Modello di Icebreaker Grande Puzzle
Pete Lim
Sul Modello di Icebreaker Grande Puzzle...
Pete Lim, coach Agile di Miro, ha ideato questo divertente e coinvolgente Ice breaker per i team che vogliono imparare a collaborare, comunicare e avere una visione d'insieme. Questo modello è abbinato a una rapida retrospettiva ed è un eccezionale strumento per riunire i team, che possono scoprire come collaborare meglio con i colleghi.
Che cos'è il modello di icebreaker grande puzzle?
Questo Ice breaker consiste in un puzzle che le squadre incaricate dovranno risolvere. Se hai una squadra numerosa, dividila in piccoli gruppi di lavoro; se è piccola, puoi risolvere il puzzle insieme come gruppo.
Questo Ice breaker aiuta tutti a esercitarsi nel lavoro di squadra e a migliorare la comunicazione, e può essere facilmente aggiunto alla lavagna del tuo workshop o della tua riunione.
I vantaggi dell'utilizzo del modello
Questo rompi ghiaccio del grande puzzle permette a tutti di esercitarsi nel lavoro di squadra e migliorare la comunicazione. Ogni partecipante deve posizionare almeno una tessera del puzzle e ognuno deve comunicare la propria mossa al gruppo per capire insieme qual è il pezzo migliore da spostare.
Questa attività di rompi ghiaccio favorisce la collaborazione e migliora le capacità di comunicazione perché tutti sono invitati a dare il proprio contributo almeno una volta e le decisioni vengono prese come gruppo e discusse insieme.
Dopo aver risolto il puzzle, tutti possono condividere le loro idee su ciò che ha funzionato e su ciò che avrebbe richiesto più collaborazione.
Come usare il modello
Questo icebreaker è facile da impostare. Lasciati guidare dal modello per la sua esecuzione e per creare il puzzle segui queste istruzioni:
Ecco come impostare il puzzle:
1. Crea il puzzle
Puoi creare il tuo puzzle selezionando un'immagine e ritagliandola in una griglia oppure utilizzare un sito web gratuito come Jigsaw Puzzles, che ti permette di creare e salvare le immagini come puzzle.
2. Carica il puzzle sulla tua board di Miro
Innanzitutto, carica le immagini del puzzle sulla lavagna utilizzando l'icona di caricamento sulla barra degli strumenti a sinistra. Poi mescolale e ruotane alcune per aumentare il livello di difficoltà dell'esercizio.
3. Duplica il puzzle
Duplicalo il numero di volte necessarie in base al numero di squadre presenti nella sessione. Ogni squadra deve avere la propria area di lavoro per risolverlo e utilizzare gli spazi assegnati sul modello.
Come gestire il rompi ghiaccio del puzzle
Ogni frame contiene un set di istruzioni che permettono ai partecipanti di sapere come risolvere il puzzle.
Imposta un timer, in modo che tutti abbiano lo stesso tempo per completare il compito.
Verifica chi è il vincitore dell'Ice breaker.
Esegui una rapida retrospettiva posta al centro del modello per ricavare alcune informazioni su questa attività. La retrospettiva contiene quattro quadranti:
Che cosa ha reso difficile lo svolgimento di questo compito?
Che cosa lo ha reso più facile?
Quali sfide simili affronti sul lavoro?
Che cosa dovresti fare per facilitare la collaborazione?
Consiglio dell'esperto:
Se il team è numeroso, dividilo sempre in gruppi più piccoli.
Tre minuti sono sufficienti per risolvere un puzzle di 20 pezzi.
Puoi tranquillamente aumentare il livello di difficoltà ruotandoli e mescolandoli bene.
Festeggia le vittorie e lascia che i partecipanti si entusiasmino per i risultati ottenuti.
Alla fine, se hai tempo, puoi insegnare ai giocatori qualcosa sulla collaborazione e sulla comunicazione.
Per altri consigli, accedi ai video di Pete Lim sulla nostra pagina Miroverse.
Categorie
Modelli simili
Modello di Icebreaker per Introversi
721 mi piace
3.8K utilizzi

Modello di Icebreaker per Introversi
Coinvolgi tutti con un rompi ghiaccio per gli introversi. Questo modello ti aiuta a trasformare anche il partecipante più passivo in attivo.
Modello di Icebreaker per Introversi
721 mi piace
3.8K utilizzi

Modello di Icebreaker per Introversi
Coinvolgi tutti con un rompi ghiaccio per gli introversi. Questo modello ti aiuta a trasformare anche il partecipante più passivo in attivo.