Modello di Matrice MoSCoW
Miro
Sul Modello di Matrice MoSCoW...
Quando stai lavorando a un progetto con molti risultati, potrebbe essere difficile monitorare le priorità. Con l'avvicinarsi delle scadenze, a volte le priorità possono cambiare, complicando ulteriormente il tuo flusso di lavoro. Come puoi tenere traccia delle priorità in evoluzione e mantenere la concentrati su un progetto complesso?
Continua a leggere per saperne di più sul metodo MoSCoW.
Cos'è il metodo MoSCoW
Il metodo MoSCoW è una tecnica potente per monitorare le priorità, le quali sono classificate e inserite in un modello a matrice. I responsabili del progetto, gli sviluppatori del prodotto e gli analisti aziendali utilizzano la matrice per allineare i propri team quando lavorano a un set di risultati del progetto. I team collaborano con gli stakeholder per analizzare e classificare l'importanza dei risultati mediante il MoSCoW, rendendo più facile rimanere sul tracciato.
MoSCoW è un acronimo per Must Have, Should Have, Could Have e Won’t Have. Queste quattro categorie di priorità costituiscono i quattro segmenti nella matrice. Gli elementi “Must Have” sono necessari per la consegna, gli elementi “Should Have” sono importanti ma non necessari, gli elementi “Could Have” sono qualcosa che è bene avere (non sono delle priorità, ma il tuo team può lavorarci su se ne hanno il tempo e le risorse) e gli elementi “Won’t Have” che non sono inclusi nell'ambito del progetto attuale. Per usare il MoSCoW, devi creare quattro segmenti di categorie mostrando le tue priorità attuali e il loro stato (Completo, In corso o Non ancora iniziato).
Quando usare il metodo MoSCoW
Il metodo MoSCoW è utile ogni volta che hai bisogno di presentare le esigenze aziendali a un pubblico, valutare le priorità e collaborare su dei risultati incombenti con un gruppo di stakeholder. Tracciando e aggiornando la matrice, puoi ottenere un'istantanea delle tue priorità e il loro impatto in ogni fase di un progetto. Il MoSCoW permette a ognuno del tuo team di comprendere facilmente le attività future e il loro impatto sulle tue tempistiche.
Crea la tua matrice MoSCoW
Creare la tua matrice MoSCoW è facile. Lo strumento della lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearla e condividerla. Inizia selezionando il modello di matrice MoSCoW e segui i passaggi seguenti per crearne una tua.
Compila i tuoi Must Have. La matrice MoSCoW è suddivisa in quattro categorie. La prima è i Must Have, gli elementi necessari per completare il tuo progetto. Se hai dubbi se un'attività sia un Must Have, chiediti le seguenti domande: se non completerai questa attività, il tuo prodotto o servizio funzionerà come vuoi? Puoi comunque fornire il prodotto senza questo elemento? Questa attività ti permette di soddisfare tutti i requisiti legali per il tuo progetto? Il tuo prodotto o servizio saranno sicuri senza di esso? Il tuo cliente subirà delle conseguenze se non completi questa attività?
Compila i tuoi Should Have. Successivamente, passa agli elementi che non sono necessari per completare il tuo progetto ma sono comunque importanti per il successo. Ricorda, gli elementi in questa categoria non sono vitali, ma dovresti provare e incorporarli nella tua cronologia. Se hai dubbi, chiediti: anche se potrebbe essere un peccato non completare questa attività, potresti comunque consegnare il prodotto senza di esso? Puoi usare un espediente per evitare questa attività?
Compila i tuoi Could Have. Molti team fanno riferimento in maniera colloquiale a questi elementi come qualcosa che è "carino avere". Anche se potrebbero rendere il servizio più fluido o dare un aspetto migliore al tuo prodotto, queste attività non sono importanti. Se hai il tempo o le risorse per completarli alla fine, potrai farlo. In caso contrario, puoi pianificare di occupartene successivamente. Per compilare questa parte della matrice, chiediti le seguenti domande: quali sono i vantaggi di queste attività? Eccedono i costi? Che impatto avranno queste attività sulle nostre tempistiche? Possiamo comunque completare il progetto in tempo e nel budget se includiamo queste attività?
Compila i tuoi Won’t Have. Questi elementi sono al di fuori dell'ambito del tuo progetto attuale. Forse non hai il budget per completarli o forse non si adattano alle tue tempistiche. Se hai dei dubbi se qualcosa sia un Won’t Have, chiediti: come questo influenza il nostro budget? Il nostro team ha la larghezza di banda per completare questa attività? Questo elemento avrà un impatto tangibile sui nostri clienti? A nessuno piace ammettere che non può fare qualcosa, ma non pensare ai Won’t Have come a delle sconfitte, bensì come a dei progetti per un altro giorno.
Miro
Your virtual workspace for innovation
Miro is an innovation workspace designed for teams of every size, everywhere, to dream, design, and build the future together. Our mission? To empower these teams to create the next big thing, powered by AI at every step of the way. Over 90 million users around the world rely on Miro to untangle complex ideas, put customer needs first, and deliver products and services faster. All supported by best-in-class security, compliance, and scalability.
Categorie
Modelli simili
Modello di Griglia delle Ipotesi
0 mi piace
8 utilizzi

Modello di Griglia delle Ipotesi
Una volta un saggio disse che nella vita nulla è certo. Ma nel mondo degli affari? le cose si fanno ancora più complesse e confuse. Una griglia delle ipotesi ti può aiutare a fare chiarezza e a prendere le tue decisioni con maggiore sicurezza. Ti aiuta a organizzare le tue idee classificandole in base a rischio e certezza, dopodiché il tuo team può discuterne e prendere decisioni, stabilire priorità, mitigare il rischio e superare le incertezze. Una griglia delle ipotesi rappresenta quindi uno strumento efficace per superare le impasse decisionali che alle volte i team si trovano ad affrontare.
Modello di Conversion Funnel Backlog
1 mi piace
10 utilizzi

Modello di Conversion Funnel Backlog
Se stai lavorando su un prodotto che ha conversioni chiare, può aiutarti a strutturare il tuo backlog del funnel di conversione per assicurarti di raggiungere il tuo pubblico. Creare un conversion funnel backlog riunisce informazioni sui potenziali punti dolenti del tuo funnel e sulle opportunità di crescita. Una volta identificate queste informazioni, diventa più facile attribuire le priorità. Tu e il tuo team potete usare il conversion funnel backlog per concentrarvi sulla conversione, la ritenzione e le referenze, oppure per ottimizzare il flusso di lavoro in prodotti più maturi.
Modello di Audit delle Funzionalità
0 mi piace
1 utilizzi

Modello di Audit delle Funzionalità
Aggiungi funzionalità nuove o migliora quelle esistenti: questi sono i due percorsi per migliorare un prodotto. Ma quale dovresti scegliere? Un audit delle funzionalità ti aiuterà a decidere. Questo strumento di gestione del prodotto facile e potente ti darà un modo di esaminare tutte le funzionalità, raccogliere ricerche e organizzare discussioni dettagliate su quelle che, semplicemente, non funzionano. Poi puoi decidere se aumentare la visibilità di quelle funzionalità o la frequenza con la quale vengono usate (oppure se dovresti scartarle del tutto).
Modello Matrice dell'Innovazione
0 mi piace
7 utilizzi

Modello Matrice dell'Innovazione
Visualizza il modo migliore per far crescere il tuo business con questo modello di matrice dell'innovazione. Ti mostrerà come ottimizzare la tua innovazione, prendere le giuste decisioni su quali aree del tuo business innovare e gestire l'intero processo. Quindi, se vuoi capire il modo migliore per innovare nel tuo business, una matrice di innovazione può aiutarti.
Modello di Matrice BCG
0 mi piace
21 utilizzi

Modello di Matrice BCG
Alcuni prodotti sono "cash cows" che generano notevoli profitti. Altri sono "dogs", che a malapena raggiungono il pareggio. Altri ancora sono "stars" o "question marks". La matrice BCG ti mostrerà in quali di queste categorie rientrano i prodotti del tuo portafoglio, analizzandoli e spingendoti a porti domande "scomode" su ciascuno di essi: favorirà la crescita della mia azienda? Acquisirà quote di mercato? Ne vale la pena? Una matrice BCG ti fornirà le informazioni giuste per aiutarti a scorgere le opportunità del mercato e a capire quali dei tuoi prodotti meritano il tuo investimento.
Modello Matrice di Impatto/Sforzo
3 mi piace
169 utilizzi

Modello Matrice di Impatto/Sforzo
Le aziende in crescita hanno innumerevoli liste di cose da fare e solo ore limitate in un giorno (o nelle settimane prima di un grande lancio) per completarle. Ecco dove una matrice di sforzo e impatto può tornare utile. Ti fornisce una guida visiva rapida per aiutarti a dare priorità alle cose da fare e sapere con certezza cosa vale la pena fare. Utilizzando il nostro modello, puoi creare una matrice che organizza le tue attività in quattro categorie principali: cose veloci da completare, quelle che richiedono poco sforzo; cose che richiedono molto sforzo ma che porteranno risultati nel lungo termine; cose che hanno poco valore; cose che sono una perdita di tempo.
Modello di Griglia delle Ipotesi
0 mi piace
8 utilizzi

Modello di Griglia delle Ipotesi
Una volta un saggio disse che nella vita nulla è certo. Ma nel mondo degli affari? le cose si fanno ancora più complesse e confuse. Una griglia delle ipotesi ti può aiutare a fare chiarezza e a prendere le tue decisioni con maggiore sicurezza. Ti aiuta a organizzare le tue idee classificandole in base a rischio e certezza, dopodiché il tuo team può discuterne e prendere decisioni, stabilire priorità, mitigare il rischio e superare le incertezze. Una griglia delle ipotesi rappresenta quindi uno strumento efficace per superare le impasse decisionali che alle volte i team si trovano ad affrontare.
Modello di Conversion Funnel Backlog
1 mi piace
10 utilizzi

Modello di Conversion Funnel Backlog
Se stai lavorando su un prodotto che ha conversioni chiare, può aiutarti a strutturare il tuo backlog del funnel di conversione per assicurarti di raggiungere il tuo pubblico. Creare un conversion funnel backlog riunisce informazioni sui potenziali punti dolenti del tuo funnel e sulle opportunità di crescita. Una volta identificate queste informazioni, diventa più facile attribuire le priorità. Tu e il tuo team potete usare il conversion funnel backlog per concentrarvi sulla conversione, la ritenzione e le referenze, oppure per ottimizzare il flusso di lavoro in prodotti più maturi.
Modello di Audit delle Funzionalità
0 mi piace
1 utilizzi

Modello di Audit delle Funzionalità
Aggiungi funzionalità nuove o migliora quelle esistenti: questi sono i due percorsi per migliorare un prodotto. Ma quale dovresti scegliere? Un audit delle funzionalità ti aiuterà a decidere. Questo strumento di gestione del prodotto facile e potente ti darà un modo di esaminare tutte le funzionalità, raccogliere ricerche e organizzare discussioni dettagliate su quelle che, semplicemente, non funzionano. Poi puoi decidere se aumentare la visibilità di quelle funzionalità o la frequenza con la quale vengono usate (oppure se dovresti scartarle del tutto).
Modello Matrice dell'Innovazione
0 mi piace
7 utilizzi

Modello Matrice dell'Innovazione
Visualizza il modo migliore per far crescere il tuo business con questo modello di matrice dell'innovazione. Ti mostrerà come ottimizzare la tua innovazione, prendere le giuste decisioni su quali aree del tuo business innovare e gestire l'intero processo. Quindi, se vuoi capire il modo migliore per innovare nel tuo business, una matrice di innovazione può aiutarti.
Modello di Matrice BCG
0 mi piace
21 utilizzi

Modello di Matrice BCG
Alcuni prodotti sono "cash cows" che generano notevoli profitti. Altri sono "dogs", che a malapena raggiungono il pareggio. Altri ancora sono "stars" o "question marks". La matrice BCG ti mostrerà in quali di queste categorie rientrano i prodotti del tuo portafoglio, analizzandoli e spingendoti a porti domande "scomode" su ciascuno di essi: favorirà la crescita della mia azienda? Acquisirà quote di mercato? Ne vale la pena? Una matrice BCG ti fornirà le informazioni giuste per aiutarti a scorgere le opportunità del mercato e a capire quali dei tuoi prodotti meritano il tuo investimento.
Modello Matrice di Impatto/Sforzo
3 mi piace
169 utilizzi

Modello Matrice di Impatto/Sforzo
Le aziende in crescita hanno innumerevoli liste di cose da fare e solo ore limitate in un giorno (o nelle settimane prima di un grande lancio) per completarle. Ecco dove una matrice di sforzo e impatto può tornare utile. Ti fornisce una guida visiva rapida per aiutarti a dare priorità alle cose da fare e sapere con certezza cosa vale la pena fare. Utilizzando il nostro modello, puoi creare una matrice che organizza le tue attività in quattro categorie principali: cose veloci da completare, quelle che richiedono poco sforzo; cose che richiedono molto sforzo ma che porteranno risultati nel lungo termine; cose che hanno poco valore; cose che sono una perdita di tempo.