Modello SIPOC
Identifica tutti gli elementi rilevanti di un piano di miglioramento del processo.
Sul Modello SIPOC... Cos'è SIPOC?
Un diagramma SIPOC è uno strumento che ti permette di riassumere gli input e gli output di un processo sotto forma di tabella stilizzata. Ciò consente ai team di identificare gli aspetti rilevanti del progetto di miglioramento di un processo prima di iniziare il lavoro. SIPOC è utile quando si deve definire un progetto complicato dall'ambito non necessariamente ben definito.
SIPOC è un acronimo che sta per Supplies, Inputs, Process, Outputs e Customers (fornitori, input, processo, output e clienti). Il nome invita un team a riflettere sui fornitori del processo, sui suoi input, sul processo stesso, sugli output che vengono prodotti e sui clienti che ricevono questi output.
Un diagramma SIPOC può aiutarti a rispondere a domande come: chi fornisce gli input a questo processo? Chi sono i clienti? Quali sono le loro esigenze? Quali sono le specifiche degli input?
Cosa significa SIPOC?
I diagrammi SIPOC sono strumenti molto utili. La loro struttura è intuitiva ma adattabile. Per creare un diagramma SIPOC, disegna una tabella con cinque colonne. Nomina ciascuna colonna: Suppliers, Inputs, Process, Outputs, Customers.
Suppliers (fornitori): chi fornisce gli input? È importante prendere nota di qualsiasi fornitore specifico il cui input influisca direttamente sull'output. Ad esempio, supponiamo che tu stia creando un diagramma SIPOC per il processo "cucinare una torta di mele". Se il fornitore influisce sull'output "gusto", devi indicare tale fornitore.
Input: quali input sono necessari affinché il processo funzioni? Elenca da quattro a sei input che devi avere per completare il processo.
Process (processo): qual è il processo? Scrivi il nome del processo e descrivi le sue fasi principali. Elenca le fasi dall'inizio alla fine. È importante assicurarsi di conoscere il punto iniziale e finale del processo, in modo da poter completare il resto del diagramma. Sebbene non sia necessario entrare nei singoli dettagli, devi assicurarti di trattare tutti i punti principali.
Output: quali sono gli output del processo? Come nella sezione Input, concentrati su 3-5 output. Se ne scrivi di più, rischi di sovraccaricare il diagramma. Se ne scrivi di meno, non avrai molto su cui lavorare quando dovrai analizzare il diagramma.
Customers (clienti): chi beneficia del processo? Ricorda, non devono essere per forza clienti nel vero senso del termine (sebbene spesso lo siano). Se stai creando un diagramma SIPOC per aiutare a sviluppare un processo interno, ad esempio, i "clienti" potrebbero essere in realtà i tuoi collaboratori.
What is SIPOC used for?
The SIPOC Diagram is used to plot out the various steps of a process. It includes everyone involved in the process, as well as specific customer requirements. The diagram can serve either to effectively visualize a process before it is acted on or to improve a process that's already in effect. It isn't necessary to include detailed steps when creating a diagram but rather to identify all persons and parties involved.
What do I do after SIPOC?
Depending on what the SIPOC Diagram is used for, the steps that follow will differ. If the diagram was used to plan a process, the next step would be implementation. This would include contacting relevant parties, informing them of the strategy, and moving forward into action. It’s a good idea to provide all parties with the finished SIPOC Diagram for reference. If the SIPOC Diagram was used to improve an existing process, the next steps would be to inform all parties involved of any inefficiencies or problems uncovered and agree steps to tackle them. Again, providing the diagram would be necessary.
What is the difference between SIPOC and a process map?
A SIPOC diagram is different from a process map, otherwise called a flow chart, in several ways. Essentially, a process map is a simplified version of a SIPOC diagram, identifying only the steps involved in a process. A SIPOC Diagram aims to identify the process and the parties involved in each step.
Can I collaborate with others using a SIPOC diagram template?
Yes, collaboration is often encouraged when creating a SIPOC diagram. Input from various team members and stakeholders can provide a more comprehensive understanding of the process.
Can a SIPOC diagram be used in various industries?
Yes, SIPOC diagrams are versatile and can be applied across different industries, including manufacturing, services, healthcare, and more.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Startup Canvas
Ideale per:
Leadership, Documentazione, Pianificazione Strategica
Uno startup canvas aiuta i fondatori a esporre e pianificare una nuova idea di business in un formato meno formale di un tradizionale business plan. Gli startup canvas sono un'utile mappa visiva per i fondatori che vogliono valutare i punti di forza e di debolezza della loro nuova idea di business. Questo canvas può essere utilizzato come framework per articolare rapidamente la value proposition della tua idea di business, inclusi problema, soluzione, mercato, team, canali di marketing, segmento di clientela, rischi esterni e KPI. Articolando fattori come successo, fattibilità, visione e valore per il cliente, i fondatori possono creare un breve case sul perché un nuovo prodotto o servizio dovrebbe esistere ed essere finanziato.
Modello di Roadmap di Prodotto
Ideale per:
Product Management, Roadmap
Le roadmap di prodotto aiutano a comunicare la visione e i progressi di ciò che applicherai al tuo prodotto. È un elemento fondamentale per allineare i team e gli stakeholder più importanti, inclusi dirigenti, ingegneri, responsabili di marketing, del successo e delle vendite, sulle strategie e le priorità del prodotto. La creazione di roadmap può informare la gestione dei progetti futuri, descrivere funzionalità e obiettivi di prodotto nuovi e definirne il ciclo di vita. Mentre le roadmap di prodotto sono personalizzabili, la maggior parte contiene informazioni sui prodotti che stai sviluppando, sulle tempistiche e sulle persone coinvolte in ogni fase del progetto.
Modello Matrice di Impatto/Sforzo
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Prioritizzazione, Project Management
Le aziende in crescita hanno innumerevoli liste di cose da fare e solo ore limitate in un giorno (o nelle settimane prima di un grande lancio) per completarle. Ecco dove una matrice di sforzo e impatto può tornare utile. Ti fornisce una guida visiva rapida per aiutarti a dare priorità alle cose da fare e sapere con certezza cosa vale la pena fare. Utilizzando il nostro modello, puoi creare una matrice che organizza le tue attività in quattro categorie principali: cose veloci da completare, quelle che richiedono poco sforzo; cose che richiedono molto sforzo ma che porteranno risultati nel lungo termine; cose che hanno poco valore; cose che sono una perdita di tempo.
Modello di Diagramma dell'Architettura Kubernetes
Ideale per:
Diagrammi, Software Development
Usa il template per gestire le applicazioni containerizzate e portare il loro sviluppo, la loro gestione e la loro scalabilità al livello successivo. Questo modello ti aiuta a ridurre i tempi e aumentare l'agilità nella produzione. Migliora l'implementazione delle tue applicazioni visualizzando ogni fase del processo con il modello dell'architettura Kubernetes. Provalo e scopri se funziona per te e per il tuo team.
Modello Planner Mensile
Ideale per:
Operazioni, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Per smarcare ogni compito e realizzare ogni obiettivo per il mese, aiuta ad avere una visione d'insieme, cioè una visione di 30 giorni. Ecco perché un calendario mensile può essere così utile, soprattutto per i progetti più grandi. Usa il nostro modello per creare una rappresentazione visiva che ti aiuti a tracciare e a distanziare ogni scadenza e ogni cosa da fare, sia per gli individui che per i team completi. Potrai anche personalizzarlo a modo tuo, con immagini, video e note adesive.
Modello STAR
Ideale per:
Prioritizzazione, Pianificazione Strategica
STAR è un framework che sta per Situation, Task, Action, Result (situazione, compito, azione, risultato). Usa questa strategia per rispondere alle domande dei colloqui di lavoro con esempi concreti e dimostrare così di possedere le competenze e l'esperienza necessarie. Molti responsabili delle assunzioni o commissioni esaminatrici pongono ai potenziali dipendenti domande basate sulle competenze, come ad esempio "Mi racconti di una volta in cui..." o "Mi faccia un esempio di situazione in cui …" Se sei un datore di lavoro, puoi usare STAR per chiarire con il tuo team quali competenze e tratti di personalità rendono un individuo un professionista di successo e di alto livello.