Sul Modello di Meeting One on One...
I meeting one-on-one sono comuni per i manager e i loro subordinati diretti, ma non sempre è facile garantirne la produttività. Usa il nostro modello per creare la struttura, fare un controllo rapido e delineare gli elementi da attuare per la prossima settimana.
Come strutturare un meeting one-on-one?
Le riunioni one-on-one possono essere una delle parti più produttive del tuo giorno oppure un ostacolo. Tutto dipende dallo strutturare bene la riunione e prepararti in anticipo. Il modello di meeting one-on-one ti permette di fare riunioni migliori, raggiungere i tuoi obiettivi e spingere i tuoi membri del team verso il loro pieno potenziale.
Ecco alcune fasi per tenere il tuo meeting one-on-one:
1. Crea un programma
Per svolgere un meeting one-on-one efficace, usa il template per creare un programma. Non devi rispettare il piano, ma può aiutare a definire una serie di obiettivi, argomenti di discussione, domande o elementi di azione. Non c'è bisogno di scrivere frasi complete, andranno bene anche gli elenchi puntati! Il template ti permette di tenere traccia della conversazione e assicurarti di rimanere nel tracciato.
2. Fai un check dell'umore
Prima d'immergerti negli argomenti del meeting one-on-one, controlla l'umore. Questo esercizio è perfetto perché puoi allineare le aspettative e sviluppare l'empatia verso l'altra persona, comprendendo meglio le sue esigenze al momento.
3. Parla del momento presente
In generale, puoi iniziare a discutere del momento presente, ma puoi anche scegliere un periodo di tempo e analizzarlo. Discuti di cosa sta andando bene (o è andato bene) e su cosa ti stai attualmente concentrando. Dopo aver parlato delle cose positive, puoi passare e discutere eventuali frustrazioni o intoppi.
4. Definisci le fasi successive
Una volta fatta una breve retrospettiva, puoi passare alla fase successiva e discutere le strategie per migliorare il tuo lavoro in futuro. Pensa a questo momento come un'opportunità per provare nuove idee e iniziare nuovi progetti.
5. Cos'altro? Aggiungi altri argomenti al tuo one-on-one!
Dopo aver discusso le questioni più urgenti, questo è il momento per portare al tavolo qualsiasi cosa che desideri condividere o chiedere che non hai avuto l'opportunità di fare prima. Può essere qualsiasi cosa, dalle nuove cose imparate alle nuove tendenze aziendali: questo spazio permette alla discussione di fluire in modo più semplice e creativo.
Perché fare meeting one-on-one?
Le riunioni one-on-one sono una parte fondamentale della relazione tra i responsabili e i dipendenti. È importante che i responsabili sviluppino una cadenza regolare per confrontarsi, mettersi in contatto, dare e ricevere feedback.
Nel breve termine, i meeting one-on-one aiutano i responsabili e i loro dipendenti a funzionare meglio come team. I responsabili possono fornire feedback sui progetti dei loro dipendenti, mentre i dipendenti possono discutere le cose che vorrebbero fare meglio. Gli one-on-one sono anche uno strumento importante per scoprire problemi interpersonali e problemi con i processi prima che diventino qualcosa di più serio. La maggior parte dei responsabili utilizzano gli one-on-one per verificare i progressi del progetto e discutere le prestazioni del dipendente.
Nel lungo termine, i meeting one-on-one permettono ai responsabili di aiutare i loro dipendenti ad avere successo. Molti responsabili utilizzano queste riunioni come delle opportunità per chiedere ai dipendenti circa la loro carriera. A seconda del percorso che i loro dipendenti vorrebbero seguire, i responsabili possono fornire suggerimenti e assegnare progetti che si adattano agli interessi.