Modello di Mappa degli Stakeholder
Identifica e mappa le persone coinvolte in un progetto con il modello di mappa degli stakeholder. Ottieni il buy-in e raggiungi i tuoi obiettivi con facilità.
Sul Modello di Mappa degli Stakeholder...
Su un modello di mappa degli stakeholder puoi mappare un gruppo di persone in base al loro potere e interesse. È anche un modo ideale per vedere rapidamente come possono influenzare il tuo progetto o nutrire un interesse per il tuo prodotto o la tua idea.
A differenza del modello di analisi degli stakeholder, che ti aiuta a pianificare, gestire e comprendere come impiegare e comunicare con tutte le persone chiave che potrebbero avere un impatto sul tuo progetto, il modello di mappa degli stakeholder serve solo a mappare le gerarchie all'interno della tua azienda.
Che significa creare una mappa degli stakeholder?
Mappare gli stakeholder è un modo per organizzare in un unico spazio visivo tutte le persone che hanno un interesse per il tuo prodotto, progetto o la tua idea. Ciò ti consentirà di capire facilmente chi può influenzare il tuo progetto e come ciascuna persona sia correlata all'altra.
Largamente utilizzate nell'ambito della gestione dei progetti, solitamente le mappe degli stakeholder vengono sviluppate all'inizio di un progetto. Mappare tempestivamente gli stakeholder ti aiuterà a evitare fraintendimenti, garantire che tutti i gruppi siano allineati sugli obiettivi e orientare le aspettative relative ai risultati.
Perché creare una mappa degli stakeholder è così importante?
Immagina di iniziare un nuovo progetto e desiderare che abbia il massimo successo possibile. Inizia ponendoti queste domande: chi dovresti coinvolgere? Chi dovresti tenere aggiornato? Chi potrebbe avere domande od obiezioni?
È questo il momento in cui mappare gli stakeholder sin dall'inizio viene molto in aiuto, consentendoti di gestirli e comunicare con loro in maniera assertiva e favorire così il progresso del tuo progetto.
Ecco tre vantaggi di cui potrai beneficiare mappando gli stakeholder:
Definisci bene i tuoi progetti
Gli stakeholder non sono solo i tuoi alleati: possono anche fornire informazioni e consigli per dare forma al tuo progetto. Coinvolgendo un gruppo variegato di stakeholder sin dall'inizio, essi ti aiuteranno a realizzare la migliore bozza possibile per il tuo progetto, preparandolo al successo.
Crea un'idea condivisa sin dall'inizio
Una volta capito chi siano i tuoi stakeholder, potrai comunicare con loro tempestivamente e spesso sviluppare un'idea condivisa del tuo progetto. Se comprendono i vantaggi, è più probabile che lungo il percorso ti forniscano il loro supporto.
Garantisci le risorse
Spesso gli stakeholder sono quelli che mettono mano alle tasche o possono esercitare l'influenza necessaria per ottenere le risorse di cui hai bisogno. Una mappa degli stakeholder ti aiuterà a identificare più rapidamente queste persone.
Esempi di mappe degli stakeholder
Puoi usare un modello di mappa degli stakeholder per capire chi siano gli attori principali capaci di influenzare il tuo progetto. Ecco tre esempi di chi potresti coinvolgere in vari progetti.
Lancio di prodotto (software)
Nell'ambito del processo di sviluppo del prodotto software potresti coinvolgere vari stakeholder, come ad esempio:
Manager di prodotto
Sviluppatori
Marketer
Sponsor esecutivi
Designer
È essenziale conoscere le correlazioni tra i diversi team all'interno della tua azienda e sapere in quale fase del lancio del tuo prodotto avrai bisogno di comunicare con loro. Ad esempio, è fondamentale ottenere il tempestivo buy-in di uno sponsor esecutivo, ma questa persona non deve sapere tutti i dettagli dello sviluppo come se fosse un responsabile di prodotto.
Mappare questi stakeholder ti aiuta ad accelerare i processi e l'evoluzione del progetto dopo aver allineato tutti.
Progetto del settore pubblico
Se stai lavorando nel settore pubblico, potresti avere un'ampia gamma di stakeholder con cui collaborare, inclusi attori interni ed esterni:
Gruppi aziendali
Rappresentanti eletti
Amministrazioni locali
Tribunali
Sindacati
I media
In questo caso è importante sapere come prioritizzare gli stakeholder interni ed esterni. Inoltre, è fondamentale fornire un messaggio chiaro, in modo che tu possa ottenere il buy-in e lanciare il tuo prodotto tempestivamente. Scopri di più su come padroneggiare questo strumento nella guida completa alla mappatura degli stakeholder.
Cosa dovrebbe includere una mappa degli stakeholder?
Le mappe degli stakeholder includono principalmente uno schema delle persone coinvolte, interessate o che devono approvare il tuo progetto. Può contenere le parti interessate interne o esterne e le persone che dovrebbero essere informate o consultate sullo sviluppo del tuo progetto.
How can I ensure that the stakeholder map remains relevant and up-to-date?
It's important to regularly review and update the stakeholder map, especially when there are changes in organizational strategy, goals, or stakeholder relationships. This will help ensure that the map remains accurate and effective.
Inizia ora con questo modello.
Modello Diagramma a Blocchi
Ideale per:
Mapping, Software Development, Diagrams
Usa questo modello per illustrare sistemi tecnici. I blocchi rappresentano oggetti importanti nel sistema, e le frecce dimostrano come gli oggetti si relazionano tra loro. Perfetto per ingegneri, responsabili del flusso di lavoro o chiunque cerchi di costruire un processo migliore.
Modello di Sitemap
Ideale per:
Mapping, Software Development, Diagrams
Creare un sito web è un compito difficile. Per creare pagine, scrivere contenuti, progettare elementi e creare un'architettura destinata a un determinato pubblico target, si riuniscono svariati stakeholder. Una sitemap è uno strumento efficace per semplificare il processo di progettazione del sito web. Essa ti permette di fare il punto dei contenuti e degli elementi di progettazione che prevedi di includere nel tuo sito web. Visualizzando il tuo sito, puoi strutturare e creare ogni componente in modo che risulti utile al tuo pubblico.
Modello di To Do List
Ideale per:
Project Management, Educazione, Decision Making
Le to do list sono strumenti semplici ma efficaci che possono suddividere le attività più corpose in passaggi più piccoli e concreti. Possono includere dalle attività individuali quotidiane agli obiettivi più ampi di gruppo. Puoi creare una lista di cose da fare per qualsiasi progetto o obiettivo di cui il tuo team è responsabile. Suddividere le attività in passaggi concreti aiuta il tuo team a raggiungere i tuoi obiettivi con facilità. Con il modello di to do list, puoi personalizzare la tua lista di cose da fare per includere foto, immagini, video, codifiche per colore e documenti.
Modello di Audience Target
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Prioritizzazione
Il modello di audience target ti aiuta a comprendere i tuoi potenziali clienti. Chi è interessato alla tua azienda o al tuo servizio? Che tipi di persone potrebbero acquistare il tuo prodotto? Come puoi vendere loro i tuoi prodotti in modo efficace? L'analisi dell'audience target include la descrizione del tuo pubblico in termini di un'ampia serie di dati demografici, tra cui età e genere, oltre a reddito, istruzione e collocazione geografica, oppure dati psicografici come interessi e opinioni. Analizzare il tuo pubblico target fornisce informazioni preziose per la maggior parte delle funzioni aziendali.
Modello di Calendario Annuale
Ideale per:
Business Management, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
La maggior parte dei calendari ti aiutano a concentrarti sulle scadenze quotidiane. Con questo, potrai avere un quadro generale. Ispirandosi alla struttura a griglia dei calendari a muro da 12 mesi, questo template ti mostra progetti, impegni e obiettivi di tutto l'anno a colpo d'occhio. In questo modo tu e il tuo team potrete prepararvi a darci dentro durante i periodi più intensi, spostare alcuni impegni in base alle necessità, o anche festeggiare i progressi. E cominciare è semplicissimo, basterà denominare i flussi codificati per colore e trascinare le note adesive sulla data di inizio.
Modello per la Pianificazione Strategica
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Leadership, Pianificazione Progetti
Ogni volta che avrai bisogno di definire i tuoi obiettivi e capire i passi da compiere per raggiungerli, il modello per la pianificazione strategica ti verrà in aiuto. Il modello per la pianificazione strategica guida te e il tuo team attraverso una serie di esercizi volti a valutare la situazione attuale, determinare gli obiettivi per il futuro e sviluppare un piano per arrivarci. Generalmente, la strategia contempla gli obiettivi o le ragioni per fare qualcosa, mentre la pianificazione si riferisce alle azioni specifiche da compiere per raggiungere un determinato obiettivo. Ma la pianificazione strategica si occupa di entrambe le cose.