Modello di Kano
Mappa che evidenzia gli attributi di prodotto che i clienti ritengono importanti.
Sul Modello di Kano...
Cos'è il modello di Kano?
Il modello di Kano è un metodo per dare una priorità alle funzionalità su una roadmap di prodotto. Le priorità vengono assegnate in base alle probabilità di soddisfazione dei clienti. I team di prodotto possono usare il modello di Kano per comparare una funzionalità ad alta soddisfazione contro i costi di implementazione, rendendo più facile decidere se aggiungerla alla roadmap o no. Molti responsabili di prodotto danno la priorità alle funzionalità raggruppandole in categorie in base alla possibilità che possano deludere, soddisfare o piacere ai clienti.
Il modello di Kano è utilizzato in genere dai responsabili di prodotto e dai designer UX per determinare quali funzionalità portano a clienti più soddisfatti e guidano il processo decisionale. Coloro che fanno ricerche sugli utenti potrebbero anche trovare questo modello utile per la pianificazione delle aree su cui focalizzarsi e le domande da fare ai clienti.
Come funziona il modello di Kano?
Il modello di Kano utilizza due assi: soddisfazione e funzionalità. Le assi creano un quadrante con quattro valori: gradevolezza, prestazioni, indifferenza e elementi fondamentali. I team possono usare questo modello per capire, assegnare priorità e integrare le principali categorie di esigenze del cliente nei prodotti che creano. Quando i team comprendono i requisiti che sono più preziosi per i clienti, possono pianificare e usare le risorse in modo più consapevole.
Quali sono le quattro categorie del modello di Kano?
Il modello classifica le funzionalità in quattro categorie in base a come i clienti potrebbero reagire.
Prestazioni: queste caratteristiche influenzano direttamente quanto un prodotto sia adatto a eseguire la sua funzione prevista. O in altre parole, più un cliente ha a che fare con questa funzionalità, maggiore sarà la sua soddisfazione. Ad esempio, il chilometraggio di una macchina. Quando compri una macchina, tratti il chilometraggio come un attributo di prestazioni.
Elementi fondamentali: i clienti si aspettano queste caratteristiche. Se il prodotto non ha una di queste, i clienti lo considereranno incompleto. Per esempio, ti aspetti che la macchina abbia un freno. Se non lo ha, non la compri.
Gradevolezza: anche se queste caratteristiche non sono strettamente necessarie, suscitano una reazione positiva. Interni in pelle non rendono una macchina più funzionale, ma sono belli e ne aumentano il valore.
Indifferenza: la presenza o l'assenza di questa funzionalità non influenza il prodotto in alcun modo. Le compagnie solitamente evitano di lavorare a questo tipo di caratteristiche perché è uno spreco di risorse.
Crea il tuo
Ora che sai come creare il tuo modello di Kano, inizia la mappatura con questo modello gratuito. Facile da creare e da condividere con il tuo team.
Who should use the Kano Model?
The Kano model is generally used by product managers and UX designers to determine which features lead to more satisfied customers and guide their decision-making. User researchers may also find the Kano model helpful when planning out areas of focus and questions to ask customers.
Inizia ora con questo modello.
Modello HEART
Ideale per:
Desk Research, Project Management, User Experience
H (Happiness) Felicità, E (Engagement) Coinvolgimento, A (Adoption) Adozione, R (Retention) Ritenzione e T (Task success) Successo delle attività. Questi sono i pilastri dell'esperienza dell'utente, che è il motivo per cui servono anche da metriche di riferimento chiave nei framework HEART. Sviluppato dal team di ricerca di Google, questo framework da modo alle aziende più grandi di misurare l'esperienza dell'utente su larga scala, per poi farvi riferimento durante il processo di sviluppo dei prodotti. Mentre il framework HEART utilizza cinque metriche, potresti non aver bisogno di tutte e cinque: scegli quelle che saranno più utili per la tua azienda e progetto.
Modello di UX Research
Ideale per:
Ricerca di Mercato, Ricerca, User Experience
Un piano di ricerca comunica le informazioni fondamentali di cui gli stakeholder hanno bisogno di comprendere su un progetto di UX research: cosa, perché e quando. Il piano garantisce che tutti siano allineati e sappiano cosa devono fare per rendere il progetto di UX research un successo. Usa il piano di UX research per comunicare informazioni di background sul tuo progetto, gli obiettivi, i metodi di ricerca, l'ambito del progetto e i profili dei partecipanti. Utilizzando un piano di UX research è possibile ottenere il buy-in degli stakeholder, rimanere aggiornati e prepararsi per il successo.
Modello di Report Kaizen
Ideale per:
Metodologia Agile, Operazioni, Documentazione
Cosa rende un'azienda eccellente? Le aziende migliori sanno che l'eccellenza va nutrita e mantenuta, quindi non smettono mai di migliorarsi. Se lavori in questo tipo di aziende, o punti a questo approccio, il report kaizen è lo strumento ideale. Serve a creare una guida visiva semplice per le attività di miglioramento a livello di team, dipartimento e organizzazione. Utilizzando il report Kaizen, ogni impiegato fa un'autovalutazione dei processi che adotta e punta a capire cosa sta sottovalutando, incrementando la propria presa di responsabilità su tutti i livelli.
Modello Lean Coffee
Ideale per:
Metodologia Agile, Product Management, Riunioni
Cosa rende eccellente una riunione (oltre che la colazione)? Apprezzare le abilità, le risorse e il tempo di ognuno facendone il migliore utilizzo possibile. Ecco a cosa serve l'approccio Lean Coffee. Ottimo per i brainstorming e le retrospettive del team, il Lean Coffee divide la riunione in tre step di base: di cosa discutere, di cosa si sta discutendo e cosa è già stato discusso. Questo template facilita il processo e ti permette di muovere le tue note adesive da colonna in colonna mentre passi da argomento a argomento.
Modello di Idea Funnel Backlog
Ideale per:
Design, Brainstorming, Agile Workflows
Un funnel delle idee arretrate ti permette di visualizzare le idee accumulate e di limitarne il numero in cima alla lista. Nel fare questo, puoi dargli priorità senza dover organizzare riunioni non necessarie o creare troppo impegno a livello operazionale. Per usare il funnel idee arretrate, suddividi il funnel in diverse fasi o trattalo come una roadmap. Usa il funnel delle idee arretrate come modello ibrido, che unisce roadmap e backlog in un unico formato facilmente leggibile.
Modello di Brainstorming Inverso
Ideale per:
Ideation, Brainstorming, Team Meetings
Il brainstorming inverso è una tecnica che spinge un gruppo a pensare ai problemi, piuttosto che alle soluzioni. Poiché siamo inclini per natura a pensare ai problemi, è un ottimo metodo per fare in modo che un gruppo anticipi i problemi che potrebbero verificarsi durante un progetto. Per praticare il brainstorming inverso, inizia identificando il problema, dopodiché pensa a cose che potrebbero esacerbarlo. Chiedi al tuo team di immaginare modi in cui il problema potrebbe peggiorare. Inverti nuovamente i problemi in soluzioni, dopodiché valuta le tue idee.