Modello SIPOC
Identifica tutti gli elementi rilevanti di un piano di miglioramento del processo.
Sul Modello SIPOC... Cos'è SIPOC?
Un diagramma SIPOC è uno strumento che ti permette di riassumere gli input e gli output di un processo sotto forma di tabella stilizzata. Ciò consente ai team di identificare gli aspetti rilevanti del progetto di miglioramento di un processo prima di iniziare il lavoro. SIPOC è utile quando si deve definire un progetto complicato dall'ambito non necessariamente ben definito.
SIPOC è un acronimo che sta per Supplies, Inputs, Process, Outputs e Customers (fornitori, input, processo, output e clienti). Il nome invita un team a riflettere sui fornitori del processo, sui suoi input, sul processo stesso, sugli output che vengono prodotti e sui clienti che ricevono questi output.
Un diagramma SIPOC può aiutarti a rispondere a domande come: chi fornisce gli input a questo processo? Chi sono i clienti? Quali sono le loro esigenze? Quali sono le specifiche degli input?
Cosa significa SIPOC?
I diagrammi SIPOC sono strumenti molto utili. La loro struttura è intuitiva ma adattabile. Per creare un diagramma SIPOC, disegna una tabella con cinque colonne. Nomina ciascuna colonna: Suppliers, Inputs, Process, Outputs, Customers.
Suppliers (fornitori): chi fornisce gli input? È importante prendere nota di qualsiasi fornitore specifico il cui input influisca direttamente sull'output. Ad esempio, supponiamo che tu stia creando un diagramma SIPOC per il processo "cucinare una torta di mele". Se il fornitore influisce sull'output "gusto", devi indicare tale fornitore.
Input: quali input sono necessari affinché il processo funzioni? Elenca da quattro a sei input che devi avere per completare il processo.
Process (processo): qual è il processo? Scrivi il nome del processo e descrivi le sue fasi principali. Elenca le fasi dall'inizio alla fine. È importante assicurarsi di conoscere il punto iniziale e finale del processo, in modo da poter completare il resto del diagramma. Sebbene non sia necessario entrare nei singoli dettagli, devi assicurarti di trattare tutti i punti principali.
Output: quali sono gli output del processo? Come nella sezione Input, concentrati su 3-5 output. Se ne scrivi di più, rischi di sovraccaricare il diagramma. Se ne scrivi di meno, non avrai molto su cui lavorare quando dovrai analizzare il diagramma.
Customers (clienti): chi beneficia del processo? Ricorda, non devono essere per forza clienti nel vero senso del termine (sebbene spesso lo siano). Se stai creando un diagramma SIPOC per aiutare a sviluppare un processo interno, ad esempio, i "clienti" potrebbero essere in realtà i tuoi collaboratori.
What is SIPOC used for?
The SIPOC Diagram is used to plot out the various steps of a process. It includes everyone involved in the process, as well as specific customer requirements. The diagram can serve either to effectively visualize a process before it is acted on or to improve a process that's already in effect. It isn't necessary to include detailed steps when creating a diagram but rather to identify all persons and parties involved.
What do I do after SIPOC?
Depending on what the SIPOC Diagram is used for, the steps that follow will differ. If the diagram was used to plan a process, the next step would be implementation. This would include contacting relevant parties, informing them of the strategy, and moving forward into action. It’s a good idea to provide all parties with the finished SIPOC Diagram for reference. If the SIPOC Diagram was used to improve an existing process, the next steps would be to inform all parties involved of any inefficiencies or problems uncovered and agree steps to tackle them. Again, providing the diagram would be necessary.
What is the difference between SIPOC and a process map?
A SIPOC diagram is different from a process map, otherwise called a flow chart, in several ways. Essentially, a process map is a simplified version of a SIPOC diagram, identifying only the steps involved in a process. A SIPOC Diagram aims to identify the process and the parties involved in each step.
Can I collaborate with others using a SIPOC diagram template?
Yes, collaboration is often encouraged when creating a SIPOC diagram. Input from various team members and stakeholders can provide a more comprehensive understanding of the process.
Can a SIPOC diagram be used in various industries?
Yes, SIPOC diagrams are versatile and can be applied across different industries, including manufacturing, services, healthcare, and more.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Diagramma Swimlane
Ideale per:
Diagrammi di Flusso, Diagrammi, Workflow
Quando i processi iniziano a farsi confusi, è bene fare un passo indietro e visualizzare chi fa cosa e quando. Un diagramma swimlane prende un posto fisico familiare e quotidiano (una piscina) e trasforma l'idea delle corsie in una metafora che richiama l'organizzazione dei processi all'interno di un team, un gruppo di lavoro, un dipartimento o un'organizzazione multilivello. Questa rappresentazione grafica, completa e facilmente assimilabile, usa la metafora delle corsie di una piscina per chiarire un processo complicato. Usa un diagramma swimlane (o a corsie) per chiarire i ruoli prima di un progetto importante, mettere al passo un neoassunto, aggiornare la tua struttura organizzativa e molto altro.
Modello per OKR
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Chiarezza, concentrazione e struttura: questi sono gli ingredienti chiave per essere sicuri della direzione e delle decisioni della tua azienda e un framework OKR è pensato per fornirti questo. Lavorando su due livelli principali, strategico e operativo, gli OKR (abbreviazione di obiettivi e risultati chiave) aiutano i responsabili delle organizzazione a determinare gli obiettivi strategici e a definire i risultati chiave trimestrali, che sono poi collegati alle iniziative. Ecco come gli OKR permettono ai team di concentrarsi sulla risoluzione dei problemi organizzativi più urgenti che si trovano ad affrontare.
Modello di Diagramma di Flusso Interfunzionale
Ideale per:
Org Charts, Business Management
Dai un'occhiata a tutti coloro che sono coinvolti in un progetto e scopri esattamente come contribuiranno. Questa è la chiarezza e la trasparenza che un diagramma di flusso interfunzionale ti offrirà. Questi schemi sono chiamati anche diagrammi di flusso "a corsia" perché ogni persona (ogni cliente, client o rappresentante di una funzione specifica) è assegnata a una corsia, una linea chiara, che ti aiuterà a visualizzare il suo ruolo in ogni fase del progetto. Questo modello ti permetterà di semplificare i processi, ridurre le inefficienze e creare relazioni interfunzionali significative.
Modello di Strategia Go-To-Market
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Pianificazione Strategica
Non importa quanto il prodotto sia innovativo o efficace, se non viene notato e adottato dal giusto pubblico non decollerà mai. Ed ecco dove la strategia Go-to-Market può entrare in gioco. In una singola risorsa, puoi includere tutte le ricerche, le informazioni, i dati, il tuo piano aziendale, pubblico target, approccio di marketing e la tua strategia di vendite. La strategia GTM è particolarmente importante per qualsiasi startup in crescita, dove devono essere prese delle decisioni in fretta che siano allineate tra loro.
Modello di Brainstorm sui Topic di Ricerca
Ideale per:
Desk Research, Brainstorming, Ideation
Trovare un argomento per un progetto di ricerca può essere un compito impegnativo. Usa il modello di brainstorming sugli argomenti di ricerca per prendere un'idea generale e trasformarla in qualcosa di concreto. Con il modello di brainstorming sui topic di ricerca, puoi compilare una lista di idee generali che ti interessano e poi suddividerle in elementi costitutivi. Successivamente puoi trasformare queste parti in domande che potrebbero rappresentare il focus di un progetto di ricerca.
Modello di Pianificazione PI
Ideale per:
Metodologia Agile, Pianificazione Strategica, Software Development
Pianificazione PI sta per "Pianificazione dell'incremento del programma". Parte di un Scaled Agile Framework (SAFe), la pianificazione PI aiuta i team a creare una strategia verso una visione condivisa. In una sessione di pianificazione PI, i team si riuniscono per revisionare un backlog del programma, allinearsi a livello interfunzionale e decidere le fasi successive. Molti team svolgono la pianificazione PI ogni 8-12 settimane, ma puoi personalizzare il tuo programma di pianificazione in modo da soddisfare le tue esigenze. Usa la pianificazione PI per suddividere le funzionalità, identificare i rischi, trovare le dipendenze e decidere quali storie svilupperai.