodotto strada facendo.
Quando usare una tela per lo sviluppo delle app
La tela per lo sviluppo delle app è uno strumento utile in ogni fase del processo. Sia che il tuo team abbia già iniziato a lavorare sull'app, sia che siate in procinto di cominciare, la tela per lo sviluppo delle app coniuga un punto di vista generale a uno più dettagliato.
Utilizzala in queste situazioni:
Quando desideri creare un prototipo da usare nel mobile testing
Quando lo sviluppo delle app mobili richiede la collaborazione con clienti o stakeholder
Per ridurre i test continui che dovrai condurre durante il lancio del prodotto
Per sviluppare la tua app a costi contenuti
Per coinvolgere i clienti in tutto il ciclo di vita delle app
Per ridurre il rischio finanziario e il tempo che comporta lo sviluppo di un'app
Per valutare la risposta dei clienti a un'app
Crea la tua tela per lo sviluppo delle app
La tela per lo sviluppo delle app contiene 18 caselle, che devi riempire per ricavare il quadro generale del tuo operato. Le caselle trattano gli aspetti più importanti del processo di sviluppo.
Generalmente, è d'aiuto pensare alla tela in due parti:
Problema: prima di tutto, riempi le caselle descrivendo il problema che la tua app cerca di risolvere. Di cosa hanno bisogno i clienti? Perché non riescono a ottenerlo? In cosa sta sbagliando la concorrenza, o cosa non sta facendo?
Soluzione: in secondo luogo, definisci la tua value proposition. In che modo la tua app risolverà i problemi dei tuoi clienti e potenziali clienti? Cos'ha la tua app di diverso da quella dei tuoi concorrenti?
Utilizzando il semplice template di Miro, creare la tua tela per lo sviluppo delle app sarà facilissimo. Per iniziare, scegli questo modello di tela per lo sviluppo delle app, dopodiché personalizzalo in base alle esigenze del tuo team. Il template di Miro è la tela perfetta per creare e condividere con tutto il tuo team.
Inizia ora con questo modello.
Modello Matrice di Impatto/Sforzo
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Prioritizzazione, Project Management
Le aziende in crescita hanno innumerevoli liste di cose da fare e solo ore limitate in un giorno (o nelle settimane prima di un grande lancio) per completarle. Ecco dove una matrice di sforzo e impatto può tornare utile. Ti fornisce una guida visiva rapida per aiutarti a dare priorità alle cose da fare e sapere con certezza cosa vale la pena fare. Utilizzando il nostro modello, puoi creare una matrice che organizza le tue attività in quattro categorie principali: cose veloci da completare, quelle che richiedono poco sforzo; cose che richiedono molto sforzo ma che porteranno risultati nel lungo termine; cose che hanno poco valore; cose che sono una perdita di tempo.
Modello di Mappa Percettiva
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Mappatura
Al fine di creare la tua messaggistica, personalizzare il tuo marketing, migliorare il tuo prodotto e creare il tuo brand, devi conoscere le percezioni dei tuoi clienti: cosa pensano a te e dei tuoi competitor. Puoi ottenere queste informazioni esplorando una mappa percettiva. Questo semplice e potente strumento crea una rappresentazione visiva di come i tuoi clienti classificano prezzo, prestazioni, sicurezza e affidabilità. Usa questo template e sarai in grado di misurare la concorrenza, vedere le lacune del mercato e comprendere i cambiamenti nel comportamento e nelle decisioni d'acquisto dei clienti.
Modello Lean Coffee
Ideale per:
Metodologia Agile, Product Management, Riunioni
Cosa rende eccellente una riunione (oltre che la colazione)? Apprezzare le abilità, le risorse e il tempo di ognuno facendone il migliore utilizzo possibile. Ecco a cosa serve l'approccio Lean Coffee. Ottimo per i brainstorming e le retrospettive del team, il Lean Coffee divide la riunione in tre step di base: di cosa discutere, di cosa si sta discutendo e cosa è già stato discusso. Questo template facilita il processo e ti permette di muovere le tue note adesive da colonna in colonna mentre passi da argomento a argomento.
Modello per il Brand Sprint di Tre Ore
Ideale per:
Pianificazione Sprint, Marketing, Workshop
Prima dei clienti, a credere nel tuo brand deve essere il tuo team. Ed è proprio a questo che servono i brand sprint. Reso famoso dal team di Google Ventures, un brand sprint aiuterà il tuo brand a passare in rassegna tutte le varie idee sul tuo brand e ad allinearsi sui suoi elementi fondamentali: valori, destinatari, personalità, missione, roadmap e altro ancora. Sia che tu stia creando un nuovo brand o voglia rinnovarne uno già esistente, i brand sprint sono ideali per avviare eventi come la scelta del nome della tua azienda, la progettazione di un logo, l'assunzione di un'agenzia o la scrittura di un manifesto.
Modello di Matrice BCG
Ideale per:
Pianificazione Strategica
Alcuni prodotti sono "cash cows" che generano notevoli profitti. Altri sono "dogs", che a malapena raggiungono il pareggio. Altri ancora sono "stars" o "question marks". La matrice BCG ti mostrerà in quali di queste categorie rientrano i prodotti del tuo portafoglio, analizzandoli e spingendoti a porti domande "scomode" su ciascuno di essi: favorirà la crescita della mia azienda? Acquisirà quote di mercato? Ne vale la pena? Una matrice BCG ti fornirà le informazioni giuste per aiutarti a scorgere le opportunità del mercato e a capire quali dei tuoi prodotti meritano il tuo investimento.
Modello di Diagramma di Flusso del Sito Web
Ideale per:
Flowcharts, Mapping, User Experience
Un diagramma di flusso del sito web, noto anche come mappa del sito, mappa la struttura e la complessità di qualsiasi sito web attuale o futuro. Il diagramma di flusso può anche aiutare il tuo team a identificare le lacune delle conoscenze per i contenuti futuri. Quando stai creando un sito web, vuoi assicurarti che ogni parte del contenuto fornisca agli utenti risultati di ricerca accurati in base alle parole chiave associate ai tuoi contenuti web. I team di prodotto, UX e dei contenuti possono usare i diagrammi di flusso o le mappe del sito per comprendere tutto ciò che è contenuto in un sito web e pianificare di aggiungere o ristrutturare i contenuti per migliorare l'esperienza dell'utente di un sito web.