Modello di Mappa dello Scenario
Crea una guida su ciò che le persone fanno, pensano e provano in diverse situazioni.
Sul Modello di Mappa dello Scenario...
Cos'è la mappatura dello scenario?
Mappare uno scenario significa delineare tutte le fasi che un utente attraverserà eseguendo una determinata attività. In genere comprende delle note su ciò che gli utenti pensano e provano in ciascuna fase. Può anche includere commenti o informazioni che ritieni importanti per ciascuna fase, domande o ipotesi che hai e buone idee o suggerimenti che emergono nel corso dell'esercizio.
Quando dovresti eseguire la mappatura dello scenario?
La mappatura dello scenario può essere utilizzata sia per delineare lo scenario previsto o ideale (cosa dovrebbe accadere), sia ciò che sta accadendo al momento. Se intendi delineare lo scenario ideale, la mappatura degli utenti deve avvenire in una fase molto precoce del progetto e può contribuire a ispirare le storie degli utenti e il backlog di prodotto. Se stai solo cercando di capire meglio ciò che sta avvenendo al momento, puoi eseguire la mappatura degli utenti quando li intervisti o li osservi.
Come usare il modello di mappa dello scenario?
1. Inizia spiegando lo scopo della sessione di mappatura dello scenario. L'obiettivo della mappatura dello scenario è identificare cosa faranno gli utenti, non come lo faranno. Potrai delineare i dettagli in un secondo momento. Delinea innanzitutto queste aspettative.
2. Identifica uno dei tuoi utenti principali e un'attività chiave che svolgerà. Cosa vuoi che il tuo utente faccia? Qual è il suo obiettivo?
3. Contestualizza lo scenario. Prendi nota di chi sia la persona, cosa fa, perché lo fa e quanto spesso. Ricorda, non perderti troppo nei dettagli. Ma è bene tenere a mente questi elementi man mano che procedi.
4. Esamina ogni passo che il tuo utente potrebbe compiere. In gruppo, visualizzate il percorso dell'utente sul tuo sito. Ad ogni fase, raccogli le seguenti informazioni: cosa fa l'utente? Ci sono delle ipotesi o delle questioni da risolvere in questa fase? Come puoi rendere questa fase più user-friendly?
5. Mappa le tue fasi. La maggior parte delle persone preferisce mappare ciascuna fase da sinistra a destra e aggiungere commenti, idee e suggerimenti sotto ogni fase.
6. Ripeti finché l'utente non ha completato la sua attività.
7. Raccogli i feedback degli stakeholder e dei potenziali utenti. Chiedi loro di attraversare tutte le fasi e vedere se sono comprensibili. Manca qualcosa? Hanno altre idee o suggerimenti?
Inizia ora con questo modello.
Modello di Rapporto sullo Stato del Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Pianificazione Progetti
Un rapporto sullo stato del progetto è un documento breve e tempestivo che mantiene gli stakeholder del progetto informati e allineati su cosa sta accadendo e perché. Puoi iniziare a scrivere questo documento e poi includere i tuoi membri del team per produrre un rapporto tempestivo e rilevante. Un rapporto sullo stato del progetto deve confrontare idealmente lo stato attuale del progetto con il piano previsto. Il rapporto traccia a un livello elevato come raggiungere i tuoi obiettivi, anche se sperimenti degli ostacoli. È anche probabile che venga letto da un pubblico responsabile di controllo dei budget e della governance a livello dirigenziale, cosa che può aiutare a mantenere il rapporto focalizzato sui problemi critici.
Modello di Design Sprint Kit
Ideale per:
Metodologia Agile, UX Design, Pianificazione Sprint
Con il giusto approccio focalizzato e strategico, cinque giorni sono tutto ciò che ti serve per affrontare le tue maggiori sfide relative ai prodotti. È il pensiero alla base della metodologia del design sprint. Creato da Tanya Junell di Blue Label Labs, questo kit per design sprint fornisce un set di modelli leggeri che supportano le attività collaborative e le votazioni dei design sprint e mantiene l'energia, lo spirito del team e lo slancio che si erano creati durante la sessione. Le feature per gli sprint virtuali e le lavagne digitali preparate rendono questo kit particolarmente utile per i facilitatori remoti di design sprint.
Modello SIPOC
Ideale per:
Agile Methodology, Strategic Planning, Mapping
Un diagramma SIPOC mappa un processo ad alto livello, individuando le potenziali lacune tra fornitori e specifiche input e tra clienti e specifiche output, definendo quindi l'ambito delle attività di miglioramento del processo. L'acronimo SIPOC sta per Suppliers (sources), Input, Process, Output e Customers (fornitori, input, processo, output e clienti). Il SIPOC identifica i feedback e i cicli feed-forward tra clienti, fornitori e processi, inoltre spinge il team a pensare in termini di causa ed effetto. Usa questo strumento visivo per documentare il processo di lavoro dall'inizio alla fine.
Modello delle 5 Forze di Porter
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Ricerca di Mercato
Sviluppato dal professore della Harvard Business School Michael Porter, le 5 forze di Porter sono diventate una delle strategie aziendali più popolari e apprezzate disponibili per i team. Usa le 5 forze di Porter per misurare la forza della tua concorrenza attuale e decidere in quale mercati potresti entrare. Le 5 forze di Porter includono: potere del fornitore, potere dell'acquirente, rivalità tra i competitor esistenti, il rischio di prodotti o servizi sostitutivi e il rischio di nuovi competitor.
Modello di Tela per lo Sviluppo di App
Ideale per:
Market Research, Product Management, User Experience
Lo sapevi che sviluppare un'app di successo richiede un gran numero di persone e collaborazioni? Se sei un project manager, sicuramente sì. Per tua fortuna, esiste una tela per lo sviluppo delle app che può aiutarti a padroneggiare e ottimizzare l'intero processo. Si compone di 18 caselle, ciascuna delle quali si focalizza su un aspetto particolare dello sviluppo delle app, fornendoti un quadro generale. In questo modo puoi ottimizzare i processi e anticipare eventuali problemi, ottenendo un percorso di sviluppo più agevole e un prodotto migliore.
Modello di Carta del Progetto
Ideale per:
Documentazione, Project Management, Pianificazione Strategica
I responsabili di progetto si basano su carte del progetto come una fonte di verità per i dettagli di un progetto. Le carte del progetto spiegano gli obiettivi di base, l'ambito i membri del team e le altre persone coinvolte in un progetto. Ai fini di una gestione del progetto organizzata, le carte possono essere utili per allineare tutti su una comprensione condivisa degli obiettivi, delle strategie e dei risultati per un progetto di qualsiasi ambito. Questo template ti permette di documentare tutti gli aspetti di un progetto in modo che tutti gli stakeholder siano informati e sulla stessa lunghezza d'onda. Saprai sempre dove il tuo progetto sta andando, il suo scopo e il suo ambito.